Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolaflute
Ciao a tutti vorrei chiedervi come si può convertire un voto scolastico in quindicesimi, non ho proprio idea di come bisogna fare. I voti che voglio trasformare io sono in decimi. Grazie
11
24 mag 2011, 19:45

Caropaliz
Sia $f(x)= [1-cos(2x^3)] / (5x^6 + 3x^8)$ a) Determinare il campo di esistenza D di f e studiarne le proprietà topologiche. b) Dimostrare che f ammette minimo assoluto in infiniti punti, e determinarli. c) Dire se f si può estendere con continuità in tutto $RR$, ed in caso di risposta positiva determinare l'estensione continua $\bar f$ . d) Dimostrare che $\bar f$ è infinitesima per x$->$ $+-$ $\infty$. Verificare che questi infinitesimi non sono ...

marcomora
$ sum_(k =1) (x^(k))/root2 n $ questa serie geometrica è assolutamente convergente per |x| $ < $ 1 ( considerando il valore assoluto) e quindi si prova che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito deve essere zero dato che converge. per provare che la serie diverge a x=1 devo dire che il limite delle somme parziali per k che tende a infinito è uguale a infinito cosi come per x $ > $ 1 mentre, come si fa a provare che per x=-1 la serie converge? non dovrebbe non ...
5
26 feb 2014, 20:27

SimonaVi
Buonasera ragazzi Ho una distribuzione del tipo f(t) = (-1)^[t]*(t-[t]), dove [t] è la parte intera, di periodo 2 e devo calcolare la trasformata di Fourier. Ho applicato la formula $ Sigma $ Cn* $ delta $ (n/T) dove Cn = 1/T*integrale tra 0 e T di f(t) e^(-2$ pi $intf0) (dove f0 è 1/T). Per calcolare Cn avevo fatto l'integrale tra 0 e 2, essendo la funzione di periodo 2, andando a sostituire lo 0 alla [t], visto che la parte intera prende il numero minore in un ...
3
6 mar 2014, 13:09

fiabo1
Ciao a tutti, qualcuno riesce a darmi una spiegazione intuitiva per questo "paradosso"? A/Bmercato 2013mercato 2012vendite 2013vendite 2012quota % 2013quota % 2012delta ...
6
27 feb 2014, 09:49

sméagol1
Secondo i teoremi I.13 e I.14 di Reed - Simon una misura \(\mu\) di Borel può essere scomposta nella somma di altre tre misure. Mentre l'I.13 è abbastanza chiaro capisco poco il senso di quello che segue, fino alla conclusione. In Real and Complex Analysis - Rudin c'è solamente Radon-Nikodym e manca tutto il resto che come indicato in [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Lebesgue's_decomposition_theorem#Refinement]wiki[/url] è spiegato dopo tanta teoria in 19.61 di [4] (img). Non si ...

chiaramc1
il segno ha il trattino< $(x-2)^3+x^2(2-x)<(1-2x)-5(1-2x)$ $x^3-8+12x-6x^2+2x^2-x^3<1-2x-5+10x$ $12x-6x^2+2x^2+2x-10x<8+1-5$ $-4x^2+4x<4$ corretta?
31
6 mar 2014, 12:50

Zlatana
Buongiorno a tutti, sono tormentato dal concetto di frequenza. Nella vita quotidiana è definita come numero di volte che si fa una cosa su un unità di misura (ad esempio il tempo). Ora che mi ritrovo la frequenza nei segnali come l'inverso del tempo ho delle difficoltà. Innanzitutto vedo sempre grafici di segnali in funzione del tempo e non della frequenza, come mai? E semmai da un grafico in funz. del tempo a quello della frequenza come ci si arriva? Perchè nei segnali la frequenza assume un ...

Dominer
Ragazzi ho iniziato da poco l'argomento derivate, mi trovo un esercizio con il seguente comando: Calcolare la derivata delle seguenti funzioni, applicando la definizione di derivata: $y=3x-2$ -------------> x0=2 mi spiegate cosa devo fare ? Grazie per l'aiuto
6
4 mar 2014, 17:07

Gianalberto1
Io ho la seguente curva $(x = (6 ln (1+t^2) ),y = (12(t- arctg (t))))$ $t[0,7]$ Gli estremi del sostegno dovrebbero essere $x=0$ e $x=6 ln 50$ e $y=12(7- arctg (7))$ a questo punto io dovrei riuscire a tirare fuori dalla x o dalla y il parametro t. Se io volessi estrapolare il parametro t dalla $x=6 ln(1+t^2)$, che passaggi dovrei fare? Io mi blocco praticamente a questo punto.

watanka
Monomi! Miglior risposta
Salve ragazzi mi servirebbe una sbiegazione di come si fa queso passaggio! [(23)elevato2] elevato 2
1
6 mar 2014, 17:57

lucia88
Ciao a tutti! Come ho scritto nel titolo non riesco a capire un passaggio della dimostrazione di C-S : in particolare perchè la funzione $\rho(t)$ ha sempre il determinante minore uguale di zero $\Delta/4=(b/2)^2 -a*c$ Definizione: Sia $V$ uno spazio vettoriale qualsiasi su R siano $x,y in V$ Definisco $ ( . , .)$ il prodotto scalare su $V$ Allora vale la disuguaglianza di C-S: $ |(x,y)|<=(x,x)^(1/2) (y,y)^(1/2) $ che per la definizione di norma ($||x||=sqrt((x,x))=sqrt(\sum_{k=1}^n x_i^2)$) ...
1
6 mar 2014, 19:33

repez1
Perché l'ODE $y'(x)=-3y(x)$ viene considerata in forma $y'(x)=g(y(x))$ e non $y'(x)=f(x,y(x))$? Per individuare un punto $P$ a cui assegnare una pendenza in un dato sottoinsieme $\Omega$ di $\mathbb{R}^2$ servono sempre due coordinate no? Quindi non capisco perché in questo caso $y'(x)=-3y(x)$ si possa usare la sola coordinata $y(x)$ come input per $g$.
2
6 mar 2014, 18:47

Gianalberto1
Se io dovessi portare un esempio di curva infinita in R^2, potrei portare l'equazione della spirale di Archimede? $ϕ(t) = (x(t), y(t))$ con $ x(t) = rt cos t$ e $y(t) = rt sen t$ $t ∈ [0, c], c > 0$ Devo porre $c=+infty$?

repez1
Come si risolve questo problema? Grazie. Un proiettore di diapositive ha una lunghezza focale di 20cm. Se la diapositiva e` a 25cm da questa lenta qual’e` la distanza dallo schermo per aver un immagine chiara? A me viene in mente questo metodo \(\displaystyle 20 = \frac{25q}{25+q} \) che risolvendo per \(\displaystyle q \) si ottiene \(\displaystyle q = 100\). La risposata è quindi 100 cm. E' giusto?

denny101
Mi date la definizione di Funzioni analitiche? grz!
2
6 mar 2014, 16:56

davidcape1
2) Calcolare il valore del campo elettromagnetico al centro di un guscio sferico rotante com pulsazione $ Omega $ =5 Hz, di carica totale Q=3C e raggio R=10 cm. Si ricorda che una striscia dl guscio sferico posta su un parallelo all'angolo $ beta $ (misurato rispetto all'equatore) ha larghezza infinitesima pari a $ R*dbeta $ .

metrixo
un saluto agli utenti, premetto che è da poco che mi sto avvicinando alla simulazione in quanto ho letto lavori a riguardo ma non ho ancora usato un programma per poter eseguire una simulazione di un fenomeno in particolare vorrei applicare delle trasformate di fourier, di hilbert, wavelet a dati simulati del segnale eeg (elettroencefalografici), per osservare differenze interessanti - da un punto di vista didattico/personale, poiché in letteratura vi sono articoli scientifici in merito ...
5
18 gen 2014, 08:53

Mandiatutti
Ciao a tutti, io arrivo fino ad un certo punto nella risoluzione, poi non so come procedere... Sotto illustro anche i procedimenti che ho fatto... \( z=18\bar{z} \) \( z=x+iy \) \( \bar{z} =x-iy \) \( x^2-y^2+2xyi-18x+18yi=0 \) Corrisponde ai due sistemi: \( \begin{cases} x^2-y^2-18x=0 \\ 2xyi+18yi=0 \end{cases} \) Dalla seconda: \( xyi+9yi=0 \) ; \( y=0, x=-9 \) Allora: \( \begin{cases} y=0 \\ x^2-18x=0 \end{cases} \cup \begin{cases} x=-9 \\ 81-y^2-162=0 \end{cases} \) E ...

abbas90
Sia $ f:R^4rarrR^4 $ e due vettori $ v_1=(2,-3,1,0) $ e $ v_2=(0,-1,1,-1) $. Si sa che $ Kerf=Imf=Span{v_1,v_2} $ . Scriva la matrice rispetto alla base canonica e verificare che ha come autovalore $0$ con molteplicità algebrica $4$. Io ho pensato di considerare una base in partenza che sia $ B={v_1,v_2,v_3,v_4} $ con $v_1$ e $v_2$ che si conoscono e $v_3$ e $v_4$ tali che $ f(v_3)=v_1 $ e $ f(v_4)=v_2 $ e ciò lo so per ...
4
2 mar 2014, 19:04