Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catalanonicolo
Per calcolare una matrice elevata a potenza si dovrebbe applicare il teorema di Hamilton-Cayley ma navigando sul web ho trovato un secondo metodo che dovrebbe essere più sbrigativo ma che comprendo solo in parte. Ecco la formula: $ A^k=BDB^-1=B((lambda_1^k,0,0),(0,lambda_2^k,0),(0,0,lambda_3^k))B^-1 $ La matrice D è ottenuta mettendo sulla diagonale gli autovalori ottenuti ma non riesco a determinare la matrice B, ovvero la matrice diagonalizzante. Qualcuno conosce questo metodo?

fgrauso5111
Matematica S.O.S? 1) In un triangolo la somma e la differenza delle lunghezze dei due cateti misurano rispettivamente 17,5 cm e 2,5 cm. Calcola perimetro e area del triangolo.[30 cm; 37,5cm2] 2) In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 244 cm e il cateto minore è i suoi 11/61. Calcola perimetro e area del triangolo.[528 cm; 5280 cm2] 3) In un triangolo rettangolo la somma e la differenza delle lunghezze dell' ipotenusa e di un cateto misurano rspettivamente 75 m e 27 m. Calcola perimetro ...
2
30 mar 2014, 09:37

lorvar
Mi trovo bloccato per quanto riguarda i generatori scritti come: V(t)=cos(1000t) negli esercizi sul regime sinusoidale. Per calcolare la massima potenza attiva mi serve V come valore finito. Come si fa?
5
29 mar 2014, 11:28

stelladinatale1
Che cos'è un sottospazio lineare di un determinato insieme, cioè se $B\inA$ è un sottospazio lineare di $A$ che significa?

Shika93
Come faccio a farlo quando ho tanti generatori? Per esempio: $(1,-2,0,0),(0,-1,1,-1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1)$ Come faccio a vedere quali sono combinazioni lineari tra loro? A occhio vedo che i primi tre sono linearmente indipendenti, ma gli altri? C'è un metodo? Scusate ma non riesco a scriverli in colonna. Non capisco perchè
8
28 mar 2014, 14:52

chiaraparisi
salve, due ragazzi,sergio e gianluca, giocano al tiro alla fune. sergio esercita una forza di 400N, gianluca di 320N. rappresenta mediante due vettori la situazione. Disegna il vettore somma. come lo disegno?
1
29 mar 2014, 22:51

Cris972
Salve, di matematica abbiamo iniziato i sistemi lineari e per ora abbiamo fatto solo per vedere se è determinata, indeterminata o impossibile. In un esercizio c'è: 3x -y +3 = 0 x -1/3 y +1 = 0 Ci ha insegnato la prof che si fa la divisione tra i coefficienti della x, della y e tra il termine noto se necessario. Quindi verrebbe 3 = 3 = 3 (indeterminata, infinite soluzioni) Volevo sapere se è giusta la divisione tra i coefficienti della Y perchè nella prima ho 1 e dovrei dividerlo con 1/3 ...
2
29 mar 2014, 22:02

Buzzonchio
salve mi è stato posto questo problema a cui però non riesco a trovare una soluzione: nella figura qui sotto è rappresentato il grafo dei collegamenti di una piccola rete di calcolatori. tutti gli archi hanno probabilità di essere funzionanti, con 0
1
29 mar 2014, 18:17

JackMate
Un’urna contiene a palline Rosse e b palline Nere, una seconda urna contiene c palline Rosse e d palline Nere. Scelgo una pallina a caso dalla prima urna ed una dalla seconda urna. Scelgo poi una pallina a caso tra le due che ho pescato. Qual `e la probabilit`a che la pallina risultante sia Rossa? Grazie !
2
29 mar 2014, 18:44

chiaramc1
salve, ho un dubbio sui numeri decimali, il maggiore tra $0,2$ $0,33$?
7
29 mar 2014, 20:19

Sk_Anonymous
Salve, quale tipo di integrale interviene nella definizione del centro di massa? Grazie mille.

AABB1
CIAO A TUTTI HO IL SEGUENTE PROBLEMA CHE NON RIESCO A RISOLVERE: Determinare una e b in modo che le radici del polinomio P (x) = x^4 - 8x^3 + 14x ^2 + ax + b formano una progressione aritmetica. Calcola queste radici. NON SO DA DOVE COMINCIARE? POTETE SCRIVERMI I PASSAGGI PASSO PASSO? GRAZIE

AABB1
ciao a tutti...ho un problema che non riesco a risolvere. dato il seguente numero: 19700019X quale valore devo mettere al posto della X affinchè il numero sia primo? potete spiegarmi la soluzione passo passo? grazie
3
23 mar 2014, 08:49

Bad90
Non sto riuscendo a capire il senso di quanto segue: $ v||w<=> alphav+betaw=0, EE (alpha, beta) in R^2 -{(0,0)} $ Che il vettore $v$ sia parallelo al vettore $w$ è chiaro, ma poi non capisco il senso di ciò che segue! Potreste per favore aiutarmi a capire questa formulazione che ho scritto
43
1 mar 2014, 20:24

paduana
Ciao a tutti! Potete darmi una mano con questo esercizio oer favore? Devo far vedere (i) $R^2-{p_1,...,p_n}$ non è omeomorfo a $R^2-{q_1,...,q_n}$, se $n\ne m$. (ii) $R^n-{p}$ è semplicemente connesso, se n>2. (iii) Se n>2, $R^2$ e $R^n$ non sono omeomorfi. Un saluto.
11
23 mar 2014, 21:38

frab1
Buondi' vi chiedo gentilmente se sapete indicarmi quale istrzione converte un char maiuscolo in minuscolo. So che per fare l'inverso, in MIPS, si usa: andi $t1, $t0, 0x5f che mi converte ad esempio: a ----> A nel caso riuscite a spiegarmi il perche' di entrambe le istruzioni? Grazie mille!
1
29 mar 2014, 11:37

Sk_Anonymous
Ciao a tutti potete darmi delle dritte per questo esercizio? Ci sono 20 palline, 6 nere, 9 grigie e 5 bianche, e vengono messe casualmente in 3 urne. Qual è la probabilità che nessuna urna rimanga vuota? E che ognuna contenga 2 nere? Al primo quesito non saprei di preciso come rispondere, però mi è venuto in mente di fare cosi: La probabilità che due urne rimangono vuote quindi che una qualsiasi sia completamente piena penso sia: $ P = 3 * [1/(20C6) * 1/(20C9) * 1/(20C5)] = 3 * (1 / 38760)(1 / 167960)(1 / 15504) = 1 / 33644349772800 $ La probabilità che nessuna rimanga vuota, ossia ...

eminova
Sia $\mathcal{A}$ un anello con unità e di caratteristica zero in cui ci sono due elementi $i,j$ tali che $i^2=-1$ e $j^2=-1$ e $j\ne \pm i$ allora sono possibili due casi: 1) $ij-ji \ne 0$ 2) $i+j$ e $i-j$ sono divisori dello zero. Infatti: \[ (i+j)(i-j)=i^2-ij+ji-j^2=ji-ij \] e se fosse $ij-ji=0$ allora o $(i+j)$ e $(i-j)$ sono divisori dello zero, oppure $i+j=0$ o ...

Davide932
In una città vivono 100000 persone, e l'hotel della città, in cui ci vanno solo abitanti della stessa, ha 5 posti. Ogni venerdì sera l'hotel viene liberato. In media, ogni giorno arrivano all'hotel 2 persone. Qual è la probabilità che fra sabato e domenica qualcuno possa trovare l'hotel occupato?
2
29 mar 2014, 10:42

giogiomogio
Salve a tutti, ho dei problemini nel capire di per se come utilizzare questo tipo di forma (complessa) della serie di Fourier. La cosa migliore a mio avviso è quella di esporvi quanto appreso in merito attraverso un esercizio di cui ho anche la soluzione (senza pero i passaggi). L'esercizio è il seguente: Determinare la forma complessa della funzione periodica $f(t)$ di periodo $pi$ definita nel modo seguente: $f(t)=e^(-t/2)$ dove $0<=t<pi$ Determinare inoltre ...