Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria !!! 60 N 5
Miglior risposta
un campo ha forma di trapezio isoscele . sapendo che l'area del trapezio è di 26 , 88 m2 e le due basi misurano rispettivamente 9,2 m e 2 m , calcola il perimetro

Ciao!
Non riesco a risolvere questo apparentemente semplice esercizio.
Devo trovare la corrente $i$, soluzione: $i = -{R_2 \ || \ (R_3+R_1)}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)} {1}/{R_1+R_3} e$.
Io ho pensato di trovare la resistenza equivalente del circuito
$R_{eq} = R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)$
e la corrente che scorre lungo $R_{eq}$, cioè
$i_{eq} = {e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
A questo punto uso il metodo del partitore di corrente per trovare $i$:
$i = {R_2}/{R_1+R_3}(-i_{eq}) = -{R_2}/{R_1+R_3}{e}/{R_4+R_2 \ || \ (R_3+R_1)}$
Evidentemente però il risultato non è corretto.
Potete aiutarmi? Grazie mille!
Problemi di geometria !!! 60 N 2
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo sapendo che :
- base maggiore = 48 cm
- base minore = 1\2 della base maggiore
- lato obliquo = 40 cm
Problemi di geometria !!! 60 N6
Miglior risposta
in un rombo una diagonale misura 32 cm ed è 8\15 dell'altra . calcola il perimetro e l'area del rombo.
Problemi di geometria !!! 60 N5
Miglior risposta
calcola l'area di un rombo che ha il perimetro di 140 dm e una diagonale di 42 dm .
Problemi di geometria !!! 60 N4
Miglior risposta
Gianni possiede un orticello rombico con il lato di 37 m e la diagonale maggiore di 70 m . Quanto potrebbe ricavarne dalla sua vendita se per ogni metro quadrato chiede 800 euro ?
Problemi di geometria !!! 60 N3
Miglior risposta
una tovaglia a forma di un rombo ha le diagonali di 18 dm e 24 dm . Quanto si spende per ornarla con una frangia che costa 4,50 euro al metro '
Problemi di geometria !!! 59 N33
Miglior risposta
in un triangolo isoscele la base misura 72 cm e l'altezza è i suoi 2\3 . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
Trascurando la variazione del volume della bottiglia, se il coefficiente di dilatazione volumi a per il vetro è 27x10^-6 (C)^-1, come faccio a trovare la variazione di volume?
Grazie
P.s. Sono partita dalla formula di dilatazione cubica ma, oltre al coefficiente non ho altro, mi servirebbe almeno il volume iniziale e la differenza di tempo!

Ciao a tutti, dovrei trovare Inf, Sup, Max, Min di questo insieme:
$ {x in R : sin(x) > pi^2/3} $
Non riesco proprio a capire come fare, infatti mi chiedo: come può il seno essere maggiore di $ pi^2/3 $ essendo $ pi^2/3 $ maggiore di 2 mentre il seno al massimo arriva a 1?... Grazie mille a tutti...

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 - 17:01 Oggetto: [ESERCIZI] Proprietà della somma dei residui! Rispondi citando
Salve ragazzi, facendo un paio di esercizi di esame sulla zeta trasformata è capitato che non mi trovassi con le condizioni iniziali e che, verificando il risultato su wolfram, comparisse magicamente un gradino nel risultato.
A questi link spiega perché:
http://www.hensemberger.it/~docenti/sha ... iluppo.pdf
http://www.noidelweb.it/universit%C3%A0 ... f_zeta.pdf
Ciao a tutti mi si presenta un esercizio di questo tipo a un esame di Informatica generale degli anni scorsi:
a) Definire dei tipi per rappresentare una canzone. Definire un TipoNota contenente nota (intero o stringa i cui valori sono: do, re, mi fa, sol, la, si), ottava, durata (1, 0.5, 0.25, 0.125). Definire un TipoBattuta contenente fino a 8 note e infine definire un TipoSpartito contenente fino a NBattute (definire una opportuna costante) ed un nome per la canzone.
b) Definire le seguenti ...
si consideri la serie di potenze :
$\sum_{n=1}^\infty (n^2+1)^(n/logn)x^n$
Determinare il raggio di convergenza e si studi il suo comportamento agli estremi dell'intervallo.
Per determinare il raggio di convergenza ho applicato il criterio derivante dal teorema di Cauchy-Hadamard in questo modo :
$lim_(ntoinfty) sqrt{(n^2+1)^(n/logn)}=1=l$
da cui il raggio di convergenza $r=1/l=1$
come procedo con lo studio agli estremi???

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica:
"Una palla di massa m, collegata all’estremo libero di un filo ideale attaccato al soffitto, è rilasciata da una altezza h. La palla scende e nel punto più basso della sua traiettoria urta elasticamente un blocco di massa 2m appoggiato su una superficie orizzontale piana senza attrito. (L'altezza h è valutata da centro di massa a centro di massa)
La palla rimbalza e risale all’altezza?"
Sto provando a risolverlo con la ...

salve, non ho capito bene come si svolge l'esercizio qui di seguito:
per ogni numero primo positivo $p$, sia $f_p$ il polinomio $30x^4+16x^3+2x^2-x+1$ appartenente a $ZZ_p [x]$. Si trovi il numero primo $p$ per il quale $f_p$ sia monico di grado 3 ed abbia 1 come radice. Per tale valore di $p$, scrivere $f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in $ZZ_p [x]$.
Allora, trovare il numero primo che ...

Def: \(x_0\) punto di aderenza di \( A \subseteq \mathbb{R} \), intorno sferico, famiglia di intorni
Salve a tutti,
potreste cortesemente fornirmi una definizione più precisa di punto di aderenza...!!!
Ringrazio anticipatamente!!
Cordiali saluti

Salve a tutti,
qualcuno è in grado di darmi una definizione rigorosa di giacitura di un piano? Ho cercato un pò in giro, anche nel forum, ma non ho trovato granchè.
Grazie

Algebra lineare - Applicazioni lineari ker(L)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, scrivo di nuovo per chiedere una mano al popolo di skuola.
Il problema è che non so se sono riuscito a capire bene il funzionamento delle applicazioni lineari.
Posto un esercizio e la risoluzione che ho dato io per capire se ragiono bene, ovvero se ho capito come fare.
1. Sia data l’applicazione lineare f : R2 −→ R2 f(e1) = 3e1 − 3e2,
f(e2) = 2e1 − 2e2. Si calcoli ker.
Ora l'esercizio l'ho così risolto:
L(x,y) = L(xe1 + ye2) =
= xL(e1) + yL(e2) =
= x(3e1 - 3e2) + ...

Il principio di D'alambert è una generalizzazione del principio dei lavori virtuali e fin qui tutto ok.In soldoni questo principio afferma che a patto di introdurre le cosiddette forze inerziali il sistema è in uno stato di equilibrio meccanico,in quanto il vettore risultante delle forze è nullo. Domanda: ma affinchè ci sia equilibrio non si deve verificare anche che il momento risultante del sistema di forze sia nullo(equazioni cardinali della statica)?

Ho due sottospazi $U$ e $W$, e voglio determinare per quali valori di$ h$ presenti nel secondo sottospazio, ottengo:
$R^4=U+W$ con + =somma diretta! come procedo? per la somma normale so come ragionare, ma per la somma diretta no!