Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g171
Ciao a tutti! Stavo leggendo un testo di meccanica quantistica (non è una domanda di fisica ) e ad un certo punto il testo diceva si può dimostrare che l'integrare: $int_(0)^(oo)z^2*(8πze^-z )dz $ dava un risultato convergente e che quindi con il passaggio alla meccanica quantistica si risolveva un problema di fisica classica. Io credo di essere riuscito a risolvere questo integrale però volevo essere sicuro e chiedere a voi.. Ho incominciato riscrivendo meglio così: $8πint_(0 )^(oo)z^3e^-z dx $ Ho risolto questo ...
2
12 giu 2013, 21:41

Lokad
ragazzi per voi sarà una cavolata, ma non riesco a capire i passaggi di questo esercizio al primo passaggio da entrambe le serie porta fuori rispettivamente p e 2p in quanto non dipendenti dagli indici, contemporaneamente fa un cambio di indice nella seconda serie k=n-1; a questo punto però non mi spiego il $(1-2p)^k/(2p)$, perché c'è quel 2p al denominatore? Inoltre non capisco l'ultimo passaggio, credo quell'espressione sia riconducibile ad una serie geometrica, non mi trovo però col ...
4
12 giu 2013, 16:06

bestiedda2
Buongiorno a tutti Risolvendo degli esercizi sulle azioni di un gruppo su un insieme, mi sono ritrovato a dover trovare tutti gli omomorfismi tra due gruppi fissati. La domanda è quindi: quali tecniche si utilizzano per determinare tutti gli omomorfismi tra due gruppi \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \) fissati? Fino ad ora ho usato la seguente tecnica: trovo tutti i sottogruppi normali \(\displaystyle H \) del gruppo \(\displaystyle A \), calcolo il gruppo quoziente \(\displaystyle ...

g171
Ciao a tutti, volevo chiedere se sia possibile studiare Meccanica Quantistica avendo studiato: ANALISI I: - Funzioni - Limiti - Derivate - Integrali definiti e indefiniti - Serie numeriche - Studio di funzioni - Equazioni Differenziali ( semplici, variabili separabili, lineari primo ordine, omogenee secondo ordine e problemi di cauchy) - Numeri complessi (operazioni con numri complessi e risoluzione di equazioni) ANALISI II: - funzioni di più variabili - limiti di funzioni di più variabili - ...

Yumina92
Ho questa risposta multipla da risolvere. Dato $ D= { (x,y)inRR^2 : | x + y | < 1 }$ e $ f(x) = sen ( (pi/2)*|x+y| )/ ( 1 + | x+y|)$ scegliere la risposta corretta -f ammette minimo in D - estremo inferiore $f(D) = - oo$ -estremo superiore $ f(D) = + oo$ - 2 è maggiorante per f(D) Sinceramente non so dove mettere le mani ! Il vincolo è anche facile da disegnare , ma la funzione ... la mia faccia è proprio Potete darmi una mano? Grazie
7
11 giu 2013, 20:08

61u53pp3
ho col sostituire (x-iy)^4=x^2+y^2 ma non riesco a risolverla...aiutatemi per favore
2
12 giu 2013, 20:17

frnero
C'è qualcuno che riesce a risolvere questi due limiti? Grazie in anticipo. $ \lim _{ x->1\quad }{ \frac { \sqrt { x+3 } -2 }{ \sqrt { 2{ x }^{ 2 }+x+1 } -2 } } $ $ \lim _{ x->\frac { \pi }{ 2 } }{ \frac { x-\frac { \pi }{ 2 } }{ \sqrt { 1-\sin { x } } } } $
11
11 giu 2013, 22:43

Metallor
Ciao ragazzi vi voglio proporre un'esercizio che mi ha creato qualche dubbio !!! Il testo è il seguente: " Un corpo di massa 1 kg è vincolato ad una fune fissata ad un'estremità. La fune viene posta in rotazione ed il corpo di muove di moto circolare uniforme. (Lunghezza della fune 2 metri ). La fune può sopportare al max uno sforzo di 200 N. Qual'è la massima velocità che il corpo può avere ruotando senza spezzare la fune ?" Io ho ragionato in due modi diversi: 1 modo: F = ma --> a = F/m = ...

ludovico1987
Salve a tutti.Ho cercato di risolvere il seguente problema ma il risultato che ottengo è in disaccordo con il risultato finale della soluzione. il problema lo potete trovare qui: http://olimpiadi.dm.unibo.it/wp-content ... o_2013.pdf è il 13° si intitola un attimo di pausa Qui ripropongo il testo 13. Un attimo di pausa Dopo essersi sfidati sul campo di battaglia, il Giaguaro e il Ronzino si rilassano insieme a Radice prendendo un tè. Aitka, il cappellaio, offre loro 94 biscotti, numerati da 1 a 94. Il Re Bianco ordina a ...
10
12 giu 2013, 09:56

Erikalvo
Ciao a tutti volevo chiedervi una mano con lo studio di questa funzione $ log ( |x| +1/x) $ mi sono bloccata già al dominio perchè secondo i miei calcoli è rappresentato da $ x>0 $ e quindi \( (0,+\infty ) \) però secondo un calcolatore online c'è anche x
10
9 giu 2013, 17:27

andymate
In un sacchetto ci sono palline nere, bianche e verdi. La probabilità di estrarre una pallina nera è ¼ e quella di estrarne una bianca è 1/3. Qual è la probabilità di estrarre una pallina verde? Qual è il minimo numero di palline di ciascun colore nel sacchetto? la probabilita si calcola facendo il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili in questo caso? mi sn bloccato
3
12 giu 2013, 18:47

reanto91
In M2(R) si considerino i sottospazi vettoriali U[M appartenete ad M2(R) / M=M^t] e V=L(v1,v2,v3) dove(in forma di matrice) v1=(1 1 ) (-1 0) v2=(1 2) (-1 0) v3=(1 0) (-2 -1) Determinare (a)la dimensione e una base di U e V (b) la dimensione e una base di U intersezione V (c) la dimensione e una base di U + V. Dire se U+V è una somma diretta?
1
11 giu 2013, 15:47

andymate
. Da una scatola contenente 5 palline numerate da 1 a 5 vengono estratte due palline senza reinserimento. a) Calcolare la probabilità che nella prima estrazione venga estratto un numero pari. b) Calcolare la probabilità che venga estratto il numero 3. le palline sono 5 e sono numerate da 1 a 5 quindi l probabilità dovrebbero essere 5 le pallina da estrarre sono 2 2 sono i nr di eventi possibili fratto numero di eventi favorevoli 2/5= il nr 3 le combinazioni sono 1,2,3,4,5 la ...
5
12 giu 2013, 15:16

angelo.digiacomantonio
Ciao ragazzi, eccomi di nuovo alle prese con Microeconomia e, come sempre, bloccato su un maledettissimo esercizio Vengo subito al dunque: Partendo dalla generica funzione di produzione $Y=K^(1/2)*L^(1/2)$ devo trovarmi l'Isoquanto ed il SMST (Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica). Bene, per l'Isoquanto non c'è problema; dopo alcuni semplici passaggi ottengo facilmente $K=Y^2/L$ Ma il vero problema nasce sul SMST (perdonate la mia ignoranza...so bene che sono cose facili ma ...

david93
Salve ragazzi avevo un pò di dubbi per quanto riportato nel titolo. Praticamente per verificare se una funzione è prolungabile con continuità devo prendere i punti in cui la funzione è discontinua e devo calcolare il limite da destra e da sinistra di questi punti. Ora mi chiedo: ma non è la stessa cosa che facciamo per trovare gli asintoti verticali??
4
11 giu 2013, 09:35

Drake_89
Il criterio di Abel ci fornisce dei criteri per stabilire la convergenza uniforme delle serie di potenze. Ora io so che se la mia serie di potenze ha raggio di convergenza $ \rho > 0 $ e se posto $ x = x_0 + \rho $ converge anche la mia serie di potenze alla quale vado a sostituire $ x = x_0 + \rho $, per Abel ho convergenza uniforme in intervalli del tipo $ [x_0 - \rho + \epsilon, x_0 + \rho] $ con $ 0 < \epsilon < rho $. In un esercizio ho un raggio di convergenza pari a $ \rho = 1 $, dunque ho convergenza ...
6
12 giu 2013, 10:59

rexmax
Ciao a tutti! Ho questo limite di successione che non riesco a capire $\lim_{n \to \infty} (2n+1)^n/(2n^n+1) = \lim_{n \to \infty} ((2n+1)^n)/(2n^n(1+o(1))) = \lim_{n \to \infty} 1/2(2+1/n)^n $ e fin qui tutto ok. Poi il professore dice semplicemente che tende a $infty$ perché $ (2+1/n)^n >= 2^n$ qualcuno di voi può spiegarmi meglio perché tende a $infty$?? Grazie mille!!!!!
4
12 giu 2013, 16:36

Ingsim
Salve a tutti!!! Avrei bisogno di una mano a risolvere questo esercizio. In poche parole devo trovare una retta "s" che disti 1 dalla retta r=(0,1,0)+ La parte precedente dell'esercizio prevedeva di calcolare il piano ortogonale alla retta r e a una retta t assegna, che ho svolto senza problemi. Il piano trovato era TT= x-y-z+1. Dunque arriviamo alla parte dove ho delle difficoltà: Devo trovare un punto B intersezione tra s e TT. I miei ragionamenti sono questi: Sfrutto il fatto che ...

ZetaFunction1
Faccio un ultimo tentativo: se $x, y$ sono dispari, provare che $x^2+y^2$ non può essere un quadrato perfetto.

asabasa
Supponiamo che la forma differenziale $omega= X_i dx_i$ abbia coefficienti di classe $C^1(A)$ con $A$ aperto di $R^n$ convesso rispetto ad un punto $barx$. Se $omega$ è chiusa allora $omega$ è esatta. DIm: Consideriamo il segmento di estremi $barx$ e $x$ con $x in A$. Definiamo la funzione : $f(x)=int_0^1 [sum_{i=1}^n X_i(barx+t(x-barx))(x_i-barx_i)]dt$ Posto questo si applica il teorema di derivazione sotto al segno di integrale ...
7
7 mar 2013, 15:11