Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avrei più di qualche dubbio su come strutturare un sistema di forze per un problema del genere:
"Un carrello di massa M1 su cui è appoggiata una massa M2 inizialmente fermo viene sollecitato da una forza orizzontale. fra il carrello e l'oggetto c'è un certo attrito.
Stabilire l'accelerazione dell'oggetto appoggiato"
Non so in che modo approcciarmi a questi tipi di esercizi, perchè non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e ...

ciao a tutti esercitandomi mi sono imbattuto in un es dove si dichiara un distruttore astratto qualcuno potrebbe spiegarmi cosa questo significhi e come ci si comportasulle classi che dalla classe basse dove è dichiarato questo derivano?
questo è il codice:
Myclass
{
virtual ~myclass()=0;
virtual void stampa()=0;
};
ringrazio anticipatamente

ciao a tutti qualcuno potrebbe indicarmi una buona guida dove si descrivono le STL(standard template library)
che magari fornisca anche un esempio del loro utilizzo....
vi ringrazio in anticipo

Una palla scende lungo un piano inclinato lungo $9m$ con un'accelerazione di $0.5m/(s^2)$.
Dopo aver raggiunto la base, la palla sale lungo un altro piano inclinato, dove, percorsi $15m$ si ferma.
a) Qual è la velocità della palla alla base del primo piano inclinato? [Ris: 3m/s]
b) Quanto tempo occorre per scendere lungo il primo piano? [Ris: 6s]
c) Qual è l'accelerazione lungo il secondo piano? [Ris: -0.3m/s^2]
d) Qual è la velocità della palla dopo i primi ...

salve , mi sono appena iscritto a questo forum perchè credo che solo da gente specializzata in questo tipo di calcoli posso ricevere un giusto consiglio.
La matematica e la geometria mi hanno sempre appassionato . . ma finiti da tanti anni gli studi e con i problemi di
ogni giorno . . pian piano molte conoscenze e nozioni apprese a scuola . . si arrugginiscono.
Quindi ogni tanto devo sforzarmi di ricordare ma ci riesco fino ad un certo punto e poi mi ritrovo a scervellarmi
su teorie che spesso ...
Devo calcolare i seguenti limiti, per $n$ tendente ad infinito:
$(n!)/n^n$, $a^n/(n!)$, $((n!)^(1/n))/n$.
Sui primi due suppongo che abbiano come limite $0$ visto che a denominatore ci sono degli infiniti di ordine superiore ai loro rispettivi numeratori, per il calcolo del terzo limite invece non saprei dire nulla, potreste darmi qualche consiglio di come procedere?

Ipotizziamo ci venga fornita una matrici 3x3 e infine ottengo trovandomi le invarianti e risolvendo il polinomio caratteristico:
$\lambda1,2=0 ; \lambda3=6$
Come determino le direzioni principali rispetto al sistema di riferimento cartesiano x,y e z?
Solitamente io procedo svolgendo il seguente sistema:
$\{((T-\lambda*I)*n)=0) , (n1^2 + n2^2 + n3^2 = 1):}$

Ciao a tutti... Io so che $ divB =0 $ per campi stazionari. La mia domanda é: vale la stessa cosa per campi non stazionari? Se si come é possibile che esista variazione del flusso di B e quindi Fem?...... Il mio dubbio sorge perche prendendo appunti a lezione mi sono trovato scritto che la divergenza é sempre nulla.... Forse ho scritto male!!!

Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio, più che altro vi chiederei di aiutarmi a capire cosa mi chiede!
E' data la matrice $ ( ((t-1)^2 , 1-t, 0) , (t^2 -6t +12, t, 3) , (1, 1, 1) )$.
Inizialmente mi chiede di trovare al variare di $t$ una base del nucleo dell'applicazione lineare $l_{A_t}\:\V\to\V$ associata alla matrice e di discutere la triangolarizzabilità, e fin qui nessun problema.
Il terzo punto recita:
Sia $W_t\:\=\ Imm(l_{A_t})$ lo spazio vettoriale immagine associato all'endomorfismo $l_{A_t}$. ...

Buon giorno a tutti,
oggi, dopo aver studiato la teoria, mi sono trovato di fronte al seguente esercizio:
il peso alla nascita ha ha media 3.2 kg e deviazone standard 0.6.
a)Qual'è la probabilità di avere un bambino con peso >di 5.5 kg?
b) Qual'è la probabilità di avere un bambino con peso < di 3.2 kg?
c) su 1000 bambini, quanti sono attesi con peso tra 2.6 e 3.8 kg?
Per i lpunto a9 ho provato a fare:
$ P(5.5<X<oo) = P((5.5-3.2)/0.6<Z<(oo-3.2)/0.6) $
quindi:
$ P(5.5<X<oo) = P((5.5-3.2)/0.6<Z<oo) $
perciò:
$ F(oo)-F(3.8) $
Ma non so ...

So che la domanda può sembrare assurda ma sono entrato nel pallone.
La "definizione di differenziabilità" di una funzione può essere dimostrata come definizione in se ? o va presa come verità e basta ?
grazie

Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo la relazione tra $\vec{H}$ e $\vec{B}$
Cioè sappiamo che il vettore campo magnetico $\vec{H}$ è definito come
$$\vec{H}=\frac{\vec{B}-\mu_0 \vec{M}}{\mu_0}$$
nei materiali isotropi e omogenei H e B risultano essere paralleli, e risulta essere
$$\vec{H}=\mu \vec{B}$$
però se non siamo nel vuoto $\vec{M}$ non è zero, quindi che fine fa $\vec{M}$?
[ot]E' la prima volta che mi capita di verificare l'indipendenza lineare di funzioni --e non di vettori. La cosa mi gasa, ma ...[/ot]
Devo verificare l'indipendenza di
\[ \sin t \, , \; \cos t \]
Un'idea poco formale ce l'avrei: le due funzioni chiaramente non differiscono per una semplice dilatazione.
Se per assurdo lo fossero allora, quando una si annulla, dovrebbe annullarsi anche l'altra. Il che chiaramente non succede.
Puo' funzionare, in questo modo*?
Piu' che altro vado un po' in ...
Stamattina mi sono ritrovato a dover dimostrare che
Siano \( P_1, \ldots, P_n \) punti di \( \mathbb{R}^m \). Ad ogni insieme convesso cui appartengono i punti \( P_1, \ldots, P_n \) appartengono anche tutte le combinazioni lineari
\[ x_1 P_1 + \ldots + x_n P_n \qquad \forall x_i \in [0, 1], \; \sum_{i = 1}^n x_i = 1 \qquad (\star) \]
Spinto da Lang --per gli interessati, mi riferisco all'Appendice 1 del testo Linear Algebra-- lo dimostro per induzione (la ...

ciao a tutti!!!
ho questa disequazione da risolvere:
$ root(3)(x+x^2) <= root(2)(1/2x) $
non sono molto sicura sul come risolverla... io ho tentato questa strada:
- elevo alla 3 e mi rimane
$ x+x^2<=(root2 (1/2x))^3 $
- dato che la radice si può scrivere come potenza, allora:
$ ((1/2x)^(1/2))^3 $
- risolvo la potenza di potenza:
$ (1/2x)^(3/2) $
- dunque mi rimane:
$ x+x^2<= (1/2x)^(3/2) $
arrivata a questo punto non so come andare avanti e non so neanche se sono giusti i passaggi ;(

Salve a tutti ragazzi
Come da titolo il mio problema è proprio la dimostrazione del Teorema Spettrale il quale mi è stato spiegato in modo diverso rispetto ai enunciati che ho trovato su questo forum e in internet in generale.
La dimostrazione è abbastanza lunga tuttavia non chiedo che mi vengano spiegati tutti i vari punti, perchè:
1)alcuni mi sono chiari
2)sinceramente mi sentirei in colpa
tuttavia per una completezza della spiegazione e per far si che anche altri possano beneficiare di ...

A settembre comincerò la facoltà di fisica all'università di Salerno (vicino casa per motivi economici), e volevo sapere quanto può influire il non aver scelto un'università "prestigiosa" sull'ambito lavorativo, fermo restante che conto di fare la specialistica in una sede più rinomata. Grazie in anticipo.

Ciao!
Avete presente le frazioni continue? In questa tesi ne parla, così vi tornano alla memoria: http://amslaurea.unibo.it/4547/1/Greco_ ... o_tesi.pdf ...
Verso la fine parla anche di migliori approssimazioni, ma ci sono quelle di primo e quelle di secondo tipo:
le migliori app di primo tipo di un numero $\alpha$ sono i razionali irriducibili $p/q$ tali che, presi comunque altri razionali irriducibili $a/b\ne p/q$ con $0<b\leq q$, vale che $|\alpha-p/q|<|\alpha-a/b|$.
Ora, considerate due convergenti della ...
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio sulle serie di funzioni.
La serie è
\( \sum^{\infty} (\surd (n^2+3) - \surd ( n^2 +1)) ^ x \) definita per x >0, con n numero naturale
Ora per studiare la convergenza puntuale ho calcolato il lim per n --> + \( \infty \) della serie.
Sul libro trovo scritto che il limite fa zero e quindi la serie converge puntualmente per ogni x > 1.
Che fa 0 il limite OK, ma perchè si ha la condizione di x>1? C'entra qualche limite notevole,
non capisco quale? ...

Ciao a tutti.
Ho un problema che credo sia geometrico, però coinvolge coordinate e informatica.
Sto lavorando con dei punti coordinate di GoogleMaps (latitudine, longitudine) e il problema di fondo è:
Dati N punti in una via, determinare quali sono gli estremi del segmento che li attraversa.
Però non mi interessa trovare l'interpolante precisa, ma io stavo più percorrendo questa strada:
-Dati i punti ne prendo due a caso A,B
-Per ogni altro punto C verifico se questo sta fuori al segmento A-B o ...