Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti!
volevo sapere...
se si considera una funzione in un intervallo chiuso e limitato e continua si dimostrano il teorema della media e l' esistenza di una primitiva che corrisponde alla funzione integrale... ora volevo sapere se cade l' ipotesi della continuita il teorema della media e l' esistenza della primitiva sono ancora validi?perche l'integrale esiste anche se la funzione è discontinua basta che i suoi punti di discontinuita sia trascurabile...quindi volevo sapere sesi ...

Non capisco come si risolvono in generale questi esercizi. Io ho ad esempio da trovare inf,min,sup,max di $ A={y=ln(lnx), x>=e} $ Quali sono i passi per svolgerlo?
Ciao a tutti...sono nuovo e da alcuni giorni ho un dubbio riguardo la somma delle serie con fattoriali al denominatore.
Ad esempio potreste aiutarmi con questa serie qui ??
$\sum_{n=1}^\infty (x+1)^n / (n!) $
Vi ringrazio in anticipo
p.s. il risultato è $ e^{x+1} -1 $

salve ragazzi, ho problemi enormi con i rocchetti, non riesco mai a capire le relazioni tra accelerazioni e spostamenti. Vi volevo chiedere una mano con quest' esercizio. In pratica il blocco $M_1$ sul piano inclinato scivola senza attrito, poi abbiamo 1 rocchetto formato da 2 cilindri $M_B, R_B$ che è il più grande e $M_A, R_A$ che è il più piccolo
ora devo trovare l'accelerazione di M1. Allora io so che l'accelerazione a1 è uguale al punto di contatto del cilindro ...

Salve, vi chiedo un aiuto sulla scelta di un libro riguardante la geometria proiettiva e le quadriche (sia nello spazio proiettivo che nello spazio affine e euclideo) che colleghi i due argomenti e li tratti in modo chiaro e approfondito...
Cercando in internet mi ha colpito il libro "Lezioni di geometria analitica e proiettiva" (Beltrametti) sul quale però non conosco praticamente nulla oltre alla descrizione e parte dell'indice...
Qualcuno (che lo conosce) può dirmi com'è oppure può darmi ...

data la curva $ gamma(t) = t*cos(t)*$ i $ + t*sin(t)*$ j
con $ t in {0,pi} $
calcolare $ int_(Gamma+) (x dx + y^2dy) $
è un integrale di linea seconda specie no?
mi calcolo la norma, che a me viene $ sqrt( (d/dt (t*cos(x)))^2 + (d/dt (t*sin(x)))^2 ) = sqrt(1 + t^2) $
e poi sostituisco all'integrale $ x=t*cos(t), y=sin(t) $ e moltiplico per quest'ultima ?
una cosa del tipo..
$ int_(Gamma+) sqrt(1 + t^2)((t*cos(t))dt + (t*sin(t))^2dt) $
se no potete mostrarmi il procedimento corretto?

Sto provando a risolvere un esercizio sull' estremo superiore. Innanzitutto ho notato, studiando la funzione, che l' estremo superiore non esiste perché per x che tende a $-\infty$ la funzione va a $+\infty$. L' insieme è questo:
$A= { x \in \R , sqrt(x^2+x)-x }$
Con i limiti e le derivate sarebbe facile da risolvere, ma siccome col metodo che sto usando il risultato viene errato, vorrei comunque sapere il perché e capire cosa sbaglio. Sto provando a trovare l' estremo superiore verificando ...

Salve , Ho svolto questo integrale: $ int_(0)^(1) 3/(x^2-4x)sinx dx $
Sono arrivato a dire che è asintoticamente equivalente per x -> 0 a: $ 1/(x-4) $ .
Come faccio a dire se converge , non so che fare ? grazie mille

Ciao ragazziiii
mi sto scervellando da due giorni per un problema assai banale ma che non riesco a capire.
Prendendo un pezzo di carta o messo in colonna questa sottrazione.
1371730160.81-
1371730153.83=
_______________
la prima cosa che faccio è sottrarre 1-3 che ovviamente è impossibile quindi mi faccio prestare una decina dall'8 e diventa 11-3 che è uguale a 8.
7-8 non si può fare quindi mi faccio prestare una decina dal 6 e diventa 17-8 che è uguale a 9.
quindi adesso ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e sto facendo passo passo i vari esercizi che mi capitano davanti.
L'esercizio che ho ora sotto gli occhi è il seguente :
Dato l'insieme di chiavi K = 5,11,18,13,14,6,4 e sia m=7 inserire le chiavi in una tabella hash inizialmente vuota di dimensione m usando la funzione hash h(k)=k mod m e gestendo le collisioni con le liste di trabocco. Ripetere l'esercizio usando l'indirizzamento aperto con scansione lineare data da ...

La domanda è banale ma ha creato in me un po di confusione.
Abbiamo una sezione a T di cui voglio determinarmi la tensione tangenziale.
Mi spiegate per favore come determino il momento statico o ancora meglio il mio dubbio è sul segno della corda epsilon del momento statico.
Ala superiore:
$Sx=-\epsilon*b*(Y'g-Yg)$
Perché $-\epsilon$ e non $\epsilon$
Grazie

Ciao a tutti!!! Come rispondereste a una domanda di questo genere: cosa succede, tecnicamente, quando inviamo una mail?
Grazie in anticipo!!! Ciao!!!

Ciao a tutti questo è il mio primo post mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma.
Vorrei una conferma sulla definizione di funzione a variazione limitata su $[a,infty)$.
E' vero che se $f$ è a variazione limitata su ogni intervallo chiuso e limitato $[a,k]$ e $\lim_{k \to \infty} V_a^k(f)$ è finito allora $f$ si dice a variazione limitata su $[a,infty)$ ?
($V_a^k(f)$ = variazione totale di f su $[a,k]$)
Se si, posso anche dire ...

Salve ragazzi, vi scrivo perché ormai è un po' di tempo che sono impelagato nel tentativo di capire un procedimento inerente una parte di un esame che sto preparando: Analisi di Scenario. Sono un non frequentante e sostenere esami statistici mi rimane particolarmente difficile quindi spero mi possiate aiutare. Il problema è il seguente e lo sto praticamente trascrivendo dal libro lettera per lettera (mi scuso in anticipo, ma non proprio riuscito a capire come fare per mettere il trattino sopra ...

Alla ricerca di una dimostrazione meno macchinosa (di quella data dal Prof), ho cercato il Teorema di derivazione della composizione di funzioni su Acerbi, Buttazzo - Primo corso di Analisi matematica:
Teorema. Sia $f$ derivabile in $x_0$ e sia $g$ derivabile in $y_0:=f(x_0)$ e tale che $x_0$ sia di accumulazione per $\text{dom}\ (g\circ f)$. Allora $g\circ f$ è derivabile in $x_0$ e si ha
\[(g\circ ...

$ int e^xsin(x) dx $
Sarebbe da risolvere per parti giusto? Ma come?
Grazie dell'aiuto
Salve a tutti, avrei una domanda piuttosto banale da porvi.
Avendo un gruppo G di un certo ordine. Ad esempio |G|=28. Allora G contiene 7-Sylow e 2-Sylow. Trovo che esiste un unico 7-Sylow e che esistono sette 2-Sylow. La mia domanda è: in generale avendo un certo numero di p-Sylow con p fissato, posso dire che la loro intersezione sarà sempre e comunque la sola identità?
Grazie a tutti.

Salve, non mi è chiaro il concetto di insieme di generatori.
Sapreste fornire un esempio concreto affinché io possa capire? Ho cercato gli esempi sul web ma niente da fare!

Ho qualche problema con questa parte. Ho il sospetto che il libro non sia molto chiaro. Dato \(\mathbb{R}^{n}\) considero lo spazio tangente \(T_{p}\mathbb{R}^{n}\). Un capo vettoriale su \(U\subset \mathbb{R}^{n}\) associa a \(p\in U\) un vettore \(X_{p}\in T_{p}\mathbb{R}^{n}\) attraverso la corrispondenza \(p\rightarrow X_{p}\). Lo spazio tangente è isomorfo (con \(\varphi\)) allo spazio vettoriale \(D_{p}\mathbb{R}^{n}\) delle derivazioni da \(C_{p}^{\infty}\mathbb{R}^{n}\) a ...

Salve a tutti, avrei un problema nel determinare la trasformata di Fourier del seguente segnale:
\[
x(t) = \frac{1}{2+\imath\ \pi(t-2)} .
\]
Ho provato scomponendo per parti e facendo un cambio di variabile senza alcun risultato.
Aiutatemi per favore