Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentinax89
Ho dei dubbi per quanto riguarda la log-verosimiglianza normalizzata e le riparametrizzazioni: Primo: Si supponga che la durata di vita di una batteria segua una distribuzione esponenziale con media $1/lambda$ con $lambda >0$ Sia $y = (3,6,6,2.3,7,4.6,3.8,5.5,11,6.8)$ un campione casuale semplice di osservazioni espresse in mesi. 1) Si scriva la funzione di log-verosimiglianza ...e per questa non ho problemi -> $10ln(lambda)-lambda10(\bary)$ 2) Si tracci il grafico della log-verosimiglianza normalizzata con i ...

bramau
un impresa ha una funzione di produzione Q(L,K)=$(1)/(L^-2+K^-2)$ per sostenere la produzione, l'impresa impiega i fattori produttivi L=5 e k=10. SE DECIDE di aumentare del 2% L, di quanto deve aumentare K per mantenere invariata la produzione? Da una parte su delle slide mi dice che bisogna calcolare il differenziale totale cioè dx1 * $(delQ)/(delx1)$ + dx2 * $(delQ)/(delx2)$ e non capisco cosa siano dx1 e dx2 da un altra parte ancora mi dice di fare PmgL = f(L+1, K) - f(L, ...

ka4223
Siano X e Y due spazi topologici. Se f è un omeomorfismo di X in Y. Come posso provare che i gruppi $H(X, G)$ e $H(Y, G)$ sono isomorfi? Grazie!!!
6
31 mag 2013, 10:38

sdrabb1
ciao a tutti... ho riscontrato dei problemi nell'effettuare il seguente esercizio... se cortesemente quaalcuno potrebbe aiutarmi... facendo ruotare intorno all'asse Z in $ R^3 $ l'insieme $ A={(y,z)in R^2 $ $ | 0<=y<=1,z<=1-y^2 $ $ } $ si ottiene un volume $ CinR^3 $ . calcolare se possibile : $ int int int_(A)^() |x|dx dy dz $ io ho proceduto trasformandolo il cordinate sferiche ottenendo cosi' $ int_(0)^(2pi) int_(0)^(pi/2)int_(0)^(1) |rhosenvarphi cos vartheta | *rho^2sinvarphidrho dvarphi dvartheta $ infine calcolando l'integrale ottengo zero..... non ...
7
16 giu 2013, 15:15

Benihime1
ho il seguente problema di Chauchy $\{(y'=sqrt(x^2+y^2+1)),(y(0)=0):}$ ho già verificato le prime 4 richieste del problema,ossia di dimostrare l'unicità della soluzione,che la soluzione è dispari,che è convessa per $x>=0$ e l'esistenza globale della soluzione su $RR$. Ora mi viene chiesto di verificare che $y>=sinh(x)$ $AA x>=0$ UN PO' DI TENTATIVI: La mia idea era questa:entrambe le funzioni passano per l'origine, e sono crescenti convesse $AA x>=0$;quindi mi viene ...
4
16 giu 2013, 20:08

Lightmind
Considerata una funzione in due variabili a valori reali. Supponiamo che questa funzione sia definita in un insieme aperto non limitato, come capita per l'insieme di definizione del logaritmo. Dopo aver verificato che questa funzione ammette un estremo relativo, avendo visto grazie alle condizioni sufficienti che si tratta di massimo relativo, sulla base di cosa possiamo dire che questo è un punto di massimo assoluto? Dopo aver osservato che non sono verificate le ipotesi del teorema di ...
10
19 giu 2013, 17:47

gunmaker90
Salve...qualcuno conosce la procedura (standard ?) per l'individuazione del polo nei cerchi di mohr.Credo di aver capito come funzionano i cerchi :individuazione delle tensioni principali,come si individua il centro,il raggio .... l'unica cosa che non mi è chiara è come capire quale tra i 4 punti caratteristici di coordinate (σ,τ) sia il polo Grazie in anticipo per le risposte
2
20 giu 2013, 09:23

Ingenium1
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da proporvi. E' semplice, so per certo che esiste una risposta, ma non so quale sia. Una forma differenziale chiusa in un semplicemente connesso è esatta. Cosa si può dire per gli insiemi semplicemente connessi privati di un punto? Grazie e buon appetito, vista l'ora
2
19 giu 2013, 20:15

andymate
la probabilità di estrarre da un sacchetto una pallina rossa è di 5/9. Se le palline rosse presenti sono 125.Quanti sono quelle non rosse? io ho fatto casi possibili/ casi favorevoli 5/9 /125 poi capovolto il tutto 5/9 X 1/125 da qui 1/225 dopo le varie scomposizioni è giusto ragionamento e calcoli?
2
19 giu 2013, 18:15

Paolo902
Ho gentilmente bisogno di una mano con questo esercizio, che mi pare molto interessante ma che purtroppo non riesco a risolvere, sono un po' a secco di idee. Di seguito denoto con \[ H^{1}(\mathbb R) := \{f \in L^2(\mathbb R): f^{\prime} \in L^2(\mathbb R)\} \] dove la derivata è in senso distribuzionale; con $\hat{u}$ denoto invece la trasformata di Fourier di $u$ (che può essere qualunque distribuzione temperata). Esercizio. Sia \[ V:=\{f \in L^2(\mathbb R): ...
3
17 giu 2013, 14:45

Gius9Noc
Come si sceglie l'estremo dell'intervallo da inserire come x0 nella formula x1=x0 f(x)/f'(x) (metodo delle tangenti). E per quello di bisezione dopo aver determinato l'intervallo ed aver visto che sono discordi i due valori e aver trovato il punto medio tra i due con quale estremo dell'intervallo si continua il procedimento? Ultima cosa: Sapete dirmi anche come si calcola il massimo assoluto o il minimo assoluto di una funzione in un dato intervallo? Grazie mille in anticipo
3
19 giu 2013, 18:32

MarekHamsik1
Allora la funzione è f(x,y) = arctg ( x^2 + y^2 + 3) con (x,y) ∈ ( -1,1) ^2 Allora essendo la funzione arctg monotona cioè strettamente crescente per la determinazione di massimi e di minimo vado a considerare esclusivamente l'argomento. Una volta trovato il punto interno ( 0,0) e calcolato l'Hessiano ho il risultato che per la funzione si tratta di un punto di minimo. Ora il mio dubbio sorge sul calcolo dei punti di frontiera , cioè devo andare direttamente a calcolare il valore che ...

Ansaldi
Volevo farvi una domanda circa il teroema di Stokes.Come sapete, esso afferma che il flusso del rotore di un campo vettoriale attraverso una superficie Sigma è pari alla circuitazione di tale campo lungo il bordo, orientato positivamente, della superficie stessa. Bene, queste significa che se mi viene chiesto di calcolare, ad esempio, il flusso del rotore di un campo e l'integrale di superficie è qualcosa di proibitivo da risolvere, passo all'integrale di linea, stando attendo ad orientare il ...
2
19 giu 2013, 20:39

Flamber
Buonasera forum, Su internet ho trovato alcune spiegazioni del funzionamento dei una chitarra elettrica abbastanza "infantili" se così possiamo dire, e eccessivamente qualitative. C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire il funzionamento con la descirione dei fenomeni coinvolti, e perchè no qualche bella formula che non fa mai male, e qualche circuito?

elatan1
Ragazzi mi potreste spiegare un metodo per trovare gli automorfismi? In particolare quelli di $Z3\timesZ3$ so che sono 48, ma non riesco a vederli! Grazie

mr_simo
Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sui gruppi simmetrici, in vista di un esame, ma ci sono alcune cose che non ho capito riguardo al periodo di cicli di permutazione. Dalla teoria: il periodo di una permutazione espressa come prodotto di cicli disgiunti è il mcm delle lunghezze dei suoi cicli e, fin qui, tutto ok, il problema subentra quando ad esempio si vuole determinare il periodo di una permutazione tipo: s=(1365)(24) di S6, io ho supposto che il periodo sia 4, perché in S4 ho ...

ZeroUno1
Avrei un dubbio riguardo un calcolo che dovrebbe essere piuttosto semplice: $ sum_(i = \1)^n ( X(i)- bar(X) )(Y(i)-bar(Y) ) = sum_(i=\1)^n( X(i)- bar(X) )Y(i) - bar(Y) sum_(i=\1)^n ( X(i)- bar(X) ) $ Come mai la media campionaria di Y estratta dalla Sommatoria non è uguale a nY(i), che per altro dovrebbe essere lo stesso motivo per cui l'ultima parentesi tonda è uguale a 0? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
5
19 giu 2013, 13:42

mdsnxlinkba
Matemaatica!! Miglior risposta
domani seconda prova di matematicaaa..consigli per ripassare all'ultimo le cose più importanti? :0
1
19 giu 2013, 17:59

Scofield88
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: dato il seguente insieme di osservazioni (xi, yi), i =1,....,5 x(i) = 0 - 0.1 - 0.2 - 0.3 - 0.4 y(i) = 0 - 0.0526 - 0.1105 - 0.1743 - 0.2443 a) Descrivere il metodo dei minimi quadrati per ricavare i parametri c1 e c2 della funzione f che approssima i dati y(i): f(x)= (c1 * x)* exp(c2 *x); b) RIcavare il metodo di Gauss Newton per il problema assegnato. Come si fanno?! Dalla teoria non riesco a metterli in pratica.. Grazie mille a chi mi ...
2
19 giu 2013, 16:11

violetmari1
Salve ragazzi, domani ho l'esame di maturità, e ho alcune difficoltà con le funzioni goniometriche. In particolar modo, ho visto quella dell'anno scorso ed avrei bisogno di spiegazioni sulla risoluzione, poichè non riesco a capire i procedimenti. La funzione è : $ y=sin(3/2πx) $
4
19 giu 2013, 19:42