Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albisiervo
Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi come si risolve l'integrale indefinito di questa funzione? Integrale di f(x)= x^2* arcsin(1-x^2) Sono al primo anno di ingegneria e questo é un esercizio di analisi I Grazie a chiunque possa aiutarmi, non so proprio come fare! Ciao a tutti!
13
23 ago 2013, 16:58

login2
Un pallone da calcio è racchiuso in un cilindro vuoto e termicamente isolato. Da un foro accidentale l’aria, inizialmente racchiusa nel pallone, fuoriesce e si espande fino ad occupare l’intero volume a di sposizione. La temperatura dell’aria è cambiata durante il processo di sgonfiamento? A) No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni B) Si, perché il suo volume è cambiato nell’espansione C) Si, perché la sua pressione è diminuita nell’espansione D) No, perché ...

Vixxo
Salve a tutti ragazzi, sono uno studente di medicina ed ho preso seriamente in considerazione l'idea di avvicinarmi alla biomatematica. E' quindi sorta la necessità di riprendere l'analisi matematica e trattarla in modo approfondito. Vi chiedo quindi consiglio per un testo che sia molto molto completo, eventualmente anche in lingua inglese.Vi faccio un esempio banale: mi interesserebbe ad esempio capire come sono arrivati alla deduzione della formula risolutiva per le equazioni di secondo ...
11
9 gen 2010, 18:02


bietta
Salve a tutti, volevo un aiuto su come impostare questo esercizio. Scrivere un'equazione cartesiana del piano che passa per la retta r, di equazioni parametriche, nel parametro reale t, $ { ( x=3 ),( y=1+t ),( z=3t ):} $ ed è parallelo alla retta s, di equazioni $ { ( x+y=3 ),( z=6 ):} $ . Grazie mille in anticipo a chi risponderà
2
24 ago 2013, 17:21

Mr.Mazzarr
Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso mi scuso in anticipo! Volevo chiedervi se la scomposizione con Ruffini è esatta in tal caso: $-2x^3 + 6x^2 + 3x - 7$ = $(x - 1)(-2x^2 + 4x + 7)$ Perchè non capisco cosa ho sbagliato. Con $P(1)$ fa zero quel polinomio, ma Wolframalpha usa $P(-1)$.
5
24 ago 2013, 10:52

Filippo931
Salve ragazzi, dubbio della mattinata Vi posto il link, dove c'è anche il disegno: http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 4_2006.pdf Il mio dubbio riguarda il PROBLEMA 3; Più precisamente il punto 2).. volevo calcolarmi l'energia cinetica attraverso la legge di Konig, però viene sbagliata. Mi è sorto dunque un dubbio, la velocità con cui si muove la massa m1 dopo 5m ( che ho trovato con la formula vf^2=vi^2+2a(sf-si), e mi risulta 7,3m/s) è quella con cui si muove il centro di massa del sistema costituito dal cilindro e ...

BorisM
Ciao a tutti. Ancora una volta mi fermo davanti ad un altro problema sul quale non so come proseguire. Il problema chiede quanti sono i percorsi di lunghezza minima per unire due punti A e B (immaginiate che Ae B siano posti sui vertici opposti di un rettangolo disegnato su un foglio a quadretti , A in alto a sinistra e B in basso a destra. Il rettangolo ha il lato maggiore di 5 quadretti e quello minore di 3 e che si possa percorrere la strada trai due punti solamente camminando sui lati dei ...
4
24 ago 2013, 07:13

Metallor
Ho un quesito che è stupido ma mi ha creato qualche problema !! Un gas perfetto subisce una trasformazione per cui il numero di moli aumenta del 10%, la pressione cresce del 5%, il volume cresce del 5%. Qual è la variazione di temperatura ? Allora io ho ragionato così : $ Delta T % = ((Tf-To)*100)/ (To) $ Le moli, la pressione e il volume finali sono : $Mol(f)= Mol(o) + 1/10 * Mol(0) -> (11/10)* Mol(o)$ $Pf=Po + 1/20 * Po -> (21/20)Po$ $ Vf= Vo + 1/20 * Vo -> (21/20)Vo$ Adesso $To= (PoVo)/(Mol(o)*R)$ Quindi $Tf=((21/20)*(PoVo))/((11/10)*Mol(o)* R)$ cioè $ Tf= (21/22) To $ E qua sorge il problema/errore : ...

Mr.Mazzarr
Trovare il campo d'esistenza di questa funzione: $sqrt(|(2x-1)/(x-4)| -2)$ Vuol dire risolvere questo sistema: $\{(|(2x-1)/(x-4)| > 2),(x != 4):}$ Nel primo caso, dovrebbe essere: $(2x-1)/(x-4) < -2$ $U$ $(2x-1)/(x-4) > 2 $ Giusto? Devo prendere l'intersezione di questi ultimi valori o l'unione?
5
24 ago 2013, 11:42

cecco....
Ragazzi non so come comportarmi con questo integrale doppio definito sull'insieme D $\int y dxdx$ Con D regione del piano tale che : {(x;y) appartenenti a R^/ x^2+y^2=o} Non so proprio come comportarmi con l insieme D e come tradurre la cosa sul piano
4
24 ago 2013, 15:42

ManuMat88
Buongiorno, in un esercizio, viene richiesto di calcolare l'alpha di cronbach la cui formula è: dove nella prima parte della formula: - p è il numero degli items (4 in questo caso --> V1, V2, V3, V4) e nella seconda parte si ha la sommatoria delle varianze dei singoli item / le varianze totale dei punteggi Ho dei problemi a trovare il valore del denominatore nella seconda parte della formula, partendo dai seguenti dati: Fino ad adesso, sono solo riuscito a trovare la varianza dei singoli item ...
0
24 ago 2013, 15:39

cecco....
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto non so come calcolare questo integrale,non ne ho proprio idea: integrale che va da 0 a 1 di [1+t]*[9+36*(t^2)+36(t^4)]^1/2 Non ne ho proprio idea,ho pensato a un cambiamento di variabile ma dopo non saprei come comportarmi con il t,allo stesso modo integrare per parti non mi sembra la giusta via.Grazie mille!
9
24 ago 2013, 09:56

Maryse1
Data la funzione $ f(x) = senx + cos(x-alpha) $ stabilire al variare di $alpha in R$, se la funzione ha punto di minimo o di massimo in x=0. Questo è un esercizio di uno scorso esame di AM2, e vorrei avere dei chiarimenti.. sicuramente per lo svolgimento dell'esercizio, devo aiutarmi attraverso gli sviluppi di Taylor delle due funzione senx e cosx..ma in pratica cosa devo fare precisamente?.. svilupparli fino al secondo grado e poi vedere il segno nel punto x=0?
6
22 ago 2013, 15:29

Matteocecchetti92
Ciao, non mi tornano questi due problemi, non trovo l'errore, Testo: http://i41.tinypic.com/2qnm4y9.jpg Ho pensato che il rullo non fosse coinvolto nell'urto e dunque avesse la stessa velocità iniziale. Risoluzione: http://i44.tinypic.com/vwqtkl.jpg I risultati giusti sono nella foto del testo. Grazie!

N56VZ
Sia $f:R->R^3$ differenziabile tale che $nablaf(4,1,6)=(1/4,7,-1/6)$ e $ phi:R^2->R $ data da $phi(x,y)=f(4xy^4,x,6x^6y^4)$. Allora $(partial phi)/(partial y) (1,1) $ vale...... Ciao ragazzi ho questo problema che mi afflige, credo sia semplice però non riesco a risolverlo... Ho pensato di fare le derivate parziali di f rispetto la variabile y ed ho ottenuto:$(12xy^2,0,24x^6y^3)$ poi ho pensato di sostituire le coordinate del punto (1,1) nel risultato precedentemente ottenuto ma i torni non tornano... cosa sbaglio?
9
23 ago 2013, 10:54

victory92
ragazzi ho il seguente esercizio: calcolare il flusso del rotore del campo $ vec(F)_((x,y,z))=(xz,-y,x^2y) $ attraverso le tre facce del tetraedro individuato dai piani x=0, y=0, z=o, x+y+z=4 e che non appartengono al piano y=0 con normale che punta verso l'interno del tetraedro. volevo sapere quale superficie dovrei usare per applicare il teorema di stokes e fare, in questo modo, solo un integrale di linea. in particolare non capisco perché dice che non appartengono al piano y=0. so che mi sfugge qualcosa ma ...
3
23 ago 2013, 16:32

Torachichi1
Salve, come da titolo mi trovo ad elaborare dei dati tramite excel. Questi dati vengono diagrammati in un diagramma log(x) - y, quindi semilogaritmico. La curva che rappresenta i punti presenta una porzione curva, di cui dovrei determinare il punto a cui corrisponde la massima curvatura. In allegato c'è il diagramma che ottengo A questo punto fisso un punto arbitrariamente come centro dell'ipotetica circonferenza, e cerco la minor distanza tra il centro da me imposto e i vari punti sulla ...
0
24 ago 2013, 13:23

gilda290493
Ciao ragazzi ho un dubbio su uno sviluppo in serie di una funzione composta qualsiasi per il calcolo dell'o piccolo. Consideriamo per esempio la funzione tg(1/(1+x)) per x-->oo e sviluppiamo fino al primo grado. Secondo il mio libro di esercizi dovrei avere tg(1/(1+x)=1/(1+x)+o(1/(1+x)^2) Ma secondo il teorema dello sviluppo in serie di Taylor di funzioni composte l'o piccolo dovrebbe essere quello della funzione 1/(1+x) elevato al grado del polinomio di Taylor a cui ci siamo fermati che nel ...