Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\omega$ la seguente forma differenziale lineare,
$\omega$= $(1/(x-y))*(dx-dy)$
Sia $f:A \subseteq R \rightarrow R$ la primitiva di $\omega$ che soddisfa $f(2,1)=0$. Quanto vale $f(1,0)$?
Premetto che NON ho mai fatto questo tipo di esercizio, ne simili, so solo risolvere le equazioni differenziali di qualsiasi tipo (o almeno credo ); quindi avrei bisogno di sapere che cosa ho davanti, è un esercizio d'esame, e come fare per risolvere questo e tutti gli esercizi ...

salve,
non ho capito bene come si applica il teorema di esistenza e unicità (locale) delle equazioni differenziali, mi potete spiegare un po come fare?
mi viene chiesto di utilizzarlo per dedurne l'esistenza e l'uncita della soluzione di questo probleme
$\{(y'-2y=|2y-t|),(y(0)=-1):}$
mi potete dire come si fa?
inoltre mi vien chiesto un grafico della soluzione per $t>=0$ come dovrei procedere?
grazie in anticipo

Ciao a tutti,
vorrei controllare con voi la soluzione di questo esercizio.
Un po' di definizioni:
$X=(R^M)_+$
Upper Contour Set $UCS(x)={x\inX|x\succeq\barx}$
Lower Contour Set $LCS(x)={x\inX|\barx\succeqx}$
$\succeq\subsetX$ e' continua se e solo se $ \forall \barx,\bary \in X | x\succy<br />
\exists \epsilon,\delta\geq0 | \forallx\inB_\epsilon (\barx) \wedge \forally\inB_\delta (\bary), x\succy$
Dimostrare che la relazione di preferenza $\succeq\subsetX$ e' continua se e solo se:
$ UCS(x) \wedge LCS(x)$ sono insiemi chiusi
La relazione di preferenza e' razionale e soddisfa completezza, transitivita' e riflessivita'. Soddisfano inoltre le ...
Aiutatatemi
Miglior risposta
un rombo ha l'area di 47520 cm*2 e una diagona le lunga 288 cm. calcola l'are a di un rettangolo avente il perimetro a 1/12 di quello del rombo e la base lunga 15,5cm

Salve a tutti.
Dato un dominio D, come ad esempio una ellisse. L'esercizio mi chiede di integrare una forma differenziale lungo \(\displaystyle D^- \)
Cosa vuol dire esattamente?
Poi mi chiede di integrare sempre lungo \(\displaystyle D^- \) un'altra forma differenziale e devo spiegare perchè i due integrali coincidono.
Datemi una mano per favore.

Ciao a tutti, mi potete spiegare la differenza tra le equazioni cardinali della meccanica e quelle della dinamica?
Su vari testi e anche vedendo in giro sul web (ad esempio quì http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 211AAeSO9l) ho trovato che le equazioni cardinali della meccanica sono
1) la derivata della quantità di moto, Q, rispetto al tempo è uguale alla risultante di tutte le forze esterne,
\(\displaystyle \dot{Q}= F_{ext} \)
2)la derivata del momento angolare, L, rispetto al tempo è uguale alla risultante dei ...
Ciao a tutti ! Ho delle difficoltà a capire l'impostazione di questo esercizio
Calcolare l'area del dominio di equazione in coordinate polati del tipo
$ \( \rho = r( 1+ cos\vartheta) \) con \( cos\vartheta \in[0,2\pi], r>0 \)
So che il dominio corrisponde è quello delimitato dalla curva cardioide
http://www.google.it/search?gs_rn=25&gs ... B375%3B375
L'area A del dominio è data da
\( A = \iint_{D}^{}\, dx\, dy \) che il libro trasforma così
\( A = \iint_{D}^{}\, dx\, dy = \int_{0}^{2\pi} \, d\vartheta ...

salve,
avrei un quesito che non sono riuscito a risolvere, è una domanda che ho trovato in vecchi compiti di analisi del mio prof:
applicare il teorema di Gauss-Green per dimostrare il teorema di Gauss sulla divergenza in dimensione 2
mi potete dare una mano?
non so proprio come procedere
i teoremi li so ma non so come procedere
grazie mille
Sia data $y^{'}=\frac{y^2-1}{xy}$
Dopo avere notato che $y=\pm1$ sono soluzioni, separando le variabili si ha:
$\frac{y}{y^2-1}dy=\frac{1}{x}dx$
da cui $\int\frac{y}{y^2-1}dy-\int\frac{1}{x}=0$
cioè $1/2log|y^2-1|-log|x|=logc$ da cui $y=\pm\sqrt{cx^2+1}$
Il testo, invece, porta le soluzioni:
$x=c_1\sqrt{|y^2-1|}; c_1>0,x>0,y>0$
$x=c_2\sqrt{|y^2-1|}; c_2>0, x<0, y>0 $
$x=c_3\sqrt{|y^2-1|}; c_3>0, x>0, y<0$
$x=c_4\sqrt{|y^2-1|}; c_4<0, x<0,y<0$
chi ha ragione?

Ciao a tutti vorrei chiedervi se per favore potreste aiutarmi a capire cosa mi sta chiedendo di imparare a fare la mia professoressa. Mi ha scritto di imparare a svolgere gli esercizi più semplici come:
- calcolare la forza fra cariche elettriche;
- il campo elettrico di una semplice configurazione;
- la capacita' di un condensatore;
- potenziale ed energia potenziale;
- la forza di Lorentz per il moto in un campo magnetico.
A me molte cose non dicono molto, ma magari a qualcuno che ha già ...

ESERCIZI VARI DI MATEMATICA
Miglior risposta
Per favore, mi aiutate?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
.

Ciao a tutti!
scrivo xk ho trovato dei grossi ostacoli nello svolgere una disequazione con la funzione segno. Dopo aver sviluppato la derivata della funzione mi trovo in questa situazione:
$ y'= sgn(x+3)-(2x+3)/(2x^2+3x) $
come tratto la funzione segno per risolvere la disequazione y'>0?
Grazie a tutti coloro che risponderanno
buona giornata!

Salve a tutti,
ho un problema da proporvi...
una portata di aria di 1,73kg/s viene prelevata dall'ambiente ($p_1=1$ bar,$ T_1=295 K$) e compressa in una prima fase sino alla pressione di 7,5 bar, in una seconda fase sino alla pressione di 23,5 bar. Dopo la prima compressione l'aria attraversa uno scambiatore di calore e viene raffreddata a pressione costante.
La compressione reale avviene, nelle due fasi, con un rendimento politropico pari a 0,80.
Calcolare la potenza termica ...

Dato un gruppo \(G\) e \(x \in G\), con \(n=1,2,3,...\) definisco \(x^{n}\) come al solito. Vorrei mostrare \(x^{n+k}=x^{n}x^{k}\) con \(n,k=1,2,3..\). Parto da \(n=1\), con \(k=1\) vale \(x^{1+1}=x^{2}=xx=x^{1}x^{1}\). Se vale per \(k\) mostro che vale per \(k+1\): \(x^{1}x^{k+1}=x^{1}x^{1}x^{k}=x^{2}x^{k}=...\) etc... Definisco \(x^{0}=1_{G}\) con \(x \in G\). Se \(G\) è un campo quindi vale anche \(0_{G}^{0}=1_{G}\).
Come faccio ad essere sicuro che la definizione \(x^{0}=1_{G}\) non dia ...

Salve, ho provato a utilizzare il tasto cerca, ma senza risultati, probabilmente perchè ciò di cui ho bisogno (gruppi generati), si scrive perlopiù in simboli.
Vado al dunque:
dato il gruppo simmetrico $S_5$, voglio determinare tutti gli elementi del sottogruppo generato dagli elementi $a=(12)$ e $b=(14)(25)$.
La soluzione che mi viene data è $G={ id , (12) , (45) , (14)(25) , (12)(45) , (15)(24) , (1425) , (1524) }$. Non capisco il perchè.
$a=(12)$ , $b=(14)(25)$ , $a^2=b^2=id$ , $ab=(1425)$ , ...

Una molecola complessa ha la struttura di un cilindro, la massa è circa $10^-20 kg$ ed il raggio R del cilindro è $ 10^-8 m$. Essa ruota attorno ad un'asse con velocità angolare di $10^8 (rad)/sec$. Sapendo che il momento di inerzia di un cilindro è $I=1/2(MR^2)$ calcolare l'energia cinetica posseduta dalla singola particella.
Sapendo che $ Ec= 1/2 (MV^2) $devo ricavare la velocità
$ I= 5*10^-37$ $ tau= I * omega = 5*10^-29 $
Ora sapendo che $ tau= FR* sen alpha$ considerando ...

Questi sono semplici, ma li metto solo per risolvere delle ambiguità. Quindi chiedo se le soluzioni sono giuste.
I seguenti spazi metrici sono chiusi, limitati, non vuoti?
1 - $E=nnn_{n=1}^(+oo)(-1/n,0)$.
Sintetizzando dovrebbe venire: '' $E=[0,0)=varphi$ '', che è sia aperto che chiuso e limitato.
2 - $E=nnn_{n=1}^(+oo)[n^3,+oo)$.
'' $E$ '' non è vuoto, poiché intersezione di infiniti chiusi.
$AAk>0,EEn:n^3>k$. Quindi ogni '' $k$ '' definito non è elemento dell'intersezione. Siccome '' ...

Funzione in cui bisogna determinare il Codominio e altre funzioni...
Miglior risposta
Ciao a tutti!!!
mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come faccio a trovare il Codominio di questa funzione sotto parentesi graffa:
f(x) = |x| + 1 se -2
Ciao a tutti, ho qualche problema a leggere il grafico di una funzione, ricavare informazioni di una funzione avendone soltanto il grafico... mi date una mano?
ad esempio, ho questo esercizio da svolgere, come devo procedere?
Quesito numero 9
http://www.dm.unipi.it/~zan/TEST%20D'IN ... ologia%20A).pdf
Spero di essere stata chiara, grazie in anticipo!
ps: non so come funziona con i link >.< per poterlo visualizzare basta chiudere parentesi e aggiungere .pdf
spero di non aver violato il regolamento, se fosse, mi scuso >.