Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Posso chiedervi di dare un occhiata alla risoluzione del seguente esercizio per sapere se è corretta?
- Individuiamo un evento nello spazio tempo come $E=(ct,x,y,z)$. Scegliamo un'unità di misura in modo che c=1. Dati due eventi $E_1=(1,2,2,2)$, $E_2=(6,4,4,4)$, consideriamo un sistema di riferimento che si muove rispetto al primo con velocità v (non necessariamente diretta come l'asse x). Trovare la velocità di tale sistema di riferimento necessaria affinchè i due eventi ...
f(x) = $ (x+1)*sqrt[(x-1)/(x+1)] $
1. dire se il dominio di f è aperto, limitato, compatto.
2. dire se f è prolungabile in qualche punto
3. determinare gli asintoti
4. studiare la monotonia della funzione
5. dire motivando la risposta se il teorema degli zeri è applicabile ad f nel dominio o nei suoi sottoinsiemi.
in un triangolo rettangolo,avente l'area di 336 m,un cateto misura 14 cm. calcola l'area di un esagono avente il lato congruente all'ipotenusa del triangolo.,

Ho bisogno di una conferma: data $A:RR^2->RR$ funzione continua allora $(int_(0)^(h) A(x + t,y) dt )/ h -> A(x,y)$.
Io me lo sono spiegato applicando prima di tutto il teorema de L'Hopital. così mi rimane solo la derivata di $int_(0)^(h) A(x + t,y) dt$. Adesso applico il teorema fondamentale del calcolo integrale e ottengo $A(x+h,y)$, così se $h->0$ ho il risultato voluto.
Sono tutti passaggi leciti? C'è un modo di arrivarci senza utilizzare L'Hopital?

Salute a voi...
Avrei un dubbio sul risultato di un integrale indefinito:
$ int 1/(4x^2+4x+1) dx$ dato che al numeratore non vi è la derivata del denominatore, e non è possibile ricondurla con passaggi matematici alla forma $ int (f'(x))/f(x) dx= ln|f(x)|+c $ , calcolo il $Delta$
$Delta = 0$
$4x^2+4x+1=(2x+1)^2$
Quindi posso riscrivere $ int 1/(4x^2+4x+1) dx= int 1/((2x+1)^2)dx$
Pongo $(2x+1)^2=y$ $=>$ $int y^-2 dy= (y^(-2+1))/(-2+1)+c=y^-1/-1$ $= -1/y+c = -1/(2x+1)+c$
Il libro invece arrivato a non fa sostituzioni ma ...

Ciao a tutti!
Sono sempre alle prese con i miei esercizi in C, e vorrei chiedervi una conferma su questo esercizio
Si sviluppi un programma in linguaggio C che riceva in ingresso una sequenza di al più 1000 cifre binarie (1 o 0) terminate dal carattere /. Tale sequenza dovrà essere fornita in ingresso ad una funzione che dovrà fornire il numero delle cifre pari a 0 e il risultato della computazione del codice di parità dispari su tale sequenza (1 per codice corretto, 0 per codice errato). ...

Salve ragazzi!
Ho un problema con la seguente proposizione:
Sia $\mathbb{F}_q$ un campo finito di ordine $q$. Sia $n \in \mathbb{N}$ tale che $q$ ed $n$ siano comprimi e sia $t$ l'ordine moltiplicativo di $q$ modulo $n$. Il campo di spezzamento di $x^n -1$ è $F_{q^t}$.
Con ordine moltiplicativo di $q$ modulo $n$ intendo questo: ...
Salve a tutti! Stavo svolgendo il seguente esercizio e mi è venuto un dubbio:
Descrivere il reticolo degli ideali di $(Z<em>)/((50))$.
Io ho fattorizzato $50=-i(1+i)^2*(2+i)^2*(2-i)^2$, dovendo descrivere il reticolo dovrei considerare tutti i possibili divisori, che sono davvero tanti, dove sbaglio?
Grazie mille!

Buona sera, avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo il seguente esercizio:
questa è la funzione di cui mi servirebbe conoscere il segno
$ f(x)=ln(2x-sqrt(4x^2-4)) + x $
per far ciò ho posto la mia funzione $ >0 $
$ ln(2x-sqrt(4x^2-4)) + x >0 $
$ ln(2x-sqrt(4x^2-4))> - x $
Sono arrivata alla conclusione che la funzione è sempre positiva, poichè il dominio della funzione è $ [1,oo ) $ .
è corretto il mio ragionamento??

1)
Un proiettile è sparato in maniera tale che la sua gittata sia tre volte la sua altezza massima.Qual'è l'angolo di sparo?
2)
La velocità iniziale di una palla di cannone è 200 m/s.Se è sparata verso un bersaglio che ha una distanza orizzontale di 2 km dal cannone,trovare (a) i due angoli di tiro per cui il bersaglio verrà colpito e (b) il tempo totale di volo per ciascuna delle due traiettorie trovate in (a).
Gli esercizi devono essere svolti con l'utilizzo delle solo equazioni ...

M'è venuto un dubbio tecnico ma anche abbastanza stupido.
Ho letto i bandi di vari tirocini - essendo disoccupato - e ho notato che in tutti c'è scritto (più o meno) che può partecipare solo chi non lavora e volevo sapere se è così anche per il tfa. Il punto è che sono a spasso da 6 mesi e vorrei trovarmi un lavoro ma se lo stato si mette in moto e bandisce il secondo ciclo tfa ordinario... dovrei lasciare perdere? (se trovassi qualcosa, ovvio).
Inoltre una piccola aggiunta. Nel ...

su una strada il limite di velocità è di 25 m/s. per fermarsi il conducente di un automobile schiaccia bruscamente il freno e la vettura slitta per 57 m prima di fermarsi. il coefficiente di attrito dinamico tra la strada e gli pneumatici è di 0.80. l'automobilista stava infrangendo il limite di velocità?
mi potete dare una mano con questo problema che non riesco a capire come farlo? grazie mille

Ciao,
riflettendo sul teorema di convergenza monotona (tre anni dopo averlo visto la prima volta ), mi sono chiesto: ma per la famosa successione crescente di funzioni, è proprio necessario richiedere che siano non negative?? Se ho una successione crescente, essa sarà:
- o definitivamente positiva, e quindi la tesi del teorema, che riguarda un limite, continua a valere.
- o ovunque negativa, ma allora passando alla successione (monotona decrescente) delle funzioni opposte, ottengo ancora la ...

Salve a tutti ragazzi,
ieri sera mi è venuto in mente il problema che ho utilizzato come titolo:
Trovare due numeri $a,b in NN$ tali che $a+b = a*b$.
Subito ho notato che se $a=b$ allora si ha come soluzione la coppia $(2,2)$.
Poi mi sono però posto il problema: e se $a>b$?
A occhio non ho trovato soluzioni e ho quindi provato a dare una dimostrazione rigorosa dell'impossibilità di trovare due numeri che soddisfino quella relazione.
Poichè si ...

Buon pomeriggio ragazzi, un quesito mi chiede:
"Dimostrazione della formula che permette di determinare il raggio di convergenza di una serie di potenze, utilizzando il criterio della radice o del rapporto per serie numeriche."
Ora, anche se non sono sicuro (visto che mi chiede la dimostrazione), ho pensato che il riferimento su wikipedia potesse fare al caso mio. Sbaglio secondo voi? Ringrazio in anticipo
Ciao a tutti ! Vorrei per favore, un parere su questo esercizio che ho preso da un compito di geometria 1
Data l'applicazione lineare
$ f : R 2 ---> R 2 $ così definita
$ f(x,y) = (3x+y ,3x + y ) $
1 ) determinare la matriche che rappresenta f rispetto alla base canonica e quella che
la rappresenta rispetto alla base B = ( ( 1,1) , (1, -3) )
2) determinare una base per Kerf e Imf
3) scrivere le equazioni cartesiane del nucleo e dell'immagine.
Ho fatto così
1) Per la matrice associata alla base ...

Buona domenica, oggi ho un quesito per voi :
Nel sistema (immagine http://i44.tinypic.com/2r2smyv.jpg) la massa centrale M è spostata di una quantità x=20 cm verso dx rispetto alla posizione di equilibrio iniziale. Le le K elastiche delle due molle valgono K1 = 100 N/m e K2= 200 N/m, quale energia pot è immagazzinata nel sistema ?
Io per trovare la energia potenziale applico la seguente formula $ Ep= 1/2 K x^2 $ K quanto vale ??? Devo fare forse $K2-K1=K$??? E $X$ vale 0,2 m ???

Un recipiente contiene 2 mol di un gas perfetto monoatomico. Il gas viene compresso adiabaticamente ed irreversibilmente sino a ridurre a metà il suo volume. Si verifica che la temperatura è aumentata di 10 gradi centigradi. Quanto lavoro è stato compiuto dal sistema ?
Io ho ragionato così:
Essendo $Q=0 -> L= -DeltaU -> DeltaU = n* cv* ( Tf-To)$
Qua sorge il dubbio: allora $cv$ è il calore specifico a volume costante in teoria qua il volume varia $Vo= 2Vf$ giusto ?!?
Inoltre in quella equazione non uso ...
mo potete aiutare con i problemi di aritmetica??
eccolo:
un negoziante aquista 5 scatole di marmellata contenenti ciascuna 10 vasetti di marmellata. vende 35 vasetti a 3.50 euro l'uno e i rimanenti a 2,95 euro, guadagnando complessivamente 66,75 euro,quanto ha pagato ogni vasetto di marmellata??

Salve ragazzi.. ho visto questo forum veramente ricco di informazioni, e sono certo che qui risolverò il mio problema. Veniamo al dunque.. Ho un problema nel capire la tecnica per la moltiplicazione chiamata: "addizione con salvataggio del riporto o CSA (carry-save addition)". Non la capisco..quindi spero in voi xD. Grazie mille anticipatamente