Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

gente del forum
ogni volta che uso il frullatore a immersione (questo per capirci http://shop.imetec.it/shop/index.php/frullatore-ad-immersione-imetec-professional-serie-hb-1000.html)) mi chiedo come mai tenda a andare verso il basso. cioè, quando è in funzione, c'è un effetto risucchio verso il basso. di sicuro lo avete sentito anche voi quando l'avete usato...
come mai secondo voi?

Salve ragazzi, potreste aiutarmi con questa equazione esponenziale? Non riesco proprio a svolgerla .. graziee
6*3^(x+2) + 64*2^(x-2) = 5*3^(x+3)
Il risultato del libro è x=-4
Se non si comprende bene il testo, ho allegato l'img del testo del libro. TNX

$3a-2(x-1)>4-ax$
risultato: $(2-3a)/(a-2)$
non capisco come proseguire nel calcolo parametri

Ciao a tutti,
mi chiamo Simone Rovellini e sono un regista, potete vedere qui il mio ultimo corto:
http://www.youtube.com/watch?v=eEFkE6VjZ2Y
Sto scrivendo la sceneggiatura per il mio prossimo cortometraggio, e la protagonista è una giovane criminale degli anni '30 con la passione per la matematica.
C'è un breve passaggio della storia in cui lei deve utilizzare dei calcoli matematici per mettere a segno un colpo (una rapina), e non riesco a inventare nulla di convincente.
Mi sono iscritto al forum per chiedervi qualche ...

La prof ci ha dettato un problema e anche se sono brava in matematica non riesco a farlo. Il problema è: il 2p di un pentagono regolare è di 200 cm. Calcola il 2p di un rettangolo a esso equivalente.

Nel triangolo ABC i vertici B,C sono fissi mentre il vertice A può muoversi sulla circonferenza data $gamma$, di centro L e raggio $AL=r$. Si determini il luogo descritto dal baricentro G di ABC quando A si muove su $gamma$
[ Se si vuole un'anteprima del luogo avviate l'applet allegata, cliccando sulla figura e poi premendo il pulsante triangolare in basso a sinistra. Premete di nuovo per arrestare l'esecuzione. Sempre che ...funzioni ! ...

Stabilire quale delle seguenti affermazioni è vera:
(a) $5^n$ - 1 è multipli di 4 per ogni n appartenente ad N
(b) $7^n$ + 1 è multipli di 4 per ogni n dispari appartenente ad N
(c) $7^n$ + 1 è multipli di 4 per ogni n>$7^4$
potrei farlo con l'induzione, ma non sono sicuro che sia corretto. avete idee o suggerimenti?

Ciao; devo calcolare il baricentro di un triangolo rettangolo di cateti $a$ e $b$.
Io so che la posizione del baricentro di una figura piana è determinata dalla relazione:
$x_G=1/m \int \rho x dS$
però non so come procedere...non ho capito il procedimento da seguire; qualcuno è in grado di aiutarmi?

Costruire con riga e compasso il triangolo ABC ( vedi fig.) del quale sono noti :
l'angolo $BAC=alpha$, il raggio $OC=R$ della circonferenza $gamma$ circoscritta ad ABC ed infine la distanza $BG=2d$
tra il vertice B ed il baricentro G del triangolo.
Inoltre calcolare la misura di ciascuno del lati del triangolo ABC nell'ipotesi che sia :
$OC=5, sin alpha=4/5, d=1/6 sqrt{130}$

Dopo il problema sul quadrilatero di area massima, vorrei proporre un quesito sul triangolo di area minima.
Precisamente :
si considerino i triangoli dei quali sono noti l'ampiezza $alpha$ dell'angolo $hat{BAC}$ e la misura $h$ dell'altezza AH relativa al lato BC. Senza far ricorso a derivate e simili , determinare, tra i triangoli suddetti, quello di area minima.

Salve a tutti, qualcuno saprebbe darmi degli indizi per iniziare a risolvere questo esercizio.Non riesco proprio a capire come impostarlo,ho capito che si tratta di moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato ma poi non riescoa risolvero utilizzando le varie formule.
All’istante in cui un semaforo diventa verde un’automobile parte con un’accelerazione costante di 1.5 m/s^2
fino a raggiungere una velocità di 50 km/h, dopodichè prosegue con tale velocità. Nello stesso istante della ...

Salve, sono alle prese con la valutazione dell'errore del metodo di Newton-Raphson, ho spulciato forum e cercato su internet ma niente ha soddisfatto i miei dubbi.
Qui di seguito vi lascio il passaggio che non riesco a capire.
ecco, partendo dal fatto che
$x_(n+1)=x_n-f(x_n)/(f'(x_n))$
e che (se non sbaglio)
$f(\alpha+\epsilon_n)~~f(\alpha)+\epsilon_n*f'(\alpha)$
personalmente arrivo alla seguente conclusione
$\epsilon_(n+1)=epsilon_n-(f(\alpha)+\epsilon_n*f'(\alpha))/(f'(\alpha)+\epsilon_n*f''(\alpha))$
quindi nel passaggio indicato dalla freccia rossa nell'immagine da dove vengono fuori tutti quegli altri ...

Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di quarta superiore (ragioneria) che ha la seria intenzione di iscriversi a questa facoltà. Sono da sempre affascinato alla fisica, soprattutto a quella teorica (e alla ricerca nella fisica teorica).
Prima di pensare alla fisica teorica, alla teoria delle stringhe, alla teoria della supersimmetria, gravità quantistica a loop etc etc (tutte cose decisamente affascinanti!), dovrei migliorare la mia matematica; perché so che alla base di questo corso c'è una ...

Ho la seguente serie: $ sum_(n =1) ^(+oo ) (-e^x)^(n+1)/(n*(n+1)) $ , dopo aver scomposto la serie e posto $ (-e^x)=y $ ,
ho calcolato il raggio di convergenza che è 1. Per y=-1: la serie converge per Leibnitz, perchè infinitesima e decrescente, per y=-1: $ sum_(n =1 ) ^(+oo ) (y)^n/(n(n+1))~= sum_(n =1 )^(+oo ) 1/n^2 $ converge. Quindi le serie converge puntualmente e uniformemente in (-1,1) . Confermate il mio ragionamento?
Quali sono le formule inverse della forza elastica?

Ho un problema ad impostare la risoluzione di questo limite, che vorrei risolvere con i limiti notevoli
$\lim_{n \to \1^+} (sqrt(n^2 - 1) - sqrt ( n^2 + n - 2)) / (log n ) $
Lo spezzo in due limiti?

avrei una domanda. Ma per identificare un qual si voglia sistema termodinamico all'equilibrio sono sufficienti due grandezze di stato ad esempio temperatura e pressione o pressione e volume. giusto??? ringrazio in anticipo!

In un libro di Rózsa Péter ho trovato questo problemino:
Si abbia il seguente calcolo:
1-1+1-1+1-1+1-1..... all'infinito.
Che risultato otteniamo?
Da quello che dice il libro, se prendiamo i numeri e li accoppiamo all'infinito avremo:
(1-1)+(1-1)+(1-1).... e quindi, il calcolo risulta essere 0+0+0+0+0.... e quindi dare 0 come risultato.
Ma se prendiamo il primo 1 e lo lasciamo fuori e dal successivo in poi prendiamo i numeri a coppie avremo:
1+(-1+1)+(-1+1)+(-1+1)+(-1+1).... avremo, quindi, ...

Ciao, amici! Durante lo studio della dimostrazione di Eulero del teorema enunciato da Fermat sulle somme di quadrati mi imbatto nel risultato per cui le $k$-esime differenze della sequenza $1^k, 2^k, 3^k,...$ sono tutte uguali a $k!$.
Qualcuno ha idea di come si possa dimostrare?
La ricorrenza \(d_{n+1,m+1}=d_{n,m+1}-d_{n,m}\), \(d_{1,m+1}=(m+1)^k-m^k\) non è lineare e quindi non saprei come risolverla...
$\infty$ grazie a tutti!!!

Ragazzi scusate ma io ho un dubbio enorme, il testo di questo problema dice:
Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver raggiunto la massima quota h=30m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Ma è possibile che sto proiettile raggiunge l'altezza massima e caschi immediatamente a terra, così almeno sembra dal testo ,ma mi sembra contro la dinamica del ...