Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Senza l'uso del Calcolo, determinare il massimo della funzione :
$f(x,y)=xy^2-6xy-2y^2+9x+12y-18$
nel dominio definita da :
\(\displaystyle \begin{cases}x\ge 2\\y \ge 3\\x+y=8\end{cases} \)
con $x,y $ reali

Salve a tutti, devo risolvere questa equazione col metodo delle secanti (l'ho già risolta col metodo di bisezione, ora voglio provare con questo metodo).
$ x + 1/2 - sinx = 0 $
Intanto per individuare le radici l'ho scritta nella forma $ x + 1/2 = sinx $, equazione risultante del sistema
$\{(y = x + 1/2), (y = sinx):}$, quindi rappresento le due curve su un piano e ne osservo le intersezioni. Le ascisse dei punti di intersezione saranno anche le soluzioni dell'equazione.
Osservo che c'è una soluzione ...

Ciao a tutti...
Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si fa questo esercizio.. Dove bisogna applicare il teorema di Rolle.
Per applicare il teorema di Rolle la funzione deve essere definita e continua in un intervallo chiuso e deve essere derivabile nell'intervallo aperto. Inoltre f(a) = f(b)
Ecco l'esercizio:
Data la funzione:
$ f(x) = {a^(2)x^(4)-8x^(2)+7}/{4} $
Determina i valori del parametro a per i quali nell'intervallo $ [-|a| ; |a|] $ esiste un unico punto che soddisfa il teorema di ...

Ciao ragazzi, ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi:
$ x^2014+x^2/2=cosx+xsinx $
Dimostrare che l'equazione ha esattamente due radici reali e dimostrare almeno uno dei teoremi utilizzati.
Ho capito che l'esercizio necessita dell'utilizzo del teorema degli zeri, ma non so come verificare matematicamente le ipotesi che lo sostengono e non so nemmeno quali potrebbero essere gli altri teoremi da sfruttare :/
Grazie a tutti in anticipo!

Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto per questa struttura isostatica:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 49af0ecd84
il professore ha segnato come equazioni ausiliarie il momento in B del corpo 1 e il momento in D del corpo 3.
I risultati delle forze sono (io indico le forze orizzontali come H, quelle verticali come V e il momento come M, e affianco a queste lettere, in maiuscolo indico il punto a cui si riferiscono):
Ha= -9qb; Va=qb; Hf=4qb; Vf=2qb.
Io ho studiato che le prime 3 equazioni dell'equilibrio si calcolano ...

Salve a tutti,
Scrivo questo messaggio per chiedere aiuto nella risoluzione di un esercizio teorico di Analisi 2.
L'esercizio è preso Lezioni di Analisi Matematica 2 di Giovanni Prodi, dal capitolo 30 - Teoria Geometrica delle equazioni differenziali al 1°ordine ed è il seguente:
6) Sia f una funzione di classe C2 definita nel disco D = {(x,y): x^2+y^2= 1 in ogni punto di D.
Si dimostre che in D esiste almeno un punto (x,y) tale che sia f(x,y) >= 1 ed ...

Disequazioni fratte di secondo grado
Miglior risposta
Salve, vorrei un chiarimento sulle disequazioni frazionarie di secondo grado.
La disequazione:
[math]\frac{(ax^2+bx+c)}{(2ax^2+2bx+2c)}>0[/math]
si risolve con il sistema:
[math]\begin{cases}<br />
ax^2+bx+c\geq 0\\ <br />
2ax^2+2bx+2c>0<br />
\end{cases}[/math]
Se invece la a del nominarore è negativa, la disequazione si risolve con i due sistemi:
[math]\begin{cases}
ax^2+bx+c>0\\
2ax^2+2bx+2c>0
\end{cases}
\\
\begin{cases}
ax^2+bx+c

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Mi chiamo Davide
Mi sono imbattuto su un problema che non riesco a risolvere, speravo poteste darmi qualche suggerimento.
Avete presente quel gioco che si fa con il rotolino di scotch quando e' esaurito? si schiaccia il rotolino in modo tale da imporre un moto rotatorio mentre striscia verso avanti...solitamente poi torna indietro...il fenomeno di cui si tratta nel problema e' analogo
Ecco il testo:
Una moneta viene spinta verso avanti con velocita’ v=2.5 ...

salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.
Bisogna dimostrare quale tra le due relazioni è di equivalenza
a) n=m V (rest (n,7)+rest(m,7)=7)
b) n congruo 7 a m V (rest (n,7)+rest(m,7)=7)

Salve, vorrei un breve chiarimento su un piccolo (grande) dubbio che mi è sorto durante lo studio delle proprietà magnetiche della materia.
Il mio libro descrive l'argomento in oggetto illustrando il calcolo relativo:
[tex]\nabla \cdot \vec{\mathrm{H}} = \nabla \cdot (\frac{\vec{\mathrm{B}}}{\mu_0})-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = - \nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex]
Fin qui tutto chiaro, anche il passaggio in cui pone [tex]-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex] per ...

Salve a tutti, sto studiando Teoria della Probabilità e sono incappato in questo esercizio da cui non vengo fuori. Il testo dice:
"Dato un mazzo da poker di 52 carte mischiate, quale è la probabilità che la settima carta sia un asso? Qual'è la probabilità che il primo asso sia nella settima posizione?"
I due eventi quindi sono:
A={settima carta sia un asso}
B={il primo asso sia in settima posizione}
Per calcolare la P(A) e la P(B) opterei per il modello classico, quindi calcolo il numero di ...
Scusatemi qualcuno riesce a spiegarmi i passaggi per cui viene come risultato radice di 2 /2.
Grazie per la comprensione:)

salve ragazzi,
ho un problema. Da alcuni esercizi svolti ho notato che quando chiede la velocità di un punto, nello svolgimento, usa due metodi: o la velocità espressa come derivata della posizione oppure usa questa formula: V(B)=V(A) + ω x (B-A). BeA sono punti del corpo rigido. Non capisco quando si usa uno o l'altro.

Salve a tutti,
il mio dubbio è questo: se ho un gas biatomico (per esempio $ N_2 $ ) il calore specifico $ C_v $ è $ 5/2 R/M $ o $ 5/2 R $ ?
Dove sbaglio?

Ho un dubbio su un problema riguardante la derivabilità delle funzioni. Il problema chiede di studiare la derivabilità della funzione $f(x) = sqrt(5 – x)$ sul campo reale. Il punto “critico” è $x=5$ perchè la funzione è definita e continua su $( - \infty, 5]$ mentre la derivata della funzione $f'(x)=-\frac{1}{2 sqrt(5-x)}$ ha come dominio dominio l'nsieme $(- \infty , 5)$. Ora $lim_{x to 5^{-}} f'(x) = -\infty$ per cui io sarei tentato di dire che la funzione non è derivabile in $x = 5$, poichè ha ivi ...
Buona sera a tutti!
A scuola ho studiato questi tre concetti: caduta di tensione in una linea monofase, rifasamento di una linea monofase e potenza di un carico su una linea monofase di cui il problema è la potenza reattiva.
Il prof ci ha dato, senza alcuna fonte di derivazione, delle formule per ogni argomento e per alcune ho capito come dimostrarle, altre invece mi sono meno chiaro, vi chiedo aiuto per questo (abbiate pazienza ).
1) Per la caduta di tensione il prof. ci ha dato questa ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla conduzione elettrica, in particolare sulla corrente continua....
In particolare vorrei sapere se un filo elettrico reale ( quindi caratterizzato da una resistività diversa da zero ) potesse apparire elettricamente carico quando percorso da corrente continua.
Il dubbio mi è venuto notando che se in un filo conduttore si stabilisce una corrente allora necessariamente al suo interno deve esserci un campo elettrico diverso da zero che muove le cariche e per tale ...

Una sferetta di vetro scivola su un filo curvo,partendo dalla quiete dal punto A . Il segmento da A a B è privo di attrito ,e il segmento da B a C è scabro.(a) Trovare la velocità della sferetta in B. (b) Se la sferetta si ferma in C,trovare il lavoro totale fatto dall'attrito quando la sferetta si sposta da B a C.(c) Qual'è il lavoro totale fatto dalle forze non conservative quando la sferetta si sposta da A a C?
Disegno : http://i39.tinypic.com/21bops5.png
Il punto (a) l'ho fatto . (c) credo che ne sarò in ...

Salve ragazzi, siccome mi interessa per motivi vari, la teoria degli operatori ho iniziato a studiare un pò di analisi funzionale per avere una formazione un pò più rigorosa. Premessa che ho seguito qualche anno fa un corso di fisica matematica quindi non mi trovo spiazzato con i concetti, ma mi trovo un pò spiazzato con le dimostrazioni che mi riesce difficile a capire.
Inoltre utilizzo un libro (il brezis) che mi sembra scritto abbastanza bene, ma da alcune cose secondo me per ...