Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maria Brasil
Ho bisogno di aiuto 77 Miglior risposta
CIAO AVREI BISOGNO DI AIUTO IN MATEMATICA,DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA UN RETTANGOLO E UN QUADRATO SONO ISOPERIMETRICI (HANNO LO STESSO PERIMETRO).IL LATO DEL QUADRATO E L'ALTEZZA DEL RETTANGOLO SONO LUNGHI RISOETIVAMENTE 8 CM E 4 CM. CALCOLA IL RAPPORTO TRA L'AREA DEL QUADRATO E L'AREA DEL RETTANGOLO.
1
2 ago 2013, 13:29

pepposs
Salve a tutti ho iniziato da poco a studiare il linguaggio C sto studiando dal libro " Linguaggio C: Guida alla Programmazione" ho trovato difficoltà in uno degli ultimi esercizi del 7 capitolo dove si trattano gli switch case e gli if else, il testo dell'esercizio è questo : realizzare un programma che presenti tre domande su un argomento a piacere a cui l'utente possa rispondere si o no (s/n); Il punteggio iniziale è zero e ogni risposta esatta vale 1 punto; al termine si visualizzino i punti ...
2
1 ago 2013, 03:19

Riccardo Desimini
Se io sono accanto ad una persona, essendo io una massa \( m_1 \) e l'altra persona una massa \( m_2 \), in linea teorica entrambi dovremmo esercitare una forza di attrazione reciproca, in modulo data da \[ F = G \frac{m_1 m_2}{r^2} \] dove \( r \) è molto piccola, dato che sono accanto alla persona; quindi in linea teorica la forza \( F \) di attrazione è molto grande, ma nella realtà non succede che io mi avvicino all'altra persona spinto da questa forza \( F \). Come mai?

gunmaker90
In un recipiente cilindrico a fondo semisferico del genere (quello in allegato) ,privo di fondo superiore ,è presente del liquido fino ad una certa altezza ...dopodichè viene immesso del Gas ad una certa pressione Pi ,abbastsanza alta da far sollevare il pistone (di massa M) fino al soffitto (piano rigido tratteggiato in alto)...ho un dubbio.. la spinta esercitata dal gas sul un liquido è pari a Pi per l'area del cilindro interno (Pi x pigreco x raggio al quadrato) ...oppure devo considerare ...
1
27 lug 2013, 16:09

mroma94
Buona sera a tutti. Allora l'equazione è questa: $ x^2e^x-xe^(x+1) $ Non ho ben capito come fare a ricavarmi la x. Generalmente quando trovo la x all'esponente uso i logaritmi per risolvere l'equazione ma qui non capisco proprio da dove iniziare. Potete darmi almeno un piccolo input su cui poi posso ragionare? Grazie mille dell'aiuto.

al_turing
Ciao ragazzi ve ne sarei molto grato se mi aiutaste in questo esercizio. In pratica devo "trovare il valore delle ordinate quando la retta determinata dagli stessi punti ha x uguale a zero". quindi consideriamo i due punti della pendenza della retta: (x2,y2) = (4,3) (x1,y1) = (2,1) m = (y2 - y1)/(x2 - x1) quindi m = 2/2 una volta trovata la pendenza devo calcolare il valore delle ordinate come citato sopra. Qual'è la formula da adottare?? GRAZIE MILLE PER GLI AIUTI
3
31 lug 2013, 18:16

Shika93
Un pesce nuota nell'oceano in un piano orizzontale con velocità $v_0 = 4i+1j m/s$ ad una distanza da una roccia, individuata dal vettore $x_0=10i-4j m$. Dopo aver nuotato per $20s$ con accelerazione costante, il pesce ha raggiunto $v=20i-5j m/s$. Determinare a) le comonenti dell'accelerazione [Ris: $0.8i-0.3j m/s^2$] b)la direzione delle componenti dell'accelerazione rispetto al versore $i$ [Ris $339°$] c)la posizione del pesce e la sua direzione di ...

gio73
Si profila per l'anno prossimo un aumento di ore..., ma tutte di lezione frontale? Qualcuno è meglio informato di me?

nuwanda1
Come da titolo... una conica proiettiva è chiusa? Sia nel caso reale che complesso (ovvero $P^2(CC)$ e $P^2(RR)$ ) usando la topologia indotta da quella euclidea?? L'idea era di vedere le coniche come la controimmagine di un chiuso, ma l'equazione della conica non passa a quoziente e non so se il polinomio omogeneo è una funzione continua, e non posso usare la proprietà universale del quoziente perchè non vi si può passare (il polinomio omogeneo non è compatibile con quello non ...
11
29 lug 2013, 20:10

fireball-votailprof
Ad occhio si vede che una soluzione è $(0,0)$, ma come impostereste il seguente sistema? ${(2x+ycos(xy)=0),(2y+xcos(xy)=0):}$

NO NAME1
Purtroppo mi ritrovo ad avere problemi con il dominio e il codominio in questi due esercizi, ed eccoli qua. ESERCIZIO 1 a) Indica il dominio e il codominio di y=(x) b) Trova f(0), f(1), f(-1), f(2) e completa: f(...)=1, f(...)=3, f(...)=-1 I miei dubbi sono: come faccio a trovare la funziona dal grafico, oppure non è necessaria? ESERCIZIO 2 a) Calcola f(-4), f(-2), f(0), f(2) b)Determina il dominio e il codominio c) Il punto (3;1) appartiene al grafico della funzione? f(x)= { 1 fratto x+4 se x ...
2
31 lug 2013, 14:53

alessandro.russo.904750
Salve a tutti, ho appena iniziato gli esercizi di elettrostatica per l'esame di Fisica II, non capisco come si fa e perchè, a dimostrare che il campo risultante E delle cariche è ortogonale all'asse x, potete aiutarmi? Grazie in anticipo Uploaded with ImageShack.us

nuwanda1
Ho un dubbio sulla formula di Cauchy per gli integrali della variabile complessa: Sugli appunti ho scritto che presa la forma differenziale chiusa $ w = 1 / (z - z_o) dz $ nell'aperto connesso $CC\setminus{z_0}$ e preso il cammino $\gamma (t) = z_0 + r e^(it)$ per $t$ che varia tra $0$ e $2pi$, l'integrale $int_(\gamma ) w$ è $i*2pi$, indipendentemente dal raggio scelto $r$ del cammino $\gamma$ (che è il bordo di un disco). Ma siccome ...
1
31 lug 2013, 17:30

cinzia-96
Determina la tensione nella corda che collega m1 (1,0 kg) e m2 (2,0kg) e quella nella corda che collega m2 e m3 (3,0 kg) . Assumi che il tavolo sia privo di attrito e che le masse possano muoversi liberamente. Risultati ( T1= 4,9 N ; T2= 15 N ) Allora per trovare le due tensioni ho pensato di trovare le tre forze peso ed utilizzare questa formula $ P^1[(2*P^2)/( P^1+P^2)] $ però svolgendo i calcoli non mi ritrovo con i risultati mi potreste dare una mano?? Grazie mille

Edo_Rm
Buonasera a tutti, Ho un dubbio che mi assilla ed ho voglia di discuterne con voi . Per fare una curva di calibrazione ho preparato 5 soluzioni diverse a concentrazione nota (suppongo di non avere errori di misura su queste soluzioni, altrimenti non ne vengo più fuori). Ogni soluzione è stata analizzata 6 volte ottenendo quindi 30 punti diversi. Teoricamente so che la relazione che dovrebbe legare questi punti è nel caso ideale lineare, nel caso non ideale quadratica. Ora sono indeciso su ...
1
26 lug 2013, 20:53

MadLove
buon giorno a tutti ragazzi!! sono contenta di essere iscritta a questo forum e spero di riuscire a trovare persone preparate e simpatiche in grado di aiutarmi sto cercando di mettere in piedi un lavoro però nn riesco bene a comprendere se posso utilizzare un gruppo di controlli presi eleaborati da un altro studio oppure no. Mi spiego meglio.. voglio confrontare il volume del fegato di alcuni soggetti malati cn quello di soggetti sani; io posso eseguire questa misurazione mediante l'uso ...
1
28 lug 2013, 22:04

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione della prima formula di Cauchy. Riporto di seguito la parte della dimostrazione che non ho compreso. Sia f(z) una funzione olomorfa nell'aperto $Omega sube CC$ e sia T un dominio regolare contenuto in $Omega$. Allora per ogni z interno a T si ha che $f(z)=1/(2pii)int_(+partial T) f(zeta)/(zeta-z)d zeta$ Dimostrazione Sia z interno a T. La frontiera del dominio T è un insieme compatto e quindi $dist(z,partial T)>0$. Posto $T'=T-B_(delta)(t)$ con ...

morte_vita
SIMILITUDINEEE Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO I 2 CATETI MISURANO UNO 15CM. E L'ALTRO 20CM. CALCOLA LA MISURA DEI DUE CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SIMILE A QUELLO DATO E AVENTE L'IPOTENUSA LUNGA 30 CM CON SPIEGAZIONE PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!
1
31 lug 2013, 15:29

Gi81
Dimostrare che per ogni $x in RR$ e per ogni $Y>=1$ esistono $a,b in ZZ$, tra loro coprimi, con $1<=b<=Y$, tali che $|x-a/b|<=1/(bY)$
4
27 lug 2013, 10:11

Seldon1
ragazzi, in base alla definizione ,se ho una curva in forma parametrica un punto è stazionario se la derivata prima della curva si annulla in tutte le componenti. non mi tirna dunque il caso della parabola. ..cioè la parabola dovrebbe avere equazione parametrica (x=t, y=t^2).la sua derivata prima è quindi (x=1, y=2t), che è diversa da 0 per ogni t.....cosa sbaglio?
6
30 lug 2013, 12:11