Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeee931
Salve a tutti, inizio dicendo che del grupppo simmetrico S non sono per niente pratico, mi serve una mano a fare questo esercizio e capire su come operare in questa tipologia, vi ringrazio in anticipo: Nel gruppo \(\displaystyle S_9 \) delle permutazioni su \(\displaystyle {1,2,3,4,5,6,7,8,9} \) si consideri la permutazione \(\displaystyle α = \begin{pmatrix}1&2&3&4&5&6&7&8&9&\\9&6&2&1&7&3&8&5&4\end{pmatrix} \) (a) Si decomponga \(\displaystyle α \) nel prodotto di cicli a due a due ...

lordb
Ciao a tutti, sapete dove possa reperire la dimostrazione del risultato sopra riportato? Ovviamente il problema sta nel dimostrare la non continuità di qualsiasi applicazione biettiva tra i due insiemi (o della sua inversa). Grazie in anticipo
4
19 ago 2013, 00:01

fiore051
Salve a tutti ! Questa mattina mi sono ritrovata tra le mani un esercizio che chiede di calcolare il potenziale sul bordo di un cerchio uniformemente carico, avente raggio R e densità di carica $\sigma$; ho pensato al modo più semplice per risolverlo, ma non ho ricavato granché. Io conosco quanto vale il potenziale al centro, da qui potrei ricavarmi il potenziale sul bordo dalla solita formule $V(R)= V(0)-\int_0^R E \cdot ds $...ma quale espressione di $E$ devo mettere ? Vedendo il ...

Lucastormreig
Salve a tutti, ho da poco intrapreso lo studio dell'analisi di fourier, non con poche lacune questo lo devo ammettere, ma mi sto impegnando! Sto studiando la teoria e mi sono imbattuto in un esercizio che mi da non pochi problemi, posto qui sotto l'immagine dell'esercizio. QUalcuno saprebbe aiutarmi e spiegarmi passo passo sia cosa chiede l'esercizio sia come farlo? Grazie mille!

rsist
si calcoli se esiste il seguente limite: $\lim_{x\to \infty }log ( 1+\frac{1}{x} )\cdot \frac{x3^{2x}- sin x+x^{3}}{9^{x}-arctanx}$ grazie mille...
14
17 ago 2013, 17:25

Zuzzerello1
Dato un $\mathbb{K}$ - spazio vettoriale finitamente generato $V$ e $r$ suoi sottospazi $U_1,...,U_r$, può essere determinata una formula generale per il calcolo di \(\displaystyle \mathrm{dim}_{\mathbb{K}}(U_1+\cdots+U_r) \)? Leggendo sul Cailotto (problema 6.1.3 a pag. 62) si può vedere che l'utilizzo del procedimento analogo a quello della costruzione della formula utilizzata dal principio di inclusione - esclusione non è corretto (a causa della non ...
2
30 lug 2013, 19:34

strueen
pg.8 calcola il valore delle seguenti espressioni..con i periodici nr.1. (1+5/2)+[(0,75+1,26- 2/3) x 0,5 + (9/4-0,75):0,5] x 0,6 risult:6 1,26= 6 è periodico 0,5= 5 è periodico 0,6= 6 è periodico NR.2.{0,61 + 4,4 x [2/5-3/7x (0,3 + 0,75x0,3)]}:1,27 risult:1 0,61= 1 è periodico 4,4= l ultimo 4 è periodico 0,3=3 è periodico 0,3=3 è periodico 1,27=7 è periodico pg.13 calcola il valore approssimato per difetto a meno di 0,01 delle seguenti espressioni sotto segno di ...
1
20 ago 2013, 10:19

Shika93
Calcolare il flusso del rotore del campo $F(x,y,z)= yi-xj+(x^2+y^2)k$ attraverso la porzione del paraboloide $S={(x,y,z)inR^3|z=4-x^2-4y^2, z>=0}$ orientata con il versore normale che punta verso l'alto. Nelle soluzioni viene esplicitato $C: 4-x^2-4y^2=0$ e parametrizzato come $x(t)=2cost$ $y(t)=sint t:[0,2pi]$ $z(t)=0 $ $ t:[0,2pi]$ Viene applicato stokes $int_{0}^{2pi}F*tau$ e alla fine: $int_{0}^{2pi}(sint,-2cost,4cos^2t+sin^2t)*(-2sint,cost,0)dt$ Con capisco $tau$ come lo tira fuori.
4
19 ago 2013, 16:28

Davidemas1
Salve Ragazzi. Mi serviva aiuto riguardo un problema sugli Estremi Vincolati.in un esercizio mi viene chiesto di studiare i punti di stazionarietà nell' insieme $ D=[-pi,pi]xx[-pi,pi] $ della funzione $ f(x,y)=(x^2+y^2-pi^2)sin(x) $. Io come al solito studio prima i punti interni al dominio, poi i punti sulla frontiera ed infine i 4 vertici della mia frontiera. Tuttavia in questo esercizio mi sono bloccato al primo punto e volevo sapere se o non so come svolgerlo io oppure se c'è un altro metodo risolutivo. Vi ...
2
19 ago 2013, 12:35

fijix
Salve a tutti, nello svolgimento di un esercizio di Algebra Lineare non ho ben chiaro come arrivare alla risoluzione del seguente quesito: "Si consideri la proiezione p:R4->R3 data da p(x,y,z,t)=(x,y,z) e l'endomorfismo pof:R3->R3. Dato il sottospazio V={(x,y,z)|x-y+z=0} sottospazio di R3, trovare pof(v) e verificare che questo è incluso in V e per quali casi coincide con V" - La M(f) è costituita dalle colonne (3,3-h,1-h,-h) , (-1,h-1,h-1,h), (1,1,1,0); - Il vettore generico di V è {(x,x+z,z) ...
2
18 ago 2013, 18:49

Gotico1
Buona sera a tutti spero che qualcuno mi possa aiutare sono in fase di disperazione pura questo è l'esercizio : Date le due rette r1 : (t,t,t) e r2: (s,1,3s) 1) dire se sono sghembe ( e lo dovrebbero essere siccome non sono complanari oppure non sono ne incidenti ne parallele) 2) determinare la comune perpendicolare e sulla seconda mi sono impantanato se qualcuno mi può fare passo a passo il secondo punto mi farebbe un enorme favore vi dico come ho fato io trovo un punto di r1 e lo chiamo Q : ...
1
19 ago 2013, 17:44

pietrucciA
Salve, volevo chiedervi 2 cose 1) se lo avolgimento di questa serie si funzioni è corretto \[\sum_{n=1}^{\infty} ln^nx\], eccolo qui di seguito Pongo lnx=Z e quindi ottengo la serie \[\sum_{n=1}^{\infty} z^n\] che è la geometrica che converge quando |Z|
2
19 ago 2013, 12:38

matematicamenteparlando
Ciao a tutti,sto affrontando le successioni geometriche e aritmetiche e devo dire che bene o male le ho capite;ora ci sto facendo alcuni esercizi a riguardo,fra cui uno che mi fatto nascere un dubbio,l'esercizio è: "Un ricamo consiste di un quadrato di lato l,entro il quale è costruito un altro quadrato i cui vertici sono i punti medi dei lati del precedente;dentro quest'ultimo ne viene costruito un altro,con le medesime modalità e cosi' via. Se i quadrati sono in tutto n,quanto filo occorre ...

gaiapuffo
Ciao,sono arrivato a questo argomento e dice che l'impulso provoca una variazione della quantità di moto pari all'impulso applicato.Ma quindi devo fare quantità di moto+ impulso?Mi fate un esempio?

Plepp
Salve ragazzi. I protagonisti sono uno spazio euclideo $(V,g)$ ($g(.,.)$ prodotto scalare) e un suo sottospazio non fesso $W$. Nel dimostrare che \[V=W\oplus W^\perp\] la Prof. fornì una sorta di algoritmo per determinare esplicitamente il complemento ortogonale di $W$. Si parte dal considerare una base $(w_1,...,w_r)$ di $W$, la si completa a una base $\mathcal{B}$ di $V$ e quest'ultima si applica il procedimento ...
5
16 ago 2013, 18:46

arpo47
Salve a tutti! Ho un grosso dubbio sul teorema delle accelerazioni relative. \(\displaystyle a=a1+a0+w^2 * R1 + \alpha * R1 + 2 \omega * V1 \) (ovviamente i prodotti sono vettoriali) il mio dubbio era: R1 si riferisce al raggio che ha come estremità il punto P in esame con il sistema mobile oppure si riferisce a quello composto dalle estremità delle origini dei due sistemi? Cioè secondo me R1 è quello che ha come estremità le origini dei due sistemi, questo secondo me perchè \(\displaystyle ...

polloalcurry1
Non ho le soluzioni di questo esercizio mi verificate se è corretto come ho risolto? Esercizio: Determinare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per \(\displaystyle x → 0 \) della funzione \(\displaystyle f(x) = xcosx − e^x + 1 \). Svolgimento: $lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle (xcosx − e^x + 1)\) Essendo \(\displaystyle (e^x - 1) \)$ ~ $ \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle (1- cosx) \)$~$\(\displaystyle x^2/2 \) diventa $lim_(x -> 0) $ \(\displaystyle ...

pam1
buona sera a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi può risolvere SPIEGANDO tutti i passaggi e i ragionamenti da fare sulla parte B) del problema. [i risultati della parte a) secondo i miei calcoli sono: Fmax=158(N)] grazie =)

ci@o
Un treno si è spostato di 141 km in direzione Nord Est. Sapendo che lo spostamento in direzione Nord è stato di 100 km, di quanto si è spostato verso Est? {---> risultato 100 km }
2
19 ago 2013, 21:20

matematicamenteparlando
ciao a tutti,devo dimostrare la seguente relazione fra insiemi: $ (A uu B ) nn \bar B = A iff A nn B = \varphi $ (Insieme vuoto,non ho trovato proprio il simbolo giusto) Ecco secondo me per far si che il primo membro sia uguale ad A non si debba necessariamente verificare quella condizione. Volevo sapere da voi se va bene come considerazione. Grazie mille per la disponibilità