Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bjunior
Salve ho dei problemi con l'apprendimento del teorema di esistenza e unicità per problemi di Cauchy; se ho un problema di Cauchy \(\displaystyle {f(t,y)=(\sqrt(1+t))/t)(cos^2(y)), f(3)=0} \) il problema ammette unicità di soluzione?? quindi come faccio a stabilire l'unicità della soluzione?? grazie in anticipo
6
19 giu 2013, 14:38

Martinaina1
Un vettore lungo 10 unità e diretto verso nordest viene sommato ad un vettore lungo 24 unità e diretto verso nordovest. Il modulo del vettore risultante è?? Risposta = 26 unità. Ho pensato che si debba usare il metodo del parallelogramma e quindi trovare il vettore risultante(diagonale principale del parallelogramma) come l'ipotenusa dei due triangoli rettangoli che si formano. Ditemi se è corretto. Grazie

giubred
Ciao a tutti , tra l'esame alle costole e il caldo torrido , la mia mente tra non molto andrà in fumo se non risolvo questo problema ... e qui sono sicuro che qualcuno mi aiuterà!! allora il mio problema è questo : devo risolvere un problema di scienze delle costruzioni con il metodo delle deformazioni/spostamenti quindi telai iperstatici, come sapete esistono delle tabelle notevoli dove vengono riportati momenti/rotazioni di travi variamente caricate ... il mio problema è nato , dopo aver ...
4
20 giu 2013, 15:27

Scientist
Salve a tutti, domani ho l'esame scritto di fisica, e col mio professore è molto difficile! (Anche se a spiegare è bravissimo) Faremo 4 problemi su: dinamica (con lavoro ed energia), dinamica di sistemi materiali e corpi rigidi, elettromagnetismo, questo se non erro... Ho fogli con tutte le formule ed esempi lampo, leggi di conservazione, lavoro ed energia e tutto, mi servirebbe solo chiedere a chi più esperienza di me STRATEGIE per risolvere e consigli vari: Ad esempio se devo trovare quanto ...

Martinaina1
Salve a tutti ho il seguente esercizio: Una sfera di 10g urta centralmente e elasticamente, alla velocità di 5m/s un’altra sfera di massa ignota. Dopo l’urto torna in dietro con una velocità di 2m/s. E possibile trascurando gli attriti calcolare la massa della sfera urtata? Considerando che l'urto elastico non solo la quantità di moto totale ma anche l'energia cinetica tot si conserva. Quindi ho provato a mettere a sistema ma ho due equazioni a due incognite..infatti non conosco la velocità ...

GiacomoP93
ciao a tutti!! cerco un libro che tratti in maniera esaustiva la teoria dei limiti in piu variabili, non solo le definizioni di limite ma anche i teoremi che ne seguono... un grazie in anticipo a chi mi puo aiutare!!!!
4
19 giu 2013, 11:58

cory3000
Il testo mi chiede di determinare l'insieme delle soluzioni di questa equazione: $2+log_2x=log_2(3x−2)$ vi spiego ciò che ho fatto io: ho portato il $2$ al secondo membro e il $log_2(3x−2)$ al primo membro.. dopodichè ho eguagliato gli argomenti con $4$ che sarebbe l'argomento di $log_2(2^-2)$ svolgo i calcoli e mi da come risultato $x=−1$ il testo mi dice che $x=−2$.. ovviamente non trovandosi nel campo di esistenza $I=0$.. ...
23
20 giu 2013, 11:56

Vera921
ciao a tutti ho un dubbio con questo esercizio: $ n^n/(3^n+n^n), n>=1, AA in mathbb(N) $ Devo trovare l'estremo inferiore...ho ancora qualche dubbio su questi esercizi, per esempio in questo caso mi basterebbe dimostrare che la successione sia monotona decrescente ($ AA n, a_n>a_(n+1) $ ) cosi poi facendo il limite troverei direttamente l'estremo inferiore...il problema è che non so come iniziare a discutere la cosa, devo applicare prima qualche criterio delle successioni o devo iniziare a trattarla normalmente e ...
9
20 giu 2013, 12:12

_Ninja_1
ciao a tutti. Ho un problema a calcolarmi la P(B) di questo esercizio: "Due urne contengono rispettivamente 10 palline rosse e 5 bianche, e 5 palline rosse e 10 bianche. Si sceglie un’urna a caso, e da questa si estraggono due palline (senza rimpiazzo). Siano A e B gli eventi A = “La prima pallina estratta `e rossa” e B = “La seconda pallina estratta `e bianca”. Determinare P(A) e P(B) e dire se A e B sono indipendenti." Soluzione. La P(A) è semplicemente $ P(A)=1/2 * 10/15+1/2*5/15=1/2 $ Per quanto ...
4
20 giu 2013, 13:00

Kashaman
Salve ragazzi, ho provato di dimostrare questo piccolo teoremino : Supponiamo che $f : A sube RR -> RR$ sia lipschtziana. Allora l'insieme $L= { m \in RR | AA x,y \in A t.c |f(y)-f(x)| <= m |x-y|}$ ha minimo. In buona sostanza si ha da mostrare che esiste la più piccola costante di lipchtz. Ho ragionato al seguente modo. Per ipotesi $f$ è di Lipschtz allora sicuramente $L$ è non vuoto. Inoltre $L sube RR$ pertanto esiste $K = \i$$nf L $ . (1) Per caratterizzazione (dell'estremo ...
4
20 giu 2013, 13:23

Konqueror
Un autovalore di una matrice è detto semisemplice se $ma(\lambda)=mg(\lambda)$. Intendendo con ma e mg le molteplicità algebrica e geometrica. Perchè questa definizione?* Esistono anche autovalori "semplici"? grazie *EDIT: non a cosa serve, quello lo so, intendo perchè è usato il termine semisemplice.
2
20 giu 2013, 13:07

Konqueror
Allora, ho trovato questo lemma su un libro di meccanica, che fondamentalmente significa che con una rotazione di R^3 un asse mantiene la direzione (con autovalore -1 cambia però il verso). Non c'era la dimostrazione e ho provato a farla io, mi potete confermare la correttezza del procedimento? Credo sia giusta $A \in SO(3) \Rightarrow A A^T=I \Rightarrow A^T=A^-1$ ovviamente $\sigma(A)=\sigma(A^T)={\lambda_1,\lambda_2, \lambda_3}$ sia $\sigma(A^-1)={1/\lambda_1,1/\lambda_2,1/\lambda_3}$ quindi avendo l'uguaglianza $A^T=A^-1$ $\forall i \lambda_i=1/\lambda_j$ con $i,j \in {1,2,3}$ Quindi si avrà sempre a ...
5
19 giu 2013, 08:49

Vera921
ciao a tutti. Ho una pallina di massa M=0,196 kg appesa ad un filo di lunghezza L=1,20 m che oscilla. L'angolo di massima ampiezza che la pallina oscillando forma con l'asse verticale è di 0,577 rad. Qual è la tensione del filo nel punto in cui la pallina ripassa ripassa per l'asse verticale? Io ho provato ad impostare il problema guardando le forze che agiscono sulla pallina in quel punto e cioè la tensione e la forza peso e quindi ricaverei la T=Mg , ma il risultato non mi torna... e penso ...

sdrabb1
leggendo il mio libro di analisi nel capitolo delle funzioni definite implicitamente sul libro leggo che "passando ad equazioni non lineari come: $ f(x,y)=x^2+y^2-1 $ la situazione è piu complicata. ad esempio l'insieme delle soluzioni $ x^2+y^2-1=0 $ è il cerchio unitario di $ R^2 $ :globalmente non è un grafico,tuttavia a pezzi è il grafico della variabile indipendente x o della variabile indipendente indipendente y definite su intervalli...." perchè non è un grafico? qualcuno ...
3
20 giu 2013, 12:19

lucillina1
Salve, ho bisogno del vostro aiuto In un conticino che sto facendo, mi è venuta fuori una matrice non simmetrica Q. Ho definito il "prodotto scalare" $(\ ,\ )$ dato da $(x,y)= \langle Q x,y \rangle$ dove $\langle\ ,\ \rangle$ è il prodotto scalare in $\mathbb{R}^n$. Il nuovo "prodotto scalare" è definito positivo, ma non simmetrico... Per arrivare a risolvere la mia congettura, mi basterebbe dimostrare che $( , )$ soddisfa la proprietà di C.S. \[ (x,x)(y,y)\leq (x,y), \forall x,y , \] e ...

thedarkhero
Data una funzione $f\inC(RR^n)$ si definisce la sua trasformata di Legendre come $f^*:RR^n->RR$,$f^*(xi)="sup"_(x\inRR^n)(<xi,x> -f(x))$ dove $<*,*>$ indica il prodotto scalare. Voglio mostrare che se $lim_(|x| ->oo)f(x)/|x|=oo$ allora il sup è un max. Ho che, fissato $xi\inRR^n$, la funzione $F_(xi)(x)=<xi,x> -f(x)$ è continua e inoltre $lim_(|x| ->oo)F_(xi)(x)=lim_(|x| ->oo)<xi,x> -f(x)=lim_(|x| ->oo)|x|((<xi,x>)/|x| -f(x)/|x|)$ Ora come posso mostrare che questo limite vale $-oo$? Così facendo mostrerei che deve per forza esserci un punto di massimo e quindi questo ...
16
14 giu 2013, 19:28

mroma94
Scusatemi ho un problema. Non capisco come calcolare il valor medio di questo integrale $\int_(0)^(2) e^x dx$
13
20 giu 2013, 11:47

Lightmind
L'esercizio mi chiede di calcolare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all'asse y del dominio \(\displaystyle D= (x,y)\in \Re^2 :0\leq x\leq \pi/4, sinx\leq y\leq cosx \). Io ho pensato di applicare il secondo teorema di Guldino. Devo sviluppare questo integrale: \(\displaystyle V(T)= 2\pi \int dx \int ydy \) il primo integrale è da \(\displaystyle 0\) a \(\displaystyle \pi/4 \) il secondo è da \(\displaystyle senx \) a \(\displaystyle cosx \) [non so come si scrive ...
3
20 giu 2013, 13:06

Return89
Ho il seguente esercizio: In uno scaffale ci sono 10 libri: 3 di matematica e 7 di fisica; trova la probabilità che i 3 libri di matematica si trovino insieme. Le ho provate tutte ma non riesco a risolvere questo (banale?) esercizio. Ho pensato alla "formula di base della probabilità": $(casi favorevoli)/(casipossibili)$ e quindi nei casi possibili considero le permutazioni di $10$ elementi ($10!$) ma mi blocco in quelli favorevoli (o meglio ho provato di tutto..) Qualche suggerimento?
14
20 giu 2013, 01:06

stefano.pirillo
Salve, potete aiutarmi a comprendere lo svolgimento di questo integrale triplo? (è già stato svolto) A=[0,2]x[1,3]x[0,1] $ int int int_(A) xye{::}_(\ \ )^(zx) dx dy dz= int_(1)^(3) ( int_(0)^(2)( int_(0)^(1)xye{::}_(\ \ )^(zx) dz)dx)dy= $ $ int_(1)^(3)y ( int_(0)^(2)[e{::}_(\ \ )^(zx)]_(0)^(1) dx)dy= int_(1)^(3)y ( int_(0)^(2)[e{::}_(\ \ )^(x)-1] dx)dy= $........ come scegliere l'ordine di integrazione?