Libro di analisi molto completo

Vixxo
Salve a tutti ragazzi, sono uno studente di medicina ed ho preso seriamente in considerazione l'idea di avvicinarmi alla biomatematica. E' quindi sorta la necessità di riprendere l'analisi matematica e trattarla in modo approfondito.
Vi chiedo quindi consiglio per un testo che sia molto molto completo, eventualmente anche in lingua inglese.Vi faccio un esempio banale: mi interesserebbe ad esempio capire come sono arrivati alla deduzione della formula risolutiva per le equazioni di secondo grado e via dicendo.

Grazie a tutti!

Risposte
Luca.Lussardi
E ti serve un trattato di analisi universitario per sapere una cosa che già i babilonesi sapevano? Forse non sai calibrare bene il tiro di quello che necessiti...

Fioravante Patrone1
Matematica per discipline bio-mediche di Vinicio Villani?

Non l'ho mai maneggiato, ma sembrerebbe un titolo promettente.

Vixxo
"Luca.Lussardi":
E ti serve un trattato di analisi universitario per sapere una cosa che già i babilonesi sapevano? Forse non sai calibrare bene il tiro di quello che necessiti...


Non mi serve per quello, non devo preparare alcun tipo di esame, studio per interesse personale e per una futura necessità. Mi chiedevo, quindi, se esistesse un testo completo anche dal punto di vista storico/enciclopedico.
Il mio voleva essere solo un esempio, volevo sottolineare il fatto che cerco un titolo con degli approfondimenti (visto che mi è capitato di vederne alcuni che non so per quale riforma dell'ordinamento hanno subito dei "tagli").

Grazie per il consiglio Fioravante Patrone, ma prima di cimentarmi con applicazioni biomediche preferivo un testo completo dal punto di vista strettamente... formale, è un testo che successivamente prenderò in considerazione!

angus89
Io ti consiglierei gli appunti dei mio prof ecco il link
http://www.dm.unipi.it/~acquistp/mate.html
C'è tutto e sono gratuiti...

@melia
Forse non ho capito bene che cosa cerchi, ma anche il Boyer, Storia della Matematica, potrebbe essere interessante.

gugo82
Consiglio il Giusti, Analisi Matematica 1 e Analisi Matematica 2, Boringhieri, nell'edizione del 1988/1996 (ossia quella per i vecchi corsi di laurea).
Oltre ad essere un buon testo di Analisi, contiene dei paragrafi (gli ultimi di alcuni capitoli) sugli sviluppi storici del Calcolo Infinitesimale.
Quindi credo che sia un testo abbastanza confacente le aspettative di Vixxo.

@Vixxo: credo che non tocchi la Matematica dall'ultimo anno del liceo; quindi ti consiglio innanzitutto di andarti a riprendere la matematica delle superiori (ivi inclusa la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado).

Nicole931
Penso che, visto che per gli studenti di Medicina non sono previsti esami di Matematica, sia facile che Vixxo abbia dimenticato alcune cose, e quindi abbia bisogno di un buon testo delle superiori ove i concetti fondamentali siano ben spiegati.
Forse tu lo possiedi già, ma, poichè mi sono trovata in una situazione analoga (dopo la laurea in Matematica infatti ne ho tralasciato lo studio per dedicarmi ad una laurea in Lingue), ti posso dire che sono riuscita a riprendere le conoscenze del Liceo e a reinserirmi nel mondo della scuola grazie al Dodero, di cui ti consiglio l'edizione per i Licei Scientifici.
Purtroppo non conosco alcun testo che tratti parallelamente alle conoscenze specifiche della disciplina anche la storia della Matematica, ma a questo proposito sono d'accordo con @melia circa la Storia della Matematica del Boyer

Vixxo
Avevo pensato di riprendere i testi delle superiori ma dal momento che spesso forniscono la cosa "bella e pronta" al fine della risoluzione degli esercizi cercavo un testo completo, anche per riapprofondire gli argomenti vecchi delle superiori in maniera diversa, con un approccio più completo dal punto di vista teorico.
Grazie a tutti per i consigli.

G.D.5
Dopo che hai ripassato il materiale delle superiori, consiglio, nell'ordine:
Giuseppe De Marco, Anlisi Uno, Zanichelli-Decibel.
Giuseppe De Marco, Analisi Due, Zanichelli-Decibel.
Giuseppe De Marco, Analisi Due/2, Lampi di Stampa.

adaBTTLS1
in base a quello che chiedi ho l'impressione che non devi partire da testi classici di analisi, o forse qualche spunto, prima di arrivare al Giusti, te lo potrebbe fornire "Calcolo" di T.M.Apostol (Boringhieri). io non trascurerei lo straclassico "Che cos'è la matematica?" di Courant-Robbins (sempre di Boringhieri) e neppure i testi che si usavano nel vecchio Istituto Magistrale (Algebra, Geometria, Aritmetica Razionale).

redlex91-votailprof
Quali sono i contenuti di Analisi Due/2 di De Marco (lampi di stampa). Pensavo che Analisi Due (seconda edizione, edito da zanichelli) fosse una sintesi dei vecchi Analisi Due/1 e Analisi Due/2, ma vedo che il volume di Analisi Due/2 a differenza di Analisi Due/1 è ancora in stampa, quindi immagino ci siano dei "contenuti extra" rispetto ad Analisi Due (seconda edizione, zanichelli).
Grazie :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.