Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Quanto fa $ 10^29384+10^29383+10^29382 $? . Scrivere il risultato con potenze di dieci, esempio $500=5*10^2$.
5
14 giu 2013, 09:07

y7xj0m
Allora, ho un piccolo problema con questa serie di potenze: \[\sum_{n=1}^{\infty}{ \frac{(x+2)^nn!}{(n+1)^n}}\] l'esercizio mi chiede di determinare il raggio di convergenza. Ora, usando il criterio del rapporto, mi risulta che questa serie ha raggio di convergenza \(\displaystyle e \) Le soluzioni invece dicono che il raggio è infinito, cioè che converge per ogni x... Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
2
14 giu 2013, 13:23

ser13
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, è la prima volta che scrivo anche se da un pò di tempo vi tengo sotto occhio per l'utilità del vostro sito.Complimenti! Vi scrivo per chiedervi dei consigli in merito ad un esperimento che mi sta dando sui nervi. Mi occupo di coltura in vitro. Ho una serie di dati riferiti alle lunghezze dei germogli di una stessa varietà da me proliferati in lab. Trattasi quindi di una variabile continua. Nello specifico, ho saggiato la proliferazione dei germogli su 4 ...
6
12 giu 2013, 18:46

violetmari1
Salve, avrei bisogno di consiglio per un collegamento di fisica e matematica per la mia tesina. Ho già qualche idea, ma non so fino a che punto siano realizzabili. L'argomento centrale è "le rivoluzioni" e parto in filosofia (perchè solo in questa materia lo abbiamo studiato) con la nascita delle geometrie non euclidee e la rivoluzione scientifica di Einstein. Fisica lo collegherei con il teorema di Gauss, in quanto "pensatore", ma non divulgatore della geometria iperbolica; matematica, per lo ...
3
8 giu 2013, 13:39

SaraCapobianco
"Caratterizzazione degli insiemi infiniti-Un insieme A è infinito se e solo se è equipotente ad una sua parte propria." "Due insiemi si dicono equipotenti se è possibile stabile una relazione biunivoca tra gli stessi. " "Un insieme finito non può essere posto in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria." Quello che non riesco a capire è: coma fa, un insieme infinito, ad essere equipotente ad una sua parte propria? La caratterizzazione degli insiemi infiniti si dimostra. Il punto è ...

Zuzzerello1
Vorrei proporvi un esercizio: Siano \(\displaystyle G,H,K \) gruppi, \(\displaystyle f:G \rightarrow H, g:G \rightarrow K \) omomorfismi di gruppi (con \(\displaystyle g \) suriettivo) e \(\displaystyle \ker g \subseteq \ker f \). Si dimostri che esiste un omomorfismo \(\displaystyle h:K \rightarrow H \) tale che \(\displaystyle f=h \circ g \), che tale omomorfismo è unico e che \(\displaystyle \ker h= g( \ker f) \) Per quanto riguarda il primo punto (dimostrare l'esistenza di \(\displaystyle ...

bestiedda2
Buongiorno a tutti. Come noto, il teorema di lagrange afferma che, se \(\displaystyle G \) è un gruppo finito e \(\displaystyle H \) è un suo sottogruppo, allora \(\displaystyle |G|=|H| |G/H| \) dove \(\displaystyle G/H \) è l'insieme delle classi laterali (destre o sinistre) di \(\displaystyle G \) modulo \(\displaystyle H \). Mi chiedevo: è possibile estendere questo risultato al caso di gruppi infiniti? Da qualche parte ho letto che non è possibile, ma a me sembra di averlo ...

CIN_DIN
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo i numeri complessi. L'argomento Arg(z) di un numero complesso è: Arg(z)= {arctan(Y/X) se x > 0 (I IV quadrante) TT/2 se x = 0; y > 0 (asse delle y positive) -TT/2 se x = 0; y < 0 (asse delle y negative) arctan(Y/X) + TT se x < 0; y > 0 (II quadrante) arctan(Y/X) - TT se x < 0; y < 0(III quadrante) } in virtù di cosa si aggiunge e sottrae -TT +TT(qual è la ...
3
13 giu 2013, 11:11

claudio_p88
Il testo mi dice: "Si consideri una particella che si muove di moto armonico intorno alla posizione \(\displaystyle x_0 = 0 \) e che all'istante \(\displaystyle t=0 \) sia ferma in \(\displaystyle x=0.28cm \) se la frequenza del moto è di o.25 Hz, determinare; a)periodo, b) frequenza angolare, c)ampiezza, d) spostamento al tempo t." Ora il periodo lo trovo facilmente sapndo che la frequenza è \(\displaystyle 1/T \) quindi \(\displaystyle T = 4s \), lo stesso vale per \(\displaystyle \omega = ...

dennysmathprof
Questo esercizio è una proposta per chi vuole provare a risolverlo. Non ho bisogno io della soluzione. Saluti Prof. Dionisio " Troviamo la f, se f una funzione derivabile [tex]f:\mathbb R\rightarrow \mathbb R , (f '(x))^{2}=f(x)[/tex]

75america
Ragazzi ho un problema grandissimo, la mia prof ha dato all'esame questo integrale doppio con valore assoluto: $∫∫_D [x|y|+1/2x^2|y|+xe^(x|y|)] dxdy D={(x,y): -1≤x≤1,-2≤y≤2}$ Io pensavo ma non si potrebbe calcolare l'integrale sull'insieme $A={8x,y)€d: 0<=x<=1 , 0<=y<=1}$ per motivi di simmetria e poi moltiplicarlo per 4?8Sicuro avrò detto la più grande ....ata della mia vita ). O ditemi voi.. Anche lo svolgimento non lo so fare.. Spero nel vostro aiuto altrimenti l'esame non lo supererò mai. Grazie a tutti
9
11 giu 2013, 20:25

steppox
Salve raga!! Una domanda semplice semplice... per quanto riguarda le serie, il criterio del confronto asintotico e il criterio degli infinitesimi sono la stessa cosa? Ora mi spiego meglio: nel programma della prof c'è scritto "criterio degli infinitesimi" (oltre a radice, confronto e rapporto) mentre nel libro il criterio degli infinitesimi non c'è ma c'è quello del confronto asintotico (non presente nel programma)... Dunque sono due nomi per indicare lo stesso criterio? Grazie in anticipo!!!
3
10 giu 2013, 14:05

gcan
Se ho il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(2yz-x,x+6y,yz) $ e voglio calcolare il flusso del rotore attraverso la porzione di paraboloide $ Sigma={z=1-1/4x^2-y^2,z>=0} $ orientata in modo che il versore normale punti verso l'asse z, usando il teorema di Stokes devo: 1) parametrizzare la frontiera, quindi parametrizzo $ Gamma=>1/4x^2+y^2=1 $ cioè, diventa $ 1/4cost+sint $ 2)la derivo 3) applicò la formula $ int_(0)^(2pi)F(r(t))r'(t) dx $ Giusto?
2
13 giu 2013, 21:11

gcan
Se ho la funzione $ f(x,y,z)=(x^2y)/(sqrt(1+4|z|) $ e la curva $ gamma(t)=(cost,sint,t^2) $ con $gamma in [0,pi]$ e devo trovare l'integrale curvilineo uso questa formula $ int_(0)^(pi) f(gamma(t))||gamma'(t)|| dt $ ? Quindi, se procedo in maniera giusta, ho $ gamma'(t)=(-sent,cost,2t) $ e in nabla = $sqrt(1+4t^2)$. Mettendo il tutto nell'integrale avrò le radici che si semplificano e nell'integrale mi rimarrà solo $cos^2tsint$ Come faccio a integrare questa funzione, il risultato darebbe 0? Grazie
3
13 giu 2013, 20:49

gcan
Se ho un triangolo di vertici A(0,0) B(0,1) C(2,1) e devo calcolare l'integrale doppio sul triangolo della funzione $e^(y^2) $ in dxdy, per prima cosa ho pensato di trovare l'equazione delle rette AC e BC con la formula $(x-x1)/(x2-x1)=(y-y1)/(y2-y1)$ e poi ho pensato di integrare per fili verticali cioè integrando prima rispetto all'asse y e poi x, giusto? Cosa sbaglio? Il mio integrale dovrebbe essere questo $ int _(0)^(2) int _(x)^(1)e^(y^2)dy dx $
6
13 giu 2013, 20:31

deian91
affinché un sistema sia compatibile, i ranghi delle due matrici devono essere uguali[...]. il sistema sarà: - compatibile e determinato, se il rango (n) è uguale al numero di equazioni (r). - compatibile e determinato, se il rango (n) è inferiore al numero di equazioni (r). leggendo da questo libro di testo, sembra che queste siano le due condizioni per le quali il sistema ammette una sola soluzione. ma, se n
2
16 ago 2011, 10:11

crio1
Buona sera ho svolto questo esercizio ma a quanto pare mi esce l'integrale zero. se provo a spezzare il dominio in due parti mi esce diverso da zero. vi faccio vedere i passaggi che ho fatto: allora il problema richiede di calcolare l'integrale doppio della seguente funzione : $ D={(x,y)in R| 1<=x^2+y^2<=4,y<=-|x| } $ $ int int_(D)xy dx dy $ ho fatto un cambiamento di coordinate ed ottengo: $ { ( x=rho costheta ),( y=rhosenvartheta ):} $ $ jacobiano := rho $ allora poi sostituendo ottengo che $1<=rho<=2$ come ci si aspettava e ...
9
11 giu 2013, 18:09

philphil05
Salve a tutti vi propongo un esercizio... Al variare del parametro k nei numeri reali, considerare la matrice A= $ ((1,0,0),(-3,k,2k+1),(1,1,-k)) $ (a) Al variare di k appartenente ai numeri Reali, stabilire se la matrice è Diagonalizzabile. (b)Nei casi in cui A è diagonalizzabile, trovare una base che la diagonalizza. (c)Se W la somma degli autospazi di A. Esistono valori di k per cui si abbia dimW=2? In caso affermativo, determinali. Esistono valori di k per cui si abbia dimW=1? In caso ...

Ludmilla 98
Equazione (114348) Miglior risposta
2x+5-4(2x-7)=3x-3-2(2x+7) 2x+5-8x-4x-28=3x-3-4x-2x+14 2x-8x-4x-3x+4x+2x=-3+14+28-5 x=12 Potreste controllarla e se ho sbagliato spiegarmi dove ho sbagliato e perchè, e potreste fare la verifica! Grazie in anticipo!
5
13 giu 2013, 15:52

hamarti
ciao, devo studiare per k>0 per quali k la serie (da n=1 a infinito) converge semplicemente e per quali assolutamente.. \sum \left ( -1 \right )^{n}\left ( n \right )^{1/2}\left ( 1-\frac{2k}{n} -cos\frac{2}{n^{k}}\right )
2
14 giu 2013, 10:03