Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Yakovlev
salve a tutti ho un problema nella ricerca di massimi e minimi della funzione $ F(x;y)=-log(x*y)-(y^3)/2 +(x^2)/2 $ nell'insieme: $ x^2 + y^2 <= 4 $ Qualcuno può darmi una mano?
4
26 lug 2014, 11:20

fafnir39
Quanti sono i numeri di 6 cifre nei quali ogni cifra appare almeno due volte? Mio tentativo: ci sono 4 casi, numeri di 6 cifre formati da: caso 1) tre coppie di numeri uguali: sono $ ( (9), (3) )*(6!)/(2!*2!*2!)+9*8*(5!)/(2!*2!) $ caso 2) una quaterna e una coppia di numeri uguali: sono $ ( (9), (2) )*(5!)/(4!*2!)+9*5+9*(5!)/(3!*2!) $ caso 3) due terne di numeri uguali: $ ( (9), (2) )*(6!)/(3!*3!)+9*(5!)/(2!*3!) $ caso 4) sei cifre uguali: $ 9 $ sommando i risultati ottengo $ 11214 $ che non è il risultato fornito dal testo. Qualcuno sa indicarmi dove ...
2
25 lug 2014, 23:28

Giova411
Ragazzi vi chiedo una mano che mi serve per uno studio di complessità di algoritmi. $\sum_{i=1}^(log n) ((cn)/2^i - b) + 1 <= cn - b $ Il tutto considerando numeri naturali e $c>0, b>0$ e logaritmo $log_2$, io ho provato ad arrivare a: $\ cn * sum_{i=1}^(log n) (1/2^i) - b(log n) + 1 <= cn - b $ Per $n$ che tende ad infinito che puo' succedere? $\ cn * sum_{i=1}^(oo) (1/2^i) - b(log n) + 1 <= cn - b $ la sommatoria tende a zero ma non arrivo alla soluzione esatta
10
19 lug 2014, 21:18

biowep
Salve, ho trovato un esercizio di cui non riesco a capire la soluzione. Ho l'applicazione lineare \(\displaystyle f:R^3\rightarrow R^3 \) che è definita in modo un pò criptico: [*:278lhrl5]\(\displaystyle [1,1,0]^t \) è autovettore per f relativo all'autovalore \(\displaystyle -1 \)[/*:m:278lhrl5] [*:278lhrl5]\(\displaystyle [1,0,1]^t \) appartiene al nucleo di \(\displaystyle f \)[/*:m:278lhrl5] [*:278lhrl5]\(\displaystyle f([0,1,1]^t)=[2,1,1]^t \)[/*:m:278lhrl5][/list:u:278lhrl5] Il quesito ...
5
24 lug 2014, 19:23

_admin
Benvenuti nell'area dedicata alla gara
1.2K
16 feb 2014, 23:23

GianlucaN2
Salve a tutti. A mio parere nei corsi di fisica generale e laboratorio vengono messe sotto il tappeto questioni fondamentali che riguardano l'uso che la fisica fa dell'analisi matematica, la fondamentale relazione tra la pratica sperimentale e il modello teorico: Cosa significa fare un modello fisico ai differenziali? Quali sono la relazioni tra le quantità medie che misura uno strumento e le grandezze matematiche del modello che le descrivono? Utilizzo l'analisi e il calcolo infinitesimale, ...
2
22 lug 2014, 11:17

stormy1
$C'=(dC)/(dt)$ quindi hai un'equazione differenziale a variabili separabili $(dC)/(dt)=k(C_s-C)$
4
25 lug 2014, 12:36

marcook1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo dei momenti d'inerzia. O meglio non ricordo bene, quando mi trovo in una situazione come la seguente come fare con i segni. Ad esempio, prendiamo la seguente figura: per calcolarne il momento d'inerzia bisogna considerare i momenti d'inerzia secondo i baricentri locali di ogni rettangolo e trasporli agli assi desiderati. La sezione è da considerarsi sottile, e l'intento è quindi di calcolare il momento d'inerzia in direzione x ...
10
23 lug 2014, 22:41

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi mi aiutate? Devo dimostrare che $2^n - 1$ non è sempre un numero primo, come posso fare? $P(1) = 2^1 - 1 = 1$ $P(2) = 2^2 - 1 = 3$ $P(3) = 2^3 - 1 = 7$ $P(4) = 2^4 - 1 = 15 ( falsa )$ OK questa è una dimostrazione ma non posso tutte le volte provare tutti i valori giusto? quindi come si fa?
9
24 lug 2014, 20:56

Bad90
Ho cominciato a studiare le successioni di funzioni, ho tutte le def. ma ancora non mi è tanto chiaro il come studiare, es. un caso in cui mi viene chiesto: Studiare la convergenza (puntuale e uniforme) della seguente successione di funzioni: $f_n(x) = sqrt((n+1)x)-sqrt(nx)$ con $x in [0,2]$ Potreste aiutarmi per favore a capire come si risolve??? Ecco il testo con la soluzione! Io sinceramente vorrei capire il ragionamento che fa! Potreste per favore aiutarmi a capire???? Noto che ...
13
16 lug 2014, 16:31

rex89
Salve nella definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, si dice di prendere un epsilon positivo grande a piacere. Questo epsilon corrisponde al raggio di centro f(x_0). Ma perchè si doveve cominciare a prendere un punto positivo grande a piacecre (escluso il punto x_0) sull' asse delle y. Non si poteva comiciare a prendere un punto grande a piacere sull' asse delle x?
4
22 lug 2014, 14:51

emy192
Salve a tutti! Potreste aiutami a trovare un esempio che mi dimostri che la convergenza puntuale (serie di funzioni) non è sufficiente a far si che le proprietà di continuità, integrabilità, derivabilità si trasferiscano alla funzione limite? Inoltre, come posso spiegare che la conv. uniforme implica quella puntuale? Grazie a tutti!
3
25 lug 2014, 13:11

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi vi chiedo questa cosa perche sto analizzando le serie a termini alterni e per il criterio di leibiniz devo verificare che una successione sia decrescente cioe' $a(n)>a(n+1)$ allora la mia successione è $(arctg(k^2-8))/sqrt(k)$ quindi sarà $(arctg(k^2-8))/sqrt(k)> (arctg(k^2-7))/sqrt(k+1)$ moltiplicando i denominatori a destra e a sinistra avremo $(arctg(k^2-8))sqrt(k+1)> (arctg(k^2-7))sqrt(k)$ poi leggendo su un forum ho letto che per il logaritmo vale la seguente cosa cioè: $lna>lnb $se e solo se $a>b$ quindi supponendo ...

stormy1
si può ricondurre ad un problema di minimo per una funzione di una variabile mettiti nel riferimento cartesiano in cui $F(0,0);C(x,0);B(l,-d)$ il tuo obiettivo è trovare la $x$ che minimizza la funzione costo
3
25 lug 2014, 14:11

***1117
Salve ragazzi , Devo svolgere una relazione riguardante le origini della meccanica quantistica , e mi si chiede di approfondire maggiormente sugli esperimenti di diffusione .. Mi sapreste spiegare cos'è un esperimento di diffusione e farmi degli esempi ? Cosi posso documentarmi ed elaborare la relazione.. Grazie in anticipo per l'aiuto.

laura cantini
AIUTO A STATISTICA!! Miglior risposta
A una prova vengono attribuiti punteggi in quindicesimi e risulta superata con un punteggio di 10. Abbiamo i suguenti dati relativi a 40 candidati che hanno superato la prova. punteggio: 10 11 12 13 14 15 candidati: 6 14 12 4 2 2 calcola la deviazione standard ( soluzione 1,27)
2
24 lug 2014, 10:27

Yumina92
All'esame ho trovato questi due esercizi ma non mi tornano i risultati, nonostante sia sicura del procedimento. Qualcuno mi può dire se sbaglio qualcosa? Posto esercizi e relativo svolgimento 1) Dato il triangolo T di vertici $ (a,0) (0,a) (-a,0) $ calcolare $ g(a) = int int_(T)( |x| + |y| )dx dy $ Scegliere quale è giusta. $ g(sqrt(2) ) = 2sqrt(3) $ $ g(1/4 ) = -1/4 $ $ g(2) = 32 $ $ g(1) = pi/2 $ Io ho fatto così. Dato che la y varia fra 0 e a (a è sempre positivo quindi posso togliere il valore assoluto, ...
2
24 lug 2014, 17:33

severity
Salve a tutti, vorrei esporvi una questione sui dielettrici. Secondo voi è corretto sostenere che il campo elettrico di un condensatore caricato e successivamente isolato al cui interno è stato inserita una lastra di materiale dielettrico diminuisce poichè si forma un campo elettrico (che ha origine dalla densità di carica sulle superfici del dielettrico adiacenti alle armature del condensatore), che ha verso contrario al campo elettrico del condensatore (vuoto) e quindi sovrappondendo i campi ...

argo93
salve a tutti in un pre-test il mio professore di analisi ha proposto un insieme del genere: $ nn_(n = 1)^(oo) (-n,1/n) $ e durante la correzione del suddetto pre-test lui ha detto che l'insieme ottenuto dall' intersezione è $ (-oo,o] $ ma a me non torna molto questa cosa. Mi viene da pensare che io comunque aumentando n fino a infinito mi avvicino moltissimo a 0 ma non lo comprendo mai...dove sbaglio a ragionare? grazie in anticipo
3
24 lug 2014, 15:32

Sk_Anonymous
Sto studiando le serie e non ho capito da dove viene fuori l'uguaglianza: $s_n=1+q+q^2+...+q^n=(1-q^(n+1))/(1-q)$ Mi sto riferendo alla serie geometrica. Grazie