Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smoke666
Ciao a tutti, ho un dubbio che vorrei chiarire. Stavo svolgendo il seguente esercizio: Fattorizzare su $R[x]$, $Q[x]$, $Z_3[x]$ e $Z_13[x]$ il seguente polinomio: $p(x) = x^4+4x^3-19x^2+8x-42$ ho iniziato la fattorizzazione su $Q[x]$, tenendo a mente che se fosse stato fattorizzabile, allora lo sarebbe stato anche su $R[x]$. Il risultato è il seguente: siccome $3|42$ e $p(3)=0$, effettuo la divisione tra ...

lex1531
non riesco a svolgere questo integrale $ int y/(x^2 - xy) dx $ porto fuori la $y$ e provo per parti ma mi blocco, so che dovrei scrivere almeno qualcosa ma davvero non so come farlo.
4
13 giu 2013, 15:23

matematicus95
Devo dimostrare perché il seguente limite é errato: $lim_{x\to\1}sqrt(x)=0$ applico la definizione di limite e alla fine mi viene :$x<epsilon^2$.questo è un intorno di quale numero e perché questo limite è errato?

stella909921
Potete correggermi questo integrale doppio $ int int_d (x^2+y^2) dxdy $ nel dominio $ D= {(x,y)in R^2: x^2+y^2+2x<= 0 } $ Ho disegnato il dominio x^2+y^2 -2x = 0 è una circonferenza di centro (1,0) e raggio = 2 e ho preso i punti interni . Ho riscritto il dominio in questo modo D= {(x,y)in R^2 : 0

simonluca1
salve a tutti, una settimana fa ho sostenuto analisi b e ho fallito. Mi sono trovato davanti un integrale doppio ostico $\int int x/(x^2+1)*ln(1+xy) dxdy$ il dominio è $D=[0<=y<=x<=2 ; xy<=1]$ senza scrivere tutti i passaggi che ho fatto, ho svolto l'integrale per sezione verticali, dividendo il dominio delle x, e ottengo due integrali dove nel primo gli estremi di integrazione sono $x=(0,1)$ $y=(0,x)$ e nel secondo $x=(1,2)$ $y=(0,1/x)$ ho svolto tutti i passaggi che potevo e arrivo ad ...
4
13 giu 2013, 12:16

thommy99
Problema geometria medie !!!!!! un solido alto 22 cm è formato da un parallelepipedo rettangolo a base quadrata sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base concentrica con la base del parallelepipedo e minore di essa. il perimetro di base della piramide misura 64cm e la sua superficie laterale 544 cm quadrati , mentre il peso del parallelepipedo che è fatto di vetro (ps = 2,5) è di 7 kg. a) calcola il volume complessivo del solido e la sua superficie b) calcola inoltre ...
1
12 giu 2013, 16:53

Sk_Anonymous
In realtà non è proprio come l'UTF ( ), tutt'altro. Ma mi piacerebbe vederne una soluzione senza ...calcoloni ! Si tratta di questo: nel triangolo $ABC$ sia $H$ l'ortocentro ed $H_1,H_2,H_3$ i punti simmetrici di $H$ rispetto ai lati $AB,BC,CA$ rispettivamente. Si dimostri che $A,B,C,H_1,H_2,H_3$ appartengono ad una medesima circonferenza ovvero, come si dice, sono conciclici.
9
8 giu 2013, 13:13

sdrabb1
avendo la seguente serie provo a svolgerla : $ \sum_{n =1 \ldots\infty } (1/(n^2((1+7/n^4)^(1/2)-1)) $ riscrivendola come: $ sum_(n =1 \ldots ) 1/((n^4+7)^(1/2)-n^2) $ qualcuno mi spiegherebbe se posso scriverla cosi e come studiare la convergenza? grezie in anticipo
4
13 giu 2013, 13:14

Von Kramer
Ciao a tutti, come prima cosa ho scoperto che questo tipo di esercizi non saranno nel mio esame, quindi non c'è fretta, però dato che mi sono impuntato vorrei mi aiutaste a risolverlo: Mi sono ricavato l'eq. del fascio di piani passante per r: 2x+y+1=0; y+z=0 ovvero k(2x+y+1)+h(y+z)=0 Devo adesso determinare il piano passanter per r e parallelo alla retta s: 3y-z-2=0; x-y=0. Mi è solo venuto in mente di passare s in forma parametrica (x=t, y=t, x=3t-2) e di ricavare il vettore ...

rsist
Ciao salve a tutti avrei bisogno di un'aiuto con questo esercizio: Data la matrice B (1 2 -4) (2 -2 -2) (-4 -2 1) Trovare (a) autovalori e autospazi di B (b) base ortonormale di R^3 costituita da auto vettori di B (c) una matrice ortogonale P tale che P^t BP sia una matrice diagonale grazie mille.
11
12 giu 2013, 11:05

giuscri
Voglio trovare la soluzione generale di \[y^{(4)} + 8 y' + 6 e^{-2x} = 0 \tag{\(\star\)}\] Tipicamente, lo strumento che conosco e': trova la fisionomia dello spazio delle soluzioni dell'omogenea associata, poi trova una soluzione particolare; allora qualsiasi soluzione di \((\star)\) la puoi ottenere come somma della particolare piu' una qualche sol. dell'omogenea. Si trova immediatamente che le soluzioni di \((\star_H)\) sono tutte del tipo \[y_H(x) = c_1 + c_2 e^{-2x} + c_3 x e^{-2x} + ...
2
12 giu 2013, 12:11

Denise compagni
Aiuto (114296) Miglior risposta
Aiuto, come si fanno le proporzioni continue ??
1
13 giu 2013, 09:28

Be_CiccioMsn
Buonasera avrei questo problema di meccanica analitica: Mi viene data l'energia potenziale U(x)=$-1/2omega^2x^2$+$betax^4$ e devo determinare la lagrangiana chemi esce $L=1/2mdot x^2+1/2omega^2x^2-betax^4$ mentre l'equazione di Lagrange sarà $mddot x=omega^2x+4betax^3$, ora la traccia mi chiede di studiare il carattere del moto per $x->0$ quindi dall'equazione di lagrange il termine con $x^3$ lo posso trascurare e mi rimane il termine con $x$, qua risolvo l'equazione ...

.::Asso::.
Come si trova l'Area Laterale e l'Area Totale dei poligoni sovrapposti?
2
13 giu 2013, 08:08

sdrabb1
salve cerco gentilmente qualcuno che mi possa spiegare come risolvere esercizi di questo genere che richiedono la determinazione dell'insieme immagine di una funzione di 2 variabili: $ sia $ $ D={(x,y)in R^2 |-y^2+1<=x<=1} $ $ e $ $ sia $ $ f(x,y):=x^2+y^2 ,(x,y)in R^2 $ calcolare la sua immagine $ f(D) $ grazie per adesso!
4
12 giu 2013, 09:36

klaudialove
Tesina help!!! Miglior risposta
Mi aiutate a fare la tesina sulla seconda guerra mondiale??
1
12 giu 2013, 18:05

Nunzyo92
Ragazzi, è la prima volta che scrivo qui per cui non so se posto nella sezione giusta! Comunque sia volevo un aiuto su questo insieme di cui devo trovare maggiorante, minorante, estremi superiore e inferiore X= {x \in R: -1 \leq x < 1} Allora: ho capito che un minorante può essere -1 in quanto appariene all'insieme quindi è anche inf(X) e quindi minimo.. quello che non mi torna è il maggiorante... voglio dire un maggiorante può essere 2 ma non appartiene, ma anche 1 che invece appartiene.. ...

sdrabb1
salve a tutti! come si procede alla ricerca di massimi e minimi avendo dei vincoli con disuguaglianze strette?
6
12 giu 2013, 20:13

gaiapuffo
Ciao,leggendo in giro non riesco a capire la logica di tale algoritmo...Capisco che usa divid et impera,ma mica tanto la logica e ho già letto su wikipedia ecc...Mi potete spiegare semplicemente ad alto livello il funzionamento?
1
11 giu 2013, 18:17

steven86
Dovrei risolvere il seguente esercizio: calcolare la funzione caratteristica di una variabile aleatoria X che ha densità $f(x)=\sum_{n=0}^{\infty} \frac{e^-\lambda \lambda^n}{n!} \chi_{[n,n+1)}(x)$, dove $\chi$ è la funzione caratteristica di $x$. Come si fa?Non riesco proprio ad impostarlo. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Grazie mille.
5
11 giu 2013, 17:53