Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disequazione con modulo (188402)
Miglior risposta
Ho già chiesto aiuto una volta su questo argomento ma proprio non riesco a risolvere questa disequazione (dopo un po' di passaggi mi blocco e non riesco a trovare la soluzione)
questa è la disequazione:
|x-4|>=x+2
Potete risolverla mostrandomi i vari passaggi così riuscirò a capire!!
Grazie

Come si risolve questa disequazione??
log2(x-4)>1+log2(x-1)
Io ho provato così ma il risultato non è giusto perchè non dovrebbe avere soluzioni!!
log2(x-4)>1+log2(x-1)
x-4>0
x-1>0
log2(x-4)-1-log2(x-1)>0
log2(x-4)-log2(2)-log2(x-1)>0
x-4/2(x-1)>1
x-4>1 x>5
2>1 sempre
x-1>1 x>2
dal grafico la soluzione diventa x>5 ma non è quella corretta!!
Dove sbaglio??

Salve a tutti,
un problema chiede di determinare k affinché la retta $x=k$ incontri la circonferenza $ x^2+y^2+4x-6y-7=0$ in due punti $A$ e $B$ in modo che $AB=4$.
Essendo stato assente, procedo come ho fatto fino ad ora con le parabole: metto a sistema le due equazioni, sostituisco la x e trovo le ordinate dei due punti in funzione di k, poi imposto l'equazione $AB=4$ in k e risolvo, ma non viene!!

Esercizio di probabilità
Miglior risposta
Ciao :) potete aiutarmi con questo esercizio?
Ho 12 palline delle quali 8 rosse e 4 verdi
a) ne estraggo 5 insieme, qual è la probabilità di ottenerne 3 rosse e 2 verdi?
b) estraggo per 6 volte una pallina rimettendola sempre dentro prima della successiva estrazione, qual è la probabilità di ottenere 4 palline rosse?
il punto a) ho provato a riisolverlo così ma viene sbagliato:
ho calcolato i casi possibili e sono 792
8*7*6*5!/3*2*5!=56 (numero di estrazioni contenente tre palline ...
Hep me....algebra (188411)
Miglior risposta
equazioni matematica
mi servirebbero degli esercizi tipo questo che allego, però da fare

Devo scrivere la fattorizzazione LU e risolvere il sistema associato a tale fattorizzazione della matrice:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &2 &3 \\
3&2 &1 \\
-1&1 &-1
\end{pmatrix}[/tex]
Vettore B [tex]\begin{pmatrix}
4 &4 &-2
\end{pmatrix}[/tex]
Non ho usato il metodo di Riduzione di Gauss. Ho calcolato i moltiplicatori, e ottenuto la matrice U:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &2 &3 \\
0&-4 &-8 \\
0&0 &-4
\end{pmatrix}[/tex]
La matirce dei moltiplicatori, data dai vari prodotti ...

Salve spero di postare l'esercizio nella sezione giusta.
Traccia :
In fig.1 è rappresentato un riduttore di velocità; l'albero motore di asse $O_1 O_2$, trasmette attraverso gli accoppiamenti (A,B) e (C,D,E) il moto alle due ruote principali di un rotismo differenziale, le quali a loro volta determinano il moto del portatreno a cui è solidamente collegato l'albero condotto di asse $O_3 O_4$. Si chiede
1) di determinare la velocità angolare dell'albero condotto, essendo nota ...

$tg(2x+pi/5)=tg(5x+pi/3)$
Ho applicato le condizioni di esistenza, dopodiché ho applicato la regola:
$(2x+pi/5)=(5x+pi/3)+kpi$
Risolvendo i calcoli, ottengo: $x=-(2/45)pi+kpi/3$
Il risultato presente sul libro, è: $x=(43/45)pi+kpi/3$
Non riesco a capire dove sbaglio.
Grazie.

Voglio condividere con voi un problema di geometria analitica presente in una prova di matematica data in classe qualche giorno fa.
Nel I quadrante del sistema di riferimento Oxy sono assegnati l'arco di circonferenza di centro O e di estremi A(3,0) e B(0,3) e l'arco L della parabola di equazione $x^2=9-6y$ i cui estremi sono il punto A e il punto (0, 3/2). Sia r la retta tangente in A a L.
a) Si calcoli l'area di ciascuna delle due parti in cui r divide la regione racchiusa tra L e ...

Qualcuno mi sa dire perché il gruppo delle permutazioni di $n$ elementi $S_n$ si chiama 'gruppo simmetrico'?
Io non riesco a vederci nessuna simmetria, l'ho chiesto anche alla professoressa di algebra e non ha saputo rispondere.
Salve!
Devo dimostrare che la funzione $ f(x)=sin(1/x) $ non é monotona in $ 0< x<= 1 $ ma lo é in in x $ x>=1 $
Il dominio della funzione é $ A=(-oo ,0)U(0,+oo ) $ .
Come dovrei procedere?
Mi é venuta in mente una conseguenza del teorema di Lagrange:
data una $ f:I=>R $ e derivabile in $ (a,b)sub I $ , se $ f'(x)>0 $ (o viceversa) $ AA x in (a,b) $ , allora la f é strettamente crescente (decrescente) in $ I $ . Ma come faccio a dimostrare che non é ...
salve, potreste spiegarmi come si svolge:
3/x+2

dovrei scrivere una procedura tipo merge-sort che mi ordina in modo crescente le righe di una matrice [j] nel modo più semplice possibile come si può fare?

salve, allora
$3/(x+2)<0$
allora calcolando num. e den.
devo mettere sulla retta x

Proverò a fare un esempio di un caso specifico per esporre il mio dubbio.
Ho una funzione scalare definita in una regione in R^2 a valori in R, essendo reale. Prendo un punto Po interno alla regione. In questo punto c'è il vettore gradiente, cioè esistono le due derivate parziali rispetto ad x ed a y. Ora, ipotizzo che la funzione sia derivabile parzialmente due volte in quel punto. Ergo devo calcolare quattro derivate parziali prime, due della derivata parziale prima rispetto alla x ed altre ...

Ciao a tutti ho questo esercizio su cui ho qualche dubbio e che volevo farvi vedere:
la $y(t)$ la posso scrivere come:
\begin{cases} cos(2{\pi}f_{0}t) & t>=\frac{1}{6f_0} \\ 0 & t

Ho un dubbio teorico riguardo i sottospazi f-invarianti:
ho una generico endomorfismo $f:V \rightarrow V $ e voglio determinare tutti i sottospazi f invarianti. Come è possibile procedere?
Equazioni mate
Miglior risposta
trucchi x risolvere equazioni di 1 grado ??????

Salve e buongiorno ragazzi, potreste enunciarmi nel modo più intuitivo possibile il significato geometrico dell'integrale curvilineo di prima specie?
$\int_{\gamma}f \text{d} s:= \int_{a}^{b} f(\gamma(t))|\gamma'(t)|\text{d}t$
Mi è chiaro quello dell'integrale di seconda specie, ovvero
$\int_{\gamma}\mathbf{F}\cdot \text{d}\mathbf{r}$
che esprime il lavoro del campo $\mathbf{F}$ per far muovere una particella sul cammino $\gamma$
Qual è la differenza sostanziale tra i due?
Vi ringrazio

Se la definizione di piramide retta è quella di piramide la cui base è un poligono circoscrivibile ad una circonferenza il cui centro coincide con il piede dell'altezza della piramide, perchè si può definire retta una piramide a base rettangolare?