Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tulliomateriali
Ciao , qualcuno può dire quanti gradi di libertà ha questa struttura ?? in che modo va affrontato ?? Grazie mille in anticipo
6
27 lug 2013, 15:32

reanto91
Salve avrei bisogno di un vostro aiuto con la risoluzione di queste equazioni coi numeri complessi..ho provato a svolgerle col metodo della sostituzione ma è un macello.. spero che mi possiate aiutare... queste sono le equazioni: 1)[math](z^{2}+iz+i\frac{\sqrt{3}}{4})\cdot (z-i\bar{z})[/math] 2)[math](z^{5}-\frac{\sqrt{3}-i}{2i})\cdot (\left |z^{4} \right |+1+i)[/math] 3)[math](z^{6}-z^{3}-2)\cdot (z^{4}+1+i)[/math]
3
30 lug 2013, 18:08

Tagliafico
Abbiamo definito il centro di una conica C, usando la riflessione centrale, ossia la trasformazione affine $\phi:E^3 to E^3$ definita da $\phi(P) = 2C-P$ , come: $AAP inQ$ $F(P)=\lambdaF(2C-P) $con $\lambda inR$ e $\lambda!=0$ E' necessario dimostrare che questa definizione coincide con la definizione di centro data in questo modo: considerata una quadrica $Q$ di equazione matriciale $P^TAP+2a^TP+a_(00)=0$ dove $P^T=(x,y,z)^T$ , $a^T=(a_(10),a_(20),a_(30))^T$, e ...

elisarossi00
Scusatemi,io visto che non sono una cima nel calcolare le incognite volevo chiedervi un favore...mi direste il procedimento per calcolare le seguenti incognite???? 1) 4/5:x=4:5 2) x:3/4=2:1/3 3) 2/3:1/2=5/6=x 4) x:15/4=1:1/3 5) 5/6:3/16=x:9/4 6) 2/3:7/11=x:14/5 7)11/3:22/7=x:14/5 8)32/5:x=1/3:5/2 GRAZIE TANTE A CHI MI RISPONDERA'
2
30 lug 2013, 18:13

Maci86
Buonasera a tutti, ho un dubbio su un esercizio di Topologia di "Introdution to Topology" di Adams-Franzosa: Nell'insieme delle funzioni continue $C[a,b]$ considerare le metriche $rho_M$ e $rho$ definite da: $rho_M(f,g)= max_(x in [a,b]){|f(x)-g(x)|}$ e $rho(f,g)= int_a^b|f(x)-g(x)| dx$ Al punto b) mi chiede: b) Mostra che per ogni $c_1,c_2>0$ esiste $f in C[a,b]$ tale che $ max_(x in [a,b]){|f(x)|}=c_1$ e $int_a^b|f(x)| dx=c_2$ Questo per me è assurdo infatti, posto $ max_(x in [a,b]){|f(x)|}=c_1$, al massimo la funzione ...
1
30 lug 2013, 19:23

cinzia-96
Phobos, una delle lune di Marte,orbita a una distanza di 9370km dal centro del pianeta rosso. Qual è il suo periodo? Per svolgere questo problema ho pensato di utilizzare la terza legge di Keplero $ T=kr^3/2 $ , però in questo problema ho soltanto la distanza media che sarebbe r , quindi non ho la costante... volevo chiedere se l'applicazione di questa formula è corretta e se si come posso ricavarmi la costante?? (per favore potreste illustrarmi tutto il procedimento? Grazie ) Salve a ...

Atem1
Salve ragazzi, io sto provando l'algoritmo per leggere una stringa contente anche spazi ma il programma mi crasha. Parte dichiarativa: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <malloc.h> char *get_string(); Main: int main() { char *s1; printf("Inserisci la stringa: "); s1=get_string(); printf ("La stringa inserita e': %s", s1); return 0; } Funzione get_string:
11
30 lug 2013, 13:43

GabrFloyd
Salve ragazzi, volevo completare la mia conoscenza di elettromagnetismo avvicinandomi da autodidatta all'elettrodinamica avanzata. Da quello che so la bibbia da questo punto di vista è il Jackson! è un testo adatto da studiarci sopra da soli? come lo reputate? avete altri testi da consigliare? Inoltre ho trovato u pò indagando, un altro testo di kurt lechner, elettrodinamica classica, che a quanto pare è anche uno dei testi consigliati a padova dove insegna il professore, e rispetto al jackson ...
6
15 lug 2013, 20:40

Studente Anonimo
Mi sono appena imbattuto in una "strana" congettura che non conoscevo sui numeri primi. Non ho idea se si tratti di una versione "depotenziata" di qualcosa di già provato. Ho fatto qualche test e direi che per valori ragionevolmente piccoli (primi inferiori a $10^4$) parrebbe filare tutto liscio. Ecco a voi il problema da dimostrare/confutare: E' vero che tutti primi $p_0≥7$ possono essere espressi nella forma $2*p_1+p_2$, con $p_1$ e ...
10
Studente Anonimo
27 lug 2013, 19:06

4mrkv
img Ho un problema con la dimostrazione di una proprietà: Suppose \(A\) is a convex absorbing set in a vector space \(X\). [...] if \(t=\mu_{A}(x)+\epsilon\) and \(s=\mu_{A}(y)+\epsilon\), for some \(\epsilon >0\), (!)then \(x/t\) and \(y/s\) are in \(A\). Vale a dire che \(x\in tA\) ed \(y \in sA\). Con \(x \in X\) sia \(K\) l'insieme delle \(t\) tali che \(x\in tA\) allora \(\mu_{A}(x):=\inf K\). Quello che non capisco è come faccia a trovare \(t\) ed \(s\). So ad esempio che ...
4
25 lug 2013, 13:02

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, la mia è più una semplice curiosità, se dato un \( A \) il suo successore, denotato con \( A ^+ \), è \( A \cup \{A\} \), ed definendo \( \mathbb{N} \) come l'insieme \( \{0,0^+,0^{++},...,0^{++...+},...\} \) ove \( 0:=\emptyset^+ \), è giusto dire che presi due qualunque \( a,b \in \mathbb{N} \) allora \( a \leq b \) se \( a \subseteq b \), ed anche che \( a < b \) se \( a \leq b \) e \( a \neq b \) ????? Ringrazio anciticipatamente!! Cordiali saluti P.S.=Sono sicuro che è ...

Fra19881
Ho il seguente esercizio: Un filo rettilineo indefinito é uniformemente carico con densita $49.1 microC/m$ . Un segmento di lunghezza $l=1.98$cm, anch'esso uniformrmente carico con la stessa densitá del filo, é posizionato nei pressi. Sia $ pi$ il piano di simmetria del segmento a questo ortogonale. Il filo giace su $pi$ , a distanza $d=5.34 cm$ dal segmento. Determinare forza risultante sul segmento in newton. Dopo essermi trovato $E $ con ...

Formulario
Mi potete spiegare per favore quando è consigliato utilizzare (per trovare le posizioni di equilibrio del sistema) il "p.l.v." o il "Principio di stazionarietà del potenziale"? Grazie mille

Formulario
$ ((1,2,-1),(2,4,-2),(-1,-2,1))$ Determinare autovalori e autovettori. Io procedo come segue calcolo gli autovalori: λ1,2=0;λ3=6 Da cui successivamente mi calcolo gli autovettori: Per λ3=6 ottengo n11=-0,408 ; n12=-0,816 ; n13=0,408 Per λ1=0 $ ((1,2,-1),(2,4,-2),(-1,-2,1))*((n1),(n2),(n3))=0$ Ottengo: $\{(n1 + 2n2 -n3 = 0),(2n1 + 4n2 -2n3= 0),(-n1 -2n2 + n3 = 0):}$ Risolvo il sistema e ottengo: $\{(0 = 0),(0 = 0),(n1 = n3 - 2n2):}$ Quindi n3=k ; n2=T $(K-2T)^2+K^2+T^2=1$ Ottengo: $K1,2 = \frac{4T \pm \sqrt{-24T^2 + 8}}{4}$ Risolvo l'eq. Con l'incognita K e mi viene un valore complesso per T=1 In cosa sbaglio i risultati con il ...
13
16 lug 2013, 21:51

Zuzzerello1
Salve!! Ripetevo alcuni dei concetti di base sugli spazi vettoriali.... Mentre intersezioni arbitrarie di sottospazi vettoriali restituiscono sempre uno spazio vettoriale, in generale unioni arbitrarie di sottospazi vettoriali non restituisce uno spazio vettoriale.. Basta un controesempio per dimostrarlo.. Tuttavia mi piacerebbe sapere quali sono quei "casi speciali" in cui unioni di sottospazi restituiscono un sottospazio vettoriale.. Innanzitutto, diamo dei nomi! Consideriamo un generico ...

gio73
Concorso Docenti Miur: contenuto traccia di Matematica e Scienze delle medie (A059), [url=https://www.google.com/url?q=http://cervelliamo.blogspot.com/2013/02/concorso-docenti-miur-contenuto-traccia_20.html&sa=U&ei=sGDYUerQAsqI4gTe94DYCA&ved=0CAgQFjAA&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFL7uJtE_dwYrNnSMnexChHtm1L0A]qui[/url] la fonte Si indichi come la teoria dell'evoluzione abbia modificato i criteri di classificazione del sistema dei viventi e lo stesso concetto di specie. Si discuta come le ...

giuscri
"Lang, Linear Algebra, EX.10, Cap.4":Sia \( F \) l'applicazione definita ponendo \[ F(x,y) = (e^x \cos y, e^x \sin y) \] Descrivere l'immagine attraverso \( F \) di \( x = 1 \). A parte che faccio una fatica assurda a visualizzare la cosa geometricamente --ma probabilmente sbaglio a voler visualizzare una mappa che piu' che trasformare cambia direttamente i punti-- per \( x \) fissato a \( 1 \) l'immagine di \( F \) e' \[ (e \cos y, e \sin y) \] cioe' la circonferenza ...
5
28 lug 2013, 23:21

jakojako
Salve a tutti, si consideri l'insieme \(\displaystyle P=\left\{ q \in \mathbb{Q}: \exists m \in \mathbb{Z}, \exists n=0,1,2... \ni' q=\frac{m}{p^n}\right\} \) dove p è un primo (credo si tratti del gruppo di Prufer) e lo si riveda come un modulo su Z. Sia data poi la catena di sottomoduli \(\displaystyle \mathbb{Z} \subset \mathbb{Z} (\frac{1}{p}) \subset \mathbb{Z} (\frac{1}{p^2})...\) Come si dimostra che tali sottomoduli sono tutti e soli i sottomoduli di P che contengono Z? Vi ringrazio ...

Shika93
Una pallina da ping pong di massa $10g$ si muove alla velocità $v_i = (7i+0.5k)m/s$ quando viene colpita dalla racchetta. L'urto dura $0.02s$ e la racchetta imprime sulla pallina una forza media $F=(-8i-4k)N$. Calcolare la velocità della pallina dopo l'urto e la variazione della sua energia cinetica. Con il teorema dell'impulso mi trovo che $I = F_m\Deltat=\Deltap=mv_f-mv_i => v_f=v_i+(F_m\Deltat)/m$ Ho controllato nelle soluzioni e torna tutto. Il fatto è che quando vado a calcolare, nelle soluzioni mi fa ...

Amartya
Salve a tutti, so che all'interno dell'accelerazione di trascinamento il doppio prodotto vettoriale è la forza centrifuga. Sicchè abbiamo \(\displaystyle \vec \omega \times (\vec \omega \times \vec r) \) che usando la nota formula del doppio prodotto vettoriale equivale a \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega - \omega^2 \vec r \), tuttavia non riesco a capire il motivo per il quale la componente \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega \) è uguale a ...