Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
$ lim_(x -> +\infty) \frac{x}{2-x^2}=0^- $
Mi viene richiesto di calcolare l'intorno metrico massimale del punto limite, corrispondente ad un fissato intorno metrico del valore limite. Non mi è chiaro cosa chieda. Verifico comunque il limite usando la definizione
$ AA \epsi>0 \ EE M_\epsi>0 \ t.c. \x>M_\epsirArr -\frac{x}{2-x^2}<=\epsi $
Svolgendo i calcoli
$ \frac{\epsix^2-x-2\epsi}{2-x^2}<=0 $
Per il denominatore si ha $ -sqrt(2)<x<sqrt(2) $
Per il numeratore invece $ x<(1-sqrt(1+8\epsi))/{2 \epsi} \ \vee \ x>(1+sqrt(1+8\epsi))/{2 \epsi} $
Quindi per una epsilon sufficientemente piccola
$ M_\epsi=(1+sqrt(1+8\epsi))/{2 \epsi} $
E' corretto? Cosa ...

Ho verificato che la funzione $y=(2|x|-1)/x$ ha come asintoto orizzontale la retta di equazione $y=2$ ,ora il libro mi chiede se la funzione ha altri asintoti orizzontali,come faccio a vederlo?

Se gli agenti di un economia di scambio hanno preferenze continue e strettamente monotone, le allocazioni debolmente Pareto ottimali sotto tutte e sole quelle Pareto ottimali.
DIM
Sia $x=(x_1,..,x_K)$ un allocazione debolmente Pareto ottimale.
Se $x$ non è Pareto ottimale allora $EE$ un allocazione $ y=(y_1,...,y_K)$ che non è peggiore per nessun agente ed è migliore per almeno uno di essi:
$y_i>-=_ix_i$ $AA i $
$y_j>-_j x_i$ per almeno un ...

Salve a tutti. Ricavata la soluzione di un'equazione differenziale con la trasformata di Laplace $u$, cosa significa fare il prodotto $H(t)u(t)$?
La soluzione dell'equazione dovrebbe essere nel dominio $s$, ma qua si parla di tempi. Sapreste darmi una mano?
Grazie mille ..

Ciao a tutti,
non capisco come calcolare il seguente integrale improprio di funzioni trigonometriche...
$ int_0^(\pi/4)(3cos^2x+sin^2x)/(sinxcosx)dx $
La sua discontinuità è solo in $0$ giusto?

Ciao a tutti, questo è un esercizio svolto da un eserciziario, vorrei capire il perchè e il metodo che sta usando, mi sembra semplice e veloce, quindi vorrei capire cosa sta facendo e perchè. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo.
Verificare che le rette $ r:{ ( x-y+z=0 ),( x+y-2z-1=0 ):} $ ed $ s: ( ( x ),( y ),( z ) )=( ( 0 ),( 3 ),( 2 ) )+t( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) ), \forallt\in RR $
sono parallele e determinare l'equazione cartesiana al piano che le contiene.
allora la seconda richiesta dell'esercizio la so fare, è la prima parte dell'esercizio che il testo fa al seguente modo ...

Salve a tutti! mi sono trovato di fronte a questo "problema".. devo trovare il CE di questa funzione
$ln(e^(2x)+e^x-20)$
ovviamente ho imposto l'argomento maggiore di 0, ho sotituito $t=e^x$, riconducendo l'equazione ad una equazione di secondo grado
$t^2+t-20>0$
facendo tutti i passaggi ho trovato che $t1=4$ e $t2=5$.
quindi $e^x=4$ e $e^x=5$. applico le proprietà delle potenze e tiro fuori che $x1=ln4$ e ...

Ciao a tutti!
Ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente esercizio :
"16- No all'abusivismo
In via Pitagora i numeri civici delle case partono (senza interruzioni, nè numeri bis) dal n1 , quello della prima casa. Un bel giorno, una di queste viene abbattuta per ordinanza del sindaco, perchè abusiva. La media aritmetica dei numeri civici delle case, in questo modo, aumenta ed è ora 95,25. Qual era il numero civico della casa abbattuta? "
Ho pensato alle progressioni ...

Ciao ragazzi, sto facendo un pò di es per il test do probabilità, so applicare tutte le varie leggi di distribuzione e penso di aver ben chiare le varie propietà della probabilità, ma ho trovato un esercizio che mi manda ai pazzi, mi ci sono incaponito per un'ora senza giungere a conclusioni:
Un computer ha 3 processori tra cui vengono distribuiti 5 lavori con egual probabilità d'assegnazione.
qual'è la probabilità che nessuno dei 3 processori abbia 3 o più lavori?

Salve a tutti. Mi trovo a dover calcolare la trasformata di Fourier del seguente segnale:
\begin{cases} \cos\left(\frac{\pi}{2}t\right), & \mbox{se } -2\le t \le 2\\ 0 & \mbox{altrimenti }
\end{cases}
Come mi consigliate di procedere? Ho provato a scomporre il coseno in esponenziali complessi ma non ho ottenuto grandi risultati. Con la definizione mi sembra troppo arduo. Grazie mille ..

ciao a tutti
Volevo porvi una breve domanda:
Il flusso di un generico campo attraverso la superficie, data dal grafico di \(\displaystyle z=cos(x^2+y^2 \) dove x,y variano all interno del cerchio \(\displaystyle x^2+y^2

ciao ragazzi,
sono il classico bontempone che si avvia allo studio della fisica tecnica senza avere grossi strumenti di analisi II. Purtroppo in questa sessione ho avuto delle difficoltà e devo recuperare assolutamente. Volevo chiedere quindi il vostro aiuto.
Il mio problema è riferito principalmente allo sviluppo delle dimostrazioni in cui compaiono le derivate parziali:
ad esempio, ad un certo punto della dimostrazione dell'equazione di stato dei gas perfetti, il libro sostiene che per la ...
Problema teorema di pitagora leggermente complicato
Miglior risposta
il lato di un triangolo isoscele misura 52cm e la sua altezza 48 cm .mi dite il procedimento per trovare l'area??

Buongiorno a tutti avrei dei dubbi riguardo ad un problema specialmente se i dati che mi fornisce sono sufficienti alla risoluzione...un corpo soggetto ad una forza F parte da fermo e accelera per 10 s fino a raggiungere Fmax in seguito decelera per 7 s fino a Fmin. Sapendo che la velocità finale è 0.6 m/s calcolare Fmax.
Come ho detto volevo sapere se i dati erano sufficienti.....perchè io avevo pensato se chiede Fmax dovrò trovare un equazione che descriva la forza F e derivarla per trovare ...

rapprsentare una qualsiasi sfera passante per l'origine avente raggio 3 (spiegare la scelta)
mi sto incasinando con questo esercizio.
come trovo il centro avendo un punto (0,0) e il raggio =3.
la formula del centro è come quella della circonferenza? ci vuole quella inversa?
grazie a tutti
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post ! Vorrei poter calcolare il seguente limite:
lim x-> \infinity (x ^ 3 - 3x^2)^(1/3) - x ;
Ho provato ad usare le equivalenze, ovvero, x ^ 3 - 3x^2 equivale a x^ 3 in quanto si tratta di limite che tende ad infinito e quindi si considera l'elemento del polinomio con grado maggiore; anche se non sono sicuro sia possibile utilizzare tale equivalenza !
Consigli per la risoluzione ?
Grazie in anticipo.
Francesco

Ciao ragazzi! Mettiamoci nelle ipotesi Kepleriane di
-pianeti puntiformi
-stella centrale con massa >> masse planetarie
-interazioni interplanetarie gravitazionali nulle.
Si ha un campo di forza centrale gravitazionale con centro la stella (non deve essere per forza il sistema solare, basta che valgano le ipotesi sopraelencate).
Senza fare tutti i passaggi il problema delle orbite planetarie si risolve così: l'orbita è in coordinate polari
$rho = p-e rho cos theta$, dove p è il parametro della ...
Come si risolve graficamente questa equazione : 1/4x+3=x-6 ? Aiutatemi per favore !!!

Qualcuno è in grado di fare questi esercizi (spiegandomeli) ? : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... 2-2013.pdf
Non per forza tutti..vi ringrazio!

Salve a tutti. Qualcuno di voi mi saprebbe gentilmente indicare una o più fonti in cui viene affrontato il problema degli sviluppi in serie di Taylor generalizzati bivariati? Con sviluppi generalizzati intendo che la successione di funzioni rispetto alla quale avviene lo sviluppo è generica (a meno di qualche condizione, per esempio sulla regolarità); per esempio, nel caso 1D, lo sviluppo classico lo possiamo considerare come quello rispetto a 1, x, x^2, x^3, x^4..., mentre quello di Fourier ...