Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo, ma sono in difficoltà con una funzione
Devo determinare le condizioni di esistenza di questa funzione, solo che tra radici quadrate e logaritmi naturali non so come fare...
Eccole ..
y = radice quadrata di [ -ln (x)] + radice quadrata di [ 2x - 1]
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti,
perdonatemi se per molti il post è banale, lo sembrava pure per me sino a quando mi sono bloccato, perdonatemi anche se il titolo è errato ma non saprei come scrivere (ho cercato di essere più coerente possibile con il post ) ..sappiamo tutti che in determinati contesti tutto è insieme, ma in altri purtroppo non è così, o lo si vuole per convenzione (che parola brutta in matematica).. ed è in questi altri in cui mi vengo a trovare... premettiamo alcune definizioni, sapendo, ...

Buonasera a chiunque mi legga,
scrivo per chiedere chiarimenti riguardo un teorema che ho trovato sul mio libro "Un'introduzione all'algebra lineare - Lomonaco".
Il teorema è il seguente:
Mi scuso moltissimo per la qualità delle immagini, ma non posseggo uno scanner.
Venendo al dunque:
Il teorema vuole dimostrare che, dato un endomorfismo qualunque, la molteplicità algebrica dei suoi autovalori Lambda sarà sempre minore o uguale di quella geometrica.
Quello che non mi è ...

il perimetro di un triangolo isoscele e' 112 cm e il lato obliquo e' il triplo della base. calcola la misura della base e di ciascun lato.
Come posso fare? Esponenziale e Logaritmi
Miglior risposta
Ciao,
utilizzando una calcolatrice tascabile calcola le seguenti forme esponenziali:
1) 3 alla 1,4 / 2 alla 0,05 / 53 alla 7,8 / 1213 alla 0,01
trasforma le esponenziali in logaritmiche
1) 3 alla 4 = 81 ; 5 alla 0 = 1 ; 16 alla -3/2 = 1/64
2) 4 alla -2 = 16 ; 25 alla 3/2 = 125 ; radice cubica di 27 = 3

Salve a tutti!
Stavo cercando di risolvere questo esercizio:
Considera la reazione in fase gassosa:
2CO (g) + O2 (g) = 2CO2 (g)
Se si aggiunge elio gassoso quale delle seguenti affermazioni è vera?
(1 punto)
A) Se l’elio è aggiunto senza variare la pressione, la posizione di ...
ciao ragazzi,
volevo sapere qualche suggerimento sulla risoluzione dei limiti a due variabili..ho notato sul testo di analisi 2 che
quando un limite ammette soluzione finita per gli (x,y) che tendono per dei valori (a,b) significa che esiste il limite e che l'esercizio è terminato..esempio
$ lim_((x.y) -> (2,3)) 2x -y^2= -5 $
mentre quando non si hanno soluzioni, o meglio nel caso
$ lim_((x.y) -> (0,0)) (2xy)/(x^2+y^2)=0/0 $ si ricorre allo studio lungo gli assi cartesiani cioè per le coppie di punti (x,0) asse y=0 e (0,y) asse ...

Salve a tutti,
vi posto il quesito di un compito d'esame che mi ha messo in difficoltà..
Siano assegnati i vettori:
$w_1$ = (2,1,0,0), $w_2$ = (-1,0,1,0), $w_3$ = (0,0,0,1) $in$ $RR^4$
e il sottospazio V = L($w_1,w_2,w_3$) e l'applicazione lineare f : V $rarr$ $RR^4$ definita mediante le seguenti relazioni:
f (2,1,0,0) = (h,1,0,5);
f (-1,0,1,0) = (-h,0,h,0);
f (0,0,0,1) = (4,h,0,h-1).
Determinare se ...

Testo:
Un gas perfetto monoatomico segue il ciclo reversibile:
A B: trasformazione isocora; BC: trasformazione adiabatica; CA: trasformazione isobara.
Conoscendo $Va= 24,6*10^-3 m^3 $ , $pa= 1,013*10^5 Pa $, $ Ta=300K, Tb=600K $.
Il problema richiede la pressione del gas nello stato B del ciclo, volume e temperatura nello stato c del ciclo, e infine il lavoro svolto dal gas nell'intero ciclo.
Le prime due domande sono riuscite a risolverle senza difficoltà, ma quando devo andare a trovare il lavoro ...

è un po che ho questo dubbio e visto che programmi di studio su internet non si trovano chiedo qui,dato che sarete docenti.
Al liceo scientifico opzione scienze applicate si studia probabilita,combinatoria? Come esercizi verranno date da fare delle dimostrazioni algebriche/numeriche? In che anno di corso sono previste?
Sperando che sia la sezione giusta,grazie

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Sia $T:R^5->R^4$ definita da ...(ometto perchè inutile ai fini della domanda)...e sia E il sottospazio di $R^5$ generato dai vettori {v1,v2,v3,v4}, calcolare una base per il sottospazio T(E) di $R^4$
Come lo svolgerei:
Trovo $T(E)=T(<v1,v2,v3,v4>)=$per la linearità$=<T(v1),T(v2),T(v3),T(v4)>$ ed "estraggo" quelli linearmente indipendenti.
E' corretto?
Se trovassi i vettori linearmente indipendenti nell'insieme generatore per E(e quindi una base) e ...

Ragazzi, Salve a tutti e buon pomeriggio. Avrei una domanda da porvi. Ahimè esco da un industriale e di matematica ne ho fatta anche se non sono assolutamente una cima, purtroppo non ho mai dimostrato nessun teorema niente, di niente. Mi appellavo a voi affinché possiate darmi dei consigli su come studiare al meglio Matematica Discreta con tutti i teoremi e su come affrontare al meglio l'esame. Spero in qualcuno di voi che mi dia dei consigli utili, m oltretutto spero di essermi spiegato bene. ...

Calcolare perimetro ed area del poligono regolare di $n$ lati inscritto nella circonferenza unitaria
La traccia è nel titolo.. Ecco il meraviglioso disegno:
Scusate, il pietoso disegno di riferimento.. Ma non mi sta funzionando bene GeoGebra -.- spero di essere comunque abbastanza chiaro....
Nell'esempio si vede un pentagono regolare, tuttavia generalizzando il problema, tale poligono di $n$ lati può essere suddiviso in $n$ triangoli uguali che lo compongono (con lati rossi e verdi).. la rappresentazione rende evidente il fatto che i vertici di tale poligono hanno ...
Salve a tutti. Sono una studentessa di Napoli che ha conseguito il titolo di laurea triennale in Matematica.Un'amica mi ha chiesto di impartire lezioni,ripetizioni a suo figlio che ora frequenterà la prima media...Presumibilmente verrà almeno 2 volte a settimana...Quanto è il COMPENSO che solitamente viene richiesto per tale tipo di lezioni private? Dovrei regolarmi a ore oppure per mese?Vi ringrazio in anticipo!
Buona serata a tutti.

Img Non non posso però verificare la continuità attraverso il limite nei punti isolati. Comunque, se \(a\) è isolato mi sembra che segua direttamente la continuità: se \(a \in O \in \tau_{X}\) e \((O\backslash \{a\} )\cap A=\emptyset\) allora \(\{a\}=O\cap A \in \tau_{A}\) e per ogni intorno \(f(a)\in V\in \tau_{Y}\) vale \(\{a\}\subset f^{-1}(V)\) verificando la continuità. Anche 1-3 Heine-Borel mi sembra un po' sintetico.

Ciao a tutti,
sono alle prese con la dimostrazione dell'uguaglianza di Parseval, che dice
\[ \frac{1}{4} \left \vert a_0 \right \vert^2 + \frac{1}{2} \sum_{n=1}^{+\infty} (\left \vert a_n \right \vert^2 + \left \vert b_n \right \vert^2) = \frac{1}{a} \int_0^a \left \vert f(t) \right \vert^2\, \text{d}t \]
dove \( a_n \) e \( b_n \) sono i coefficienti di Fourier di \( f \) ed \( f \) è periodica di periodo \( a \) e tale che l'integrale
\[ \int_0^a \left \vert f(t) \right \vert^2\, \text{d}t ...

Ho i punti$ A(1,2,0)$ e $B(1,0,2)$, ora mi calcolo $v(0,-2,2)$ ed ottengo la seguente rappresentazione parametrica:
$x=1$
$y=2-2t$
$z=2t$
ora come faccio a ricavarmi una rappresentazione cartesiana? io ho posto t=z ottenendo:
$x-1=0$
$y-2+2z=0$
$z=0$
$t=z$
qual'è la rappresentazione cartesiana? dove sbaglio?

Salve a tutti!
Sono ad un punto morto della tesi per colpa di un integrale che non riesco a risolvere. La cosa peggiore e più frustrante è che so già che il modello matematico che genera questo integrale è errato, solo che devo elaborare la risposta del modello per dimostrarlo. Di conseguenza sto perdendo un sacco di tempo per risolvere una cosa che so già che non rappresenterà il modello corretto.
Scrivo qui il problema:
$ int_(0)^(chi ) 1/(m(1-chi)^4-chi^4/K_(eq)) dchi = int_(0) ^ (t) k_f*C_(a0)^3dt $
Ora, la parte a destra dell'equazione è facile ...

Avrei un problema con il calcolo del gradiente della seguente funzione a due variabili
sqrt[(2xy)/(x^2+y)] nel punto di coordinate (1,0)
Il problema è che dopo avere trovato le due derivate parziali che compongono il gradiente e vado a sostituire le coordinate del punto, ottengo la forma indeterminata 0/0. come devo comportarmi? potreste anche disegnarmi il grafico del dominio di suddetta funzione? grazie mille

Buona sera. Come scritto nel titolo vorrei sapere se c'è un eserciziario di programmazione C nel quale sono presenti le soluzioni. Io ho il Daitel che è di teoria ma ha anche vari esercizi. Il problema è che sono privi di soluzione. A titolo informativo sono del PoliTo ed il programma è questo
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... a_acc=2014
L' urgenza è data dal fatto che dopodomani parto e mi sarà difficile reperire i libri in seguito.