Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Penso che questo problema sia un "classico" della cinematica, dato che l'ho trovato, con dati diversi, su quasi tutti i libri.
Si determini la profondità $h$ di un pozzo sapendo che tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso (con velocità iniziale nulla) e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, trascorre un tempo $T=04,8s$
Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a ...

Buona sera a tutti,sono incappato in un problema di comprensione.Nella pagina 7 di queste dispense (http://www.cli.di.unipi.it/~minichil/bi ... mplice.pdf)
sotto la frase ricerca del minimo tramite derivate parziali per [size=150]a[/size] parte con [size=150]2na[/size].Ma da dove salta fuori? gli altri termini dell' espressione so da dove vengono, ma quel n (che tra l'altro corrisponde al numero di rilevazioni effettuate,infatti sommatoria yi/n= media valori yi)non so proprio perchè venga li inserito.Grazie del attenzione,attendo ...

Salve,
chi mi sa spiegare perchè la soluzione a questo esercizio è $0,097$?
Ecco a voi:
In un sacco ci sono
16 biglie contrassegnate con il numero 4
4 biglie contrassegnate con il numero 12
7 biglie contrassegnate con il numero 15
Supponete di estrarre due biglie. Quant'è la probabilità che il minimo numero estratto sia 12?
ATTENZIONE: l'estrazione considerata è senza sostituzione ovvero dopo la prima estrazione la biglia estratta non viene rimessa nel sacco.
Io ho ...

Ciao ragazzi !
Sto cercando di svolgere questo esercizio. Dice:
Sia f la funzione di variabile reale $ f(x)= { ( sin(omegax) ),( 0):} $
Nel primo caso con $ |x|<T $
Nel secondo con $ |x|>T $ con T>0
Mi chiede si dimostrare che $ f in L^2(mathbb(R) ) $
Ora.. io ho ragionato così... $f$ risulta NON nulla solo su un insieme chiuso e limitato e continua su tale insieme, per cui chiaramente $ f in L^2(mathbb(R) ) $ "
Tuttavia il prof ha detto che non va molto bene...
Sapreste ...
Ciao a tutti.
Volevo chiedere un aiuto per quanto riguarda un esercizio. Il testo dice questo:
Si utilizza un sifone per rimuovere un liquido da un recipiente che non può essere rovesciato. All'inizio bisogna che il tubo sia pieno di liquido; quando è pieno il liquido fluisce finché il suo livello nel recipiente non scende al di sotto dell'apertura del tubo (punto A). Sia ρ la densità del liquido e sia esso considerato ideale. Qual è la velocità del liquido con cui fuoriesce nel punto C? Qual ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio:
risolvere il seguente sistema di equazioni lineari nelle incognite (x,y,z) al variare del parametro k:
\( \begin{cases} 2x-ky+z=1 \\ x-2y+z=0 \\ x-y-z=0 \end{cases} \)
svolgendo i calcoli del determinante con la regola di Sarrus mi esce D=2k+5
per cui per k diverso da - \( {\frac{5}{2}} \) D diverso da 0 il sistema è determinato
calcolando le soluzioni mi esce:
dx= \( {\frac{3}{2k+5}} \)
dy= \( {\frac{2}{2k+5}} \)
dz= - ...

Mi aiutereste a capire la positività di questa derivata? non so come semplificarmi le cose
$ (x+1)/sqrt(x^2 + 2x) - 1/x^2 >0 $

Trovare l'andamento asintotico di
$T(n) = 4 T(n/2) + n^2log n$ col caso base $O(1)$
Arrivo a trovare un $O(n^3)$ Senza M T.
Qualcuno potrebbe dire "..ehm grazie al XXXXXXX!!"
Sapete fare di meglio?

Ciao a tutti!
Sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio:
Determinare la distanza tra la retta r generata da (1,2,1) e passante per (0,-1,2) e la retta di equazioni
x + y -z = 1 e x + 2y + 3z = 0
Applicando la formula per ottenere le equazioni parametriche ottengo:
$ { ( x = 1 -t ),( y = 2 -3t ),( z = 1 +t ):} $
Vedendo i parametri direttori delle due rette mi pare di capire che sono due rette sghembe, e quindi devo usare la formula
$ delta = ((| -d + d1| )/sqrt(a^2 + b^2 + c^2)) $
Però ora non capisco come arrivare a ottenere i ...

Salve ragazzi, ho un dubbio per quanto riguarda gli esercizi che mi chiedono di verificare l'iniettività, la suriettività e la biettività delle applicazioni lineari. Per la precisione il prof generalmente da due tipi di esercizi:
-Il primo in cui chiede: Data una Applicazione Lineare rappresentata dalla matrice X, determinare se essa è biettiva, suriettiva o iniettiva.
In questo caso io svolgo l'esercizio in questo modo: trovo il rango (e quindi la dimensione della matrice), faccio la trasposta ...

samantha deve partire in vacanza e chiede alla sua vicina Berenice di innaffiare, in sua assenza, una sua pianta già un pò malconcia. Senz'acqua la pianta morirà con una probabilità $0.8$, con l'acqua morirà sempre ma con una probabilità più bassa $0.15$. Berenice si ricorderà di bagnare la pianta con una probabilità $0.8$
1-Qual'è la probabilità che la pianta sopravviva al ritorno di Samantha?
2-Se Samantha al suo ritorno troverà la pianta morta qual'è la ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo questo esercizio ma ancora non riesco a trovare il dominio di integrazione.
Fin d'ora ho svolto calcoli dei volumi fra ellissoidi, sfere o paraboloidi, dove parametrizzando le equazioni il termine $ phi $ andava ad elidersi, ma non è questo il caso e non so come comportarmi.
L'esercizio in questione è questo.
$ 3x^2+4y^2+3<=z<=3x+4y+3 $
Devo trovare il volume sotteso fra il paraboloide e il piano.
Facendo la parametrizzazione ottengo:
$ x= rho cos phi $/[tex]\surd ...

Ci sono parecchi post qui di esercizi di questo genere e si fanno sempre passando alle coordinate sferiche e da lì si trova un dominio normale su cui integrare.
Nel mio esercizio però il cono è inclinato (con asse parallelo alle ordinate) quindi non posso usare questo metodo.
Il testo è:
$\Omega = { (x,y,z) : x^2+y^2+z^2 <= 1, (x-y+z)^2+(x-z)^2 <= y^2 }$
e ne va calcolato il volume.
Accantonando un immediato passaggio di coordinate io ho provato a usare un'applicazione $\Psi(u,v,w)$
con $\Psi(Omega )= {(u,v,w) : (u^2)/2+(3*v^2)/2+(w^2)/2+uv<=1, u^2+w^2<=v^2}$
ponendo $\{(u=x-y+z),(v=y),(w=x-z):}$ con ...

Ciao!
Ho un dubbio,cosa mi dà il segno degli sforzi tangenziali dovuti ad una forza di taglio?
nel calcolare il momento statico presente nella formula di Jourawsky, so che bisogna mettere il braccio negativo se mi trovo in un tratto con coordinate negative nell'asse z (baricentrico e diretto verso il basso).
Perchè per esempio per quanto riguarda la trave a doppia T, ho trovato esercizi svolti diversamente.. In entrambi si studiava metà sezione e per le ali, il diagramma veniva ribaltato in ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno che mi spiegaste questo esercizio, credo piuttosto semplice.
Sapendo che un giocatore di pallacanestro ha l'80 % di probabilità di far canestro con ogni tiro, il quesito chiede di definire la probabilità che, eseguendo 3 tiri, NON faccia più di 1 canestro.
Come?
Non so molto di probabilità/statistica, quindi se poteste rispondermi in maniera "semplice", ve ne sarei grato!
(Mi piacerebbe anche sapere di che tipo di esercizio stiamo parlando: probabilità ...

Pietro e Franco, due rivali in amore si sfidano a duello. Ciascuno dei due dispone di due colpi. La probabilità che Pietro colpisca Franco in ciascun colpo è $1/2$ e l'analoga probabilità per Franco è $1/3$. Il duello finische se uno dei due sfidanti viene colpito. Sapendo che Pietro e Franco sparano alternativamente e che Franco spara per primo, qual'è la probabilità che entrambi escano illesi dal duello? E se spara per primo Pietro??
secondo il mio ragionamento la ...

Buonasera! Ho un assillante dubbio che riguarda la dimostrazione del teorema di esistenza e unicità globale per il problema di Cauchy per funzioni \(\mathbb R\to\mathbb R^m\). Ad un certo punto si calcola la distanza, nello spazio metrico \(\mathcal C(I)\) con la distanza della norma uniforme, tra due funzioni \(\mathbf y\) e \(\mathbf z\) in \(\mathcal C(I)\), dove \(I\) è l'intervallo dove la funzione \(\mathbf f(x,\mathbf y)\) del problema di Cauchy è continua.
Il problema di Cauchy è dato ...
Ho svolto a variabili separate una eq differenziale che in forma implicita torna come:
$log((y − 1)/y) = x + C$
Mi sono ricavata la $y$ ponendo $e^(log((y − 1)/y))= e^(x+C)$ e successivamente mi torna $y=1/(1-e^(x+C))$.
Però controllando le soluzioni deve tornare $y=1/(1-ke^(x))$.
Come mai? Come mai c 'è $k$ invece di $C$? Anche nelle soluzioni la forma impicita la scrive come me, ma quando si trova $y$ esce questo $k$. Come mai ...

Questo è il compito che han fatto ieri i miei compagni di facoltà (ingegneria) di fisica 1.
Qualcuno sa risolvermelo o almeno darmi una mano con qualcuno dei punti (mi accontento anche solo di 1 dato che nn so fare nulla)?
Grazie mille!
FOGLIO1:
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 4692_n.jpg
FOGLIO2:
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... 8245_n.jpg
FOGLIO3:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 9658_n.jpg
grazie mille

Salve ragazzi, vi scrivo oggi perchè ho dei dubbi riguardo alle forme quadratiche, quando il professore mi da degli esercizi so come risolverli, ovvero trovo gli autovalori e vedo il segno di essi, tuttavia non riesco a capire quando una forma quadratica è definita positiva, definita negativa, semidefinita positiva, semidefinita negativa o indefinita.
Da quello che ho capito, quando ho:
Tutti gli autovalori positivi maggiori di zero allora ho una forma definita positiva
Tutti gli autovalori ...