Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica- peso ed accelerazione (187961) (187963)
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
Problema di fisica- peso ed accelerazione (187961)
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
Problema di fisica- peso ed accelerazione
Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?

Ho un esercizio che non mi torna; trovare la minima distanza tra 2 rette sghembe:
per risolverlo ocorre trovare il piano (l'unico in realtà) parallelo a una delle 2 rete e complanare all'altra. La distanza tra un generico punto della retta parallela al piano e il piano sarà la distanza minima cercata.
Perdonate eventuale mia mancanza di formalità nel definire le 2 rette:
r di equazioni:
x=-2t
y=-1-t
z=1-t
s di equazione (cartesiana):
y-z=-1
2x-y-z = 0
Prendo s come asse del fascio di piano ...

Ciao,
non riesco a capire le proporzioni ma anche le piu' semplici!!
mi spiego, ho tre dati e ma ne manca uno x che e' quello che trovo facendo la proporzione.
i tre dati che conosco come faccio a capire quali sono estremi e quali sono medi?
Grazie
[xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria di I grado. Inoltre ti invito a postare qualche esercizio di quelli che non riesci a svolgere.[/xdom]

Ciao a tutti. Domani ho compito di Fisica e mi sto esercitando.
Ho un problema sul centro i massa che mi ha bloccato. Mi aiutate a capire?
Un grosso petardo di 200 g esplode a terra in tre parti, di massa m'=m''=2m'''. Sapendo che in un riferimento xOy la velocità di m' è di 18 m/s lungo l'asse x, quella di m'' è 14 m/s lungo l'asse y, calcola direzione, verso e intensità della velocità di m'''.
[(-36 m/s ; -28 m/s), 46 m/s]
Ho calcolato le tre masse che sono:
m' = 0,08
m'' = 0,08
m''' = ...

Salve, ho trovato su un nuovo libro di matematica per la scuola media inferiore il seguente problema a proposito dell'elevamento a potenza, qualcuno saprebbe risolverlo?
"Pietro, come pesce d'aprile, ha deciso di diffondere la notizia che la scuola finisce alle ore 11. Comincia il suo scherzo raccontando la cosa a 3 studenti, e per fare questo impiega un minuto. Ciascuno di questi 3 studenti comunica la notizia ad altri 3 studenti, impiegando un minuto. Immaginiamo che tutti informino soltanto ...

Sia $\mathcal{A}$ un anello con unità e con caratteristica zero. Sappiamo che $\forall x \in \mathcal{A} $ se $x$ è invertibile allora è anche cancellativo (entrambi a destra o sinistra).
Possiamo costruire un esempio in cui l'inverso non è vero? Cioè un anello in cui ci sono elementi cancellativi non invertibili?
Se sì: esistono delle proprietà che caratterizzano un anello in cui l'inverso è sempre vero? Cioè in cui la cancellatività coincide con l'invertibilità?

Salve a tutti. C'è un esercizio di algebra sulla scomposizione di polinomi che non riesco a svolgere. Il testo è il seguente:
$ (2/3 a^2 +5b) * (a-2b) $
Scusate nel caso in cui non ho scritto secondo il regolamento, sono un nuovo utente.
Ho provato a svolgere l'esercizio da solo, ho provato a fare il minimo comune multiplo della prima parentesi per far risultare la prima parentesi uguale alla seconda ma non mi trovo . Ringrazio anticipatamente tutti.

ho serie difficoltà a capire come si calcola un limite di funzioni di più variabili, ho guardato la teoria, ma trovo solo la definzione di funzione continua in un punto e la definizione di limite...che sono simili a quelle di una funzione di una variabile...e mi sono chiare...quello che non riesco a capire sono gli esercizi...sia quando si tratta di verificare un limite...sia quando è da calcolare...riporto qui due esercizi svolti che ho cercato di capire da un libro in ...

Salve!
Non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno mi potrebbe aiutare?
1) Trovare la distanza del punto (3;4) dalla retta 2x-y+6=0
2) Trovare la distanza dell'origine dalla retta che interseca gli assi cartesiani in x=2 e y= -5
3) Trovare la distanza dell'origine della retta passante per i punti (-1;3) e (5;1)
Perfavore spiegatemi bene i passaggi e come posso trovare l'equazione di una retta avendo solo le coordinate di un punto..Grazie mille!
Aggiunto 22 minuti più ...
Valori medi e errori...AIUTOOOO
Miglior risposta
se ho (0,5±0,1)N diviso (1,8±0,1)cm come faccio a calcolare il valore medio e l'INCERTEZZA
Salve, sto risolvendo la seguente equazione differenziale: $y'=(x+4)/x^2$. Lo svolgimento che ho seguito è il seguente: $dy=(x+4)/x^2dx$ quindi integro ed ottengo: $y=int(x+4)/x^2dx$ cioè: $y=int(1/x+4/x^2)dx$ la cui primmitiva è: $logx-4/x+c$. Il problema riguarda l'integrale del rapporto $int(x+4)/x^2dx$, inizialmente lo calcolavo come prodotto dei due integrali: $intx+4dx*int1/x^2dx$ . è sbagliato calcolarlo in questo modo? Come faccio a non incorrere più in questo errore quando trovo ...
Ho visto il problema di Connyoned. Come si fa ? Non vedo come collegare il perimetro con la relazione tra base e altezza parlando di un parallelogramma .
Aggiunto 22 ore 59 minuti più tardi:
C'è nessuno ?

Ciao a tutti, sto studiando "pattern recognition" e ho trovato un algoritmo interessante che vorrei approfondire, l'algoritmo EM. Non ho una grande conoscenza di probabilità e statistica e ho letto qualche articolo sul funzionamento dell'algoritmo sulle distribuzioni normali o gaussiane , ma vorrei iniziare con un semplice esempio per capire meglio . Mi auguro che l'esempio possa essere adatto .
Supponiamo di avere un vaso con palline di tre colori, rosso , verde, blu . Le corrispondenti ...

Salve a tutti, come si procede per determinare il modulo di una generica funzione di trasferimento?
Sapreste indicarmi teoricamente e poi praticamente i passaggi per determinare il modulo delle seguenti funzioni di trasferimento?
$ G(s)=(100(s+0.2))/((s-1)(s+1)(s+10))rArr G(jw)=-100((jw+0.2)(jw-10))/((w^2+1)(w^2+100)) $
$ G(s)=(10(s-1))/(s^2(s+1))rArr G(jw)=10((jw-1)(jw-1))/(w^2(w^2+1)) $

Ciao a tutti, commetto degli errori in alcune dimostrazioni per induzione e non riesco a raccapezzarmi.
Dimostrare mediante induzione che, per ogni [tex]n\geq 4[/tex]
[tex]n!>2^n[/tex]
Il caso base è [tex]n\geq 4[/tex]
Ora suppongo dia vera P(n) e provo a dimostrare P(n) -->P(n+1)
[tex](n+1)!>2^{n+1}[/tex]
Diventa
[tex]n!(n+1)>2^n*2[/tex]
Credo manchi qualcosa....di solito si usa l'ipotesi induttiva, che in questo caso non so come sostituire.
Poi Dimostrare mediante induzione che, per ...

Scusate ma nell'ultima domanda le risposte esatte erano due, perché fratelli al plurale indica sia fratello e sorella che due fratelli maschi. Non credo sia corretto essere penalizzati ingiustamente. La mia risposta pur essendo corretta mi è stata considerata sbagliata! Casi come questo capitarono anche nella gara di un po' di anni fa e in quel caso la domanda era stata annullata. Vorrei sapere se mi verranno accreditati i punti oppure annullata la risposta. Grazie.

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un esercizio sui processi aleatori. La traccia è la seguente:
Sia X(t) un processo aleatorio definito da X(t)=At+n(t), dove A è una variabile aleatoria con pdf
riportata in figura ed n(t) è rumore bianco gaussiano a media nulla e varianza pari ad 1.
Determinare la media di X(t).
La pdf di A è un dente di sega di ampiezza da 0 a 1(sull'asse delle y) e durata 2 (va a o a 2 sull'asse delle x)
Io sto provando a svolgerlo così:
E[X(t]= E[At] + E[n(t)] = ...
Ciao a tutti!!
Avrei bisogno di una mano con un esercizio di Topologia generale che dice:
In $ mathbb(R^3) $ munito della topologia euclidea si considerino i sottospazi:
X1= {(x,y,z) $ in mathbb(R^3) $ | $ x^2+(y-2)^2-4(z+1)^2=1 , |z|<= 3 $ } ;
X2= {(x,y,z) $ in mathbb(R^3) $ | $ x^2+(y-2)^2-4(z+1)^2=0 , -3<= z<= 3 $ } ;
X3 la superficie ottenuta dalla rotazione del disco D={(x,y,z) $ in mathbb(R^3) $ | $ (x-2)^2+z^2=1 , y=0 $ } intorno all'asse z;
X4= la superficie unione di X3 con la sfera di centro il punto (4, 0, 0) e raggio 1 ...