Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
Ciao, vorrei che qualcuno mi dicesse come sia possibile risolvere questa disequazione: $cos(x)-sen(x)+1>0$ Grazie
4
1 lug 2014, 19:35

Fab527
Salve ragazzi, vi chiedo una mano con questo esercizio, non riesco proprio a capire da dove partire... "Sia $ B $ l'immagine della funzione $ F(x) = 1/x*int_(0)^(x) arctan^2(t) dt $ sul suo insieme di definizione. Determinare estremo superiore ed estremo inferiore di $ B $. Determinare inoltre i punti esterni, interni e di frontiera di $ B $." Ho provato a calcolare l'integrale definito ma mi viene un risultato parecchio elaborato e non so come ricavarmi l'intervallo da ...
1
2 lug 2014, 22:02

quert1
Ho un contenitore con due moli di un un gas biatomico, avente un certo volume V e una certa temperatura T. Il gas compie una trasformazione reversibile caratterizzata dalla trasformazione di stato p=kV, con k costante. Dopo la trasformazione il suo volume raddoppia. Dovrei calcolare: Il lavoro svolto dal gas Il calore fornito al gas Il calore specifico molare cx Il libro suggerisce di "considerare l'equazione di stato del gas ideale anche in forma differenziale". So che preferite quando ...

VIMA1
Buongiorno, sto cercando di capire come si dovrebbe svolgere il seguente esercizio: avendo il solido $ S={(x,y,z) in RR3, 1<=x^2+z^2<=4, o<=y<=z+2} $, si calcoli il flusso del campo $ F = (x^2) <strong>i</strong> - (xy) <strong>j</strong> + (2-x)(z) <strong>k</strong> $ uscente dalla sua frontiera. Avendo un esercizio del genere si potrebbe usare il teorema della divergenza, con integrale triplo di divF, ma come estremi d'integrazione per l'integrale triplo bisognerebbe utilizzare gli estremi entro cui sarebbero comprese x, y e z se ognuna di esse fosse definita, nel solido, tra due estremi ...
1
28 giu 2014, 15:44

DancerON2
Salve; Come da titolo, sto cercando risolvere un esercizio di elettrostatica, eccolo: Una distribuzione lineare di carica con densità $\rho_{L1} = -10 \frac{nC}{m}$ è disposta sulla retta $x=0$, $y=3m$, mentre una distribuzione con densità $\rho_{L2} = 15 \frac{nC}{m}$ è disposta sulla retta $x=0$, $y=1m$. Il piano $y=0$ è realizzato con un conduttore elettrico perfetto. Si calcoli il potenziale elettrico e il campo elettrico nel punto $P(3,3,0)$. Ora ...

mastervin1
Buonasera a tutti, Vorrei proporvi un integrale che mi sta dando tanto filo da torcere, sperando in un vostro aiuto! Non so scrivere le formule in latex, quindi, dato che date la possibilità di uplodare foto, ne ho scattato una e ve la posto, spero non sia un problema! Link formula: La prima cosa che ho fatto è scrivere sin2x come 2sinxcosx, poi ho fatto la sostituzione ponendo sinx = t, dt = cosx dx, solo che non so più come andare avanti. Grazie mille a chiunque sia disposto ad ...
4
30 giu 2014, 21:58

Michele.c93
Ragazzi ho questo limite $ limx->0^+ (x-sinx)/(x^3) $ e penso sia giusto procedere con de l'Hopital in quanto è una forma $ 0/0 $ Ora il mio dubbio è questo. Dopo aver applicato de l'hopital la prima volta ottengo $ limx->0^+(1-cos x)/(3x^2) $ , ora mi chiedo se questo limite deve dare come risultato $ 0 $ perchè applicando $ 0^+ $ abbiamo $ 0/0^+ $ che quindi sarà sicuramente $ 0 $? Mi spiegate perchè sbaglio a ragionare cosi? Mentre applicando un altra ...

Kernul
Devo fare la derivata di questo esercizio: $D[e^xtan(x/2)]$ Questa tangente con $(x/2)$ mi ha un po' stupito. La derivata di moltiplicazione la so ma non so come procedere quando ho questo tipo di tangente e l'unica cosa che ho trovato al riguardo sono delle formule per seno, coseno e tangente di $\alpha$ in cui hanno $t=tan(\alpha/2)$. Le formule sono: $sin\alpha=(2t)/(1+t^2)$ $cos\alpha=(1-t^2)/(1+t^2)$ $tan\alpha=(2t)/(1-t^2)$ Come devo fare? Il risultato della derivata deve essere: ...
6
2 lug 2014, 15:40

Luca114
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio: l'elettrone in figura è destinato a raggiungere l'armatura del condensatore caricata negativamente, se questa dista $5,0 mm$ dall'armatura caricata positivamente? Se no, determina quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale minima in grado di consentirgli di raggiungere l'armatura. Ora, se la particella raggiunge il condensatore piano, agiranno il campo elettrico e la forza peso, giusto? Come procedo? Ed inoltre bisogna ...

pollon871
Salve, vi propongo questo esercizio e chiedo a voi se la risoluzione è esatta. Scrivere la parte principale della serie di Laurent intorno all'origine della funzione \(\displaystyle f(z)= \frac{sen(z)}{z^3(1-z)} \) Dunque la funzione è olomorfa nell'anello \(\displaystyle {z: 0< |z| < 1} \) e quindi ivi sviluppabile in serie di Laurent. Ricordo lo sviluppo di \(\displaystyle sen z = \sum (-1)^n \frac{z^{2n+1}}{(2n+1)!}\) quindi \(\displaystyle f(z) =\frac{1}{z^3(1-z)} \sum (-1)^n ...

Shika93
Devo calcolare il flusso del rotore di $F=(x^3+z,e^y,xz-z^3)$ attraverso $\Sigma:x^2+(y-1)^2+z^2=4$ con $y<=0$ orientato col versore tale che $\hat n*\hat j<0$ Per farlo volevo usare stokes. Quindi ho calcolato il rotore $RotF=-(z-1)\hat j$ Quindi $\int\int_{\Sigma}^{}RotF*n_eds=\int\int_{x^2+z^2<=3}z-1dxdz$ Ma in coordinate polari $z=z$ Come lo risolvo?
4
2 lug 2014, 10:49

eelisa94
Ciao a tutti ragazzi! Mi sono imbattuta in questo esercizio che apparentemente mi era sembrato semplice, ma poi mi sono bloccata proprio sulla consegna : "Si determinino gli elementi invertibili di Z_7 Si determini, se possibile, un elemento invertibile di Z_7 le cui potenze coincidono con tutti gli elementi invertibili di Z_7". Per quanto riguarda gli elementi invertibili di Z_7: {1,2,3,4,5,6}, o sbaglio? Ora, cosa vuol dire la seconda parte dell'esercizio? Come trovo il numero le cui ...

banino84
Salve ho un quesito. Esiste un albero avente 2 vertici di grado 2, 3 vertici di grado 3, 4 vertici di grado 4 e i restanti di grado 1? Se esiste albero qual'è il suo ordine? Io ho risposte che l'albero esiste se i vertici di grado 1 sono 13 e i restanti vertici quelli dati nella traccia. L'ordine cosi è uguale a 22 e la taglia a 21 . Giusto?

DavideGenova1
Ciao, amici! In un testo divulgativo che tratta tra le altre cose di dinamica delle popolazioni, trovo un argomento che non mi è chiaro. In una popolazione di animali ci siano due tipi di individui, uno di esemplari dal comportamento agressivo, chiamati falchi, e uno dal comportamento mite, chiamati colombe. Sia assegnato un punteggio, rappresentante una misura della fitness evolutiva, di 50 punti per una vittoria, 0 per una sconfitta, -100 per una ferita grave e -10 per la perdita ...

Baga911
Salve ragazzi. devo risolvere un esercizio in cui devo trovare un controllore C(s) per una funzione G(s). allora la mia funzione $ G(s)=2/S $ e devo trovare un controllore che rispecchia queste caratteristiche: -errore alla rampa unitaria pari a 0.1 -pulsazione di attraversamento pari a 1 - margine di fase >= 45 gradi qualcuno mi potrebbe aiutare?
7
1 lug 2014, 10:21

Tricka90
[fcd="Dominio"][FIDOCAD] FJC B 0.5 EV 35 30 95 90 0 LI 35 10 35 90 0 LI 35 90 120 90 0 LI 30 15 35 10 0 LI 40 15 35 10 0 LI 115 85 120 90 0 LI 120 90 115 95 0 LI 10 60 120 60 0 TY 120 60 4 3 0 0 0 * y=h TY 30 55 4 3 0 0 0 * h LI 65 60 88 41 0 LI 88 41 83 42 0 LI 88 41 87 45 0 TY 73 46 4 3 0 0 0 * r LI 82 60 93 70 0 LI 71 60 89 78 0 LI 61 60 83 84 0 LI 52 60 76 88 0 LI 43 60 67 90 0 LI 35 60 58 89 0 LI 92 60 95 63 0 LI 65 95 65 85 0 LI 95 85 95 95 0 TY 28 6 4 3 0 0 0 * y TY 63 96 4 3 0 0 0 * ...
1
2 lug 2014, 16:19

Bombo1
Ciao a tutti!! potreste darmi una mano con questo esercizio? non so qual è la soluzione quindi non so il risultato a)Studiare al variare di $k$ $in$ $R$ la risolubilità del sistema. b)Risolvere il sistema dell'esercizio precedente per $K=1$ $((1,-1,1,-k),(1,0,-k,-1),(2k,-k,1-k,-k^2-k))$ riducendolo a gradini dopo alcuni passaggi ottengo $((1,-1,1,-k),(0,1,-k-1,-1+k),(0,0,k^2-2k+1))$ (scusate non capisco perchè non me lo mette in matrice forse scrivo male la formula) alla fine $K=1$ ho ...
4
1 lug 2014, 17:07

fedexxx1
Ciao a tutti, vi sarei davvero grata se mi dareste una mano con questo esercizio di calcolo combinatorio: Sia A l'insieme delle matrici 3x4 ad elementi nell'insieme delle parole ${0,1}$ di lunghezza minore di 6. Calcolare il numero di elementi di A che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: 1. in nessuna delle caselle delle colonne pari vi sono parole di lunghezza pari; 2. nella terza riga vi sono solo parole con esattamente 2 occorrenze di 1. Allora intanto chiamando X ...
6
27 giu 2014, 19:13

banino84
Quali sono le ultime tre cifre del numero $271^12911$ ? Allora ho capito che devo fare $271^12911 mod 1000$ ma non riesco a capire come procedere... un aiutino?

m45511
Salve, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Scrivere un programma che ricevuta in ingresso stringa1 memorizzi e in stringa2 tutte le vocali contenute nella stringa iniziale. La mia soluzione proposta è la seguente: char voc[2]; char s[4]="ciao" int p=0; for(i=0; i
3
2 lug 2014, 12:02