Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual' è secondo voi il linguaggio di programmazione più adatto per svolgere gli esercizi di programmazione proposti sul libro Algebra - Piacentini Cattaneo?
Salve a tutti, ho iniziato da poco lo studio dei maggioranti e dei minoranti, avrei bisogno del vostro aiuto per controllare un esercizio che ho appena svolto.
L'esercizio è questo:
$ 1in{N^2/(6n-5) :n in N+} $
Devo controllare se 1 appartiene ai minoranti dell'insieme.
Ho impostato il sistema scrivendo:
$ N^2/(6n-5) >= 1 $
(visto che tutti i valori devono essere superiori a 1)
Alla fine arrivo ad avere x>=5 e x

Salve.
Vorrei soltanto sapere se l'interpretazione di quanto seguirà è corretta, poiché proprio a causa di questa ho avuto qualche dubbio su un teorema.
Abbiamo una permutazione:
$pi:NNtoNN,AAhEEk>=h:$
${pi(1),pi(2),...,pi(h)}sube{1,2,...,k}$.
Penso che significhi questo: si considera una permutazione entro i primi '' $h$ '' indici della serie. Questi elementi sono contenuti nella serie originaria fino all'indice '' $k$ ''.
Ora consideriamo il contrario ( '' $k<h$ '' ...

Ciao a tutti ragazzi, vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè penso che mi sfugga qualcosa probabilmente a livello concettuale:
L'insieme degli z appartenenti a C tale che 1
Salve ragazzi, domanda da un milione di dollari. Se trovo un campo elettrico numericamente negativo, quando devo andarlo a graficare in funzione del raggio è sbagliato farlo nel lato dei ordinate negative? Oppure il campo elettrico essendo un vettore può essere graficato solo nel lato positivo?
Salve ragazzi, ho un dubbio...
Se ho una spira quadrata CHE ENTRA in un campo magnetico e devo calcolare la forza elettromotrice indotta, devo necessariamente usare la variazione di flusso o posso usare anche la circuitazione del campo elettromotore indotto? Vi chiedo questo perchè un mio amico l'ha risolto, come me, con la circuitazione, ma il prof ci ha detto che è sbagliato. Io gli vorrei far capire che ho compreso l'errore (che non ho ancora compreso)

salve,
avendo una matrice m x n con m =3 e n = 4, il numero di minori di ordine 3 estraibili è 4?
ho applicato la formula delle combinazioni:
C(m,p)*C(n,p) dove p è l'ordine dei minori che voglio estrarre.
grazie in anticipo.

ciao,
che significato ha la seguente scrittura riferita ai sottospazi vettoriali?
U (+ cerchiato, credo sia l'operatore xor) V = R^3
grazie in anticipo.

non so se ho postato nella sezione giusta dato che non dovrebbero essere necessarie conoscenze universitarie, comunque:
Ci sono 27 cubetti uguali di spigolo 1, con faccette colorate con 6 colori diversi. Calcolare la probabilita che, disponendoli casualmente insieme per formare un cubo piu grande di spigolo 3, il cubo cosi ottenuto abbia facce ognuna di un unico colore.
Qualcuno mi puo aiutare? non riesco a risolverlo...
Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio di analisi 2.
Trovare il massimo e il minimo assoluti assunti dalla funzione
$ f(x,y) = x^2 + y^2 - 3y + xy $
nel cerchio $ {(x,y) € R2 : x^2 + y^2 <= 9 } $
Ho calcolato dapprima le derivate prime della funzione per la ricerca dei punti critici.
f ' x (x,y) = 2x + y
f ' y ( x,y) = 2y -3 + x. Risolvendo questo sistema ottengo
$ { ( 2x+y=0 ),( 2y-3+x=0 ):} $ $ hArr $ $ { ( y=2 ),( x=-1 ):} $
quindi l'unico punto critico è $ P1= (-1,2) $
costruendo la matrice hessiana il punto è di ...
Se avessimo due corpi in quiete di enorme massa e li mettessimo frontalmente ad una certa distanza per la legge della gravitazione universale di Newton i corpi dovrebbero attrarsi con una certa forza dipendente dalla loro distanza e dalle loro masse, quindi questi due corpi dovrebbero collidere frontalmente. Ciò che mi incuriosisce invece è il fatto che per i pianeti invece non è così, che a differenza effettuano orbite ellittiche.
Facendo delle ricerche ho trovato una risposta che però non ...

L'enunciato di questo teorema mi ha davvero incuriosito. Ho deciso di renderlo un esercizio e provare a dimostrarlo ( la dimostrazione sul libro non l'ho ancora letta ). Vorrei sapere se la dimostrazione è corretta.
Se '' $sum_{n=1}^{+oo}a_n$ '' converge, ma non assolutamente, comunque assegnati '' $alpha$ '' e '' $beta$ '' tali che '' $-infty<=alpha<=beta<=+infty$ '', esiste una permutazione '' $pi$ '' tale che:
$lim_{ktooo}INFsum_{n=1}^{k}a_(pi(n))=alpha$, $lim_{ktooo}SUPsum_{n=1}^{k}a_(pi(n))=beta$.
DIMOSTRAZIONE.
La serie ...
Determinare i massimi e i minimi relativi della funzione:
$f(x,y)=3x^4+y^4+4x^{3y}$
Si ha:
Punti stazionari
${(\partial/{\partial x}f(x,y)=12x^3+12yx^{3y-1}=0),(\partial/{\partial y}f(x,y)=4y^3+12x^{3y}logx=0):}$
già qua mi blocco, c'è qualcuno che abbia un suggerimento?

Salve a tutti,
mi servirebbe un esempio di gruppo tale che Aut(G)=Int(G). Dove Aut sono gli automorfismi ed Int gli automorfismi interni. Qualche idea? Grazie

Salve ragazzi,
ho difficoltà nel determinare le reazioni vincolari e i diagrammi delle sollecitazioni graficamente (no analiticamente). C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare passo passo come procedere per questo esercizio tipo?
Vorrei precisare che so come funzionano i vincoli dal punto di vista cinematico che da quello statico.

Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 20 anni che di professione fa il professional poker player che è intenzionato ad aumentare il suo valore atteso e per farlo ho intenzione di cominciare a studiare la matematica (non è mai troppo tardi, me lo dicevano tutti che mi sarebbe servita prima o poi... ).
Chiedo scusa in anticipo se sarò un pò logorroico ma ho bisogno di spiegarmi al meglio per potermi far guidare nella specializzazione più adatta da studiare.
Faccio subito una piccola precisazione, ...

salve a tutti nello svolgere qualche studio di funzione mi sono imbattuto in questa funzione
$x-2log(1+x^2)+2arctan(|x|)$
e ho provato a calcolare il dominio.
nel dominio ho messo le seguenti condizioni di esistenza:
1)è che l' argomento del logaritmo sia maggiore di zero $1+X^2>0$ e ed essendo un numero intero positivo più l' incognita al quadrato sarà sempre maggiore di 0. QUindi $AA x$
2)l' argomento dell' $arctan$ compreso tra $[-1,1]$ quindi $-1<=|x|<=1$. Ma ...
Ho provato a fare un altro esercizio la traccia dice:
Calcolare il lavoro che un agente esterno deve compiere nel vuoto per spostare una carica q=5nC dalla posizione A(-R,-R,0) alla posizione B(-R,2R,0) se il piano xz coincide con un piano indefinito uniformemente carico con densità superficiale di -25micoroC/m ed R=2cm.Considerare che inoltre il punto P(R,2R,0) è presente una carica Q=12microC
http://img202.imageshack.us/img202/5623/8e67.jpg
Io l'ho svolto così
Il lavoro svolto dal piano è nullo in quando il campo ...

Ripasso generale di geometria (2a media)
Miglior risposta
Ragazzi, mi servirebbe un sito/aiuto per un ripasso generale di geometria dato che a settembre vado in terza.
Insomma qualcosa che possa aiutarmi quando ho un dubbio perchè fare un post ad ogni problema mi sembra un po troppo imbarazzante per me e irritante per voi :asd
Sempre se si può :lol

sul libro ho quest esercizio(svolto)=
all' interno di una sfera di raggio R è contenuta una carica q,distribuita uniformemente con densità p(r)=br,con b costante e r distanza dal centro O.
Calcolare b...
(non do i valori numerici di carica e raggio perchè non mi interessano,comunque la carica è data e il raggio pure)...
La risoluzione dice=
q=$\int_{0}^{R} br4\pir^2dr$
ma visto che stiamo parlando di una densità volumetrica è non superficiale,perchè nell'integrale ci mette l'area della sfera e non il ...