Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno una mano a risolvere la seguente equazione parametrica:
x^2 - 2x - m - 3 = 0
La richiesta è: "Le soluzioni sono reali distinte e positive"
Per il distinte l'ho trovato, mettendo \Delta > 0, ed esce m > - 4
Il problema sta nel trovare la condizione che mi permetta di dire che siano positive. Il mio libro riporta un esempio che per determinare se siano positive bastava mettere la condizione x1 + x1 > 0, di conseguenza -b/a > 0, ho provato a seguirlo, ma mi esce 2 > 0 dato ...

Data la funzione f(x): sqrt(x)*lnx per x>0, 0 per x=0 ho individuato x=0 come punto di discontinuità eliminabile estendendo il campo di esistenza al punto stesso. Infatti la funzione in 0 non risulta definita per le condizioni del logaritmo ma esiste ed è finito il limite (calcolato con de l'Hospital, sono certa che sia giusto perchè mi risulta anche dalle soluzioni).
Il problema è... in quel punto a cui ho esteso il dominio della funzione posso calcolare la derivata prima o no?? Dopo averlo ...

Salve a tutti. Mi servirebbe un piccolo aiutino. Ho un cilindro del diametro 70 mm. Una base è perpendicolare al suo asse mentre un'altra è obliqua. In pratica da una parte il cilindro è alto 50 mm mentre dalla parte opposta è alto 64 mm. Si servirebbe il disegno dello sviluppo in piano della sua superficie laterale. Debbo costruire un paraluce per un proiettore, con del cartoncino nero. Dato che il proiettore è inclinato il cartoncino/paraluce dovrà essere un cilindro con una delle basi ...

un pendolo balistico di massa M viene colpito da una massa m

Penso che se i libri che parlano di Relatività Ristretta avessero un paragrafo iniziale, dedicato al richiamo delle proprietà dell' iperbole, con una trattazione da semplice Geometria analitica, molte delle complicazioni matematiche, ma anche fisiche, che presenta la RR sarebbero superate in anticipo.
E allora, provo a dire qualcosa al riguardo. Prego gli esperti di Matematica di correggere eventuali errori.
In un piano cartesiano $(Oxy)$, l'iperbole ha equazione canonica : ...
Salve a tutti,
sto affrontando lo studio della topologia, ma trovo parecchia difficoltà negli esercizi che richiedono lo studio delle caratteristiche topologiche di un insieme.
In particolare non riesco a trovare un "modus operandi" adeguato, a causa della poca comprensibilità delle spiegazione del prof.
C' è qualcuno che possa aiutarmi, magari anche fornendo qualche semplice esercizio svolto e non che funga da base di partenza??
Grazie a tutti.

Ho due esercizi su cui vorrei avere il vostro aiuto.
Sono esercizi da risolvere con il principio d'induzione.
PRIMO ESERCIZIO
2^n≥5n ∀n∈ N n≥5
1) primo passo n=5 2^5>=25 è vero
2) n>=5 e 2^n≥5n → 2^(n+1) =2^n(2)>= 5n(2)=2^(n+1)=2^(n+1)>=10n
Secondo voi è giusto il procedimento???
SECONDO ESERCIZIO
è la foto che ho allegato ma non riesco a dimostrare il passo d'induzione... come si deve fare???
Grazie mille!!
Mi serve per domani per favore vi do 5 punti
Miglior risposta
in un circuito 3 automobilisti partono contemporaneamente. i,l primo percorre l'intero circuito in 65 secondi, il secondo in 70 secondi e il terzo in 60 secondi.dopo quando tempo saranno di nuovo insieme al punto di partenza? mcm

Come si devono svolgere le seguenti disequazioni:
- |X-4|>=X+2
- √|X-1|1+log2(X-1)
Grazie per l'aiuto!!
Problema solidi
Miglior risposta
Il volume di una piramide regolare pentagonale e 825,6 cm^3 e lo spigolo di base misura 12 cm.
Calcola la misura dell'altezza della piramide
Risultato:10 cm

Buonasera, vorrei proporvi un esercizio dal quale cerco da un bel po' di uscirne vivo.
L'esercizio in verità si compone di più parti, in cui la prima prevede la realizzazione di un regolatore lineare sullo stato \(\displaystyle u=-\mathbf{kx} \) e la seconda la realizzazione di un osservatore asintotico dello stato.
Vorrei porre l'attenzione sulla prima parte. Innanzitutto, il sistema è determinato dalle matrici seguenti:
\(\displaystyle \mathbf{A}=\begin{bmatrix}
0 &1 &0 \\
0 &0 &1 \\
-2 ...

Come da titolo.Grazie a tutti!

Problemi sulla trigonometria!
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi servirebbero per domani questi 3 problemi che non riesco a svolgere..Potete aiutarmi?
1)In un triangolo isoscele ABC gli angoli adiacenti alla base AB sono di 75° e il perimetro è 10(radical6 - radical2 + 4) cm.Deterina la sua area (100 cmquad)
2)Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo,sapendo che la sua area è di 120 cm quad e che è beta=arcsen5/13. (Indica con x la misura dell'ipotenusa...) (60cm)
3)Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la ...
Ciao a tutti, non capisco bene come si implementa il seguente esercizio:
Calcoliamo lo sviluppo in serie di Fourier del segnale onda quadra y(t)
Possiamo esprimere questo segnale in funzione del treno d'impulsi rettangolari
scegliendo i valori a=2A T=T0/2 otteniamo i seguente segnale
da cui si verifica che y(t)=x(t)-A, come arrivano a questa soluzione?
Grazie mille

salve avrei bisogno del vostro aiuto con la convergenza della seguente serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \sqrt{1+sin\frac{1}{k}}-1 \right )\cdot \left ( 1-e^{-\frac{1}{k}} \right )[/math]
abbiamo a che fare con una serie a termini positivi per la quale
applichiamo subito la condizione necessaria ovvero il limite (n=>∞)
[math]an=\lim_{n \to\infty }\left( \sqrt{1+sin\frac{1}{n}}-1 \right )\cdot \left ( 1-e^{-\frac{1}{n}} \right )=0[/math]
pertanto la condizione necessaria vale
non sò come continuare..
se mi potete aiutare..
grazie..

Salve a tutti ragazzi!
Il professore ci ha dato da dimostrare la formula di Stiriling seguendo alcuni passi. Li ho svolti tutti tranne l'ultimo, di cui non sono certo. Potreste dirmi se va bene?
Sapendo che:
$ n^n e^(-n) sqrt(2 pi n) = n^(n+1) e^(-n) int_(-infty)^(+infty) e^(-n1/2t^2) dt$
$ n! = n^(n+1) e^(-n) int_(-1)^(+infty) e^(-n varphi(t)) dt$
$varphi(t) = t - log(1+t)$
dimostrare che:
$lim_(n->+infty) sqrt(n){int_(-1)^(+infty) e^(-n varphi(t)) dt - int_(-infty)^(+infty) e^(-n 1/2 t^2) dt} = 0$
Io ho fatto così:
sfruttando le formule iniziali ho riscritto il limite nel seguente modo
$lim_(n->+infty) sqrt(n){(n!e^(-n))/(n^(n+1)) - sqrt(2 pi)/sqrt(n)} = lim_(n->+infty) (n!e^(-n))/(n^n \cdot sqrt(n)) - sqrt(2 pi) = 0$
Che succede se e solo se:
$lim_(n->+infty) (n!e^(-n))/(n^n \cdot sqrt(n)) = sqrt(2 pi)$
Ora io ...

Salve a tutti!
Sto risolvendo questo esercizio: data la funzione $y=(x^2-3x+4)/(x-1)$ studiarne le variazioni e tracciarne il grafico.
Di solito ho incontrato il termine "variazioni" per esercizi di tipo parametrico. In questo caso cosa significa?

Salve a tutti! Per favore sapere dirmi se ho risolto bene questi 2 esercizi, in particolare ho un dubbio sul secondo...
1)Tre amici , A B e C, lanciano ognuno una moneta per decidere se uno di loro pagherà il caffè agli altri. La regola prevede che paghi per tutti chi ottiene un risultato diverso dagli altri due, in caso di tre risultati uguali ognuno paga per se stesso. Valutare la probabilità che A paghi solo il suo caffè.
(Ho risolto valutando il numero di casi favorevoli su casi ...
ESERCIZIO MOTO PARABOLICO!
Miglior risposta
Ciao a tutti... Potreste farmi questo problema sul moto parabolico? È urgente..grazie in anticipo.
Una biglia viene lanciata su un balcone collocato in un palazzo e, superato il bordo,cade dopo 1,5s e tocca terra in un punto che , orizzontalmente,dista 2.7m dal bordo del balcone. Calcola a) la velocità iniziale della biglia; b) l'altezza del balcone rispetto al suolo; c) il modulo della velocità della biglia quando tocca il suolo tralasciando l'attrito dell'aria.

ciao, scusa per l'inconveniente di prima, la mia soluzione è quella, ma sul libro c'è scritto soluzione:
$x<=-3$