Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zambadeos
Salve a tutti, intanto vi faccio i complimenti per il bel forum, e poi ecco il mio quesito: in molti esercizi di termodinamica è necessario utilizzare una relazione della quale però non ho mai visto la dimostrazione, quindi non ne conosco i limiti di applicabilità. In particolare supponamo di avere una funzione $f=f(x,y,z)$, allora \[ \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_y = \Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial x} \Bigr)_z +\Bigl( \dfrac{\partial f}{\partial z} \Bigr)_x \Bigl( ...

Maryse1
1. Dire per quali $x in R$ la seguente serie converge: $ sum_(n = 1)^∞ (n!)/n^sqrt(n) (3cosx-1)^n $ Allora questa ho provato a svolgerla così: Poichè non è una serie a termini positivi, studio l'assoluta convergenza ovvero: $ sum_(n = 1)^∞ (n!)/n^sqrt(n) |3cosx-1|^n $ ora, dato che questa è una serie a termini positivi, posso applicare uno dei vari criteri..io ho provato col criterio del confronto dicendo che: $ (n!)/n^sqrt(n) |3cosx-1|^n <= (n!)/n^sqrt(n)(2)^n $ a quest'ultima poi ho applicato il criterio della radice per dimostrare che converge..e dunque la ...
6
24 ago 2013, 10:49

emyeale
Help me aiutooooooo Miglior risposta
ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto devo studiare fisica per il test d ammissione professioni sanitarie essendo che non ho mai studiato fisica perche provengo da un istituto professionale ora non so come fare mi potete spiegare queste cose a livello elementare..:( Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le ...
1
21 ago 2013, 14:58

Kalinda1
Salve ragazzi, è da poco che ho cominciato lo studio della probabilità e non ho ancora molta dimestichezza con gli esercizi. Il seguente in particolare mi ha lasciata un po' perplessa e volevo sapere se ho ragionato correttamente. Il testo è il seguente: “Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due ...
4
18 ago 2013, 17:55

mica81
Ciao a tutti! Dovrei risolvere il seguente limite, di cui già conosco la soluzione (tende a 1/3). Potete aiutarmi per favore? $ lim_(x -> oo ) root(3)(x^3+x^2) -x $
5
22 ago 2013, 13:12

etciu1
Ciao ragazzi, spero che voi mi possiate aiutare. Queste due espressioni mi stanno facendo impazzire e non riesco a venirne a capo: 1) $ (6x^2-2)/(x^2-1)-(5x)/(6-x^2)= 6 / (x^4-5x^2 -6) $ Prima ho provato a vedere se $ x^4-5x^2 -6 $ era scomponibile ma con la formula risolutiva ho trovato solo una soluzione possibile. Quindi ho fatto un infinito denominatore comune che mi ha portato ad un'equazione di ottavo grado senza senso che non so risolvere. Il comune denominatore era l'unica strada da prendere o c'è un altro modo più ...
2
24 ago 2013, 22:05

marthy_92
Salve a tutti ! ho dei dubbi con questo esercizio. Si calcoli l'integrale doppio \( \iint_{D}^{}\, (x^2 + y^2)e^((x^2+y^2)^2)dx\, dy \) con \( D= ( (x,y) \in R2: x^2 + y^2 \leq 4 ; y \leq - |x| ) \) Sono passata a coordinate polari con la trasformazione \( \begin{cases} x=\rho cos\vartheta \\ y=\rho sin\vartheta \end{cases} \) Ora per determinare il nuovo dominio di integrazione devo risolvere le disuguaglianze \( \begin{cases} \rho^2 (cos\vartheta)^2 +\rho^2 (sin\vartheta)^2\leq 4 \\ ...
2
23 ago 2013, 17:43

aguero93
Si consideri il polinomio booleano | nelle tre variabili u, v e w | dato da f(u, v, w) := (w ∨ u′)′∨((w′∧u′ ∧v)′∧(v′ ∨u∨ w′))′∨((w ∨u′ ∨v′)∧(v′ ∨ w ∨u))′ (a) Determinare la forma normale disgiuntiva di f . (b) Utilizzando il Metodo del Consenso, determinare la somma di tutti gli implicanti primi di f . (c) Determinare | magari sfruttando i risultati ottenuti in (a) e/o in (b), ma non necessariamente | una forma minimale di f. purtroppo non ho neanche la soluzione. Non riesco a capire come ...

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Chi mi aiuta con questa convoluzione? 1(t-2)*1(t) usando la definizione di convoluzione ottengo \int (1(t-2- \tau) x 1(\ tau)) Ma perchè non va il codice? Integrale da meno infinito a più infinito di 1(t-2- \tau) x 1(\tau) Ma dopo come si procede?
7
7 ago 2013, 16:50

buffon2
Buon giorno a tutti, Ho trovato difficoltà in queast'esericizio relativo all'esponenziale negativa. Dato che non ho una soluzione all'esercizio ho confrontato il mio svolgimento con esercizi simili e credo siano esatti i primi due punti. Gli ultimi due, invece, non riesco a trovare soluzioni analoghe. Potete aiutarmi per cortesia? a valutare lo svolgimento L'esercizio recita: la durata iniziale della batteria dell telefonino XY si può assumere distribuita con un'esponenziale negativa con valore ...
1
16 ago 2013, 17:16

Summerwind78
Ciao a tutti sto facendo una piccola pagina in php, che in seguitò dovrò ampliare, che semplicemente redireziona ad un'altra pagina. la pagina in questione si chiama "chechlogin.php" e contiene questo codice <?php @ob_start(); header("Location: impostazioni.php"); exit(); ob_end_flush(); ?> a questa pagina dovranno in futuro essere passati tramite post i dati di login di un utente ma per ora io la chiamo usando $.ajax in jquery senza passare alcun valore ...
2
24 ago 2013, 20:00

bestiedda2
Ciao a tutti. Studiando gli anelli dall'Herstein, ho trovato questi due esercizi: "sia Q l'anello dei quaternioni a coefficienti nel campo $Z_p$. Dimostrare che questo anello non ha ideali non banali, e non è un corpo" "sia R un anello con unità che non ha ideali non banali. Dimostrare che è un corpo" Questi esercizi mi sembrano in contraddizione, l'anello dei quaternioni modulo p ha chiaramente unità. Sbaglio qualcosa? A me sembra di aver dimostrato il primo teorema

NO NAME1
\( log_5{\frac{2 - x}{x + 3}} < log_5 4 \) Allora, non un po' di problemi con questa disequazione, non tanto per lo svolgimento, ma per i grafici da fare, io so che non appena arrivata alla fine della disequazione me ne ritrovo 2, una del denominatore e una del numeratore, e in questo caso è {\frac{-5x - 10}{x + 3}} < 0 ma dopodiché che devo fare? E le condizioni di esistenza? In un mio vecchio esercizio ho segnato di fare il grafico sia con i due risultati che con le condizioni di esistenza, ...
14
25 ago 2013, 10:22

daniele801
Buon pomeriggio a tutti! Speravo di non aver nuovamente bisogno di un aiuto su un problema "elementare", ma sono bloccato su questo esercizio da 3 giorni e mi sono intestardito. Tra l'altro era già stata posta una domanda al riguardo 1 anno e mezzo fa...ma non c'è soluzione sul forum Passo il link così non sto a riscrivere il testo qui... http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=87999&p=595187 Non so che importanza abbia la nota sulla spinta ascensionale, comunque io assumo che al momento dello stacco dal trampolino, la velocità ...

Filippo931
Salve a tutti, ho questo esercizio: A=$((5,1,0),(3,2,1),(0,2,4))$ ; b=$((17),(14),(8))$ Senza calcolare la relativa matrice di iterazione dire se lo schema di Seidel converge; trovare la velocità asintotica di convergenza di Seidel e il fattore ottimo di rilassamento. Mi interessa principalmente la prima richiesta, ovvero come faccio a mostrare che converge senza usare la matrice di iterazione? Vi ringrazio anticipatamente!

dumbapple
Buonasera, avrei una domanda da sottoporvi. Sia dato il seguente esercizio: Derivare un metodo numerico per il calcolo di [size=140]$ root(5)(3) $[/size] supponendo di lavorare con un calcolatore non in grado di calcolare radicali. Quello che non ho ben capito è se la mia risposta (che sto per scrivere) è esauriente al punto giusto: Risposta: Devo scrivere l'espressione $ root(5)(3) $ in termini di un'equazione non lineare, per cui ...

marcop13
Esercizo Soluzione svolta Per dimostrare che una funzione analitica devo vedere se è esprimibile in una serie di potenza convergente. Nel primo passaggio utilizza la serie di potenze già nota dell'esponenziale e fin lì, per quanto mi riguarda, ha già espresso $ cosh(t) $ come serie di potenze. Non capisco perchè fa quel secondo passaggio, ma soprattutto, cos'è? Da dove diavolo esce fuori? Potreste darmi un suggerimento ? grazie
3
22 ago 2013, 17:21

symo2000
una stanza rettangolare ha le dimensioni di 3m e 4.5m. Disegna la stanza in scala 1:125.Qual'è l'area della stanza nel disegno? E nella realtà?
2
24 ago 2013, 13:28

4mrkv
Considero la funzione argomento \(\theta(x,y)\) da \(\Omega^{*}=\mathbb{R}^{2}\backslash\{(x,0)/x\leq 0\}\) a \(\mathbb{R}\) come definita in link pag. 2. Vale che \[ \frac{\partial \theta}{\partial x}= \begin{cases} \frac{-y}{x^{2}+y^{2}} &x\neq 0 \\ 0 &x=0 \end{cases} \] La prima parte è continua nel dominio naturale \(z\neq 0\) quindi anche in \(\Omega^{*}\). Il problema è verificare la continuità di tutta la funzione. Se prendo ad esempio \((0,1)\in \Omega^{*}\) la prima parte ...
1
24 ago 2013, 04:25

Senzarazza00
ciao a tutti, mi sono iscritto perche devo afrontare l'esame di analisi 1... grazie ai vostri video sto facendo progressi ma mi manca ancora qualcosa... ad esempio(spero di farmi capire).. lim di x che tende a 2π di 1-cosx / (2π-x)^2 ... perche si usa un cambio di variabile T e si sostituisce a 2π-x?? e quando viene usata la T in generale?? grazie mille