Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cantor dimostra che l’insieme dei numeri razionali è numerabile e assegna primo grado di cardinalità , dimostra che l’insieme dei numeri reali non è numerabile e assegna secondo grado di cardinalità.
Ipotesi del continuo:
non esistono sottoinsiemi fra i razionali e i reali
Kurt Gödel prova che l ‘ ipotesi del continuo non può essere dimostrata come falsa.
Paul Cohen prova che l’ ipotesi del continuo non può essere dimostrata come vera.
Lemma:
Ogni numero reale può essere approssimato per ...

Si consideri, al variare del parametro reale $alpha$, il problema di Cauchy :
$x' -tx = cos t$
$ x(0) = alpha $
*Discutere esistenza e unicità del problema di Cauchy e determinarne la soluzione $x_(alpha) $ (alle quadrature ).
** Studiare, in dipendenza di $alpha$, il
$lim_(t rarr +oo) x_(alpha) (t).$
Sono già bloccato nel trovare la soluzione ......

Salve! ho questo problema, sto cercando di fare un progetto su un solaio; devo fare ora un'analisi dei carichi, sto studiando un esercizio svolto per capire come fare ma proprio non ci salto fuori!
non riesco a capire da dove derivino delle fomule che scrive!!! Citano l'equazione dei 3 momenti, ma anche cercando su internet trovo cose che smebrano non centrare assolutamente nulla con quello che serve a me!!!
questo è l'esempio
da dove vengono quelle 3 equazioni?? come fa a scriverle??? ...

Buonasera ragazzi,
Premetto che si tratta di una pignoleria, ma è da un po' che ci penso ed è meglio togliersi il dubbio. Ammetto di essere andato un po' per le lunghe cercando di esporre le cose chiaramente per cercare di capirmi. Volendo, potete saltare subito alla domanda evidenziata in blu
Nel caso \( \mathbf{f}: \mathbb{R}^n \supseteq \Omega \to \mathbb{R}^m \) chiamiamo derivata di \(f\) in \(\mathbf{x} \in \Omega\), e la indichiamo con $\mathbf{f}'(\mathbf{x})$, l'applicazione lineare ...
Problemi probabilità!!!!!!
Miglior risposta
1)Uno studente affronta una prova a risposte multiple su un argomento e non ha studiato. Le domande sono 5 e ogni domanda ammette 4 alternative. Calcola la probabilità che, rispondendo al caso, lo studente:
a) risponda esattamente a tre domande ottenendo la sufficienza (45/512)
b) risponda in modo errato a tutte le domande (243/1024)
2)Un'impresa intende pubblicizzare un suo prodotto in tre piazze diverse distribuendo campioni omaggio. nella prima piazza distribuisce 5000 campioni, nella ...

Nel mio testo di fisica si operano i cambiamenti di coordinate con dei metodi un po' naïf.
Sono alla ricerca di un metodo più solido e rigoroso per ricavare l'espressione degli operatori differenziali gradiente, divergenza e rotore in coordinate differenti da quelle cartesiane. Ho trovato questa vecchia discussione che a livello teorico mi ha dato qualche spunto ma a livello pratico nulla.
Scegliamo come caso guida quello più semplice: vogliamo calcolare il gradiente di una ...

Mi trovo a svolgere il seguente esercizio:
In un appello passato avevo chiesto agli studenti di scrivere una funzione del tipo
> mio.integrale

Per ogni $ f:Vrarr V $ si consideri il sottospazio $ W_f={g:VrarrV|f@ g=g@f} $ .Mi dice di verificare che $W_f$ è un sottospazio e questo l'ho fatto. Dopo chiede che se $ f'=h@f@h^-1 $ per qualche $h:VrarrV$. Dimostrare che $ dimW_f'=dimW_f $ . Stavo pensando di vedere quella applicazione ($ f'=h@f@h^-1 $) come un endomorfismo tra $W_f$ e $W_f'$ dato che compongo f con degli isomorfismi ma non riesco a continuare. Un aiuto?

Equazioni con i radicali (188258)
Miglior risposta
Salve ragazzi!
Qualcuno mi può spiegare come si risolvono? Grazie mille♥

ho fatto da non molto le formule di duplicazione e parametriche e sto cercando di fare qualche esercizio ma non mi vengono
ad esempio nel primo esercizio ho $ tanalpha=sqrt2 -1 $ con $ 0°<=alpha<=90° $ e devo calcolare $ sin2alpha $, $ cos2alpha $, $ tan2alpha $
ho iniziato col seno e il risultato dovrebbe essere $ sqrt2 /2 $, ma a me viene una cosa molto diversa...ecco i miei passaggi
intanto pongo $ tan (alpha/2)=t $ (parametro)
quindi $ sinalpha= (2t)/(t^2+1) $ e quindi ...

Un condensatore di capacità C=2 microF viene caricato ad una differenza di potenziale V=12V e poi viene scollegato dalla batteria
a) Se si collega un secondo condensatore inizialmente scarico , in paralleo con il primo condensatore , laddiferenza di potenziale scende a V2=4V.
Quanto vale la capacità del secondo condensatore?
b) Nel primo condensatore si inserisce poi un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2.
Quale sarà il valore della nuova differenza di potenziale ai capi ...

Problemi da risolvere di Geometria analitica
Miglior risposta
1
Date le rette di equazione 2x+2ay+1-a=0 e (a+1)x-ay+1=0:
a) discuti al variare di a le posizioni reciproche delle 2 rette
b) determina i centri dei fasci individuati da ciascuna equazione
c) considera il punto P di ascissa 3 sull'asse del segmento dei centri e determina i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo CC'P
2
a)nel fascio di rette di equazione 2(k+1)x-(k-1)y+k+3=0 individua il centro C e indica con r e s le rette che hanno generato il fascio ...

salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo all'uso degli o piccoli in particolare per quanto riguarda lo sviluppo delle funzioni seno e coseno.
in alcuni testi ho trovato che,in parole povere, l'o piccolo utilizzato nello sviluppo è di un grado maggiore rispetto all'ultima potenza usata es. $ cosx=1-x^2/2+o(x^3) $
in altri testi o esercizi svolti ho trovato invece che l'o piccolo usato è dello stesso grado dell'ordine dell'ultima potenza dello sviluppo es $ cosx=1-x^2/2+o(x^2) $ .
qui mi è ...

Io ho il seguente limite, da risolvere con McLaurin. Il professore mi ha detto che basta il primo ordine, dato che ottengo direttamente la soluzione, ovvero 2/9, ma non ho capito come si arrivi a questa conclusione. Devo modificare il limite prima di procedere, così da ricondurlo a una serie nota? Da dove mi conviene partire?
$lim_(x_to 0)$ $ln(2 -cos(2x))/(ln^2(sen(3x)+1))$
Ciao a tutti! Ho bisogno di dimostrare queste due caratterizzazioni dei polinomi omogenei.
Purtroppo non sono riuscita a trovarle sul libro.
1 ) Se f(x1,..., xn) è omogeneo e (v1,..., vn) è una sua radice $ rArr $ anche $ \lambda $ sarà una sua radice, $ \lambda \in K\\ {0} $
2) f(x1,...xn) è omogeneo di grado d \( \Longleftrightarrow \) f( tx1,..., txn) = \( t^d \) f(x1,...xn)
Devo cominciare scrivendo f in forma omogenea? Conosco la definizione di polinomio omogeneo ma non ...

Problema geometria (188245) (188247)
Miglior risposta
Un rettangolo con l'altezza doppia della base, viene fatto ruotare di 360 gradi intorno alla dimensione maggiore. Sapendo che l'aria della superficie totale è 2646pigreco cm quadrati, calcola l'area del rettangolo.

Buonasera a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema. Sto sviluppando un software di gestione di un secondo programma (simile ad un bot per intenderci). In pratica il software deve "leggere" dei dati da questo programma ed effettuare dei calcoli autonomamente ed indipendentemente dal programma.
Il punto è: Come faccio a leggere i dati inviati dal programma? (Es.: il programma invia un valore X, come faccio a leggerlo?)
Il programma in questione funziona online quindi ...
Problemi Geometria Solida
Miglior risposta
Come si fa questo problema?: Un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti . Sapendo che la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo misura 46cm, che l altezza è lunga 18cm e che le dimensioni della base sono una i 1/6 dell altra calcola l area delle superficie laterale del cubo. Deve uscire 576cm2
Geometria solida (1)
Miglior risposta
Come si fa questo?: Una piramide quadrangolare regolare (ps 7.5)!pesa 11760g. Sapendo che il perimetro di base misura 56 cm calcola l area della superficie totale.
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un condensatore cilindrico nel vuoto,alto 30 cm e con le armature di raggi pari,rispettivamente, a 3 mm e 5 mm è caricato in modo che la differenza di potenziale tra le armature sia di 100 V. Si stabilisca la capacità del condensatore da collegare in parallelo in modo che la differenza finale si riduca del 30%.
quindi ho iniziato considerando che:
la carica Q presente inizialmente sulle armature del condensatore ...