Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeppeP
Ciao a tutti! Sto cercando lo sviluppo in serie di Laurent in un intorno di 0 della funzione : $f(z)=1/(1-z) sin( pi/z)$. Mi trovo quindi ad avere a che fare con la serie: $sum_(m,n = 0)^(+oo) (-1)^n (pi)^(2n+1) / (2n+1!) z^(m-2n-1)$ Che voglio trasformare in una serie di potenze in z. l'idea è che, definito $k=m-2n$, cerco di isolare l'indice n in una sommatoria interna che si occuperà di costruire i miei coefficienti. Da definizione K potrà variare tra $-oo$ e $+oo$: $sum_(k = -oo)^(+oo)z^(k-1) sum_(n=?)^(?) (-1)^n (pi)^(2n+1) / (2n+1!)$ Non resta che stabilire i ...
5
20 ago 2013, 19:26

vale19931
salve a tutti! sono alle prese con un problema di fisica un corpo di massa 2 kg parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale. alla base del piano incontra un tratto piano e scabro con coeff di attrito 0.3 calcolare con quale velocità giunge alla fine del piano inclinato, lo spazio percorso prima di fermarsi e il tempo impiegato. ho calcolato la velocità finale usando il teorema delle forze vive e ricavando tale valore che mi risulta pari a 5,8 m/s ...

reanto91
salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione della disequazione: [math]arc cos [( log_\frac{1}{2} | 1-cos(x) |) - \frac{\pi }{2}] \cdot \sqrt{sin^{2}(x)-3sin x}\leq 0[/math] per chi non legge latex: [arc cos ( log_{{1}{2}} | 1-cos x |) - pigreco/2] * \sqrt{sin^{2}x-3sin x}
13
19 ago 2013, 18:54

timemat
Buongiorno ho qualche dubbio che spero proprio di poter risolvere con il vostro aiuto. Nel campo dei numeri complessi sappiamo che: $ siniwx=(e^(iwx)-e^(-iwx))/(2i) $ vorrei sapere se è corretto scrivere poi: $ sin5x=(e^(i5x)-e^(-i5x))/(2i)$ Altro dubbio Nel caso della trasformata di Fourier, sappiamo che se abbiamo: $f(w)=F{xu(x-pi)}(w)$ possiamo risolverlo applicando la 1° proprietà di traslazione, come segue: $f(w)=F{xu(x-pi)-piu(x-pi)+piu(x-pi)}(w)=F{(x-pi)u(x-pi)}+piF{u(x-pi)}(w) $ e quindi applicando la 1à propietà: $=e^(-piiw)F{xu(x)}(w) +pie^(-piiw)F{u(x)}(w)$ come si può, invece, ...
3
20 ago 2013, 10:10

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, è corretta la seguente definizione: siano dati \( \preceq \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subset A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è denso in \( A \) se \(\forall x,y \in A( x \prec y \to \exists b \in B( x \prec b \prec y)) \) ?? Ringrazio anticipatamente! P.S.= \( x \prec y \) significa \( x \preceq y \wedge x \neq y \) preciso anche che \( B \subset A \) significa \( B \subseteq A \wedge A \neq B \)

andreapery
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema: calcola il lavoro necessario per spostare una carica q positiva di 10^-5 C in un campo elettrico uniforme da un punto A a un punto B, sapendo che l'intensità del campo nei due punti è di 500N/C e che la distanza fra i due punti è di 30 cm. Grazie in anticipo

rsist
salve avrei bisogno del vostro aiuto....si studi la seguente disequazione $\sqrt{\pi -arcsin | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 2^{\frac{x}{2}+2}-4\cdot 2^{x}+1 )\leq 0$ mi servirebbe un'impostazione della disequazione...grazie...
7
20 ago 2013, 11:54

chris9191
Salve, sto svolgendo qualche esercizio in cui mi viene chiesto, dato un anello, di elencare gli elementi invertibili e i divisori dello 0. Di solito svolgo questi esercizi applicando i teoremi opportuni (ad esempio, per trovare i divisori dello zero applico semplicemente la definizione di divisore dello zero). Ma mi sono accorto che fare tutti i passi su un anello con molti elementi richiede troppo tempo, ed il tempo all'esame è limitato! Quindi, mettendo insieme vari teoremi sono giunto ad un ...

ChiaraSchive
Buongiorno a tutti. Ho un problema che riguarda la massimizzazione del volume di un parallelepipedo, espresso come $V(x)=4x^3-4x^2+x$ funzione di x, dove la x è tale da rendere massima la capacità del contenitore. Il problema mi chiede di trovare quanto vale V fino alla cifra dei ml. Io ho fatto la derivata della funzione ponendola uguale a 0, e ho trovato x=$1/6$. Ho sostituito questo valore nella V(x) trovando così il volume. La mia domanda è, ponendo la derivata uguale a 0, trovo ...

Sorriso91
Buonasera a tutti ragazzi!! Vi chiedo anticipatamente scusa se la domanda po' sembrare sciocca ma riguarda un dubbio che mi porto dietro da qualche giorno. Dunque, ho a che fare con la seguente funzione: $f(x,y) = (y-1)^2 * sqrt(1+x-y)$ e mi viene chiesto di calcolare, se esiste, il gradiente di $f(x,y)$ nel punto $(0,1)$. Essendo un punto che annulla il radicando, quindi un punto di dubbia derivabilità, ho verificato se la funzione è ivi derivabile con il calcolo delle derivate parziali. ...
4
20 ago 2013, 16:04

floppyes
Ciao a tutti! Non riesco a trovare dov'è l'errore in questo esercizio: Scrivere una funzione ricorsiva C che produca il massimo intero dispari in una dato vettore di n variabili intere (0 se il vettore non contiene interi dispari) Prima ho provato a scrivere il codice senza utilizzare la funzione ricorsiva e funziona tutto quanto (al posto di usare n variabili ho definito n=5) /* Esercizio 6. Scrivere una funzione ricorsiva C che produca il massimo intero dispari in una ...
26
17 ago 2013, 10:23

jigen45
Ragazzi, mi imbatto in un piccolo problema nel seguente problema di Cauchy con equazione differenziale del secondo ordine: $ { ( y''+3y=x+14e^(2x) ),( y(0)=2 ),( y'(0)=0 ):} $ $ y''+3y=0 $ $ z^2+3=0 $ $ z_(1,2)=±3i $ $ y(x)=C_1cos(sqrt(3)x)+C_2sin(sqrt(3)x) $ $x+14e^(2x) $ non è soluzione, ne cerco una particolare della forma $ bar(y)(x)=ae^(2x) $ $ bar(y)'(x)=2ae^(2x) $ $ bar(y)''(x)=4ae^(2x) $ Sostituendo nel sistema ho che $ 4ae^(2x)+3ae^(2x)=x+14e^(2x) $ La domanda a questo punto è: come faccio a determinare la costante $a$? Ringrazio ...
10
14 ago 2013, 11:10

Maria Brasil
Matematica 09 Miglior risposta
aiutooo Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a risolvere un libro di matematica in 15 giorni. Teorema di Pitagora 1.in un rettangolo, il cateto e 3quarti del cateto maggiore. Calcola il perimetro e la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa sapendo che il cateto maggiore misura 44 cm.
1
20 ago 2013, 14:52

pietrucciA
Salve volevo chiedervi due cose: 1) vorrei sapere se i risultati che mi sono venuti di queste serie di potenze sono giusti o meno (purtroppo non ho le soluzioni e nn so mai se faccio bene o malee) \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{n^2}\] int. Convergenza [-1, 1] \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac {x^n}{\sqrt(n)}\] int. Convergenza (-1, 1] 2) volevo chiedervi una cosa riguardante questa serie di funzioni \[\sum_{n=1}^{\infty}\frac{x}{x^4+3n^4}\] Il mio prof durante il corso non la svolge nella maniera ...
3
20 ago 2013, 11:22

ci@o
Cita Cambia Salva in preferiti Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a 6 mm e 10 mm, e che formano tra loro un angolo di 45 gradi ( risultato 14.86 mm; 7.15mm) {mi spiegate come procedere passo passo , devo usare penso il teorema di Pitagora } grazie in anticipo ! Aggiunto 39 secondi più tardi: Non fate caso alla prima frase (cita cambia ...) mi sono sbagliata
1
20 ago 2013, 22:18

onlyReferee
Buonasera a tutti, risolvendo questa disequazione logaritmica $\ln x - 1 \leq -\ln x$ non capisco perché se applico o la proprietà dell'elevamento a potenza dell'argomento del logaritmo ottengo un risultato diverso di quando non la applico... Difatti se non applico tale proprietà ho: $\ln x \leq \frac{1}{2}$, la cui soluzione è $x \leq \sqrt{e}$. Nell'altro in caso invece posso procedere così: $\ln x^2 \leq \ln e$. Passando alla corrispondente disequazione algebrica: $x^2 \leq e$. Da qui abbiamo ...

waltermath
Facendo riferimento al teorema del PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO D'INTEGRALE mi trovo in difficoltà nella comprensione di un passaggio della seguente osservazione. L'uguaglianza $ lim_{n \to \infty}\int_{a}^{b} f_n(x) dx = \int_{a}^{b} f(x) dx $ non vale in generale su intervalli che non sono chiusi e limitati. Come esempio mi da la successione $ f_n(x)= {(1/(2h),per \ -h<x<h ),(0, al trimenti ):} $ che converge uniformemente a $ f(x)-= 0 $ in $RR$ Ma $ 1 = int_(RR)^() f_h != int_(RR)^() f = 0 $ perciò avendo due valori differenti dell'integrale è evidente che non vale ...
1
20 ago 2013, 21:46

Shika93
Ho questa serie che non riesco a fare. Trovare il raggio e l'insieme di convergenza. $\sum_{n=0}^infty ((2^n+1)/(2^3+3^n))(x-1)^n$ Pongo $y=x-1$ Poi ho applicato il criterio del rapporto: $(2^(n+1)+1)/(2^(n+1)+3^(n+1))(2^n+3^n)/(2^n+1)$ Qui mi inchiodo. Non so come semplificare. Sempre ammesso che possa semplificare qualcosa.
4
20 ago 2013, 20:09

Maryse1
Ho un problema riguardo un esercizio. Devo calcolare la somma, il libro riporta che la soluzione è 1/2, ma a me esce diverso.. La serie è questa: (la somma va da 0 a infinito, non so come scriverla con le formule xD) $ sum_(k = 0\ldots) (1/((2k+1)(2k+3))) $ In pratica ho scambiato il 2k con una generica y, e la serie va sempre fra 0 e infinito. Qua ho scritto che: $ 1/((y+1)(y+3)) = 1/2(1/(y+1)-1/(y+3)) $ e quindi questo è uguale a: $ 1/2(1/(y+1)+1/(y+2)-1/(y+2)-1/(y+3)) $ a questo punto, ho diviso la serie in due e me la sono calcolata, ma il ...
5
10 ago 2013, 19:02

tamgio
Ciao a tutti, sono giovanni, docente di scienza e appassionato di scacchi. Ho creato un sito che tratta del nobil giuoco: https://sites.google.com/site/didatticadegliscacchi/. Sarei lieto se mi scrivete un vostro parere ed eventuali consigli. Grazie
2
12 ago 2013, 23:22