Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi chiedevo se esiste un modo per verificare che il risultato di un limite sia giusto oppure no senza passare per la definizione, diciamo un metodo un pò più rapido che si possa utilizzare nel poco tempo delle prove di analisi

ciao a tutti!
scrivo un esercizio di geometria II.
Sia $Q(x_1,x_2,x_3)=3(x_1^(2)+x_2^(2)+x_3^(2))-2(x_1x_2+x_2x_3+x_1x_3)$ una forma quadratica nello spazio vettoriale $V^3$.
1)verificare che è uno spazio vettoriale euclideo.
2)determinare una base ortonormale di $V^3$, rispetto al prodotto scalare cosi introdotto.
dunque il primo punto l'ho dimostrato dicendo che poiché la matrice associata alla $Q$ ha tutti i minori principali con determinante maggiore di zero, allora è definita positiva, lo è quindi ...

Ciao volevo chiedere se brevemente qualcuno mi spiegasse i passaggi da effettuare per trovare le coordinate del punto A dove passa un piano contenente due rette date. Le rette, 2, sono date come intersezioni di due piani e la seconda espressa con l'ausilio di un parametro lamba.
Chiedo scusa in anticipo se ci fosse già una discussione di questo tipo e non l'avessi vista.
GRAZIE

Ciao, non riesco a capire come arrivare alla seguente soluzione:
Sto eseguendo un esercizio ad un certo punto mi viene chiesto di trovare l'informazione attesa. L'informazione attesa per definizione è il valore atteso dell'informazione osservata.
L'informazione osservata : $j(pi) = (y/pi^2) + (30-y)/(1-pi^2)$
la soluzione è la seguente $ i(pi) = 30 / (pi(1-pi))$
Y è una binomiale con n=30 e y=3...non riesco proprio a capire come arrivarci...potreste mostrarmi i passaggi (ho provato a farlo più volte sostituendo a ...

Nel corso di analisi numerica che sto seguendo mi è stato detto che la precisione di macchina è il più piccolo valore positivo sentito nella somma a uno. In matlab tale valore è eps=2.220446049250313e-016. Quindi se sommo ad 1 un numero più piccolo il risultato dovrebbe essere 1. Allora perchè se ad esempio ad 1 sommo 2.210446049250313e-016 che è più piccolo di eps, il risultato viene maggiore di 1?
Salve! Sono nuova in questo forum! Lunedì 27 avrò esame di ANALISI due e vorrei chiarire qualche dubbio insieme a voi. Sono in alto mare con gli integrali curvilinei, cioè non so proprio da dove partire. Chi mi può dare una mano che formule bisogna applicare?
Ho un esercizio di questo tipo
Calcolare il seguente integrale:
$\int_\gamma$ $1/(y^2-1) $dx -$(2xy)/(y^2-1)^2 $dy
dove gamma è una qualsiasi curva regolare contenuta nella striscia -1

ciao gente, sto preparando l'esame di idraulica ad ing., sono un po a ridosso e non ci sono ricevimenti in questo lasso di tempo, mi affido alla vostra clemenza ..
Questo è un semplice esercizio di idrostatica svolto da me, ho trovato più immediato caricare la scan che riscrivere tutto..
Dovrebbe essere tutto corretto, tranne il punto 1.3 che non mi convince più di tanto.. voi che ne dite?
http://img837.imageshack.us/img837/5692/xnk.png
i quesiti sono:
1) trovare il piano dei carichi idrostatici dell'acqua
2) trovare la ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, c'è un problema che non riesco a vedere mi spiego, io so per certo che
l'equazione $(k (3 k+2))/(k+1)^2$ è uguale a questa $3-(4 k+3)/(k+1)^2$
Qualcuno riesce a dirmi i passaggi che rendono vera l'uguaglianza?
Mi ci sbatto, so che è una cavolata e continuo a non vederla.
Grazie mille.

Sia $L$ una lunghezza, il cui modulo è espresso in unità SI. Come, secondo voi, è meglio annotare le unità di misura?
\[[L]=m\]
\[L[m]\]
\[...\]
\[\text{altro...}\]
RISPOSTA
"mathbells":Io sapevo che con le parentesi [] si indicano le dimensioni di una grandezza fisica (cioè se si tratta di una lunghezza, di una massa di un tempo e così via) e non l'unità di misura. Anche le dimensioni hanno i loro simboli, ad esempio una lunghezza si indica con $l$, una ...

Salve, non riesco a risolvere un esercizio sulle anti trasformate di Fourier.
Dovrei anti trasformare la seguente funzione :F(w) = 2*i/w^2+4.
Ho provato a risolvere l'integrale per parti e a fare un cambio di variabile ma ogni tentativo è stato vano... aiutatemi per favore

Ciao a tutti, non riesco bene a capire quando e perchè utilizzare la formula di Bayes. Ad esempio so che questo esercizio andrebbe risolto con Bayes:
"Si effettuano tre tiri verso un medesimo bersaglio. la probabilit`a di colpirlo al primo, al secondo e al terzo colpo sono ispettivamente uguali a $p1 = 0.4; p2 = 0.5; p3 = 0.7$. Calcolare la probabilità che che il centro sia avvenuto al terzo colpo sapendo che il bersaglio viene colpito una sola volta."
Ma perchè non si può risolvere invece così: ...

Posto qui perché credo che il problema si adatto al livello delle medie.
Si hanno due soluzioni delle stesse sostanze, una concentrata al 10% e l'altra al 30%. In quale proporzione occorre miscelare le due soluzioni in modo da ottenere 6Kg di soluzione concentrata al 15%?
Come funziona? Cioè, se io ad esempio mischiassi una soluzione concentrata al 10% e un'altra sempre al 10%, il risultato sarebbe una soluzione sempre al 10% o al 20%?
E dunque nel problema se io mischiassi un quarto della ...

La dimostrazione http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Bolzano#Dimostrazione_.28per_assurdo.29 avviene per assurdo e si basa sul fatto che $f(x0)$ se è minore o maggiore di zero è in contrasto con la definizione di maggiorante.
Non capisco proprio quest'ultimo passaggio, ad esempio quando $f(x0)<0$ allora $x0<b$ e per la permanenza del segno $f(x)<0$ in un intorno $]x0,x0+delta]$ ma ciò è in contrasto con il fatto che x0 è il più piccolo dei maggioranti (è l'estremo superiore).. perché sarebbe in contrasto?

Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio che non so come risolvere:
Potreste essere così gentili da spiegarmelo? Grazie

Scusate, apro un altro topic in quanto il precedente è stato segnato come chiuso o senza alcun messaggio da leggere.
$ int int int_()^()x(y^2+z^2) dx dy dz $
$ A = {(x, y, z) : x^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, x^2 ≥ y^2 + z^2, x ≥ 0} $
So che è utile fare sempre il grafico, ho provato a farlo ed è composto da una sfera di raggio 1(le condizioni impongono che si prenda solo la parte esterna e il confine della sfera, un cono infinito (le condizioni impongono che si prenda solo la parte sull'asse x) e poi x≥ 0 descrive tutta la regione di spazio dove la x è ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento riguardo alle derivate direzionali.
Sul mio libro ho trovato un teorema che dice che esse sono la combinazione lineare delle componenti del gradiente dove i coefficienti a e b sono quelli del vettore direzione da me scelto. Non riesco proprio a visualizzare questa situazione a livello spaziale. sapendo che il gradiente è un vettore tangente alla superficie in che modo la derivata derivata direzionale esce dal piano tangente alla superficie (se cio ...

Salve a tutti! Mi sto scervellando da un po' nel trovare il centro del gruppo formato dalle matrici $ nxxn $ (con la usuale moltiplicazione tra matrici) invertibili a valori reali, in particolare quelle $ 2xx2 $ e quelle $ 3xx3 $.
Ad esempio con quelle $ 2xx2 $ ho ragionato in questo modo:
ho preso una generica matrice $ A = ((a,b),(c,d)) $ e ho cercato di vedere quando commuta con un'altra generica matrice $ B = ((e,f),(g,h)) $ imponendo cioè che $ AB=BA $. ...

Non ho capito bene come funziona la codifica di soluzioni intere e reali che trovo alle pagine 19 e seguenti di questo pdf che metto in allegato.
Inoltre cosa si intende per taglio e scalatura?

Data la seguente matrice:
$ A=[[0,-2,-2],[2,0,2],[2,-2,0]] $
discutere sulla diagonalizzabilità in $R$ e in $C$
noto immediatamente che è una matrice antisimmetrica e quindi ipotizzo che se troverò un autovalore (esempio $\lambda = 1$) troverò anche il suo opposto ($\lambda =-1$)
$ (A-lambda I_n) =[[0-lambda,-2,-2],[2,0-lambda,2],[2,-2,0-lambda]] $
salvo errori
$det(A-lambda I_n) = lambda(lambda^2-2) rArr lambda_1 = 0$ e $lambda_2=+-sqrt(2) $
per $lambda = 0 $ mi ritrovo la matrice $A$ che ha ordine 3. Quindi so già che il determinante di una ...
Presa una successione di numeri reali \(\{a_n\}_{n=0}^{\infty}\) non necessariamente convergente. La successione dei \[b_n:= \sup_{k \ge n} a_k\] e' monotona decrescente [...]
Non dovrebbe essere invece monotona non crescente?... In generale, al crescere di \(n\) devo aggiornare il valore del \(\sup\), ma potrebbe benissimo rimanere lo stesso.
Penso anche soltanto ad una successione di valori tutti costanti!
Sto facendo questioni di lana caprina?
Ringrazio