Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
dovrei fare questo studio di funzione, $ | log((x-3)/2^x)| $
come devo fare devo studiare x>0 e x

Si risolva l'equazione nel campo dei numeri complessi:
[math][(1-i sqrt(3))^4 z^5-(-1+i)^6] [z^2-|coniugato(z)-3|-3]=0 [/math]
abbiamo per via della legge dell'annullamento del prodotto che:
[math](1-i sqrt(3))^4 z^5-(-1+i)^6=0[/math] (1)
e
[math]z^2-|coniugato(z)-3|-3=0[/math] (2)
la prima possiamo riscriverla come
[math]z^5=(-1+i)^6/(1-i sqrt(3))^4[/math]
e semplificandola diventa
[math]z^5=8i/(1-i sqrt(3))^4[/math]
cioè devo calcolare le sue radici quinte...
come faccio???
e per la seconda equazione ottenuta come la risolvo...
se mi potete aiutare..
grazie..

Salve a tutti,
potreste aiutarmi nella soluzione di questo quiz? Ho visto e rivisto la teoria ma davvero non riesco a venirne a capo.
Sia data A $in$ $R^(3,3)$. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a) Se rk(A) = 2 il sistema AX=B è incompatibile per ogni B $in$ $R^(3,1)$
b) Se $X_1$ e $X_2$ $in$ $R^3$ sono soluzioni del sistema AX=0 allora anche $3X_1$- ...

Salve, qualcuno può spiegarmi gentilmente come si calcola l'inverso di una classe in generale e in relazione al seguente esercizio?
Sia (Z(pedice 102),+, *) l'anello degli interi modulo 102. Stabilire:
(i) se la classe [34](pedice 102) è invertibile, ed eventualmente trovare l'inversa;
(ii) se la classe [35](pedice 102) è invertibile, ed eventualmente trovare l'inversa;
(iii) il numero delile classi invertibili di (Z(pedice 102),+, *).
Ciao ragazzi, buonasera, anzi, buonanotte.
Le serie sono queste:
$\sum_{n=1}^infty (n^2+cosn)/(n^4+4)$
$\sum_{n=1}^infty log(1+1/n)/n$
Avrei bisogno di un aiuto circa la risoluzione. Partiamo col dire che entrambe hanno limite uguale a 0 facilmente dimostrabile col confronto asintotico, quindi, entrambe potrebbero convergere. Nella prima n^4 "corre" più velocemente all'infinito, mentre nella seconda la funzione potenza è più veloce della funzione logaritmo. Dunque, ora passiamo allo studio del carattere. Per la prima avevo ...

senx.cosx
__________ > 0
tg^2 - 1
Aggiunto 3 minuti più tardi:
la tangente è elevato solo a 2 e non a 2-1..
il (-1) è da solo

Salve, ho riscontrato alcuni problemi nella risoluzione di questo esercizio:
$f(x,y)= (e^(\alpha(sqrt(x^2+y^2)))/(1+(x^2+y^2)^2)$
Mi viene richiesto di determinare l'inseme $A$ degli $ alpha in [0,+prop] $ per cui tale funzione è integrabile.
Per dire che è integrabile mi basta vedere che la funzione è continua o devo andare a vedere il comportamento di tale funzione per x,y tendenti ad infinito?
Ciao a tutti stavo facendo lo studio di funzione di questa funzione
$ f(x) = 1 + x + 2|x|/x*arctg(1/x) $
Stavo cercando le intersezioni con gli assi e devo risolvere l'equazione
$ 1 + x + 2|x|/x*arctg(1/x) = 0$
Che metodo devo adottare per risolverla?

Ciao a tutti. Mi potete aiutare a impostare questo esercizio
Determinare a e b in modo che risulti continua la
$ g(x){ ( log(1+x) ),( a sin x +b cos x),( x ):} $
non sono riuscito a scrivere vicino:
$ log(1+x), x in (-1,0] $
$ asinx+bcosx, x in (0,pi /2) $
$ x, x>= pi /2 $
mi date una mano?
grazie
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio ma non so da dove cominciare perché non conosco la condizione da imporre affinché esistano infinite trasformazioni lineari. Nel mio libro non trovo nulla, forse mi sfugge e nonostante abbia riflettuto un po' non ho concluso nulla. Ecco l'esercizio:
Determinare i valori di k per cui esistono infinite trasformazioni lineari $ f:R^3rightarrow R^2 $ tali che $ f(-k, 3,k)=(4,4k) $ e $ f(-k,3,k)=(2,6) $ . Qualcuno puo' illuminarmi?
Grazie!

Ciao, ho sbagliato questo limite che continuo a non capire
$ limx->+oo (7x^2sin(7/x^2)) $
Sono le 3 del mattino e ci manca poco che i vicini si svegliano per via delle mie bestemmie...
Io credevo che questo limite era semplice, la $ x^2 $ è più "forte" rispetto al seno, quindi essendo quella che tende più velocemente a $ +oo $ il risultato è $ +oo $
Invece no, il risultato è 49
Per quali x è vera la seguente uguaglianza?
2^x + 4^x < 5^x
Mi sono bloccata, non mi riesce andare avanti! Qualche aiuto su come si risolve?

Fascio di circonferenze...per favore aiutatemi!!
Miglior risposta
Scrivi l'eq del fascio di circonferenze che ha come punti base i punti di intersezione delle due circonferenze x^2+y^2-8x-6y=0 e x^2+y^2+6x-4y-12=0. Determina poi l'eq di quella che ha centro sulla retta 7x-7y+23=0 PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI...GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!

$ { ( y''(x)+y(x)=10e^(-x) ),( y(0)=6 ),( y'(0)=-5 ):} $
Parto nel risolvere l'equazione in C:
$ x^2+1=0 $
$ x=0+-1i $
Quindi mi ritrovo l'equazione "iniziale":
$ Y0(x)=C1cos(x)+C2sin(x) $
Cerco la soluzione particolare:
$ Yp(x)=C1y1(x)+C2y2(x) $
$ Yp(x)=C1cos(x)+C2sin(x) $
Utilizzo il metodo della variazione...
$ C1'(x)=-10e^-xsin(x) $
$ C2'(x)=10e^-xcos(x) $
Credo di aver sbagliato perché mi vengono fuori integrali che non so come risolvere

Aiutatemi a risolvere questo e spiegatemi il procedimento ...
0=3
1=2
2=3
3=6
4=???
Grazie a tutti quelli che risponderanno

Buonasera a tutti!
Sono uno studente di ingegneria alle prese con l'esame di Analisi II.
Vi vorrei proporre un esercizio uscito proprio l'altro giorno sul compito che ho sostenuto ma che non sono riuscito a fare. Dato che ho superato la prova scritta, e alla prova orale è compresa un ampia discussione sul compito,dovrei risolvere e discutere questo esercizio. Ecco il testo:
Si consideri la superficie $S$ che si ottiene facendo ruotare attorno all'asse $x$ la ...
Aiuto ho nuovamente un problema a risolvere questi problemi.Purtroppo la prof.non sa spiegare bene ed io non riesco a farli.Mi aiutate sono per domani!!!!Grazie
1)Nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB misura 3 cm e forma con l'ipotenusa un angolo di 45°.Determina il perimetro e l'area del triangolo.RIS: 10,2cm,4,5cm2
2)La diagonale di un quadrato misura 7,5 cm.Calcola la misura del perimetro.RIS:21cm
Grazie vi prego sono proprio giù di morale vorrei poterli capire bene!!!

Salve a tutti, avrei una domanda: se in un problema mi viene chiesto di scrivere le equazioni differenziali e le condizioni al contorno che permettono di risolvere la struttura proposta, in che modo determino quante condizioni al bordo scrivere?
Grazie mille

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio.
Sia data la circonferenza $x^2 +y^2 -2x$ nel suo punto $O(0,0)$,
Ora noi sappiamo che il centro di questa circonferenza è $(1,0)$ e raggio $1$, se utilizzo il metodo della distanza del centro alla retta uguale al raggio posso scrivere. L'equazione della retta generica passante per $O$ è $y = mx$, sostituendo ad $x$ ed $y$ i valori di ...

Mi potete aiutare con questo problema:
Una trave AB omogenea di massa M=100kg e lunghezza l=10m è tenuta in posizione orizzontale da due funi verticali poste agli estremi dell'asta. Un corpo di massa m=40kg è posto a distanza d=l/4 da A. Calcolare la tensione di ciascuna fune. Se la fune in B, più debole dell'altra, può sopportare una tensione massima di 650N, calcolare la massima distanza da A in cui si può porre m senza che la fune in B si spezzi.
Grazie mille in anticipoo!!