Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, prima di tutto mi scuso per la lunga assenza dal forum per impegni personali, poi vi vorrei fare questa domanda devo studiare una varieta' algebrica in Cocoa nota una sua rappresentazione parametrica . Lasciando stare i dettagli dell'algoritmo in Cocoa, ho risolto concettualmente in questo modo: prima di tutto data la parametrizzazione razionale, ho considerato l'ideale generato dalla parametrizzazione scritta in forma opportuna e dall'aggiunta di un generatore in piu' ...

Buongiorno a tutti, è la prima volta che posto ma vi seguo da tanto..
Ho letto tutta la parte di algebra for dummies, ed è veramente molto interessante..
Vi chiedo gentilmente di risolvere alcuni miei quesiti, in vista di un esame;
La matrice in questione è questa:
$((1,-1,0),(-1,2,-1),(0,-1,1))$
gli autovalori relativi li ho già calcolati, e sono $\Lambda$=1 $\Lambda$=0 $\Lambda$=3; con molteplicità algebrica 1
Ora vi chiedo di aiutarmi a trovare i relativi ...

Salve a tutti. Stavo cercando di ordinare i passi necessari per classificare cinematicamente una struttura piana.
t ~ numero di tronchi della struttura
s ~ condizioni di vincolo (grado di vincolo)
r ~ condizioni di vincolo efficaci (grado di vincolo effettivo)
l ~ grado di labilità
i ~ grado di indeterminazione (iperstaticità)
dove
$$ l=3t-r $$
$$ i=s-r $$
e quindi
$$ 3t-s=l-i $$
Tutto si risolve ...

sia $ \int x^{\beta} sin(x^{\alpha}) dx$ tra 1 e $+propto$ con $\beta$ reale e $\alpha > 0$ .Verificare che converge assolutamente se $\beta\ < -1$ e $\alpha>0$; converge semplicemente se -1 $\leq \beta < \alpha -1 $ e non converge altrimenti.
Ho provato sostituendo $t= x^{\alpha}$ ma non mi pare porti dei grandi miglioramenti.Come si potrebbe procedere?

l'esercizio è un problema di cauchy ed ho questa equazione differenziale:
$ y''' - 2y'' + y' = 1 $
so che è del II ordine non omogenea, quindi sostituisco $lambda$ e trovo le soluzioni
$ lambda^3 -2 lambda^2 + lambda =0 rarr lambda(lambda - 1)^2 rarr lambda = 0, lambda =1 $
con $lambda = 1 $ radice doppia
quindi ottengo: $ y= c_1 + c_2 e^x + c_3 e^x x + u(x) $
ora devo determinare $ u(x) $
allora, nella $f(x)$ dell 'equazione data la $e^x$ non compare quindi è come se fosse elevata alla $0$, e dato che £0£ è una ...

Salve a tutti, chi saprebbe aiutarmi a dimostrare che l'insieme degli endomorfismi di rango finito è un ideale massimale dell'anello degli endomorfismi di uno spazio vettoriale V di dimensione infinita su un campo F? Grazie anticipatamente.
Salve, ho dato oggi l'esame di maturità e in un punto era richiesto il valore medio... Io ho usato il teorema della media.. Il professore che quest'anno purtroppo era esterno(e ahimè ne capiva molto poco ) ci ha detto no assolutamente no senza integrale! Fate Lagrange.. e ovviamente ho corretto. Un mio amico ora mi ha chiamato e mi ha detto che tutti quelli risolti su internet nei vari siti( deduco da persone esperte o per lo meno preparate) hanno risolto il punto usando il teorema della ...

Salve, matematici!
Sono uno studente di Chimica alla Sapienza.
Fino ad oggi, ho sempre trovato la risposta ai miei dubbi matematici qui sul forum. Stavolta però non ci sono riuscito: mi sono registrato ed eccomi qua a chiedere
Il problema è il seguente: non capisco cosa significhi calcolare l'integrale definito di una curva.
Posso calcolare quello del modulo di una curva o del modulo del vettore derivato (che, punto per punto, tirano fuori numeri in |R), ma come integro un vettore?
È il ...
Espressione con prodotti notevoli
Miglior risposta
Ciao a tutta la Community, ho delle difficoltà nel svolgere un'espressione con i prodotti notevoli. Al completamento il risultato non coincide con il testo ? Gentilmente chi mi aiuta grazie anticipatamente , questa è l'espressione (2a+ 1)alla 3 -(a-2) alla 3 -7(a alla terza-1)-2 (a alla seconda + a -1) (a alla seconda -a -1 )+2a alla quarta . il risultato del testo è il seguente 24 a alla seconda - 6a + 14 ?
ciao ragazzi... avrei bisogno di risolvere questo limite... l'ho fatto varie volte e mi torna sempre un risultato errato, probabilmente c'è un errore di fondo...
sono nuovo e forse non riuscirò a scriverlo correttamente ma ci provo
$lim x->+oo [|1 - x^2 - log(x) | - |x^2 + x + 1| ] / [x + log(3x)] $
era un limite di un compito di matematica economica per la facoltà di economia aziendale...
io ho ragionato che dal momento che cerchiamo gli x maggiori di 0 allora levo il valore assoluto e assumo x=x e non -X
da qui mi è ...

Ho un dominio che è dato da: $ AuuB$
$A={(x,y)inRR^2:0<=x<=1, y<=x}$
$B={(x,y)inRR^2:1<=y<=2, y>=x}$
Le parti chiare sono quelle che non dovrebbero esserci, ma non capisco da cosa è data la limitazione.
esempio: Il dominio A (la parte rossa) non ha la condizione $y>=0$.
non so se mi sono spiegato bene

ciao a tutti, avrei un problema con questo quesito
Due resistenze assumono valori con densità di probabilità gaussiana ( $ bar(R_1) = 100Omega$ ; $ sigma_1=1 $
$ bar(R_2) = 200Omega $; $sigma_2 = 2$ ). Determinare la probabilità che la resistenza $R = R_1 + R_2$ non assuma valori esterni all'intervallo $300Omega +- 4%$
Io ho iniziato con il determinare l'espressione delle densità di probabilità (PDF) delle due resistenze. Usando la formula generale della PDF gaussiana ho ...

Salve ragazzi vi chiedo aiuto a proposito di un programma in c che mi sta facendo uscire pazzo XD
Allora vi scrivo la consegna:
Definire una struttura che permetta di gestire i dati contenuti in un rubrica telefonica.
Creare un programma in linguaggio C che gestisca l’immissione dei dati da tastiera
dei dati della rubrica. Terminare la procedura di immissione dei dati quando si
verifica una di queste condizioni:
⇒ l’informazione per il campo numero è uguale a -1
⇒ il cognome immesso è uguale ad ...
Salve a tutti, sto per parlare di un problema abbondantemente trattato ma di cui ho bisogno di un chiarimento.
Devo trovare la labilità della struttura postata (spero possiate vedere) per capire quando volte è iperstatica, infatti 3t-s=0=l-i .
"Ad occhio" direi che è una volta labile, quindi una volta iperstatica, dato che il doppio doppio pendolo a sinistra permette solo traslazioni e i pendoli a destra possono assecondarle per spostamenti infinitesimi.
Ma io non mi fido molto del mio occhio ...

Voglio tentar di capire cosa non vada nel mio ragionamento in questo esercizio (che è ben diverso dallo svolgimento del libro...)
testo:
Due cariche puntiformi positive uguali sono separate da una distanza 2a. Sul piano ortogonale alla congiungente le due cariche e passante per il centro C della congiungente stessa, determinare il luogo dei punti in cui il campo elettrico è massimo.
$q_1$ sta in $r_1 = (x_1, y_1, z_1) = (-a,0,0)$
$q_2$ sta in ...
1) Come posso dimostrare con il teorema di Lagrange che $ sinx<= x $ ?
2) Attraverso il polinomio di Taylor con il resto di Lagrange come posso calcolare per esempio il $ sin7 $ con un margine di errore fissato a priori?

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi nella risoluzione di questo limite ... Non mi vegono idee con cui partire...
$ lim_(x -> +oo ) (log(2x)/(logx))^(logx) $
Grazie mille a tutti...

Ciao a tutti
$\lim_{x \to \x0}f(x)=f(x0)$
In alcune definizioni trovo che il punto x0 a cui deve tendere il limite della funzione deve essere punto di accumulazione mentre in altre non veniva esplicitamente detto.
Volevo capire meglio eventualmente perché x0 deve essere un punto di accumulazione e nel caso un controesempio (es. se non è un punto di accumulazione non è continua perché..)
In una definizione ho poi trovato che se x0 è un punto isolato allora la funzione è sicuramente continua in quel ...
Potete aiutarmi a capire i passaggi da fare per trovare il potenziale?
Quando ho integrato la prima componente x o y o z metto la costante +c(y,z) nel caso in cui ho integrato la componente x,
Per trovare questa c rispetto alla y e alla z cosa devo uguagliare a cosa?
come devo procedere?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, come precedentemente anticipato nel mio messaggio di aiuto, sto studiando per questo esame e mi mancano alcuni esercizi all'apparenza facili per poter puntare ad un buon voto...
L'esercizio in questione è il seguente:
Dimostrare:$∀n: (n∈N)∧(n≥1)⇒(n + n2)$ è pari
Determinare se le seguenti due funzioni sono $Θ(x)$, motivando la risposta:
1) $f(x)= 3x+9$
2) $f(x) = 3x^2+ 6x + 5$
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano... ovviamente sono ben ...