Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matt15072000
Calcola l'area di un triagolo isoperimetrico a un rombo avente le diagonali lunghe 9m e 12m
2
25 lug 2013, 15:58

carrierodiego2000
Ciao a tutti!!!Potete aiutarmi a risolvere questo problema di cui non mi ricordo come si fa ?Grazie Bisogna risolverlo utilizzando il teorema di pitagora: In un trapezio isoscele abcd (A in basso a sinistra) (b in basso a destra) (c in alto a destra ) ed infine d. AD =BC B $ hat(a) $ D= 75 GRADI Trova gli angoli... Grazie... Ho incominciato dividendo il trapezio (unendo A e C )ma poi non ricordo piu i procedimenti per trovare gli angoli....

jigen45
Buongiorno ragazzi e buona domenica! Oggi mi ritrovo di fronte l'integrale [size=150][tex]\int_{0}^{+\infty}\frac{1}{\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x})}\, dx[/tex][/size] Devo stabilire solo se converge, senza calcolarlo. In [tex](0, 1][/tex] [size=150][tex]\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x}) > \sqrt[3]{x}[/tex][/size] Quindi [size=150][tex]\int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}(e^{7x}+\sqrt{x})}\, dx < \int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}}[/tex][/size] [size=150][tex]\int_{0}^{1}\frac{1}{\sqrt[3]{x}\, ...
4
4 ago 2013, 11:28

21zuclo
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, non riesco a far venire fuori la soluzione. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Se voi aveste agito in maniera diversa, scrivetelo pure Stabilire per quali valori del parametro $\alpha\in RR$ la matrice è diagonalizzabile $ A=( ( 1 , 1 , 0 ),( \alpha , 1 , 3 ),( 2 , 2 , 0 ) ) $ ho provato a svolgere così: la mia idea è calcolo gli autovalori e vedo quando sono distinti tra di loro, perchè se ho autovalori distinti la matrice è ...
7
4 ago 2013, 12:06

lelli21
Salve a tutti,ahimè non riesco a risolvere il seguente problema di geometria analitica(diciamo anche che non sono molto ferrato)..Il testo Recita: Nello Spazio Tri-Dimensionale,determinare Le rette passanti per il Punto A(0,0,1),incidenti la retta R:$\{(x =2z+3),(y=z+1):}$ ed equidistanti dagli assi X,Y .Fra quelle richieste individuare quella più lontana da tali assi. Per la prima parte(incidenza e passaggio per A) avevo pensato di scrivermi la retta passante Per A ed un generico punto di R(ad ...
2
31 lug 2013, 19:05

brunomilano
1 calcola, facendo uso delle potenze del dieci, le seguenti espressioni: 0,0003x(0,004)^2 0,02x(0,002)^3 (400)^2 _________________ ; ________________ ; ____________________ 0,024 0,002 radicequadratadi0,0016x(0,02)^2 Il segno ^ sta ad indicare l'elevazione a potenza mentre la lettere x la moltiplicazione. 2 Un' unità astronomica(ua) corrisponde alla distanza media tra la Terra-Sole cioè ...
2
4 ago 2013, 13:44

inv3rse
Ciao a tutti, stò studiando le proprietà degli integrali definiti con le relative dimostrazioni... Sto seguendo quelloche è riportato in una lezione di **** (http://www.****.it/lezioni/analisi-matematica/integrali/624-proprieta-fondamentali-degli-integrali-definiti.html)... C'è però un punto che non riesco a capire, ossia: Grazie a queste disuguaglianze possiamo asserire che: dall'altra parte abbiamo invece: Quello che non capisco è: come si ricavano queste disuguaglianze? Spero qualcuno possa aiutarmi... Grazie mille a tutti...
3
3 ago 2013, 17:29

Return89
Ciao a tutti, sapreste dirmi come si risolve la seguente equazione: $xe^((-x)^2)=1,4$ Guardando un po' su diversi testi ho letto che una soluzione potrebbe essere il metodo di bisezione, ma non mi convince molto..come mi consigliate di procedere? Grazie anticipatamente
4
21 lug 2013, 23:41

rsist
Salve avrei bisogno di un vostro aiuto con la risoluzione di queste equazioni coi numeri complessi..ho provato a svolgerle col metodo della sostituzione ma è un macello.. spero che mi possiate aiutare... queste sono le equazioni: 1:$(z^{2}+iz+i\frac{\sqrt{3}}{4})\cdot (z-i\bar{z})=0$ 2:$(z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i})\cdot ( |z^{4}|+1+i)=0$ 3:$(z^{6}-z^{3}-2)\cdot (z^{4}+1+i)=0$
8
31 lug 2013, 18:44

Sk_Anonymous
Salve, ho dei piccoli dubbi sparsi qua e là circa il concetto di lavoro esteso ad un sistema termodinamico. Se prendiamo un gas contenuto in un cilindro dotato di pistone mobile e alziamo verso l'alto questo pistone con una forza, sul pistone agirà la forza che ho impresso io dall'esterno e la forza di superficie applicata da parte del gas, forza di superficie in generale non costante. La domanda è: il lavoro (supponiamo infinitesimo, per semplicità) eseguito DAL SISTEMA TERMODINAMICO è uguale ...

brunomilano
1 un battirolo prende 57,9 g d'oro e lo martella fino ad ottenere una lamina sottile, di forma quadrata di lato 100cm; sapendo che la densità dell' oro è 19,3g/cm^3, calcola lo spessore della lamina 2 un campione di ferro di massa 1188,4g misura 2cm x 3c x 4cm. Rispondi alle seguenti domande: - Quanti cubi di spigolo 1cm contiene? - Qual è la massa di ogni cubo? - quanti atomi sono contenuti nel campione? supponi che ogni atomo sia contenuto in una scatola di spigolo di 1x10^-8cm; - ...
0
4 ago 2013, 15:48

marthy_92
Salve a tutti, ho dei problemi con questo limite di funzioni a due variabili. L'esercizio dice di dimostrare con la DEFINIZIONE che questa funzione è differenziabile nell'origine. f(x,y) = | x | log (1+y) ho calcolato le derivate rispetto a x e a y e sono entrambe nulle. $ lim_((h,k) -> (0,0) $ [ f(h,k) -f(0,0) - fx(0,0)h - fy(0,0)k) ] / \( \surd (h^2+k^2) \) Alla fine il limite risulta essere questo $ lim_((h,k) -> (0,0) $ [ |h| log(1+k) ] / \( \surd (h^2+k^2) \) Ora non riesco a capire come risolverlo. ...
3
31 lug 2013, 19:51

giotesla
Ragazzi mi chiarite il concetto di funzioni continue in un intervallo non compatto, magari con qualche esempio.Grazie
5
31 lug 2013, 18:10

Laikius91
Ciao a tutti, mi serve un aiuto per capire un argomento teorico. Sto affrontando il problema dei due corpi e del loro moto in un campo di forze centrale a simmetria sferica. Ho compreso bene la conservazione del momento angolare e dell'energia meccanica. Questa ultima è data da: $Em = EnCINETICA.RADIALE + Veff$ dove $Veff = V(r) + p^2/(2mr^2)$. A questo punto parte la discussione dei vari casi. Ipotizziamo per ora p = 0. Considerando ad esempio il caso della forza elettrostatica repulsiva si ha $V(r) > 0$, il ...

marthy_92
Salve a tutti Ho un dubbio su questo esercizio di geometria 1. Studiare la caratteristica della matrice al variare del parametro reale h $ ( ( h-1 , 0 , h , 4 ),( 1 , 0 , h , -1 ),( 2 , 3 , h-1 , 1 ) ) $ Ho considerato la sottomatrice formata da (1,0), (2,3) che ha det diverso da zero. Quindi ho applicato il teorema di Kronecker. Ho orlato quel minore in questo modo $ ( ( h-1 , 0 , h ),( 1 , 0 , h ),( 2 , 3 , h-1 ) ) $ calcolando il determinante ottengo -3h(h-2). Quindi posso concludere che per h diverso da 0 e da 2 la caratteristica è 3. Poi sono andata a studiare ...

floriano94
Trovare, nel caso in cui esista, un polinomio P(x) tale che $ P(x)+P(2-x)=x^2+3 $ Svolgimento standard Si pone $ R(x)=P(x)+P(2-x) $ e si nota subito che $ R(x+1)=P(x+1)+P(1-x)=R(1-x) $ quindi R(x) risulta simmetrico rispetto ad una retta verticale x=1 mentre la parabola $ x^2+3 $ non lo è, per cui non esistono polinomi del tipo richiesto. Io ho provato ad abbozzare un tipo di risoluzione diversa che credo sia molto più immediata, anche se sostanzialmente fa riferimento allo stesso concetto di quella ...
2
31 lug 2013, 12:15

francicko
volevo calcolare il seguente limite per $x$ tendente ad infinito: $((x^2-5x)/(x^2-3x))^x$, dovrebbe aversi se non sbaglio una forma indeterminata, faccio la trasformazione $((x^2-3x)/(x^2-3x)+(-2x)/(x^2-3x))^x$, quindi a questo punto si ha la forma $(1+(-2x)/(x^2-3x))^x$, trasformando ulteriormente ho $(1+(-2x)/(x^2-3x))^((-2x)/((x^2-3x))((x^2-3x)/-2)))$, pertanto avrei $e$ elevato ameno infinito cioé $1/e$ elevato ad infinito, quindi il limite é zero. Forse ho fatto i calcoli un pò frettolosamente , quindi magari ho ...
4
1 ago 2013, 00:27

brunomilano
determina dal grafico la massa di alcool che occupa il volume di 22,5 cm3 (interpolazione). Determina infine ,prolungando il grafico, la massa di alcool che corrisponde a un volume di 45 cm3(estrapolazione) VOLUME(CM3) MASSA(g) 5 4,0 10 8,0 15 12,0 20 16,0 25 20,0
4
3 ago 2013, 19:03

reanto91
calcolare il seguente limite per [math]x\rightarrow \infty [/math] [math]\frac{tan^{2}\left ( \frac{1}{x} \right )}{1-cos\left ( \frac{1}{x} \right )}[/math]
7
3 ago 2013, 11:21

lordb
Ciao a tutti, Sia $V$ uno spazio vettoriale reale di dimensione $n in NN$, sia $V^**$ il suo duale. Sia $V=L(hat e_1,...,hat e_n)$ e $V^**=L(e^1,...,e^n)$. Trovo scritto: Se $r>=2$, $omega^1,...,omega^r in V^**$ allora $omega^(alpha)=omega_i^(alpha)e^i$, $1<=alpha<=r$, $omega_i^(alpha)inRR$. Ma a rigor di logica non dovrebbe essere $omega^(alpha)=sum_(i=1)^nomega_i^(alpha)e^i$, o sono impazzito io? Grazie in anticipo edit: Ho pensato che potrebbe essere stata usata la nota notazione di Einstein, anche se quella ...
2
3 ago 2013, 17:11