Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicol1
Salve a tutti; il mio libro di testo riporta quanto segue : "Nell'equazione della conica se $ \Delta < 0 $ allora la conica è un ellisse , se $ \Delta = 0 $ una parabola , se $ \Delta > 0 $ un'iperbole" , ma poi per la dimostrazione rimanda ad "un testo più specifico". Ecco , io la dimostrazione vorrei saperla , ma prima ancora vorrei sapere se fosse possibile per me arrivarci da solo.Sono abbastanza bravo in matematica e in genere provo sempre io a dimostrare i teoremi e le regole ...
3
18 lug 2013, 11:49

GabeChapers
è da un anno che cerco di saldare il conto con questi limiti, cercando su libri, net e anche qui davvero non ho trovato nulla che arrivasse a aiutarmi per una cosa di questo genere: continuità derivabilità differenziabilità in (0 0) della funzione (x^2 y+(x+1)y^3)/(|x|^k+|y|^k ) al variare di k reale idem sulla retta x=y della funzione (x^2 y+(x+1)y^3)/(x+y ) potete aiutarmi?

GianAlpha
Ciao a tutti! Sono un pò di giorni che cerco di fare questo integrale improprio, ma non arrivo alla soluzione! ho provato con l'identità del arcotangente, mi perdo ne passaggi però. per favore c'è qualcuno di buona volontà che mi aiuta?? grazie anticipatamente. $\int_1^oo ( (\pi/2)^\alpha - (arctan x)^alpha )/( x^(2\alpha) )dx$ l'identità è quella $arctanx+arctan(1/x)=\pi/2$ Grazie.
1
19 lug 2013, 19:09

MatthewTaylor92
Questo è il testo dell'esercizio, dove $R$ sta per relazione: $R ={n,m in ZZ*ZZ : n^2 = m^2}$ da $ZZ$ in sè. ($*$ è il prodotto cartesiano) Bisogna rispondere a queste domande, anche se non sapete rispondere a tutte fa lo stesso aiutatemi in ciò che sapete: 1 - Si determini se $R$ è una funzione da $ZZ$ in sè. 2 - Si individui una funzione da $ZZ$ in sè contenuta in $R$. 3 - Si dica se la funzione individuata al ...

inv3rse
Ciao a tutti, ho un dubbio su un limite: $ lim_(x -> -oo ) (sqrt(x^2-1)/(x+2)) = -1 $ Ciò che non riesco a capire è come mai viene -1? Io ho provato a risolverlo così: $ lim_(x -> -oo ) ((xsqrt(1-1/x^2))/(x(1+2/x))) $ Le x si semplificano e rimane: $ lim_(x -> -oo ) ((sqrt(1-1/x^2))/((1+2/x))) $ Ora: $ lim_(x -> -oo ) (sqrt(1-1/x^2)) = 1 $ e $ lim_(x -> -oo ) (1+2/x) = 1 $ Quindi mi viene $ 1/1 = 1 $ Dove sbaglio?... Grazie mille a tutti...
1
19 lug 2013, 18:53

serejuve
un blocco di massa m = 1,34 kg scivolando su una superficie orizzontale urta una molla di costante k = 1,93 N/cm che si comprime di s = 4,16 cm. l'attrito tra il blocco e la superficie dissipa 117mJ dal momento dell'urto all'arresto del blocco. calcola la velocità del blocco al momento dell'urto. Io ho provato a svolgerlo cosi: E.cinetica = U potenziale elastica + E dissipata 1/2 mv^2 = 1/2 ks^2 + 0,117 J v^2 = 2/1,34 {(1/2 x 193 x (0.0416)^2) + 0.117} v = 0,65 m/s è giusto?

gianlu00001
Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere i circuiti e vorrei chiedervi delle informazioni: http://img17.imageshack.us/img17/3843/ft2a.png 1 considerando il seguente esercizio che vi ho illustrato nel link, volevo sapere se volessi riscrivere il circuito in una forma semplificata in che modo è possibile farlo senza alterare l'esercizio. 2 da come penso di aver capito per risolvere il circuito usando ad esempio le leggi di kirchhoff se un resistore viene percorso nel verso della corrente la diff di potenziale ai ...

Angfox999
Salve a tutti. Dal libro ho letto che, una volta che siano verificate le condizioni di allineamento dei centri date dai teoremi delle catene cinematiche, il grado di labilità di una struttura è pari ad 1 se le posizioni dei centri sono tutte univocamente determinate; se vi sono n centri indeterminati allora la struttura avrà 1+n gradi di labilità. Ora, la struttura in figura è palesemente labile. Analiticamente (e direi anche ad occhio) ho calcolato che la struttura ha due gradi di labilità. ...
1
19 lug 2013, 18:31

inv3rse
Ciao a tutti, ho la seguente funzione definita a tratti: $ f(x) = { ( sen(pix)......x<1 ),( (x-1)^2......x>=1 ):} $ Devo stabilire se è derivabile in $ x = 1 $ ... Anzitutto ho controllato che sia continua facendo i limiti per $ x -> 1^- $ e per $ x -> 1^+ $ e ho trovato che valgono entrambi $ 0 $ ... Qundi la funzione è continua in $ x = 1 $ perchè $ f(1) = 0 $ ... Ora però non riesco a valutare se è anche derivabile... Come si fa a determinare il rapporto incrementale dato ...
4
18 lug 2013, 18:14

gcan
L'elemento attivo di un certo laser è costituito da una sbarretta di vetro lunga 30 cm con un diametro di 1.5 cm Se la temperatura della sbarretta aumenta di 65 C, trovare l'aumento A) in lunghezza B) in diametro C)in volume Usando come coefficiente di dilatazione lineare 9.00x10^-6 (C)^-1 Per la domanda A ho pensato di applicare la formula di dilatazione termica dei solidi, per la C, quella per i cubi ma non ho né il volume iniziale ne il coefficiente di dilatazione cubica e per la C non ho ...

Guly88
Scusate, ma nn riesco proprio a capire come si arriva a questa soluzione che venga uguale mi sta bene, ma perchè scriverlo in questa forma e come? grazie
6
3 lug 2013, 13:24

mildav1
Ciao, nella dimostrazione del teorema delle contrazioni viene dimostrato che la successione delle iterate x1=f(x0), x2=f(x1), ... , xn=f(xn-1) converge ad un punto fisso x*=f(x*) con f contrazione. Non capisco come questa successione delle iterate possa rappresentare una qualsiasi contrazione... Spero qualcuno possa chiarire il mio dubbio, grazie
3
19 lug 2013, 15:28

gunmaker90
In un recipiente come quello posto in allegato chiuso da un fondo superiore (non rappresentato in figura),devo calcolare le tensioni meridiane (tangenti alla curva meridiana) ma ho un forte dubbio...la spinta esercitata da un gas presente tra il pelo libero e il fondo sulla porzione di recipiente sottesa alla sezione in cui vogliam calcolare queste tensioni(appartenente al mantello) è data dal prodotto della pressione interna per l'area della circonferenza al pelo libero?...oppure dal prodotto ...
2
19 lug 2013, 09:18

lo92muse
Ciao a tutti. Devo determinare i valori $V(n),n>=0$, in modo che $V(0)=V(1)=1$ e $V(n+2)-4V(n+1)+3V(n)=1$ per $n>=0$. In particolare ho problemi nel definire $U(n)$ su tutto $Z$. Qualcuno saprebbe gentilmente darmi qualche consiglio, anche teorico, sull'impostazione di questo tipo di esercizio? Grazie mille ..
3
19 lug 2013, 11:10

Marco220390
Salve a tutti Avrei un esercizio che non riesco bene a risolvere. Si ottiene da una banca un mutuo di 20.000€, rimborsato con rate mensili al tasso annuale del 4%, con ammortamento francese in 5 anni a rate costanti. Come posso fare a trovare l'importo della rata mensile, avendo un tasso che è annuale? Vorrei vedere il procedimento completo così posso capirlo per i futuri esercizi. Grazie mille a tutti PS: Io so che il risultato dovrebbe essere: 368,33€, però non capisco il metodo per trovare ...

f_121
Salve a tutti ragazzi , ho un dubbio sulla risoluzione proposta dal libro di tale esercizio : Due dischi concentrici con raggi R1 = 20 cm e R2 = 10 cm ruotano in maniera indipendente attorno al comune asse con velocità angolare w1=0,2π rad\s e w2=w1(p\q) con p=23 e q=7 .Dopo quanto tempo due punti delle due ruote , che inizialmente erano sullo stesso raggio , risulteranno di nuovo allineati col centro dei dischi ? dopo quanti giri della prima ruota i medesimi punti assumeranno la stessa ...

nordlys1
Ciao a tutti, a settembre proverò il test d'ammissione a Chimica ma ho qualche problema nel risolvere i quesiti di matematica; quello che mi blocca è il fatto che per risolverli non servano grandi calcoli ma più un ragionamento logico, penso, e per questo non so da che parte iniziare! Ad esempio: si consideri la successione di numeri definita ponendo $x_o$=0, $x_1$=1, $x_2$=-1, e, più in generale, $x_n+_2$= $x_n+_1$ - $x_n$ + ...
4
18 lug 2013, 21:37

ADP87
ciao ragazzi..potete darmi un aiuto? questo integrale $ int e^(x^2/2)x^3 dx $ lo si può scrivere come $ int e^ln(x^2/2)e^(x^3) dx $ e quindi $ int (x^2/2)e^(x^3) dx $ ?? non vi sto chiedendo la soluzione..ma solo se si può fare questo passaggio..
2
19 lug 2013, 11:32

eminova
Sono un insegnate in pensione. Per passare il tempo sto cercando di risolvere un problema sull'esponenziale di matrici. Spero di inviarvi il quesito (è la prima volta) scritto in modo corretto (Latex lo compila giusto). Sappiamo che , date due matrici quadrate $A,B$ \[ AB=BA \Rightarrow e^Ae^B=e^Be^A=e^{A+B} \] ma l'implicazione contraria non è in generale vera. Ho trovato un controesempio in Jay A. Wood: The Chain Rule for Matrix Exponential Functions: \[ A=2\pi \left( ...
13
9 apr 2013, 00:16

vinceps
ragazzi, ecco a voi un altro problema che mi si è presentato durante la preparazione dell'esame. integrale doppio di xy^2 dx dy nell'insieme [(x;y) in R^2 : x>= y^2 ; x^2 + y^2
12
9 lug 2013, 10:26