Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. In un esercizio m i è stato chiesto di differenziare in (0, 0)la funzione:
$\f(x, y) = {((xy)/(log|xy|) .......xy!=0),(0...................xy=0):}$
Basta che applichi la definizione di differenziale con la f espressa in coordinate polari?
cia a tutti,
sono alle prese con un esercizio che mi chiede di calcolare i punti di stazionarietà di un potenziale $ U(alpha,x) $ :
$ U=-k/2*(4l^2cos^2alpha+x^2-4lxcosalpha)+Fx+cost. $
calcolando le derivate prime parziali ottengo
$ (partial U)/(partial alpha)= k(4l^2cosalphasinalpha-2lxsinalpha) $
$ (partial U)/(partial x)= -k*(x -2lcosalpha)+F $
dopodichè ponendo le derivate uguali a 0 per calcolarmi i punti di stazionarietà e isolando la x in $ (partial U)/(partial x) $
ottengo
$ -2Flsinalpha = 0 $
$ x= F/k +2lcosalpha $
con soluzione $ P1(alpha,x)=(0, F/k +2l), P2(alpha,x)=(pi, F/k -2l) $
ora ho un dubbio..
sono stazionari anche i punti ...

Salve,
sto studiando gli spazi vettoriali di dimensione finita dal Kolmogorov (in dettaglio pag. 148) e non riesco a capacitarmi del perché della seguente:
ho uno spazio vettoriale di dimensione infinita euclideo \(L\), ho un vettore \(f\) dello spazio \(L\), suppongo di avere una base ortonormale \(\varphi_{k}\), definisco i coefficienti di Fourier mediante prodotto scalare \(c_{k}=(f,\varphi_{k})\), perché la serie \(c_{k}\varphi^{k}\) non dovrebbe convergere ad \(f\)?
Comprendo che è una ...

Buon pomeriggio a tutti.
Medico sessantenne, appassionato di matematica, ma drammaticamente digiuno di nozioni.
O meglio, le nozioni del liceo sono da tempo passate nel dimenticatoio, vista la diversa natura degli studi affrontati.
Mi piacerebbe ricominciare a studiare matematica, anche perchè i miei studi classici non mi hanno consentito di cimentarmi con le branche più avanzate della matematica, tipo analisi, geometria analitica per non parlare di roba tipo geometria differenziale o ...

Il titolo è un po' ambiguo, ma mi sono trovato di fronte al calcolo degli estremi assoluti di una funzione del genere:
$f(x) = 2x - tgx$
Il discorso è: per confermare l'esistenza o meno di estremi assoluti devo lavorare con i limiti a $pm oo$ e con i limiti dx e sx del punto in cui la funzione si annulla $pm pi/2$. Ma come faccio a studiare un limite oscillante?
$lim_(x->oo) 2x$ $-$ $lim_(x->oo) tgx$
Il secondo valore non esiste, come lo studio? Vi ringrazio ...
mi potete spiegare perchè la matrice di riferimento implica lo spostamento del sistema di riferimento secondo l'asse y??
Grazie
Ciao a tutti!
Nel mezzo dello studio della Fisica si ritrovano troppe volte concetti che vengono quasi dati per scontati. A volte, i professori universitari sparano concetti solo a formule, senza dare almeno un'introduzione "grossolana" sul concetto che si deve affrontare. Troppe volte chiedo l'aiuto di Google per capire a fondo vari concetti della Fisica, ma questa volta non ne sono soddisfatto.
Sto studiando momenti angolari e momenti delle forze e non riesco proprio a capirli fisicamente. ...
Buongiorno ragazzi,martedì ho l'orale della prova di geometria e volevo chiedervi una mano a risolvere un quesito che non mi era mai capitato,o per lo meno che non riesco a capire.
" Data l'applicazione f: R4 $ rarr $ R2 definita da f(x,y,w,z)=(x,y+w-2z), determinarne una base del nucleo e uno dell'immagine. Scrivere la matrice di f rispetto alla base canonica nel dominio e la base {(1,2),(0,3)} del codominio. Infine stabilire se f porta coppie di vettori diversi in coppie diverse, ...
Ciao a tutti sono alle prese con il seguemte esercizio:
In uno studio sociologico si vuole indagare l’influenza della famiglia di origine sulla
predisposizione all’abbandono scolastico; vengono dunque analizzati il numero di
abbandoni della scuola secondaria superiore, in termini di numero di casi su 10000
iscritti, in 60 strutture scolastiche statunitensi tra il 1984 e il 2000. Gli abbandoni
vengono suddivisi in 6 gruppi in base al livello sociale della famiglia di origine
(tenendo conto del ...

Metodi numerici interpolazione
Miglior risposta
determinare il polinomio interpolare considerando le seguenti tre coppie di punti:
Xi=2,4,5 Yi=3,1,0 con i=0,1,2
usando la formula di lagrange.

Come si verifica che un punto di una funzione é un punto di accumulazione ? Ad esempio ho la seguente funzione $y=sqrt(x^4-x^2)$devo dimostrare che 0 non è un punto di accumulazione della funzione.

Buongiorno a tutti. Devo linearizzare il sistema seguente:
[tex]\dot{v}=\frac{u}{m}-\frac{\alpha v^2}{m}-\frac{cv}{m}[/tex]
dove [tex]c[/tex] è l'attrito del fondo stradale, [tex]m[/tex] è la massa dell'autovettura, [tex]u[/tex] è l'ingresso e l'ultimo termine che rimane è quello relativo alla resistenza aerodinamica.
E' un problema di regolazione automatica della velocità!
Ora scrivo tutti i passaggi che ho effettuato.
Suppongo un ingresso pari a [tex]u=0[/tex]. Allora
[tex]v=0[/tex] ...

Ragazzi ma se ho un integrale esteso ad un volume, con $b$ funzione limitata, $\int_V b dV$ in che modo posso stimare l'integrale? Come il prodotto tra l'estremo superiore della funzione e la misura del dominio di integrazione? Perchè?

Ciao,
per trovare il condizionamento di una matrice e dire se è bene o mal condizionata devo ricavare il numero di condizione K(A) (e fin qui ci siamo). Ma non ho ben capito poi come faccio a dire se la matrice è ben o mal condizionata.
La teoria dice che per K(A) piccolo n^p con p=0,1,2,3 è ben condizionata, mentre per K(A) grande 10^n è mal condizionata.
(piccolo e grande sono a discrezione?!?!?!)
Su un sito ho letto che se K(A) è circa uguale a 1 la matrice è ben condizionata, mentre se ...

Buon pomeriggio!
Altro esercizio e altri dubbi..
Il sistema in figura secondo me è isostatico esternamente ed 1 volta iperstatico internamente...Vi torna?
tanks
Carmelo

Ciao a tutti, ho un problema nel trovare gli estremi di integrazione di questo esercizio.
I grafici in questione sono $ y=sqrt(25-x^2) $ e $ y=8-sqrt(25-x^2) $
Grazie mille a tutti.
Ciao a tutti,eccoci con una nuova indecisione: la struttura in figura è labile? Io, considerando la struttura composta da due tratti con al centro due pendoli direi che 3t-s=6-8=-2 cioè una struttura due volte iperstatica se la labilità fosse zero. Ma a me sembra che abbia un grado di labilità (piccole traslazioni orizzontali) anche se in mi torna con il ragionamento sui centri. Questo vuol dire che è 3 volte iperstatica? Mmmmm mi sembra strano!
Grazie!

Ragazzi ho questa serie:
$ sum_(n=1)^(∞) n/5^(n+1)* (x+1)^n $
Ce l'ho già svolta sul quaderno ma non capisco come applicando il teorema del rapporto la x "sparisce".... sapete dirmi che fine fa? perchè ho visto lo stesso procedimento anche in altri esercizi dello stesso tipo già svolti su internet. Grazie

Questo fenomeno si presenta per tutti i recipienti a parete sottile assialsimmetrici ,oppure e caratteristico solo dei tubi cilindrici ? E se vale per qualsiasi recipiente a parete sottile,quanto vale il valore di r (ad esempio in un recipiente conico) che figura nell'allegato?
Buongiorno, sono sempre io
Dovrei determinare il carattere di questa serie di funzioni. E' una serie di potenze, ma essendoci il seno è di segno alterno. Per trovare il raggio di convergenza non sarebbe utile nè il criterio del confronto nè della radice. Come si procede in questi casi?
L'esame è domani helpp!
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{sin(n)}{n}(x-1)^n$