Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wippy93
buongiorno ho un problema con questo esercizio qualcuno può per favore aiutarmi??? grazie y'-xy=2x io ho iniziato con il risolvere l'equazione omogenea associata quindi y'-xy=0 ; dy/y=xdx ho integrato e ho ottenuto come risultato logy=x^2/2+c ; poi ponendo C=e^c e facendo l'esponenziale di ambo i membri dell'uguaglianza ho ottenuto y=Ce^(x^2\2) ho sostituito C con U(x) ottenendo y=U(x)e^(x^2\2); a questo punto faccio la derivata y'=U'(x)e^(x^2\2)+xe^(x^2\2)U(x) adesso sostituisco ...
3
1 lug 2014, 10:54

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Si risolva la disequazione: [math]log_{\frac{1}{2}}\left | e^{2sinx} -5e^{sinx}+6\right |\geq -1[/math] allora ponendo [math]t=e^{sinx}[/math], la disequazione diventa: [math]log_{\frac{1}{2}}\left | t^{2} -5t+6\right |\geq -1\Leftrightarrow \left\{\begin{matrix}<br /> t^{2} -5t+6\neq 0\\ <br /> \left | t^{2} -5t+6\right |\leq 2<br /> \end{matrix}\right.\Leftrightarrow <br /> [/math] [math] \left\{\begin{matrix}<br /> t\neq 2\, ,\, t\neq 3\\ <br /> t^{2} -5t+8\geq 0\\<br /> t^{2} -5t+4\leq 0<br /> \end{matrix}\right.\Leftrightarrow \left\{\begin{matrix}<br /> t\neq 2\, ,\, t\neq 3\\ <br /> 1\leq t\leq 4<br /> \end{matrix}\right.[/math] dunque la disequazione iniziale equivale a: [math]\left\{\begin{matrix}<br /> e^{sinx}\neq 2\, ,\, e^{sinx}\neq 3\\ <br /> 1\leq e^{sinx}\leq 4<br /> \end{matrix}\right. [/math] e giusto??? come risolvo questo sistema avendo come esponente il seno... se mi potete aiutare.. fatemi sapere.. grazie..
6
30 giu 2014, 18:26

DR1
$AA x > -1 , AA n in NN$ $(1+x)^n >= 1+nx$ Dimostrazione per induzione n=0 $(1+x)^0 >= 1+0x$ $1 >= 1$ supponiamo sia vera per ogni n e dimostriamo per n+1 n=n+1 $(1+x)^n+1 = " "$1$" "$$(1+x)^n *(1+x) >= 1+nx *(1+x) =$ $" "$2 $" "$ $1 + x + nx +nx^2 >= 1+(n+1)x$ Come si è arrivati dal punto 1 al punto 2 ?

dem1509
Un cubetto di ghiaccio di massa 10 g alla temperatura di -10 gradi C viene immerso in un lago la cui temperatura è di 15 gradi C. Calcolate la variazione di entropia del sistema quando il cubetto di ghiaccio raggiunge l'equilibrio termico con il lago. Il calore specifico del ghiaccio è 2220 J/(kg K). se so che: $dQ=mcdT$ e $Delta S= int (dQ)/T$, allora posso calcolare la variazione di entropia del cubetto di ghiaccio per la tre fasi della sua variazione di temperatura (da -10 a 0 gradi; la ...

cristinapa
Mi aiutate con lo svolgimento del seguente esercizio?? è IMPORTANTE per l'esame. Su un campione di 200 cittadini europei, 160 sono italiani. Estraendo 12 cittadini a caso, qual è la probabilità di pescare fra i 4 e i 7 cittadini stranieri? e quella di selezionare più di 10 cittadini italiani? Vi spiego cosa ho fatto io: poiché n/N=12/200=0.0610)= 1- P(x
4
30 giu 2014, 16:53

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: si calcoli, se esiste, attraverso l'uso dei limiti notevoli, il seguente limite: [math]\lim_{x\rightarrow 0}\left ( e^{x}-1-log\left ( 1+\sqrt{\frac{x}{x+1}} \right ) \right )\cdot tan\left ( \frac{\pi }{2}-x \right )[/math] allora ho iniziato moltiplicando e dividendo il primo fattore per [math]\sqrt{\frac{x}{x+1}}[/math], ottenendo: [math]lim_{x\rightarrow 0}\left ( e^{x}-1-log\left ( \frac{1+\sqrt{\frac{x}{x+1}}}{\sqrt{\frac{x}{x+1}}} \right )\cdot \sqrt{\frac{x}{x+1}} \right )\cdot tan\left ( \frac{\pi }{2}-x \right )[/math] ora non so più come continuare... se devo considerare sia il limite che tende a zero da destra e sia quello da sinistra.. se mi potete aiutare... grazie..
4
29 giu 2014, 16:04

Vikhr
Salve. Ho l'integrale doppio $int_D int xydxdy$ con D riferito al dominio descritto dal primo quadrante del piano cartesiano del grafico di una curva asteroide centrata nell'origine ($0<=x<=r cos^3 theta$ e $0<=y<=r sin^3 theta$). Vorrei risolverlo senza ricorrere al teorema di Green. Noto che $0<=x<=r$ e $0<=y<=r sin^3 theta$. A tal fine come procedo? Il mio obiettivo è determinare i corretti estremi di integrazione in dy. Sfruttando le formule di Green calcolo il risultato $(r^4)/80$.
2
30 giu 2014, 14:25

Th3king
Salve a tutti e buona domenica.... Ho un problema nella verifica a sifonamento... Per calcolare il Coefficiente di sicurezza usiamo la seguente formula Fs= $ icr/im $ secondo la regola di terzaghi in cui bisogna considerare il volume del rettangolo D*D/2 dove D è la profondità di infissione della paratia... Ora per calcolare il gradiente medio im uso la formula im= $ ah/D $ dove il Ah è la perdita di carico nel tratto Dc....Per calcolare questa perdita faccio la media tra il ...
2
29 giu 2014, 19:25

marcook1
Salve a tutti, ho un punto di un esercizio che non riesco a risolvere completamente, spero che qualcuno sappia aiutarmi perché non so come andare avanti. Per ovvi motivi ometterò il resto dell'esercizio, che è consultabile interamente qui http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati/2014-06-13_PS_SdCI_1.pdf Allora il testo della parte di esercizio che mi interessa è la seguente: Determinare i valori delle eventuali combinazioni ($delta$ ,$epsilon$) alle quali corrisponde uno spostamento nullo del punto C [sugg.: concentare ...
3
24 giu 2014, 00:43

Jerico1
Salve a tutti, vi scrivo in quanto sto cercando una conferma. L'argomento è relativo alla Geometria euclidea ed al sistema assiomatico che la sottende, in particolare agli assiomi di continuità (Continuità Circolare, Elementare, Assioma di Archimede e di Aristotele ed infine, assioma di Dedekind, il padre di tutti gli assiomi citati ) Ogni volta che faccio riferimento alla lunghezza dei segmenti o alla misura in gradi di un angolo, utilizzo implicitamente (cioè assumo) l'assioma di ...
1
30 giu 2014, 21:05

iverie19
Salve ragazzi, so che la domanda e` gia` stata posta, ma non mi e` ancora chiara la cosa. So che la jacobiana per un cambiamento di coordinate va messo per risolvere qualsiasi integrale, sempre se faccio un cambiamento di coordinate. Il professore sul sito presenta questo esercizio pero`: Campo v(x,y,z) = (0,y,z) e la superficie e` $ Sigma $ = { $ x^2 = 4(y^2+z^2), x in [1,2] $ } Calcola il flusso di v in $ Sigma $ Il professore fa un cambio di coordinate cilindriche parametrizzando la ...
7
29 giu 2014, 14:04

giammaria2
Del triangolo $ABC$ si conoscono $BC=a, AC=b$; sia $S$ il piede della bisettrice dell'angolo $BhatCA$. Determinare il luogo dei punti $S$ quando, fissi $B$ e $C$, $A$ varia sulla circonferenza di centro $C$ e raggio $b$. Il problema va risolto con la geometria classica; nell'attesa è però ammessa anche una soluzione con analitica e/o trigonometria, purché corredata da ...
8
29 giu 2014, 11:14

Sciarra1
ragazzi vi prego aiutatemi con questo limite che proprio non riesco a trovare! $ lim_ (x->+oo) ((x-2)^2-x(x^2+x+1)^(1/2))/(2(x^2+x+1)^(1/2)) $
4
27 giu 2014, 19:55

peppegran94
Ciao, vorrei chiedervi come faccio a stabilire se la tensione di un filo in diversi tratti ha lo stesso valore in modulo o meno assumendo che il filo sia ideale.. Mi spiego meglio.. Mi chiedo come mai nella soluzione di questo problema il libro usa la stessa tensione in entrambi i tratti di filo e invece qui differenzia la tensione con $ T_1 $ , $ T_2 $ e $ T_3 $ per i rispettivi tratti Esiste un modo per capire in ogni situazione quando la tensione assume ...

kikkabis
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questo esercizio, più che fare i conti, vorrei capire Il Sole irradia energia al tasso di $3.85 * 10^26 W$. Si supponga che la reazione $ 4({::}_(\ \1)^(1)text(H))+2({::}_(-1)^(0)text(e))->{::}_(\ \ 2)^(4) text(He)+2nu +gamma $ contribuisca a tutta l'energia rilasciata. Calcolare il numero di protoni fusi per secondo.Soluzione $3.60*10^38$protoni/s Per favore qualcuno che mi spieghi almeno solo come capirlo

bliss1
la probabilità di vincere un concorso è 0.6, se si perde si può ritentare, al secondo tentativo la probabilità è 0.5 qual è la probabilità di vincere in uno dei due tentativi? non so come impostarlo, mi viene da usare la classica formula ma non credo che sia corretta... $ P(v)= P(v|v1c)P(v1c)+P(v|v1)P(v1) $ quindi $ P(v)= 0.5 * 0.4 + 0.6 *0.6 $ non mi convince, non so se quel 0.6 lo devo moltiplicare o meno perchè $ P(v|v1)P(v1) = P(v∩ v1) $ ... e poi in generale, a rigor di logica, in questi casi la probabilità in generale dovrebbe ...
2
30 giu 2014, 18:20

duombo
Ciao a tutti, mi è capitato un caso che non ho mai trovato nel triangolarizzare una matrice di coefficienti in $ZZ_11$ il sistema è il seguente $ { ( x_1+2x_2+3x_3+4x_4+5x_5=6 ),( 2x_1+3x_2+4x_3+5x_4+6x_5=7 ),( 3x_1+4x_2+5x_3+6x_4+7x_5=8 ),( 4x_1+5x_2+6x_3+7x_4+8x_5=9 ),( 5x_1+6x_2+7x_3+8x_4+9x_5=10 ):} $ quindi la matrice è $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 ),( 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 ),( 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 ),( 4 ,5 , 6 , 7 , 8 , 9 ),( 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 ) ) $ sottraggo alle righe da 2 a 5 2 volte la prima riga e ottengo $((1,2,3,4,5,6),(0,10,9,8,7,6),(0,9,7,5,3,1),(0,8,5,2,10,7),(0,7,3,10,6,2))$ a questo punto per portare a 0 il 9 della 3 riga provo a sottrarre 13 volte la seconda riga e visto che sono in $ZZ_11$ ottengo che la 3 riga sono tutti quanti zeri. la mia domanda ...

Nicole L.
Aiuto...proporzioni???urgentissimo Non riesco a risolvere questo esercizio potreste aiutarmi.bisogna utilizzare la proprietà del comporre o scomporre.. Mi serve il procedimento grazie in anticipo (16+x):10=x:2 (x-2):2=16:8 x:(12-x)=9:3
1
30 giu 2014, 19:05

Michele.c93
Ragazzi il problema è questo 1) Risolvere in modo qualitativo la disequazione $ x^3 + 4x^2 + 4x +8 >=0 $ 2) utilizzando le informazioni ottenute individuare massimi e minimi della funzione $ f(x)=(x^4 +4x^2)e^x $ e infine al variare del parametro $ lambda $ determinare quante sono le soluzioni strettamente positive dell'equazione $ f(x)=lambda $ Per il punto uno qualitativamente ho ottenuto questo $ - f'(x)>=0 hArr ]-OO , -2] uu [ -(2/3) , +OO[ $ $ - f(+OO)=+OO $ $ - f(-OO)=-OO $ $ - f(-(2/3))=187/27 $ ...

entropy1
Salve a tutti. Data la funzione \(\displaystyle f: I \to \mathbb{R} \), f : con $ Isube RR^2$ si chiede di VERIFICARE il seguente limite \(\displaystyle \hspace{170pt} \) $lim_ (n\to 0) sin(xy)/(xy) = 1$ Con $(x_0, y_0)$ punto di accumulazione per $I$. Rammentando la definizione di limite per funzioni di più variabili (ci si limita al caso di due), si ha $AA\epsilon in R_+\qquadEE \delta>0 :\quad|f(x, y) - l| <= \epsilon\qquadAA (x,y) in ((B(x_0 ,y_0),delta) nn I - {x_0,y_0})$ dove $B$ indica l’intorno circolare di centro $(x_0,y_0)$ e raggio ...
3
26 giu 2014, 18:40