Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$(7x-2)^2-7(x-2/7)(7x+1)+x/2>3(7x-2)+1/7$
il risultato viene $-581>166
sbagliato giusto?

un sdri A si muove verso un sdri B ad una velocita' tale da avere gamma=2 (per semplicita' di calcolo), ad un 'ora' dall'impatto A riceve da B un segnale che attiva un cronometro TA (in A ovviamente): quanto segnera' TA quando A coincidera' con B, 1ora, secondo A,o mezz'ora, secondo B? tutti e 2 i sdri dovrebbero concordare sul valore della mutua distanza e sulla velocita' reciproca ma non sul tempo, necessariamente TA segnera' un solo orario ma allora dov'e' la dilatazione del tempo? grazie

Ciao a tutti!!
Ho questo esercizio:
Compressore adiabatico aspira aria ambiente.
Inizio: note $P_1$, $T_1$, $dot(V)$
Fine: nota $P_2$
Ipotesi: aria=gas ideale, regime permanente, adiabatico
Calcolare:
1) la portata massica di aria
2) la potenza minima da fornire
Il primo punto ok, il secondo invece mi crea un problema: io ho scritto il bilancio energetico come
$0 = dot(m) (h_1 - h_2) - dot(W)$
$dot(W) = dot(m) (h_1 - h_2)$
Poi ho pensato: $Delta h = T Delta s + v Delta P $
Ma sto cercando il ...

Algebra vettoriale
Miglior risposta
Allora ho
il vettore a = 4i-3j
il vettore b = 6i+8j
il problema mi chiede di calcolare modulo e angolo dei vettori
c=a+b (che sono vettori) soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 26.6 gradi
d=a-b("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 259.7 gradi
e=b-a("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 79.7 gradi
HO PROVATO A FARLI MA NON MI ESCONO... GRAZIE A TUTTI

Ciao a tutti. Ho un esercizio da sottoporvi.
Un proiettile di massa $m= 50g$ e velocità $v$ colpisce un pendolo balistico composto da un blocco di massa $M= 2Kg$ sospedo ad un filo di lunghezza $L= 1m$, inizialmente fermo in posizione verticale. Nell'urto il proiettile rimane conficcato nel blocco. Il pendolo ruota fino a raggiungere l'angolo massimo di $theta=30°$. Determinare:
- La tensione del filo all'angolo massimo di $/theta=30°$
- La ...

Qualcuno di voi conosce i grafi circolanti o di Toeplitz? Ho ricevuto una proposta per fare la tesi triennale in ing. Gestionale riguardante tali grafi e lo studio dei problemi di colouring e di dominating set. Solo che mi sembra una cosa molto settoriale, nonostante la trovi interessante. Qualcuno mi sa dire qualcosa in più? O ha qualche consiglio riguardante una eventuale tesi così "settoriale" alla triennale in ingegneria?

Ciao ragazzi. Ho incontrato un problema e ho cercato un po' in giro su internet e non ho trovato quasi niente a parte una risposta molto vaga su yahoo answers india.. In pratica ho due cilindri uno inizialmente fermo, l'altro in rotazione; vengono messi a contatto e a causa della forza di attrito arrivano a un regime di rotolamento puro. Ora, il libro mi dice che in questo caso il momento angolare non si conserva ma com'è possibile contando che la forza di attrito tra i due cilindri è una forza ...

Salve, il seguente esercizio mi sta confondendo. Sia f una funzione olomorfa sul semipiano superiore e continua sulla chiusura del semipiano superiore. Inoltre [tex]f(x)=f(-x)[/tex] per ogni x reale. Sia inoltre f limitata. Allora f è costante.
Pensavo di estendere la funzione al semipiano inferiore ottenendo così una funzione F olomorfa sui due semipiani e continua in un tutto il piano complesso. In questo caso so che la funzione F è olomorfa su tutto il piano complesso e quindi essendo ...

Ho trovato scritto su un libro che un trinomio di secondo grado (con a non negativa) è non negativo se e solo se il discriminante è non positivo.
Ovvero, dato un trinomio di secondo grado: $f(x)=ax^2+bx+c$, con $a>=0$ , allora $f(x)>=0 <=> b^2-4ac <=0$
Qualcuno può dirmi come posso dimostrare ciò?
Disequazione?
Miglior risposta
[math](7x-2)^2-7(x-2/7)(7x+1)+x/2>3(7x-2)+1/7[math/]
mi viene -385x>-166
Sto studiando la luce relativamente alla doppia teoria: quella ondulatoria e quella dei quanti fotonici. Vediamo se ho capito bene. Fissiamo per es. una radiazione di una certa frequenza, supponiamo corrispondente al colore rosso.
- Se aumenta l'intensità (energeticamente parlando) della radiazione, ragionando con la teoria ondulatoria, vuol dire che, a parità di frequenza, aumenta l'ampiezza
- Se aumenta l'intensità della radiazione, ragionando con la teoria dei fotoni, vuol dire che aumenta ...

Buongiorno,
mi riferisco alla matrice infinita di frazioni che si costruire per trovare una funzione iniettiva (o suriettiva a seconda che le frazioni equivalenti si escludano o meno) tra $\mathbb(Q)$ ed $\mathbb(N)$:
$q1 (1/1) (2/1) (3/1) (4/1) \ldots$
$q2 (1/2) (2/2) (3/2) (4/2) \ldots$
$q3 (1/3) (2/3) (3/3) (4/3) \ldots$
$q4 (1/4) (2/4) (3/4) (4/4) \ldots$
$\vdots$
La freccia di percorrenza sarebbe quella che parte da $1/1$ e continua per $2/1, 1/2, 3/1, 2/2, 3/1, 4/1, 3/2...$ non sono riscito a farla, scusate
Il problema è che questa ...

Problema 10 cap I Reed - Simon. L'idea è di costruire la funzione semplice \(s\) che approssima \(f \in \mbox{PC}[a,b]\). Se l'altezza massima del *gradino* della \(s\) che approssima \(f\) è data da \(\epsilon\) minore della distanza fra \(s\) e \(f\) allora dovremmo essere a posto. Guardare dalla seconda parte di pagina 10 in Reed - Simon, le definizioni ed il discorso sono sviluppati a partire da lì.
Data \(f \in \mbox{PC}[a,b]\) (limita e continua a tratti) prendo una delle funzioni ...

Ciao a tutti!!
Sto risolvendo questo esercizio:
Determinare i coefficienti a,b,c,d,e affinché la curva di equazione:
$ y=(ax^2+bx+c)/(dx+e) $
abbia per asintoti le rette $ x=-1/2 $ e $ y=-1/2x+3/4 $ e nel punto di ascissa -1 sia tangente alla retta di coefficiente angolare 5.
Il valore $ x=-1/2 $ annulla il denominatore, cioè $d=2e$.
Il fatto che $ y=-1/2x+3/4 $ è asintoto obliquo significa che $ lim_{xrarr oo} f(x)/x=-1/2 $ e che $ lim_{xrarr oo} f(x)+1/2x=3/4 $. Da cui ricavo ...

Sto leggendo un articolo scientifico, ma ad un certo punto del testo non comprendo i passaggi compiuti: si hanno due sistemi in moto e si vuole scrivere il tempo $\tau$ del sistema in moto in funzione di x,y,z,t del sistema a riposo:
$ 1/2 (tau(0,0,0,t)+ tau(0,0,0,t+x/(c-v)+x/(c+v)))= tau(x,0,0,x/(c-v)) $
fin qui non ci sono problemi, ma poi dice: "Da qui segue, scegliendo x infinitamente piccolo:"
$ 1/2(1/(c+v)+1/(c-v))(partial tau) / (partial t)=(partial tau)/(partial x)+1/(c-v)(partial tau)/(partial t) $
non capisco i passaggi compiuti per passare da espressioni così diverse, qualcuno sa spiegarmi i passaggi??
Parallelepipedo rettangolo,urgente!
Miglior risposta
parallelepipedo rettangolo il volume e 4500cm. cubici. calcola la misura dell'altezza, sapendo che la differenza delle due dimensioni di base é 20 cm e che una 1/3 dell'altra. Grazie

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo sulle distribuzioni normali e mi sono incagliato su questo:
I punteggi di una prova di idoneità si distribuiscono secondo una normale con media 50 e varianza 25. Il valutatore afferma che assumerà solo coloro che otterranno almeno 60. Calcolare:
1) la percentuale che verrà assunta
2) quale punteggio deve ottenere un iscritto affinchè meno dell'1% dei punteggi sia più alto del suo
per quanto riguarda il primo punto, ho proceduto ...

Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R=4m secondo l'equazione oraria $s(t)=v_0t+kt^2$
dove s è l'arco percorso dal punto in metri, v_0= 2m/s e k=1 m/s^2.
Trovare per l'istante t=6s il numero di giri, la velocità e le componenti radiale e tangenziale dell'accelerazione del punto materiale.
a)Allora $k=1/2a ==> a=2k=2m/s^2$ Giusto?
Trattasi quindi di moto circolare uniformemente accelerato con $a_T$ costante
$a_T=2m/s^2$
Calcolo accelerazione angolare ...
Buona sera,
ho provato a farli e rifarli (a casaccio), ma non capisco da che cosa devo partire e, poi, quando devo fare la "tabella" X e Y non so in che equazione devo sostituire il numero dato ad X o Y..
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti,
sto avendo dei problemi con i problemi di trigonometria (si, il gioco di parole è voluto).
Il professore ha notato che tutta la classe è rimasta indietro con il programma ma in pratica se n'è fregato, continua ad assegnare problemi via via più difficili anche se i precedenti non riusciamo a svolgerli.
Ecco 3 problemi, vorrei sapere il ragionameto da fare passo passo per risolverli.
1)Su una circonferenza di diametro AB=2r determinare un punto P tale che, detta M la sua ...