Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è una vecchia discussione che si trova a questo link: post497788.html
Quì si conclude dicendo che se si moltiplica una matrice mxn con una matrice nxm (con m>n) e se ne calcola il determinante viene che detAB=0. Ed effettivamente è vero. Si dimostra ciò dicendo che AB ha le righe che sono combinazioni lineari delle righe di B e perciò dagli assiomi sul determinante segue direttamente che det=0.
Ora io mi domando: se questo è vero e faccio il prodotto di due matrici quadrate dello stesso ...

La proprietà $2$ di una relazione d' equivalenza afferma che se $a∼b$ allora $b∼a$; la proprietà $3$ afferma che se $a∼b$ e $b∼c$ allora $a∼c$. Cosa c'è di sbagliato nella seguente dimostrazione che le proprietà $2$ e $3$ implicano la proprietà $1$? Sia $a∼b$; allora $b∼a$, e dunque per la proprietà $3$ ( usando ...

Per gli insiemi e le relazioni appresso indicate determinare quali relazioni sono di equivalenza.
A - $S$ insieme degli uomini e delle donne viventi, $a∼b$ se $a$ e $b$ hanno un antenato in comune.
B - $S$ insieme degli uomini e delle donne viventi, $a∼b$ se $a$ e $b$ hanno lo stesso padre.
C - $S$ insieme dei numeri reali, $a∼b$ se $a=+-b$.
D - ...

A - Se $BsubA$, dimostrare che per un qualunque insieme $C$ si ha $BuuCsubAuuC$ e $BnnCsubAnnC$.
B - Dimostrare che $Auu(BnnC)=(AuuB)nn(AuuC)$.
A - $BsubA$, allora $x\inB=>x\inA$.
$BuuC={x:x\inBvvx\inC}=>{x:x\inAvvx\inC}=AuuC$.
Così: $((x\inBvvx\inC)=>(x\inAvvx\inC))=>(BuuCsubAuuC)$. Per l'intersezione è analogo.
B - Sia $x\in(AuuB)nn(AuuC)$. $x\in(AuuB)^^x\in(AuuC)$.
Quindi: $x\inAvv(x\inB^^x\inC)$.
Se $x\inA=>x\inAuu(BnnC)$.
Se $x\inB^^x\inC=>x\in(BnnC)uuA$.
Quindi: $(x\in(AuuB)nn(A^^C))=>(x\inAuu(BnnC))$. Da cui: $Auu(BnnC)supe(AuuB)nn(AuuC)$.
Ponendo $x\inAuu(BnnC)$ si ...

Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
devo calcolare la forza d'attrito radente statico
la formula è massa*coefficiente
facendo il calcolo ...

Problemi su esercizi sui fasci di rette
Miglior risposta
Non capisco questi esercizi:
n 1
Una retta r del piano cartesiano passa per A(-2;-1) e ha coeff.angolare m = -1. La base AB del triangolo isoscele ABC appartiene a r; inoltre B appartiene all'asse delle ordinate e C all'asse delle ascisse. Determina i tre vertici del triangolo.
n 2
Sono date due rette di equazioni: ax + 2y - 1 = 0 e 3x -by + 2 = 0. Determina i valori reali da assegnare ai parametri a e b afffinchè esse risultino perpendicolari e si intersechino sull'asse y.
p.s ...

Ciao a tutti
sto studiando una dimostrazione e non capisco bene che proprietà venga utilizzata durante un passaggio
la dimostrazione che voglio ottenere è
[tex]\displaystyle (1-q)\sum_{k=0}^{n} q^{k} = 1-q^{n+1}[/tex]
distribuisco la serie all'interno della parentesi e ottengo
[tex]\displaystyle \sum_{k=0}^{n} q^{k}-q\sum_{k=0}^{n} q^{k}[/tex]
poi porto il termine costante $q$ dentro la sommatoria e raggruppo gli esponenti
[tex]\displaystyle \sum_{k=0}^{n} ...

Buonasera a tutti
Non riesco a risolvere questo problema:
Supponiamo che $2 - sqrt(99)$ sia una soluzione dell'equazione $x^2 + ax + b$ dove $b$ è un numero reale negativo e $a$ è un numero intero. Qual è il più grande valore possibile di $a$.
Allora, io ho provato a sfruttare le relazioni tra coefficienti e radici:
siano $\lambda_1 = 2- sqrt(99)$ e $\lambda_2$ le radici di $p(x) = x^2 + ax + b$, sappiamo che: $-(\lambda_1 + \lambda_2) = a in ZZ$, dato che ...

Su un corpo di massa m = 2 kg sono applicate due forze: F1 = 10 N (vedi Fig) e F2 incognita.
Sapendo che il corpo ha un'accelerazione a = 0.5 m/s2 calcolare F2.
Non riesco a capire come calcolare F2, probabilmente dal disegno si dovrebbe capire ma siccome sto studiando da autodidatta ho bisogno di spiegazioni precise. Grazie in anticipo.
Disequazione sistema primo grado?
Miglior risposta
salve,non ho capito come si svolgono le disequazioni di 1 grado in sistemi . Non capisco come calcolare le soluzioni. Ad esempio :
5x-2

Un corpo è posto su un piano inclinato liscio lungo 4 m e formante un angolo di 30° con l'orizzontale. Il corpo parte con velocità nulla dalla cima del piano inclinato. Calcolare la velocità alla base del piano inclinato. Dopo un tratto orizzontale liscio il corpo incontra un altro piano inclinato, angolo di inclinazione 45°,scabro. (coef att. dina 0.1). Calcolare lo spazio percorso sul secondo piano prima di fermarsi.
Calcolo accelerazione su primo piano ...

$(x-2)/(sqrt(3)-1)$+$(2x)/(sqrt(3)+1)$=3
Ho provato a svolgerla ma non ci sono riuscito.
Potreste svolgerla voi?
Grazie

Salve ragazzi. Ho iniziato il corso di progetto di strade, ferrovie ed aeroporti, ed il prof ha detto che è fondamentale riprendere alcuni concetti di probabilità. Il problema che probabilità e statistica era un esame a scelta del secondo anno, ed io ho fatto calcolo numerico, quindi sono un pò in difficoltà.
Mi aiuto con i richiami del professore:
Una variabile aleatoria è una variabile che assume valori reali secondo una funzione di probabilità. Qui già mi chiedo, è una variabile di che ...

Ciao ragazzi, questa è la prima volta che scrivo su questo magnifico forum quindi vorrei scusarmi subito nel caso sbagliassi qualcosa nella scrittura della domanda.
Allora mi è sorto un dubbio stupido ma che vorrei risolvere quanto prima.
Allora la mia domanda è questa: La probabilità di fare un poker d'assi servito (a 32 carte) è
Ora non riesco a capire quali operazioni sono state fatte per avere il risultato che c'è, soprattutto al denominatore.
Vi ringrazio per l'aiuto e mi scuso ancora ...
questi sono i testi dei primi es di fisica che faccio....
vi ringrazio se mi potete dare una mano...
"Sia data una molla di rigidità k. Alla molla viene appeso un corpo di massa di 0,55 kg. La molla si allunga di 2 cm. Calcolare:
(a) la rigidità della molla; k= ?
(b) il lavoro fatto dalla molla sul corpo nello spostamento durante l’allungamento sino al raggiungimento della posizione di equilibrio.
per (a) ho fatto $ ma = - k x $
da cui $ k= -(ma)/x $
dato che: $ m=0.55 kg $ ...

Salve, per l'esame di maturità volevo preparare una tesina che mostrasse il ruolo svolto dagli hacker/cracker nelle guerre recenti, mostrando per esempio azioni di particolare rilevanza durante la guerra fredda, o anche azioni di protesta contemporanee. Sapreste consigliarmi un libro in cui sono discussi simili eventi?
Chiedo inoltre, in quanto studente di liceo scientifico ma hobbysta di informatica (conosco bene python e un po' di C) vorrei aggiungere alla tesina qualcosa riguardo la ...

Ciao a tutti! Vi prego, sono disperata! Ho questi problemi impossibili di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi aiutate per favore?
1) L'oggetto A di massa mA=30g, in moto con velocità V0=15m/s, urta l'oggetto B di massa mB=20g, inizialmente fermo. L'oggetto A, dopo l'urto, ha metà della sua energia cinetica iniziale. Determinare:
•Le velocità finali dei due oggetti;
•L'energia dissipata dell'urto.
2) Un satellite di massa m=400Kg, durante una manovra, accende il motore posteriore ...

scrivere una formula di logica predicativa che sia vera in N e falsa in Z.
Avevo pensato a per ogni x,y appartenenti a N, x

Sono un giocatore abbastanza scarso, non troppo. Ho intenzione di iniziare a studiare un po' di scacchi (fino ad ora le mie conoscenze di aperture/finali sono pressochè nulle) per un anno. Sapete consigliarmi dei testi/siti/boh online (non mi interessano cose a pagamento anche se so che sono le migliori) per farlo? Mi serve qualcosa di leggero ma che, con costanza, porti a notevoli miglioramenti. la mia idea era di studiare una buona quantità (non esagerata ma medio-alta) di aperture e poi ...
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente una conferma per questi esercizi di probabilità elementare. Sono davvero alle prime armi, anche se la materia mi sembra abbastanza intuitiva, almeno a questo livello, e vorrei qualche conferma.
Metto un esercizio in ogni singolo post per facilitare i commenti.
Allora, ecco il secondo:
Esercizio 2 Due urne indistinguibili esternamente. La prima contiene 2 palle rosse, 2
bianche e 4 verdi, mentre la seconda contiene 2 palle rosse, 4 bianche e 2 verdi. ...