Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei sapere se il ragionamento va bene.
testo:
Si consideri l'endomorfismo $f$ di $RR^3$ :
$f : (x_1 , x_2 , x_3 ) -> (2 x_3 , - x_3 , 0 ) $
si determini $Im f $
la matrice associata è:
$((0,0,2),(0,0,-1),(0,0,0))$
il determinante è nullo, quindi il rango è minore di $3$. Il rango con la regola degli orlati è $1$
la $dim Im f = 1$ e $Im f = (2,-1,0)$
ma non capisco perchè chieda che sia:
$Im f \subset W $
dove $W = {(1,1,0), (0,1,0), (-1,0,0)}$
c'è qualcosa ...

Ciao avevo un dubbio su un' esercizio di termodinamica...
C' è una macchina reversibile che scambia calore con un termostato a temperatura T0 ed un recipiente(capacità termica trascurabile) contenente n moli di gas ideale a temperatura iniziale T1 (T1

Si ha un rettangolo $2n\times k$ con $n$ e $k$ interi positivi. Stabilire se è possibile tagliare tale rettangolo (anche con un taglio non rettilineo) in due pezzi di area intera in modo che ognuno di essi non sia scomponibile in altri pezzi di area uguale tra di loro, intera e maggiore di 1.
PS: chi sa qualcosina-ina-ina di troppo... stavolta è veramente pregato di non risolverlo subito... in modo da non togliere il divertimento a chi non lo conosce
Mi ...

Buongiorno a tutti,
Sono uno studente di matematica del secondo anno e questo semestre ho frequentato un corso di topologia algebrica.
Sto riscontrando dei problemi nel calcolo dei gruppi di omologia singolare di uno spazio topologico. Il professore, e le dispense che ci ha fornito, partono definendo il q-simplesso standard in $\mathbb{R}^q$ in questo modo:
$\Delta_q$ = { $\Sigma_(i=0)^q \lambda_i * E_i$ con $\lambda_i \>= 0$ e $\Sigma \lambda_i = 1$}
Dove $E_i$, per i che va da 1 a ...

vorrei comprare il Principia Mathematica di Russel, secondo voi è un testo adatto ad uno studente che ha appena finito il liceo o è troppo ostico e richiede conoscenze elevate per leggerlo?

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere quest'equazione fratta con radicali:
$ (2 sqrt(3) x^2-2 x-4 sqrt(3))/(x (x-sqrt(3)) (x+sqrt(3)))-(2 sqrt(3))/x = 0 $
facendo i conti (minimo comune multiplo e semplificazioni) arrivo al risultato $x=sqrt(3)$ ma il libro mi dice che la soluzione dovrebbe essere [impossibile].
In effetti, inserendola in wolfram alpha il risultato è impossibile.
Ho provato ad inserire, sempre in wolfram alpha l'equazione con il minimo comune multiplo svolto.
Moltiplicando quindi $2 sqrt(3)$ per $(x-sqrt(3))(x+sqrt(3))$ ed il ...

Salve, svolgendo temi d'esame di Analisi 2 ho trovato questo problema: dato nel piano cartesiano un parallelogramma di vertici $ (2/3,0), (5/3,0), (1,1) e (2,1) $, si calcoli il lavoro lungo il suo bordo $\gamma$ del campo vettoriale $ F=y^2/x i + 3/x j$.
Ora, credo di capire che si dovrebbero calcolare le equazioni delle quattro rette passanti per i vertici del parallelogramma (cioè: $ y=0 $, $ y=1 $, $ y=3x/4-1/2 $ e $ y = 5/2-3x/2 $), poi calcolare, con integrale di linea, il ...

Ciao ragazzi! Potreste dare un'occhiata a questo problema? Ecco il link dell'immagine:
Considerando che è un urto perfettamente anelastico, per la conservazione della quantità di moto ottengo una velocità pari a 11.5 m/s. Ma questa velocità è la velocità finale del centro di massa? Mi solleva qualche dubbio il fatto che in questo caso non si tratta di un urto in una dimensione.
Da questa velocità ho ricavato la velocità angolare, come rapporto tra la velocità e l lunghezza dell'asse.
Per ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
"In funzione del parametro $ h in CC$ dire qual'è la dimensione del sottospazio di $CC^3$ generato dai seguenti vettori:
$(h-1,h,-1)^t (h+1,1,h)^t (1+3h, h+2, 2h+h^2)^t$ "
Quindi io ho la seguente matrice:
$((h-1,h+1,1+3h),(h,1,h+2),(-1,h,2h+h^2))$
devo vedere se i tre vettori sono linearmente indipendenti, giusto?
Per h $!= +- i$ il rango è due quindi la dimensione è 2, è corretto?
Grazie

Salve,
Nello studio di un problema di Programmazione Lineare , spesso si chiede di analizzare alcuni punti dati e di effettuare specifiche richieste. A tal proposito volevo conferma sui seguenti punti, ringraziandovi anticipatamente
Per esempio, sia dato il seguente problema di PL:
\(\displaystyle min Z(x)= 18x1 +4x2 -6x3 +2x4 \)
con i seguenti vincoli:
\(\displaystyle 2x1 -x3 -x4 = -1 \)
\(\displaystyle 3x1 +x2 -4x3 >=0 ...

E' in rete l'ultima versione sulle equazioni differenziali a variabili separabili, con la descrizione del metodo urang-utang©:
http://www.fioravante.patrone.name/mat/ ... _intro.htm
NB: ho messo il link corretto (la pagina originariamente linkata non esiste più)
Quanto misura il perimetro di un triangolo rettangolo in cui l'area vale 24 $cm^2$ e in cui un cateto è il triplo dell'altro?
(A) 4(4+$sqrt(10)$) cm (B) 4(3+$sqrt(11)$) cm (C) (12+5$sqrt(10)$) cm (D) 2(4+$sqrt(10)$) cm"
Essendo un cateto il triplo dell'altro chiamo l'altezza x, quindi la base sarà 3x.
Visto che l'area vale $1/2 * base *$ altezza ho che:
24 $cm^2$ = $1/2*3x*x$ ------->$3/2$$ x^2$ = 24 ...

Per la condizione di equilibrio posso imporre la risultante delle forze e dei momenti esterni uguale a zero.
Scelgo come origine del sistema di riferimento il punto O:
Le forze da considerare sono forza peso della massa, della carrucola e della sbarra(applicata al centro di massa della sbarra omogenea) tutte con componenti y nulle,reazione della carrucola con componenti x:|N|sin (30) e y|N|cos (30) e componenti della forza di attrito y: |FS| sin(30) e x: |FS| cos(30) dove |FS|= ...

ciao ragazzi prima di tutto mi volevo complimentare per l'utilità e la comptenza di questo forum!! vi devo tanto sul serio!!! siete una staff perfetto!!!
voglio chiedervi scusa in anticipo perchè spero di riuscire a postare bene il mio problema!!
allora sono alle prese con gli esercizi di massimo e minimo vincolati di una funzione a due variabili, pongo un esempio:
Massimizzare f(x,y)=2x^2+y^2-x soggetto al vincolo g(x,y)=x^2+y^2-1=0
allora io procedo in questo modo attraverso il ...

salve a tutti!
spero che possiate aiutarmi mi mancano dei piccoli passaggi...allora la verifica delle ipotesi in grandi linee ci sto volevo sapere sulle tavole della normale standardizzata il valore di $z_0.05$= 2.576 preso dagli esercizi...ora come faccio a trovarlo? io faccio 1-0.05 e mi viene 0.95 dove lo trovo?
grazie mille

un campione casuale di 500 telefonate ha rilevato la seguente distribuzione di durata (in minuti) delle telefonate:
Durata telefonate Numero telefonate
0-5 48
5-10 84
10-15 126
15-20 70
20-25 30
Si può ritenere ad un livello di significatività 0.01 che i dati seguono una distribuzione normale?
Aiutatemi...non ...

ho il seguente problema:
Un fascio di luce di potenza $P=480 mW$ incide ortogonalmente su una lastra di vetro di spessore $d=6 cm$. Si sa che il fascio impiega un tempo pari a $0.6 ns$ ad attraversare la lastra. Quanta potenza sarà possibile misurare dopo la lastra?
io ho ricavato l'indice di rifrazione della lastra cosi: $v=d/t=10^8 m/s$ e poi $n=c/v=(3*10^8)/(10^8)=3$ solo che non sono sicuro che sia corretto procedere cosi...ho ricavato poi il coeff di Trasmissione ...

Scrivi un'equazione del piano α C R^3 ortogonale all'asse x e passante per il punto A(2;1;3).Non riesco proprio a svolgerlo,ho cercato sul web esercizi simili ma niente che potesse assomigliarli

Ciao ragazzi i dubbi dell'ultimo minuto prima dell'esame di analisi si fanno sempre più numerosi e vi volevo chiedere una cosa che non mi entra proprio in testa, spero che qualcuno di voi me la spieghi con parole semplici!
l' esercizio è il seguente:
sia dato il campo vettoriale $F(x,y,z)= zi+yj+xk$
sia $E$ la superficie della sfera unitaria in $R^3$.
calcolare il flusso,utilizzando la definizione.
Per il calcolo della normale:
-prima parametrizzo la superficie in ...

salve a tutti,immagino sarete bombardati da messaggi per ora che è periodo d'esami tornando a noi sto cercando di risolvere questo esercizio "Fissato nello spazio affine euclideo usuale E^3 un riferimento cartesiano RC(O,x,y,z),si scriva una equazione cartesiana della sfera S\subset E^3 contenente la sfera \Gamma :\left\{\begin{matrix}
x^2+y^2+z^2-1=0 \\
x+2y+2z-2=0
\end{matrix}\right.
e tangente all'asse z."
la sfera data non è già una sfera che contiene la circonferenza \Gamma ? nel ...