Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi sto studiando geometria differenziale in particolare lo studio delle metriche riemanniane.non riesco a capire,proprio a livello di definizione cosa si intenda per "restrizione della matrice jacobiana(di una certa funzione f)sullo spazio tangente...qualcuno puo darmi delucidazioni in merito?

Come faccio a trovare l ordine di (t+π)^2*t*(sqr^3((t-π/2)^2)) per t-->00?
potreste aiutarmi ??ho provato a confrontarlo con un x^a pero non saprei come procedere non sono molto pratica qualcuno puo aiutarmi perfavoree??

Causa la mia scarsa voglia di prendere appunti quel giorno, ho qui una definizione di qualcosa, ma non so di cosa A quanto pare si tratta dell'angolo tra due rette del piano, ma la definizione è ben diversa da quella che conosco già e che è stata data due pagine prima.
Si considerano due rette $r$,$s$ del piano euclideo $\mathbb{E}^2$ di direzione $u_1,w_1\in V$ rispettivamente ($V$ è lo spazio vettoriale euclideo associato a $\mathbb{E}^2$), ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di tradurre in da inglese a italiano alcuni termini riguardanti la tecnologia video 3D,
per questo vi chiedo, per caso conoscete qualche forum che può essermi utile?
Finora ho utilizzato il forum di wordreference.com, che sicuramente è molto valido
ma purtroppo non è a tema specifico.
Vi ringrazio
Non so come fare per favore aiutatemi ,vettori
Miglior risposta
Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm)
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
Dimostrare che una curva è piana se e solo se i piani osculatori passano per uno stesso punto.
Per la prima implicazione ho dimostrato che il piano osculatore in un punto coincide con il piano in cui giace la curva (e in modo indiretto ho dimostrato che tutti i piani osculatori passano per uno stesso punto) ma non ne sono convinto al 100%.
Per la seconda implicazione ho considerato il piano passante per $p$ (il punto in ...

Buongiorno a tutti!
Mi sono imbattuto in questi due problemi:
1) Sia $ h: R^3 -> R^4 $ un omomorfismo. Stabilire (dimostrandolo) se:
a) l'immagine di h può essere una retta che non passa per l'origine
b) l'immagine di h può essere una retta che passa per l'origine
c) l'immagine di h può essere una circonferenza di raggio r>0
d) l'immagine di h può essere contenuta in una circonferenza di raggio r>0
e) il nucleo di h può essere un piano qualsiasi
2) Determinare una matrice A a coefficienti ...
Salve a tutti, potreste cortesemente svolgermi questi problemi dimostrativi con ipotesi,tesi e dimostrazione?
1) Dato il triangolo ABC si prolunghi, dalla parte di C, il lato CA del segmento CD≅CA e il lato BC del segmento CE≅BC. Dimostrare che ABDE è un parallelogramma.
2) Nel triangolo ABC, ottusangolo in A, il lato AB è i 3/7 del lato BC. Dimostrare che CA>AB (Considerare sul lato BC un segmento BD≅AB).
Grazie in anticipo per le vostre risposte! :)

Spiega perché sono valide le seguenti affermazioni.
- Il prodotto fra due numeri consecutivi è sempre un numero pari.
- Se M.C.D.(a, b) = a, allora b è multiplo di a.
- Il m.c.m. di due numeri primi fra loro è uguale al prodotto dei due numeri.
- Il M.C.D. di due numeri è divisore del m.c.m.
- Discuti la validità delle seguenti affermazioni.
a) "L'uguaglianza a:1 = 0 è vera per qualunque valore di a naturale".
b) "0:a = 0 è vera per ogni numero a naturale".
- La somma ...

L'esercizio dice:
"Due tiratori, indipendentemente uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio. La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo e 0.4 per il secondo"
a) Prima che le due frecce arrivino al bersaglio ne seleziono una in maniera casuale. Se questa centra il bersaglio quale è la probabilità che essa sia stata tirata dal primo tiratore?
b) Una sola freccia centra il bersaglio. Quale è la probabilità che sia stata tirata dal primo tiratore?
Sinceramente ...
Ciao a tutti ! ho delle difficoltà con questo esercizio di geometria 1
Nello spazio vettoriale $ R 3 $ si consideri l'insieme così fatto
$ S = ( ( 0,0,0) , ( 0, -1 , 1) , ( 1 , 0 , 1 ) ) $
Trovare la dimensione del sottospazio generato da S, appunto $ < S > $
Ho ragionato incolonnando i 3 vettori nella matrice
\( \begin{pmatrix} 0 & 0 & 1 \\ 0 & -1 & 0 \\ 0 & 1 & 1 \end{pmatrix} \)
Siccome la matrice ha rango 2 (prendendo il primo minore delle ultime due colonne ) la dimensione
del sottospazio è ...

Matematica0000001785
Miglior risposta
aiutooo
Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere un libro di matematica in 15 giorni.
Teorema di Pitagora
1.in un rettangolo, il cateto e 3quarti del cateto maggiore. Calcola il perimetro e la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che il cateto maggiore misura 44 cm.
Non so proprio da dove iniziare aiuto !! Vettori
Miglior risposta
Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendicolari tra loro. Qual è il modulo del vettore risultante?! Disegna i vettori dati e il vettore risultante. Non so proprio da dove iniziare aiuto ! [ Risultato===>> radice quadrata di 2 ]

ciao a tutti,sono utente nuovo ,sto studiando per l'ammissione all'università e non riesco a capire come calcolare il periodo di una funzione(non solo quelle goniometriche ma le funzioni in generale).
L'unica cosa che ho capito è di impostare l'uguaglianza:
$f(x+T)=f(x)$
però poi mi blocco negli esercizi.
Vi ringrazio per l'attenzione e disponibilità

Una sfera vincolata alla estremità di una fune lunga r ,oscilla in un cerchio su di un piano verticale sotto l'influenza della gravità .Quando la fune forma un angolo teta con la verticale la palla ha una velocità v. Perchè la sfera ha un'accelerazione tangenziale di modulo g sen (teta) ?
aiuto espressioni seconda media
nr.28,29,30 pg. 30
I vettori aiuto !
Miglior risposta
Due vettori a e b hanno modulo rispettivamente pari a 6 m e a 8 m. Il modulo del vettore risultante è 10 m.
Quanto vale l'angolo tra a e b?
Per favore mi spiegate come fare ! Il risultato è 90 gradi.

ciao a tutti, ho un problema con questa equazione di Eulero:
$ x^2y^2+2xy'+3y=6 $ . ho sostituito $ x=e^t, t=lnx,u(t)=y(e^t) $ ma mi sono bloccato qua perchè non so come affrontare $ (e^t)^2u^2+2u'+3u=6 $ . idee, spunti, proposte? grazie!

Buongiorno ragazzi e buon ferragosto Sapete dirmi un esempio di funzione con serie di Taylor convergente su un intervallo e di funzione con serie di Taylor convergente su tutti i reali?
Io ho pensato (anche se non ne sono sicuro):
- convergente su tutti i reali:
$ e^x=sum_(n=0)^inftye^c/n(x-c) $
$ R = infty $
- convergente su un intervallo:
funzioni definite a pezzi, come ad esempio
$ f(x)=sum_(n=0)^inftye^(-n)cos(n^2x) $
Converge nel punto $ x_0 = 0 $.
Ringrazio in anticipo
si calcoli se esiste il seguente limite con metodi dei limiti notevoli:
[math]\lim_{x\to \infty }log ( 1+\frac{1}{x} )\cdot \frac{x3^{2x}- sin x+x^{3}}{9^{x}-arctanx}[/math]
grazie mille...