24h

gio73
Si profila per l'anno prossimo un aumento di ore..., ma tutte di lezione frontale?
Qualcuno è meglio informato di me?

Risposte
@melia
So questo:
http://www.gildains.it/news/dettaglio.asp?id=2363

Mi pare di aver capito che il documento è stato concordato con Cisl, Uil e Snals. Solo la Cgil, per il momento, resta fuori.
Mi sa che alla manifestazione, stavolta, ci vado anch'io.

gugo82
Se posso dire la mia, da studente (anche se un po' cresciuto)...

Fossero ore in più nelle stesse classi, non sarebbe malaccio per chi lavora seriamente*, perchè consentirebbe o di fare qualche approfondimento o di recuperare qualcuno persosi per strada.
Tuttavia ho l'impressione che qui si intenda aumentare il generico carico di lavoro a fronte di uno stipendio bloccato da un paio d'anni (o di più?)... Insomma, come al solito, si cerca di far lavorare gli "impiegati" di più e gratuitamente.
Ora, fintanto che chi opera questa politica è un privato, passi (se la vedrà con la propria coscienza e con l'allontanamento volontario del personale); ma se te lo viene a chiedere addirittura lo stato, è un altro paio di maniche e vuol dire che stiamo davvero inguaiati (come si dice dalle mie parti).

__________
* Sia ben chiaro: chi lavora a mentula canis continuerà a farlo, anche con 6 ore in più sul groppone.

Palliit
Qua il link ad un sito che raccoglie firme per una petizione contro l'aumento in questione, dove si riportano i testi di due articoli del testo di legge; chiarisce abbastanza quale dovrebbe essere il senso delle 6 ore in più.

tulip
a gio73

http://www.cobas-scuola.it/index.php/sc ... ndaria.doc

Ti mando questo documento perchè forse a livello normativo è quello che maggiormente chiarisce il quadro a cui si deve fare riferimento nei prossimi collegi docenti. So che i cobas scuola sono un sindacato minoritario che non viene invitato ai tavoli di trattativa conrtrattuale, ma sostanzialmente non si può negare che quello che si dice in questo documento sia corretto:non si può cambiare un contratto prima della sua scadenza e nè 24, nè 21ore, (come diceva una notizia ansa battuta questa NOTTE alle 00.21!), sono una proposta seria, considerando i costi di questo inutile concorso attualmente in fase di pre-selezione. Se ci dobbiamo equiparare alla media lavorativa europea bisognerebbe equiparare anche gli stipendi, e 24 ore di lezione frontale avrebbero un costo non sostenibile dall'attuale amministrazione scolastica. La mia opinione è che questa cosa scellerata sia stata proposta solo per fare passare sottobanco un aumento di lavoro non pagato, vuoi tramite l'utilizzo del registro elettronico di cui abbiamo già parlato, vuoi tramite il non rinnovo del contratto a partire dal 1° gennaio 2013, o il blocco degli scatti di anzianità, che dovrebbe scadere il 1° gennaio 2014.
L'impressione che ne deriva è che agitando uno spauracchio GROSSO, si finisca per accettare spauracchi più piccoli.
dimmi cosa ne pensi.

gio73
Intanto grazie del documento, lo porterò domani ad una riunione informale di colleghi (extra orario naturalmente)
"lollo60":

L'impressione che ne deriva è che agitando uno spauracchio GROSSO, si finisca per accettare spauracchi più piccoli.
dimmi cosa ne pensi.

La penso come te. Il mio papà, tanti tanti tanti anni fa, mi spiegò che di solito le aziende quando intendono ottenere determinate regole contrattuali fanno inizialmente proposte piuttosto pensanti cui segue l'agitazione sindacale ed infine un accordo su regole meno pesanti ma comunque peggiorative. In questo modo i lavoratori accettano le condizioni che l'azienda voleva effettivamente ottenere.

tulip
[
color=#FF80FF]Il mio papà, tanti tanti tanti anni fa, mi spiegò che di solito le aziende quando intendono ottenere determinate regole contrattuali fanno inizialmente proposte piuttosto pensanti cui segue l'agitazione sindacale ed infine un accordo su regole meno pesanti ma comunque peggiorative. In questo modo i lavoratori accettano le condizioni che l'azienda voleva effettivamente ottenere.
[/quote] gio73

ultim'ora: le ore sono scese a 20...come vedi aveva ragione il tuo saggio papà e, nel mio piccolo, anch'io. d'altronde se pensi a cosa è successo alla Fiat di Pomigliano, si capisce subito quale strada stiamo imboccando. E' vero, c'è tempo, non sono decisioni che saranno prese nell'immediato ma parlarne con un po' ad'anticipo non è sbagliato. Stiamo a vedere, ma non con le mani in mano. 8-)

DanyL1
ciao a tutti,
dopo una lunga assenza vorrei partecipare a questa discussione condividendo le preoccupazioni e le proteste, e proponendo le iniziative della mia scuola, l'IC9 di Bologna: le trovate in questo link.
http://www.retescuole.net/contenuto/?id=20121028215242
Daniela

gio73
Grazie del tuo contributo Daniela

italrubik
24 ore andrebbero benissimo, basterebbe istituire 3 fasce: la prima a 24 ore, su base volontaria e con un aumento di almeno 300 euro netti al mese, la secoda per le classiche 18, e per chi vuole il part time a 12, io a 300 euro in più le farei, e lo stato risparmierebbe dei soldini.....300 x3 fa' 900 euro....poi si pone il solito problema che chi insegna matematica, fisica, o altr materie tecnico-scientifiche per 24 ore ha un carico di lavoro ben diverso da chi fa ginnastica, religione......ma questo è un lungo discorso.......

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.