Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danielev.91
ragazzi mi aiutate a risolvere questa equazione? x^n - x^m - a = 0 provando con derive mi da' solo un valore ma mi servono entrambi. numericamente è x^(1.42857) - x^(1.71429) = 0.021307 con x1=0,918 circa e x2=0,125 circa ho provato a considerare "a" nullo ma così arrivo a x=1 credo bisogna passare per i logaritmi, mi date una mano? grazie!

Tr1gun
Salve a tutti. Ho un esercizio che non ho ben capito come svolgere. ragionando per induzione si dimostri che \(\displaystyle 2^n + 4^n < 5^n \) qualcuno saprebbe aiutarmi?

Mr.Mazzarr
Ragazzi, nel caso in cui la disequazione esiste in parte, come mi comporto? Ad esempio: $cosx <= -1$ Dato che devo andare a studiare l'arcocoseno relativo, so che non può mai essere minore di $-1$ ma solo uguale. Il risultato di quella disequazione è solo $x = pi + 2kpi$ ? Grazie x le future risposte.
5
22 ago 2013, 10:49

mariagiusepi
Ciao. Sto cercando di risolvere la seguente equazione differenziale: $y''-2y'+y=x^2-2x$ $y(0)=-1; y'(0)=1/2$ Come ho proceduto: Ho calcolato l'omogenea associata e risolto l'integrale generale omogenea. $x^2-2x+1=0$ $R=x1=x2$ $yg=c1e^x+xc2e^x$ 1 Essendo il termine forzante composto da due elementi ho suddivido il procedimento in due parti considerando prima il termine $x^2$ e poi $2x$. Quindi ho risolto la prima parte ($x^2$)applicando la formula: ...

asabasa
Se abbiamo un'economia di scambio con de beni e due agenti possiamo individuare su un riferimento cartesiano la scatola di Edgeworth. Mi chiedevo: i due vertici, che rappresentano le relative orgini per i due agenti sono allocazioni Pareto Ottimali? Dalla definizione : un' allocazione si dice OP se non è possibile con un ulteriore scambio accrescere l’utilità di un individuo senza ridurre quella dell’altro. Quindi la risposta mi sembra si giusto?

BorisM
Ciao a tutti! Ho iniziato ieri lo studio sulla combinatoria e mi sono imbattuto in alcuni problemi la cui soluzione data dal libro non mi è molto chiara o semplicemente non mi torna. •Il primo problema sul quale ho qualche dubbio è: Con le lettere della parola FORTUNA si formino delle parole (aventi o no senso); in ogni parola ogni lettera compare una sola volta. Quante parole di cinque lettere contengono 2 vocali e 3 consonanti? Io ho proceduto dicendo: Con 3 vocali si possono formare 3 coppie ...
5
21 ago 2013, 12:18

Intermat
Ho problemi con questo esercizio... "Tizio e Caio giocano con due dadi perfetti. Tizio vincerà facendo uscire sette, Caio vincerà facendo uscire sei. Caio è il primo a lanciare i dadi e successivamente tireranno alternativamente i dadi fino a quando uno dei due vincerà. Calcolare la probabilità di vittoria di ciascuno dei giocatori" Mi sono fermato praticamente subito perchè non ho capito come gestire le giocate che teoricamente (se non sbaglio) potrebbero essere infinite...cioè al primo lancio ...
5
20 ago 2013, 21:56

Fabio8896
[quote][/quote]Ciao a tutti , mi sono appena iscritto e spero che in questo forum sappiate darmi una mano , accidenti il 29 ho l'esame di riparazione! credo che per questa settimana vi assillerò xD... vabbé veniamo a noi ... come si risolve questa espressione? (3^2)^3÷(3^2)^2×{(3^4)^3÷(3^2)^6} ciao =D
1
22 ago 2013, 08:57

marixg
ciao a tutti. ecco un esercizio che non riesco a fare un punto materiale si muove in un piano lungo una curva di equazione $ρ=2ρ_0/(1+cosθ)$ con velocità avente modulo costante $v$. determinare la traiettoria in forma cartesiana, detta $P'$ la proiezione del punto sull'asse x determinare l'equazione finta del moto e l'equazione differenziale del moto di P' il mio problema è ricavare l'equazione cartesiana.. non so some muovermie

jigen45
Ragazzi, ho qualche problemino nel dimostrare (senza calcolarlo) la convergenza del seguente integrale improprio: $ int_1^inftylnx/(x^3+5x+2)dx $ In $ [1, e) $ $ lnx < 1 $ Dunque: $ int_1^inftylnx/(x^3+5x+2)dx < int_1^infty1/(x^3+5x+2)dx $ Considero il secondo integrale, poichè in $[1, +infty)$ $x^3+5x+2>x^3$ Allora $ int_1^infty1/(x^3+5x+2)dx<int_1^infty1/x^3dx $ Il secondo integrale converge, quindi anche il primo per confronto e converge anche $ int_1^inftylnx/(x^3+5x+2)dx $ Sempre per confronto. Adesso però non riesco a trovare i termini giusti da ...
8
13 ago 2013, 19:30

jigen45
Ciao ragazzi! Due quesiti mi chiedono: 1- Giustificazione della formula di integrazione per sostituzione per un integrale indefinito. 2- Giustificazione della formula di integrazione per parti per un integrale indefinito. La dimostrazione del perché si possano utilizzare questi due metodi per gli integrali indefiniti non l'ho trovata. Potete darmi una mano? Grazie mille in anticipo!
10
19 ago 2013, 17:20

aguero93
Non ho ancor ben capito come si risolvono i sistemi di equazioni congruenziali, ad esempio: = --> congruo 67x=-8 (mod 3) 54x=13 (mod 5) io sono riuscito ad arrivare a semplificare le due equazioni: x=1 (mod 3) x=2 (mod 5) poi cosa devo fare? sapreste darmi anche un algoritmo in modo da saper risolvere tutti questi tipi di esercizi? grazie.

Bad90
La serie $ sum_(n=1)^(+oo)1/(root(3)(n+2) $ diverge per confronto con la serie armonica divergente$ sum_(n=1)^(+oo)1/(n^(1/3))$. Infatti per ogni $n>=2$ vale la minorazione: $1/(root(3)(n+2)) >= 1/(root(3)(n+n))$ Invece $ sum_(n=1)^(+oo)n/(n^3+1) $ confrontandola con la serie convergente $ sum_(n=1)^(+oo)1/n^2$.... Ma cosa è questa storia del confronto????
1
21 ago 2013, 22:50

Katy03
Ciao! Ho alcuni problemi di geometria che non riesco a risolvere e sono i seguenti: 1) Calcola la misura della diagonale, il perimetro e l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle dimensioni è di 34,5 m e l'altezza è gli 8/15 della base. [risultati del libro: 25,5 m; 69 m; 270 m2] 2) Le dimensioni di un rettangolo sono una i 7/24 dell'altra e la loro differenza misura 95,2 dm. Calcola la misura della diagonale, il perimetro e l'area del rettangolo. [risultati dei libri: 140 dm; 347,2 ...
3
21 ago 2013, 19:49

inv3rse
Ciao a tutti, oggi mi sono trovato di fronte questo esercizio: Sia $ f:R->R $ una funzione continua. Definita $ phi (x)=int_(0)^(x) f(tx) dt $ Caclolare $ phi '(x) $ . C'è poi un suggerimento che dice: "introdurre il cambio di variabile $ tx=y $ ... Qualcuno saprebbe spiegarmi come si risolve un esercizio di questo tipo?... Grazie mille a tutti...
1
21 ago 2013, 18:26

jigen45
Buongiorno ragazzi, davanti al seguente quesito: "Calcolo dell'integrale generale di una equazione differenziale del primo ordine lineare, caso omogeneo e caso non omogeneo" Per quanto riguarda il caso non omogeneo, dato il problema di Cauchy $ { ( y'=a(x)y+b(x) ),( y(x_0)=y_0 ):} $ Si applica la formula risolutiva $ y(x)=e^(A(x))(y_0+int_(x_0)^xe^(-A(x))b(t)dt) $ La domanda è: la seguente formula vale anche nel caso omogeneo? In caso contrario, qual è la formula risolutiva? Ringrazio in anticipo
12
19 ago 2013, 11:50

Pierlu11
Chiedo aiuto per l'imminente esame di Algebra... il problema più grande è come trattare insiemi "quozientati" con ideali (ad esempio $ (ZZ[X])/((5,X-2)) $ , $ (ZZ<em>)/((2+i)) $ ecc...). Vorrei sapere se è possibile trovare delle dispense guida su come stabilire se sono campi, U.F.D, P.I.D., ecc... o se sono finiti o infiniti... Trovo meno difficoltà nel cercare isomorfismi con campi del tipo $ ZZ_p $ ( $ p $ primo) ma vorrei avere una gamma di possibilità più ampia per risolvere ...

Shika93
Non riesco a trovare nella marea di appunti che ho, come si calcola la divergenza e il versore normale di un flusso. Guardando negli esercizi, può essere che: $F=(F_1,F_2,F_3)$ dove F1,F2,F3 sono le componenti del flusso $divF=((\partialF_1)/\(partialF), (\partialF_2)/\(partialF),(\partialF_3)/\(partialF))$ Mentre il versore $\hatn = ((\partialx_F, \partialy_F,1)/(sqrt(1+\partialx_F^2+\partialy_F^2)))$
7
20 ago 2013, 19:51

collimarco
Il criterio del rapporto applicato ad una successione permette di capire se tende a zero o infinito, rispettivamente nel caso il rapporto sia < 1 o > 1. Se il rapporto stesso prende valori "particolari", come zero o infinito, è comunque valido il criterio? O il criterio è applicabile solo per valori del rapporto nell'intervallo aperto (0, inf)?
4
18 ago 2013, 10:13

gaiapuffo
Ciao,non ho capito bene la differenza fra lavoro ed energia cinetica..Il lavoro e la forza che mi serve per spostare un oggetto per farlo giungere a destinazione,ad esempio se ho massa 70kg e devo spostarlo per 2 metri ho che devo esercitare un lavoro di 140 kgm,giusto?L'energia cinetica esercito un lavoro per spostare un oggetto ad una certa velocità?