Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio_p88
Un punto materiale partendo da fermo si muove con traiettoria circolare . Esso è sottoposto ad una accelerazione angolare \(\displaystyle \alpha = kt^2 \) con \(\displaystyle k = \frac{2 rad}{s^2} \). Calcolare a quale istante l'accelerazione tangenziale uguaglia quella normale. Scusate ma non riesco a risolvere, posto comunque il mio accenno di ragionamento: so che \(\displaystyle a_t = \alpha r \) dove con \(\displaystyle r \) indico il raggio, e \(\displaystyle a_n = \frac{v^2}{r} \) adesso ...

Luca114
Ciao forumers! Vi chiedo aiuto riguardo un problema che inizialmente reputavo banale ma che poi mi ha creato diverse difficoltà. $root3(a+1) *sqrt((a+2)/a) : root(6)((a^3+3a^2+3a+1)/a)$ $ {(a!=0), (a+2>=0),((a+1)^3>=0):}->a>=-1^^a!=0 $ $root3(a+1) *sqrt((a+2)/a) : root(6)((a+1)^3/a)$ $root6((a+1)^2*(a+2)^3/a^3*a/(a+1)^3) = root6((a+2)^3/(a^2(a+1)))$ Per prima cosa chiedo se il procedimento è giusto. Poi mi domando perchè la soluzione del libro dice: C.E.: $ a <-2 $ e $ a>0 $. Poi la soluzione finale è $ -root(3)(a+1)/a $ per $ a<-2 $ e $ root(3)(a+1)/a $ per $ a>0 $
1
14 giu 2013, 20:26

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono accorto di aver sbagliato qualcosa nel calcolo della densità di probabilità della potenza $W=I^2R$ conoscendo la densità delle variabili aleatorie indipendenti intensità della corrente $I$ e resistenza del conduttore $R$\[f_I(x)=6x(1-x),0\leq x\leq 1\]\[f_R(y)=2y,0\leq y\leq 1\] Io avrei proceduto così: \[P(W\leq w)=P\Big(I\leq\sqrt{\frac{w}{y}}\Big)=\int_{0}^{1}\int_{0}^{\sqrt{w/y}} 2y\cdot ...

crio1
Ciao , ho un piccolo problemino, stavo iniziando a svolgere questo esercizio sulle equazioni differenziali quando mi imbatto nel fatto che ci sia un magnifico parametro -.- , insomma la mia domanda è come si svolgono esercizi del genere? $ y^{\prime}'+delta y^{\prime}+y=cos(x) $ vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
2
14 giu 2013, 17:28

Mattia20131
Salve si ha $int_(0)^(1) x^n(lnx)^n dx $ L'esercizio richiede di verificare se l'integrale esiste ed in caso positivo di calcolarlo. Per verificare che esiste ho pensato che la funzione integranda deve essere continua nell'intervallo $0,1$ per uno non ci sono problemi invece per lo $0$ ho fatto il limite ed usando hopital si stabilisce che la funzione è definita anche in zero, il passaggio che mi sfugge è il modo con cui integrarla, chi mi può aiutare ???

abcde123451
la funzione è $(x-sqrt(4-x))/(x+2)$ e il limite per x-> +inf viene 1 (calcolato con software) ma sotto radice non c'è un numero negativo come fa a venire?
11
13 giu 2013, 22:02

gcan
Se ho la funzione $f(x,y)=sen(y/x)$ e devo trovare il piano tangente al grafico nel punto P0(1,$pi$,0) io utilizzo la formula $ Pi=f(x_0,y_0,z_0)+(partial f)/(partial x)(x_0,y_0,z_0)(x-x_0)+(partial f)/(partial y)(x_0,y_0,z_0) (y-y_0)+(partial f)/(partial z)(x_0,y_0,z_0)(z-z_0) $ è giusta? Quindi l'equazione del mio piano tangente è $ Pi=pix-y $ ?
3
13 giu 2013, 20:39

Scofield88
Ciao a tutti, Ho un problema con l'applicazione del metodo di Cholesky. In un sistema lineare Ax=b, con A matrice 3x3 (1°riga: 1 1 1, 2° riga:1 2 3; 3°riga:1 3 6) e b 1x3 (16 29 47) devo ricavare la soluzione con questo metodo. Qualcuno sa applicarlo? Purtroppo ho una professoressa universitaria a cui piace molto fare teoria senza pratica (o con esempi velocissimi), salvo poi far applicare questi metodi durante l'esame scritto! Grazie in ogni caso

cristian.migotto
Salve, non capisco perché la condizione necessaria per cui avvenga un rotolamento puro senza slittamento è che la forza di attrito sia minore o uguale alla normale per il coefficiente di attrito statico?

Fra_fra_99_
Problema mate Miglior risposta
Una scatola a forma di parallelepipedo misura 180x108x72 cm. Voglio suddividerla in comparti cubici tutti uguali, il cui spigolo abbia la lunghezza massima possibile. Quanto è lungo lo spigolo?? Mi potreste scrivere anche il procedimento per favore??? Thanks Fra
1
14 giu 2013, 17:30

Lightmind
Determinare insieme di convergenza puntuale, uniforme e totale della serie \(\displaystyle Σ [2^n * e^{nx}]/n^2 \) ho provato innanzitutto a vedere dove non c'è convergenza puntuale, usando la condizione necessaria. Ho visto che la serie non converge per x>=0 Tuttavia dopo ho visto che l'esercizio poteva essere svolto anche come serie di potenze. Così ho usato il criterio del confronto per stabilire il raggio di convergenza e ho visto, facendo le dovute sostituzioni e^x=t, che l'intervallo ...
11
13 giu 2013, 17:25

92Nick92
Allora sui miei appunti c'ho scritto che C(curva del piano mobile) rotola su B(curva del piano fisso) se ,istante per istante, le due curve hanno in comune un punto e la tangente in quel punto. Poi subito dopo il prof ci ha fatto scrivere "Immaginiamo che tale punto appartenga solo a C,allora la sua velocità può anche non essere nulla(e quindi rotola con strisciamento) oppure .....ecc ecc Scusate ma dicendo che il punto appartiene solo a C non contraddice quello detto,appena prima,sul fatto che ...

reanto91
Determinare la retta s Miglior risposta
Data la retta r:2x-y+1=0 e 3x+y-3z+6=0 determinare la retta s appartenente al piano π:2x-y+1=0 perpendicolare ad r nel punto P(0,1,7/3)
8
12 giu 2013, 18:23

giorgietto
formule dirette e inverse del prisma, della piramide e del cubo :hi :hi ;) :thx :thx Aggiunto 53 secondi più tardi: chi risponde bene si guadagna 20 punti
3
14 giu 2013, 16:57

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la risoluzione del seguente problema. Valutare la risposta con ingresso zero di un circuito RLC lineare tempo-invariante (caso sottosmorzato). Condizioni iniziali: $i_L(0)=I_0$, $v_L(0)=V_0$ Si ha poi che $alpha=G/(2C)$ coefficiente di smorzamento $omega_0=1/sqrt(LC)$ pulsazione propria Da LkT e LKC si ottiene $(partial^2i_L)/(partialt^2)+2alpha(partial i_L)/(partial t)+omega_0^2 i_L=0$ La soluzione nel caso sottosmorzato è del tipo: $i_L=Ke^(-alpha)cos(omega_d t+theta)$ con $omega_d=sqrt(omega_0^2-alpha^2)$ Devo valutare le ...
2
10 giu 2013, 10:28

Martinaina1
Salve a tutti ho trovato questo esercizio e non riesco a capirne bene il testo. Qualcuno può aiutarmi a risolverlo? Un corpo puntiforme di massa m=1 kg viene lasciato cadere sotto l'effetto della gravità da un'altezza d=3 m misurata rispetto all'estremo libero di una molla ideale, posta in posizione verticale, di costante elastica k=980 N/m. Supponendo che la molla non si pieghi e il corpo sospinto dalla molla risale poi verso l'alto. Qual'è il modulo della sua velocità nell'istante in cui si ...

claudiodlf1
Salve a tutti, avrei da risolvere questo esercizio però non sono riuscito a trovare un esempio per aiutarmi con lo svolgimento: Sia :\(\displaystyle R^2 → R f(x, y) = 2xy − y cos x \) Calcolare \(\displaystyle (partial f)/(partial v) (π/2,1) \) direzione \(\displaystyle v = (1/sqrt2,1/sqrt2) \) Quello che mi lascia perplesso è che nelle derivate parziale degli esercizi che ho sempre svolto si derivava rispetto a una delle variabili che apparivano nella funzione (quindi x e y). Se fosse ...

Andigio
Salve, Ho questi due esercizi.. potete spiegarmeli bene bene per filo e per segno (perchè su questo argomento non so proprio niente), senza dar per scontato niente? grazie mille! 1- In R^4 si considerino i vettori: w1=(2,1,0,1) , w2=(-1,2,1,3) , w3=(-4,3,2,5) a) Scrivere un sistema di equazioni cartesiane per il sottospazio " generato da w1,w2,w3. b) Trovare una base per lo spazio ortogonale a W, rispetto al prodotto scalare standard di R^4. 2- Sia V=R1[t] lo spazio vettoriale dei polinomi ...
6
12 giu 2013, 09:45

g171
Ciao a tutti! Stavo leggendo un testo di meccanica quantistica (non è una domanda di fisica ) e ad un certo punto il testo diceva che calcolando questo integrale: $int_(0)^(oo)z^2*(8πze^-z )dz $ si aveva un risultato convergente e che quindi con il passaggio alla meccanica quantistica si risolveva un problema di fisica classica. Io credo di essere riuscito a risolvere questo integrale però volevo essere sicuro e chiedere a voi.. Ho incominciato riscrivendo meglio così: $8πint_(0 )^(oo)z^3e^-z dx $ Ho risolto questo ...
1
13 giu 2013, 15:07

ClaudiaComar
ciao a tutti! dovrei studiare questo limite in funzione di $ alpha in [0,+oo [ $ $ lim_(x -> 0-)(((1+x)^alpha -1)|sinx|^alpha )/(|x|^alpha -ln(1+|x|^alpha )) $ ho cominciato ponendo $ alpha = 0 $ e viene $ lim_(x -> 0-)(((1) -1)1 )/(1 -ln(1 )) $ = 0 poi ho provato a porre $ alpha = 1 $ e viene $ lim_(x -> 0-)(((1+x) -1)|sinx| )/(|x| -ln(1+|x| )) = 0/0 $ forma indeterminata ho provato a risolvere con hopital ma sembra non venire e lo sviluppo in serie non posso usarlo perchè in x=0 la funzione non è definita ho provato ad utilizzare le stime asintotiche $ ((1+x)^ alpha -1)~ alphax $ $ |sinx|^alpha~ |x|^alpha $ ...