Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto studiando per un Laboratorio di Fisica 2 dove si affrontano ("a gallina", come dice il mio prof) degli argomenti di elettrotecnica ed elettronica. In particolare, ho un dubbio sull'impedenza dinamica di diodi.
Supponiamo che io abbia un circuito costituito da un generatore di segnali sinusoidali $V$ ed un diodo, e voglia valutare l'impedenza statica e dinamica in un punto di lavoro $(V_0,I_0)$. Valutare l'impedenza statica è una sciocchezza (\(R_S = ...
Equazioni riconducibili a elementari ed equazioni linerari
Miglior risposta
Ciao, devo svolgere i seguenti esercizi, ma non so da che parte cominciare visto che non mi sono mai stati spiegati..
1) tgx+ctgx= 4/radice di tre
2) 2senquadro( x+ pigreco 6) - sen (x+ pigreco sesti) = 0
3) 4 cosquadro (2x - pigrego terzi) -1 = 0
4) senx- cosx +1 =0
5) radice quadrata di 3cos(3/2 pigreco + x) + cos (x - pigreco) = 2
6) radice quadrata di 3 senx + cosx - 2 = 0

Buongiorno a tutti.
Spero di riuscire a porre la domanda in modo opportuno, in modo da non farla sembrare una cosa stupida.
Spesso in fisica, si maneggiano alcune quantità per scriverle in funzioni di altre.
In particolare, trovandosi in presenza di derivate, si può avere l'esigenza di scrivere la variazione di una quantità in funzione della variazione di un'altra quantità, ad esempio rispetto ad una stessa variabile.
In alcune dimostrazioni, spesso non rigorose, vengono fatte operazioni ...
Derivate (114591)
Miglior risposta
Potete dirmi per favore se va bene questa "tesina di matematica" oppure se ci sono errori? grazie

Problema nella risoluzione di alcuni esercizi
Miglior risposta
Ciao, siete in grado di aiutarmi in alcuni di questi esercizi?
1) Un giocatore dà un calcio ad un pallone, imprimendogli una velocità di 20 m/s ad un angolo di 45° con il terreno. Il portiere avversario, partendo dalla linea della rete, a 50 m in linea retta dal punto del tiro, incomincia a correre in direzione della palla nello stesso istante. Quale deve essere la velocità del portiere se vuole prendere la palla un attimo prima che cada al suolo?
2)Una sfera di acciaio del peso di 0.5 kg ...

Ciao a tutti sto studiando i teoremi di Stokes e Gauss e ho un dubbio: non riesco a decidermi nella risoluzione degli esercizi come riuscire a prendere il verso positivo del versore normale alla superficie... qualcuno sa aiutarmi (se c'è un modo più o meno analitico per farlo)??
Grazie in anticipo

Perché definire il concetto di diagonalizzazione sia per endomorfismi che per matrici quadrate?
Né gli appunti presi a lezione né i due testi che utilizzo sono molto chiari a riguardo, o quantomeno leggendoli non riesco a dare una risposta alla mia domanda.
La mia "congettura" è questa: definito cosa voglia dire che un endomorfismo $f:V\to V$ è diagonalizzabile, ci si accorge che questa condizione equivale a dire che fissata una qualunque base $\mathcal{B}$ di ...

Buongiorno! Avrei bisogno di qualche aiuto, conferma e/o smentita sulla risoluzione del seguente esercizio:
Sia $\sum_{n=o}^infty a_n$ una serie a termini reali, discutere le seguenti affermazioni:
a) $\sum_{n=o}^infty a_n$ converge semplicemente se $\sum_{n=o}^infty a_{2n}$ e $\sum_{n=o}^infty a_{2n+1}$ convergono semplicemente
b) $\sum_{n=o}^infty a_n$ converge semplicemente solo se $\sum_{n=o}^infty a_{2n}$ e $\sum_{n=o}^infty a_{2n+1}$ convergono semplicemente
c) $\sum_{n=o}^infty a_n$ converge assolutamente se $\sum_{n=o}^infty a_{2n}$ e ...

Buongiorno a tutti.
Ho il seguente esercizio:
"Per ciascuno dei gruppi seguenti, trovare il più piccolo intero \(\displaystyle n \) tale che il gruppo abbia un'azione fedele su un insieme \(\displaystyle S \) con \(\displaystyle n \) elementi:
a) il gruppo dei quaternioni \(\displaystyle H \)
b) \(\displaystyle D_4 \)
c) \(\displaystyle D_6 \)"
Prendiamo il caso a). Posto la mia soluzione parziale:
\(\displaystyle H \) ha ordine \(\displaystyle 8 \), quindi \(\displaystyle n\leq 8 \) in ...

2 esercizi sui fluidi !!! Help me!!
Miglior risposta
1) una donna di 50 kg camminando a piedi scalzi sul pavimento ha un'area di contatto di 100 cm^2 per ciascun piede. Calzando un paio di scarpe con tacchi bassi,ha un' area di contatto di 50 cm^2 per ciascun piede. Qual è la pressione esercitata sul pavimento in ciascun caso? Si confrontino i risultati. Quale proporzionalità esiste fra pressione es area di contatto?
[p=2,45x10^4Pa; p=4,9x10^4 Pa]
2) Durante una gara di fondo una sciatrice ...

Ciao a tutti, ho un dubbio.
L'integrale di Lebesgue è un caso particolare di integrale in un generico spazio di misura \( (X, \mathcal{F}, \mu) \)? Mi sembra di sì, dato che se scelgo per tale spazio la misura di Lebesgue \( \mu \) ottengo un integrale fatto secondo la misura di Lebesgue, ossia un integrale del tipo
\[ \int_X f\, \text{d}\mu \]
dove \( f : X \rightarrow \overline{\mathbb{R}}_+ \) è una funzione misurabile.
Ora, quel che mi chiedo è: ma quando io parlo di integrale di ...

Buona sera non riesco proprio a capire come fare questo esercizio!!
Allora il quesito mi chiede di stabilire se F è diagonalizzabile.
La matrice é: $( ( 4 , 7 , 2 ),( 0 , 2 , 0 ),( -1 , 0 , 1 ) )$ ho fatto la diagonalizzazione e ho ottenuto $\lambda$ =-3 e $\lambda$ =-2
Adesso mi chiede di determinare una base di R^3 che contiene due autovettori. e di calcolare F((-5,2,3))
Come devo svolgere questi due passaggi??

Buongiorno, avrei un esercizio su cui chiedere spiegazioni e qualche domanda in generale sugli integrali impropri.
Se non sbaglio, un integrale improprio $\int_{a}^{infty} f(x) dx$ ha senso di essere calcolate solo se la $ f(x) $ tende a 0, e questo mi par chiaro, altrimenti l'integrale divergerebbe necessariamente... ma allora non ha senso calcolare $\int_{-infty}^{infty} x dx$ ? E' sbagliato, come uno dedurrebbe "ad occhio" dal grafico, dire che $\int_{-infty}^{infty} x dx\=\0$ ?
In generale, si può dire che se una ...

Vi descrivo un bel giochino che si fa con carta e penna:
Si gioca in due, a turno.
Si inizia col disegnare un po' di croci (X) su un foglio pulito.
Diciamo che ogni croce ha 4 linguette, che sarebbero i quattro piccoli trattini che partono dal centro della croce.
Una mossa consiste nell'unire due linguette (anche della stessa croce) tramite una linea (non necessariamente retta). L'unica condizione è che nel tracciare questa linea non si intersechi niente altro di già disegnato.
Ovviamente le ...

Ciao ragazzi e buona domenica, ho un'esercizio che è stupido ma mi ha creato un dubbio, il testo è il seguente
"Un,ascensore di massa 1200 kg, scende con a=0,2 m/s^2; quant'è la tensione del cavo ? "
Io ho ragionato così:
$\SigmaF=0 \rightarrow T(cavo)= Fp+F(a)$
Ecco in questa eq. è giusto considerare pure la forza peso, oppure devo solo considerare la F con a= 0,2 ???
Grazie per la vostra pazienza !

Sia \( (X, \mathcal A, \mu ) \) uno spazio di misura ($\mu$ misura finita) e sia $(f_n)_n \subseteq L^1$ tale che
\[
\lim_{n} \int_X f_n d\mu = \alpha
\]
con $\alpha \in \mathbb R$ (o eventualmente infinito). Definisco \( g_n:= f_1 \vee \ldots \vee f_n \), dove $\vee$ denota il max.
Leggo che $(g_n)_n$ è una successione crescente (ok, no problem); subito dopo
[...] inoltre, $\lim_n \int_X g_n d\mu= \alpha$, dunque per Beppo Levi ho che $g:=\lim_n g_n \in L^1$ e vale ...

salve a tutti ho un dubbio da un po' di tempo.
Leggendo (anche su wikipedia) ortgonali e perpendicolari sono la stessa cosa. E' vero?
qualè la defizione di rette ortogonali?
- due rette si dicono ortogonali quando si incontrano in un punto formando 4 angoli uguali detti retti.
- Due rette di parametri direttori (l; m; n);(l',m',n') sono ortogonali se e solo se ll'+mm'+nn'=0
quale delle due è giusta?
Infine due rette ortogonali possono essere sghembe?
in rete ho trovato ...

Ho urgente bisogno dello svolgimento del secondo problema, grazie mille in anticipo!

Salve a tutti,
mi potreste aiutare a risolvere questa equazione alle derivate parziali?
Ho già trovato le regioni di iperbolicità e parabolicità e ora l'esercizio mi chiede di :
1) riportare l'equazione in forma canonica e di trovare l'integrale generale;
\( x^2Uxx - y^2Uyy=0 \)
Io c'ho ragionato su ma non riesco a continuare.
Ve ne sarei molto grato !

quali dei seguenti punti appartiene al grafico di $min {1,x^2 + y^2}$
$(1,2,5)$ $(-1,-1,0)$ $(-1,1,2)$ $(2,-1,1)$
io ho pensato che il grafico potesse essere $f(x,y)=x^2 + y^2$ e quindi sostituendo semplice i punti in $f$ vedere quali soddisfano la richiesta.. ma non credo sia corretto