Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jJjjJ1
Allora, ho trovato questo esercizio e non so come risolverlo, magari sparo una super****la. Determinare quante sono le soluzioni intere positive dell'equazione \(\displaystyle x^x - 2^x - x^2 = 10 \). Io non so come venirne a capo, l'unica cosa che mi è venuta in mente è questa: siccome sappiamo che x deve essere intero positivo, possiamo considerare \(\displaystyle p(x) = x^x - x^2 -2^x -10 \) con \(\displaystyle -2^x - 10 intero \). Quindi se esiste una soluzione intera positiva, la forma che ...


Uomo dalle sette stelle
Sto osservando gli integrali sul mio libro, sono agli inizi. Sono un po' duro, ma a fatica riesco a capire i vari passaggi. Non questo: A me viene da pensare che sia un errore del testo oppure ho un buco di conoscenza (++ probabile) $ int ((4/5)/(2x+3))dx = 2/5 int (2/(2x+3)) dx = 2/5 log|2x+3|+C $ Faccio notare che si tratta solo di un pezzo della funzione, ma il resto è "normale". So che la derivata di logx è 1/x, ma qui è 2/x. Uno fratto è ok, ma due fratto mi manda in crisi. Mi sembra un errore, ma non può essere, il testo è troppo ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi sulla risoluzione di questa disequazione \( sin \vartheta \leq - | cos \vartheta| \) Devo distinguere i due casi a seconda del segno del coseno? Potreste spiegarmi meglio per favore?
3
23 ago 2013, 18:29

mariol22
Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio che dovrebbe essere banale, ma che in realtà non mi quadra. Il testo è il seguente: "Un secchio pieno d'acqua è posto sul pavimento di un ascensore. Quando l'ascensore si muove verso l'altro con accelerazione pari a 1,5 m/s^2,quanto vale la pressione idrostatica tra due punti dell'acqua separati da una distanza verticale di 20 cm?" Quello che non mi quadra è il perchè nella risoluzione ci sia il seguente calcolo: a'= a+g=9.8+1.5=11.3 m/s^2 a ...

TheXeno1
Ciao! Sto cercando di risolvere, anzi, solo di capire il come affrontare un quesito: - Applicare il metodo di Eulero (esplicito) al problema: $ y^{'''} = f(x, y, y^{'}, y^{''}); y(0) = \alpha; y^{'}(0)=\beta; y^{''} = \gamma $ Ora, chiede "Ottenere la formula ricorsiva finale. Quale difficoltà comporterebbe l'uso del metodo implicito di Eulero? (Solo un breve commento)". A parte l'ultima domanda che non ci sono ancora arrivato, per la prima ho fatto così. Premetto che dove non specificato, ad es Z1 indica Z1(x) perché sottinteso. O f(x,y,z) come f, poiché ha ...

Oiram92
Salve a tutti, avrei un problema con un esercizio di fisica sulle forze conservative e non conservative. Ci ho provato davvero in tutti i modi (ovviamente tutti sbagliati) e non riesco a venirne a capo.. Una forza agente su un punto materiale che si muove nel piano \(\displaystyle xy \) è data da \(\displaystyle \overrightarrow{F}=(2y\widehat{i} + x^2\widehat{j}) N \), dove \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) sono in metri. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza sul punto materiale ...

matematicamenteparlando
ciao a tutti,ho il seguente esercizio riguardo la combinatoria che non riesco a risolvere: "In quanti modi n persone si possono sedere su una panca? Intorno a un tavolo circolare? (Due schieramenti si ritengono indistinguibili solo se ciascun commensale ha lo stesso vicino di destra e lo stesso vicino di sinistra)" Per quanto riguarda la panchina sono abbastanza sicuro che la soluzione sia: $ n! $ Non riesco a venirne fuori per quanto riguarda la tavola circolare. Grazie mille ...

sureglia88
come da titolo: Si determini la matrice A \(\displaystyle \in \) M(Q) avente autovalori \(\displaystyle \leftthreetimes \)=3 e \(\displaystyle \leftthreetimes \)=4 e i relativi autovettori v1=(3,-1) e v2=(2,2) mi spiegate un pò come risolverlo??? non ho mai visto l'esercizio in questo modo di solito si fa il contrario ovvero data la matrice procedi.... grazie mille

rikyreda76
salve ragazzi sono in crisi con l'esame di algebra lineare sapreste darmi qualche consiglio su come risolvere questo esercizio?? Fissato un sistema di riferimento affine RA(O,i ,j ,k ) nello spazio, sia π=Span(OA,OB) il piano generato dai due vettori OA=i −j e OB=i −k . Allora a. il punto di coordinate (1,0,1) giace in π. b. la retta di equazioni parametriche $ { ( x=1+t ),( y=1 ),( z=2-t ):} $ interseca π. c. il piano passante per i punti di coordinate (1,1,0) (0,1,1) e (2,0,2) non interseca π. d. la retta di ...

alexbu92
Ciao a tutti, sto avendo qualche problema a capire come si fa il seguente esercizio di analisi II : Nell'intorno di quali soluzioni NON si puo esplicitare x in funzione di y nell'equazione $ y^2 - cos(xy) = 0 $ ? la soluzione è: $ {(2h pi ,1), h in mathbb(Z)} uu {(2h pi , -1), h in mathbb(Z)} $ Da quanto so io si fa la derivata parziale nella direzione della variabile che vogliamo esplicitare, quindi in questo caso x, e si pone uguale a zero. Le soluzioni che troviamo sono quelle in cui non si può esplicitare. Quindi ...
2
23 ago 2013, 15:36

bibus12
Ciao a tutti, avrei un problema, probabilmente banale ma non riesco a capire come ricavare i modi a partire da una funzione di trasferimento. So come comportarmi se ho poli complessi ma se i poli fossero non solo complessi ma con molteplicità n. In un esercizio svolto ho compreso che per esempio il modo del polo $ (s + 7)^{3} $ e' uguale a : $ t \cdot e^{-7t} $ $ t^{2} \cdot e^{-7t} $ $ e^{-7t} $ Ma non riesco a capire il motivo , invece di andare a memoria vorrei capire quale regola e' stata ...
2
22 ago 2013, 18:33

Newton_1372
Ragazzuoli, avevo una curiosità su cui mi stavo esercitando... Data una matrice A, è definita in modo canonico l'applicazione $A: X\mapsto AX$. La mia domandina: è possibile trovare tutte e sole le matrici che rappresentano le involuzioni su $\mathbb R^n$? Per involuzione intendo un applicazione lineare tale che $A o A=I$...in termini matriciali ciò equivale a richiedere $A^2=I$ Prima considerazione che ho fatto: sicuramente nell'insieme delle matrici "involutive" ci ...

Light1992
Salve a tutti , tra poco avrò l'esame di algebra lineare e sto cercando di ridurre a zero i dubbi che mi vengono mentre faccio gli esercizi , nonché sto provando a ridurre il tempo che mi richiede la soluzione di questi. La mia domanda è questa: negli esercizi riguardanti autovalori, autovettori, autospazi ect etc mi ritrovo spesso a dover trovare la matrice diagonale , operando il cambiamento dalla base di partenza alla base spettrale ottenuta grazie agli autospazi. Ora il cambiamento di base, ...
2
22 ago 2013, 17:26

Maryse1
Sia f: [0,1] -> $R$. Dimostrare o confutare la seguente affermazione: Se f è derivabile in [0,1] allora la derivata prima f' è uniformemente continua. Io ho provato a risolverlo con un controesempio. Ho preso f(x)= $ e^x $ che è sicuramente continua su [0,1] inoltre la sua derivata prima è proprio $ e^x $ ora so per il teorema della crescita al più lineare, la funzione è uniformemente continua se esistono $ A >=0 $ e $ B >=0 $ tali che: ...
6
22 ago 2013, 15:23

circe123
Il problema chiede: si determini la retta parallela al vettore u=(8,-6,-6), ed incidente alle rette r= x-z-3=0, x-y+z-1=0 s= x+2z-2=0, x+y+z-3=0 qualcuno può dirmi come impostare il problema?? grazie mille!!
4
21 ago 2013, 05:27

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo con queste due definizioni di punto di accumulazione: "siano dati \( s \in \mathbb{R} \) ed \( T \subseteq \mathbb{R} \), dicesi che \( s \) è punto di accumulazione per \( T \) se \( \forall S \in \mathcal{U}(s)((S-\{s\})\cap T \neq \emptyset ) \)" "siano dati \( s \in \mathbb{R} \) ed \( T \subseteq \mathbb{R} \), dicesi che \( s \) è punto di accumulazione per \( T \) se \( \forall S \in \mathcal{U}(s)((S\cap (T-\{s\}) \neq \emptyset ) \)" quale delle due è ...

dubi95
differenza tra una scarica elettrostatica ed una corrente continua o alternata?
2
22 ago 2013, 09:27

valentina921
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio piuttosto banale ma è meglio che lo chiarisca subito: se ho un numero complesso $z=x+iy$ , e voglio fare ad esempio il limite: $\lim_{z \to \0} e^(-1/z^2)$ , è corretto fare separatamente il limite della parte reale ed immaginaria, così? $\lim_{x \to \0} e^(-1/x^2) = 0 $ , $\lim_{y \to \0} e^(-1/(iy)^2) = +infty$ e concludere che il limite non esiste in $z=0$ ? Oppure (non so se sto per scrivere qualcosa di orribile, in tal caso chiedo scusa) devo fare $\lim_({x \to \0}{y \to \0}) e^(-1/(x+iy)^2)$ ? Oppure ...

lo92muse
Salve a tutti. Ho un dubbio sulla classificazione del tipo di singolarità della funzione: $cos(i(z-3))/(e^z-e^3)$ Ponendo $e^z-3=0$ si ottiene $e^z=e^3$ che è uguale a $z=ln(e^3)$ che in campo complesso è uguale a $z=3+2kpii$. Ora, volendo verificare il grado sella singolarità provo ad inserire il punto nel numeratore, ottenendo: $cos(i(3+2kpii-3)$, facendo la somma all'argomento e moltiplicando le due i, $cos(2kpii^2)$ che diventa $cos(-2kpi)$ che è anche uguale a ...
4
23 ago 2013, 11:58