Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto....si studi la seguente disequazione [math]\sqrt{\pi -arcsin | \frac{x}{x-1} |}\cdot log_{\frac{1}{2}} ( 2^{\frac{x}{2}+2}-4\cdot 2^{x}+1 )\leq 0[/math] grazie..
10
21 ago 2013, 16:19

agadir92
Sia F: R3->R2 l'applicazione lineare definita rispetto le basi canoniche dalle equazioni f(x,y,z)=(x+2y-z, x-y). Verificare che A=[v1=(2,1,-1), v2=(0,0,1), v3=(1,0,1)] è una base di R3 e B=[w1=(2,1), w2=(-1,1)] è una base di R2 Determinare MFa,b come faccio a svolgero se la matriche dell'applicazione lineare è una 2 x 3???? grazie
3
19 ago 2013, 11:55

concetta84
Urgente (116639) Miglior risposta
le diagonali di un trapezio isoscele misurano ciascuna 14 m e sono perpendicolari ai lati obliqui sapendo che uno di essi misura 10,5 m calcolate l area del trapezio
1
22 ago 2013, 17:05

blume92
ciao a tutti !! ho questo problema di cauchy che ho provato a risolvere ma non mi viene vi scrivo i passaggi che ho fatto potete dirmi dove ho sbagliato??grazie mille in anticipo $ y'=(t-1)*(y^2-1) y(0)=1$ e poi devo trovare per $ y(0)=-2 $ ho fatto $ ∫1/(y^2-1)dy=∫(t-1)dt $ poi ho fatto l integrale mha non sono sicura pero penso sia qua l errore mi viene log(y^2-1)=((t^2)/2 -t)) e ricavo y $ y^2 =log((t^2)/2-t) +1$ poi ricavo y e sostituisco per cauchy y(0)=1 e mi viene c =o e per y(0)=-2 mi viene c = -3 pero ...
4
21 ago 2013, 17:20

Chiara914
Studiando il secondo principio della termodinamica e il funzionamento delle macchine termiche,ho trovato scritto sul mio libro "Dato che le trasformazioni reali non sono reversibili,per la presenza di attrito,il lavoro risulta negativo". Non riesco a capire perchè il lavoro sia negativo. Negli appunti del prof si giustifica questo fatto dicendo " parte del calore viene disperso". Ma non mi è ancora chiaro. Esiste una dimostrazione "rigorosa" di questo fatto? grazie in anticipo.

DavideGenova1
Ciao, amici! Avendo una riserva infinita di oggetti con tempi di vita indipendenti e identicamente distribuiti esponenzialmente con media incognita $\theta$, si esaminano sequenzialmente tali oggetti mettendone in funzione uno nuovo ogni volta che si guasti il precedente, terminando l'esperimento dopo un tempo prefissato $T$ (che quindi direi proprio che non è una variabile aleatoria, a scanso di equivoci, data anche la notazione maiuscola, che utilizzo solo per ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul testo che sto seguendo, Fondamenti di analisi numerica di Lo Cascio, che ogni radice del polinomio\[\sum_{k=0}^n a_k z^{n-k},a_0\ne 0,z\in\mathbb{C}\]è contenuta nel cerchio del piano complesso di raggio\[\rho=\max\Bigg(\Bigg|\frac{a_n}{a_0}\Bigg|,1+\Bigg|\frac{a_{n-1}}{a_0}\Bigg|,...,1+\Bigg|\frac{a_1}{a_0}\Bigg|\Bigg)\] Purtroppo il mio testo non dimostra questo fatto , di cui ho cercato una dimostrazione in rete, trovando maggiorazioni basate sul teorema di ...

giopompei
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto per risolvere 2 problemi di geometria di mio figlio (compiti delle vacanze). Ci ha provato e riprovato ma non ne viene capo. Problema 1 La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 88 cm e la base è 8/3 dell'altezza. Calcola la misura dell'altezza relativa a uno dei lati congruenti. Allora: con le unità frazionarie si è calcolato base AB 64 e altezza CH 24 La lunghezza del segmento AK altezza relativa al lato congruente BC come la si ...
3
20 ago 2013, 21:37

Ghepardi^^
non le capisco proprio, non riesco a farle entrare nella mia testa!! aiuto!! e cosa sono le funzioni??? per favore, spiegazione con formule, grazie! :)
2
22 ago 2013, 16:13

erluca98
La luce di un laser con lunghezza d'onda pari a 633 nm (nanometri) incide normalmente su un piano contenente due fenditure. Si osserva la figura di interferenza su uno schermo distante 12 m (metri). Il primo massimo di interferenza si trova a 82 cm (centimetri) dal massimo centrale sullo schermo. SI TROVI la distanza tra le fenditure. Quanti massimi di interferenza si possono osservare? E' da due giorni che rifletto su questo problema, ma non riesco proprio a risolverlo vi ringrazio in ...

GingerG88
Trovare la soluzione se esiste del seguente problema $ { y' ln(y+3)= (arcosx)/(y^2-16), y(1)=0 :} $
6
21 ago 2013, 10:46

arpo47
Salve a tutti! Allora ho un problema di fisica che mi presenta due cilindri fissi con asse orizzontale e distanza tra loro = 2d. questi sorreggono una asta omogenea di massa m e lunghezza l; si fissano gli assi x lungo l'asta e y nel punto di mezzo fra i due cilindri e si conosce inoltre la posizione del c.m. che ha come coordinate (X0;0). Determinare le forze prementi sui due cilindri.

blume92
ciao a tutti ! ho un problema di cauchy dove pero non riesco più ad andare avanti nell integrazione..gli integrali gli ho fatti solo quest anno e ancora non mi sono molto chiari ..il problema è $ y'=(sqr(1+y)*(1+t^2)) y(0)=2 $ arrivo fino all integrazione ma poi sbaglio i calcoli e non mi viene qualcuno mi puo spegare come si ntegra per sostituzione questo??e perché il mio libro ha sostituito con t=cosh ??avrei bisogno di una spiegazione per i passaggi !grazie in anticipo!!
11
20 ago 2013, 14:02

l0r3nzo1
Ciao a tutti, apro un nuovo topic in merito all'equazione della linea elastica in quanto col tasto cerca ho visto che l'argomento è stato affrontato una sola volta e va al di la dei dubbi che ho io. Dunque... la prima parte del mio corso di scienza delle costruzioni parte spiegando l'equazione della linea elastica in ambito estensionale, flessionale e tagliante partendo dalle equazioni di equilibrio, costitutiva e di congruenza. Tali equazioni, combinate fra loro danno le relative equazioni ...
12
5 mag 2013, 10:51

scientifico92
Sia [e1,e2,e3,e4] la base canonica di R4. Lo studente scelga due vettori non nulli w1 e w2 in modo che w1 ∈ e1,e3 e w2 ∈ e2,e4. bullet Al variare di k, esibisca una base B dello spazio vettoriale Wk = w1,w2,(k − 1,k − 1,k − 1,k − 1); • nel caso esista, mostri un sistema [w1,w2,w3,w4] di generatori per Wk; • calcoli le componenti rispetto alla base B di due vettori u1 e u2 fissati a sua scelta in W. Io l'ho provato a svolgere...Allora ho creato un vettore w1=(0,0,2,0) e ho visto che appartiene ...

EliPlease
le prime 6 della 1 pagina
3
22 ago 2013, 10:56

Skeggia1
Ciao a tutti! Sono in leggera difficolta con alcune disequazioni irrazionali, posto la prima: $x^2>=(sqrt(3)+sqrt(2))x-sqrt(6)$ Ovvio, che il primo passaggio è quello di portare la disequazione nella forma >0. Poi non so proseguire, ho riletto anche un pò tutte le varie regole sui radicali ma non riesco a muovermi, qualcuno mi aiuta passo passo? Grazie mille.
7
22 ago 2013, 12:23

bblack25
Buongiorno avrei bisogno di una mano con questo esercizio: I Dati sono i seguenti: $R1=R2=2\Omega$ $R3=3\Omega$ $R4=5\Omega$ $J1=2A$ $J2=5A$ $E=10V$ Ho pensato di risolverlo tramite il teorema di Thevenin. Ho calcolato la resistenza equivalente $R_e=R1+(R3////R4)=R1+(R3*R4)/(R3+R4)=3,875\Omega$ A questo punto dovrei calcolare la tensione a vuoto $E_0$ ma ho qualche difficoltà perchè penso(non sono sicuro) che si debba usare la sovrapposizione degli effetti lasciando acceso ...

pietrucciA
Salve , ho rpoblemi su questo esercizio svolto in classe con il mio prof. E in generale cn gli sviluppi in serie di taylor. Questa è la funzione f (x)= \[\frac {1}{x^2-3x+2}\] funzione definita per x appartenente a R esclusi 1 e 2. Ora lui comincia con lo sviluppo delka derivata prima seconda ecc.e ci sono , scrive che \[f(x) = \frac {1}{2}+\frac {3}{4}x + \frac {1}{8}\frac {x^2}{2!}\] fino a qui va tutto bene ma quello che mi chiedo sempre è come faccio a capire dallo sviluppo in polinomi di ...
4
21 ago 2013, 12:44

frankym
avete la soluzione dell numeri e forme2 es 2 pg 66 é difficele aiutatemi grazie ma la foto che centra anche perché la Foto: Impossibile caricare il file. Il file è grande oppure l'estensione non è permessa.che faccio :
1
22 ago 2013, 10:41