Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un triangolo ABC, isoacele sulla base AB, i lati congruenti sono i 5/8 di AB. Sapendo che l'h relativa ad AB è 4 cm meno della lunghezza dei 2 lati obliqui, determina le lunghezze dei due lati del triangolo

Salve a tutti, chiedo un aiuto su questo tipo di esercizio su cui mi sono bloccato:
"data la funzione f(u, v) = (u+v, log(u+1), u*v) calcolare il piano tangente nel punto (1, 0, 0)".
Ho individuato in quel punto i valori di v=1 e u=0, ma il problema è che adesso non so più come procedere... in teoria dovrei calcolare le derivate parziali rispetto a u e v, ma il risultato esatto che mi viene propinato è $y - z = 0$ e non capisco come possa uscire... qualcuno che mi potrebbe far vedere ...

Sia \(\displaystyle f(x)=log( \frac{x}{e}\ +x) \), essa ammette \(\displaystyle (f^{-1})'(e) \) la quale vale: \(\displaystyle \frac{e}{1+e}\ \)
Ma per quale motivo?
La derivata dell'inversa è:
\(\displaystyle (f^{-1})'(y_0)=\frac{1}{f'(x_0)}=\frac{1}{f'(f^{-1}(y_0)}\)
Non avendo il benedetto \(\displaystyle x_0 \) solitamente in quesiti del genere basta fare \(\displaystyle f'(0) => (f^{-1})'(y_0)=\frac{1}{f'(0)} \)...Non in questo caso.
In questo caso non riesco proprio a giungere a ...

Due corpi a e b, di massa ma = 4kg ed mb = 2kg vanno ad una velocità va = 4 m/s e vb = 2 m/s.
Dopo l'urto i due corpi formano un angolo di 90° l'un l'altro e formando ciascuno un angolo di 45° con la direzione origininaria (disegno non molto corretto, ma da l'idea).
La prima parte consisteva nel calcolare entrambe le velocità finali, che ho fatto usando la quantità di moto.
I due risultati va = 1,77 m/s e vb = 3,54 m/s coincidono coi risultati che ho trovato scritti a penna sul foglio.
Per ...

Ciao a tutti purtroppo sto avendo problemi con quesiti riguardo agli urti.. Ho qui un esercizio che non riesco a risolvere... Il testo è il seguente:
Un punto materiale di massa M1 = 1kg con velocità v = 3m/s su un piano orizzontale urta in modo completamente anelastico un altro corpo di massa M2 inizialmente fermo ai piedi di una guida circolare liscia. Determinare:
1)l'altezza massima raggiunta dai corpi nel caso che il piano sia liscio.
2)l'altezza massima raggiunta dai due corpi nel caso ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire come svolgere questo esercizio?
Un punto materiale m con velocità v percorre un tratto orizzontale s e rimbalza elasticamente contro una molla ideale k e ritorna alla posizione di partenza ripercorrendo il tratto s. La parte di piano su cui poggia la molla è liscia. Studiare, utilizzando le leggi dell'energia:
-) la velocità v' con cui il corpo m ritorna alla posizione di partenza dopo che è rimbalzato contro la molla nel caso in cui il tratto percorso ...

Ciao a tutti.... mi aiutate a risolvere questa serie per favore?
\(\displaystyle \sum_{k=0}^i [(k+e^k)/(k^3 + 1)]*(x-1)^k \)
N.B.: i = infinito, non sapevo scriverlo...
Determinare:
- il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza
- f'''(1), dove f(x) denota la somma della serie
Grazie mille a tutti

Perché $lim_(x->-oo)(sqrt(x^2+1))/(x-sqrt(-x))=-1$ ?
Io ho fatto:
$lim_(x->-oo)(sqrt(x^2+1))/(x+sqrt(x))={xsqrt(1+(1/x^2))}/{x(1+sqrt(x)/x)}={sqrt(1+(1/x^2))}/{(1+sqrt(x)/x)}={sqrt(1+0)}/{(1+0)}=1$
Cosa sbaglio? razionalizzando mi viene comunque 1... Quel "meno" da dove spunta? altri metodi? Ad esempio con il confronto tra infiniti è fattibile? Cosa dovrei trascurare in questo caso che $x->-oo$ la gerarchia non rimane uguale per i vari esponenti e quindi continua a tendere più velocemente a meno infinito quello con esponente maggiore?
Help me.

Ciao a tutti, come si risolve questa equazione di ricorrenza?
$T(1) = 1$
$T(n) = 2T(n/3) + n*log_2(n) + 1$
Quello che mi blocca è il termine $n*log_2(n)$.
Grazie a tutti

Buongiorno a tutti, volevo proporre un quiz in cui mi sono imbattuto. Riguarda le funzioni a più variabili:
"Sia data la funzione a variabili reali: f(x,y) = y^2 +3x^2 -x^3. Quale affermazione è vera?" :
A) Il gradiente della funzione è diverso da 0 per ogni punto P dello spazio $R^2$
B) (0; 0) è un punto di massimo
C) $(partial f)/(partial x)$ si annulla in infiniti punti
D) (2; 1) è un punto stazionario
Facendo le derivate parziali rispetto a x e y, trovo $6x-3x^2, 2y$ e mi sembra ...


Sto cercando di risolver e il seguente sistemo.
Sono presenti 3 aste, quindi abbiamo 3x3=9 gradi di libertà
Abbiamo un doppio pendolo con g.d.v pari a 2, una cerniera rotazionale con g.d.v pari a 3, due molle con g.d.v. pari a 1 ciascuna e infine una normalissima cerniera con g.d.v. pari a 2, con un totale di g.d.v.= 2+3+1+1+2=9.
Quindi la struttura dovrebbe essere isostatica. Purtroppo secondo la risoluzione del mio docente la struttura è 1 volta iperstatica, infatti considera i g.d.v del ...

salve, sto studiando la parabola; so trovare vertice, direttrice, asse di simmetria e fuoco. Nel caso di $y=a^2+bx+c=0$
cosa trovo?

Buongiorno a tutti,
devo risolvere il seguente "sistema lineare":
\begin{cases} 3x + 5y = 2 \\ 12x + 20x = -3 \end{cases}
Prima di tutto ho sommato i due termini simili:
\begin{cases} 3x + 5y = 2 \\ 32x = -3 \end{cases}
In seguito ho trovato il valore dell'incognita $x$, ovvero $x = -\frac{3}{32}$, e l'ho sostituito nella prima equazione:
\begin{cases} y = \frac{2 - 3\cdotp(-\frac{3}{32})}{5} \\ x = -\frac{3}{32} \end{cases}
Ottenendo perciò come risultato:
\begin{cases} y = ...

Una domandina elementare ma che evidentemente suggerisce che mi sfugge qualcosa...
Considerati i vettori colonna x = {1,1,-5,4} e y = {5,1,1,-1} indicare quale dei seguenti valori è la proiezione di y su x:
-3
15
3
-4
La proiezione di y su x dovrebbe essere data da: [(prodotto scalare tra x e y) / norma al quadrato di x] moltiplicato per x.
Innanzitutto: il prodotto scalare tra x e y è uno scalare: -3
La norma al quadrato di x dovrebbe essere: 43
Quindi -3/43 è uno scalare, ma se lo ...

Stavo provando a svolgere un esercizio che si trova in questo link viewtopic.php?t=136268, e ho notato una cosa: mettendoci nel sistema di riferimento della piattaforma, il cilindro risente di una forza apparente ucuale a $ma(di trasc)R$; quindi ogni volta che sto in un sistema di riferimento non inerziale, la forza apparente è SEMPRE uguale in modulo e opposta in verso alla forza applicata al sistema, quella che causa l'accelerazione?E come è possibile che sia sempre così, per il terzo principio ...

Buona sera... Ho un dubbio ricorrente riguardo le trasformazioni adiabatiche :
se ho n moli di gas perfetto che eseguono una trasformazione adiabatica ,da A a B, quando posso dire che:
$DeltaE_int=L=-P(V_f-V_i)=nc_v*(T_f-T_i)$ e per esempio utilizzare questa equazione per trovare delle variabili?
Infatti io so che il lavoro di una adiabatica da uno stato A ad uno stato B è sempre minore rispetto al lavoro fatto espandendosi isotermicamente da A a B. Allora mi chiedo come sia possibile poter eguagliare un' energia ...

salve ho questo esercizio :
Su 1150 persone intervistate, 563 rispondono positivamente ad una certa domanda. Chiamando p la percentuale dell’intera popolazione che risponderebbe nello stesso modo, fornire la migliore stima di p, con una incertezza che esprima un livello di confidenza al 95%.
Non capisco un passaggio nello svolgimento del prof; lui trova la probabilità p=563/1150
poi utilizza la deviazione standard della binomiale che è $sqrt(np(1-p))$ ma fa così: $sqrt(np(1-p))/n$, poi visto ...

Avrei dei dubbi riguardo all'utilizzo delle poche ma fondamentali formule dei problemi sui fluidi:
1- Bernoulli: va usato in situazione di liquido ideale che [url]si muove[/url], ma il condotto come deve essere? A quanto ho capito può essere applicato anche con un condotto con direzione e sezione variabili;
2- Poiseuille: liquido reale con attrito. Può essere applicato su un liquido in quiete? Il condotto se non sbaglio non può avere direzione variabile, deve essere un tubo orizzontale (o ...

Ho il seguente problema di SL (senza autovalori)
u' ' + u = 1
u(0) = 0; u(2pi)= 0
Adesso, vado a vedere l'omogeneo e ottengo che la soluzione generale è ccosx + dsenx e viste le condizioni iniziali (uguali anche nel problema omogeno) mi viene c = 0 e d che può assumere infiniti valori! Dunque controllando l'ortogonalità della funzione, mi risulta che anche il problema iniziale ha infinite soluzioni.
Fino a qui mi è tutto chiaro Andando avanti con l'esercizio si cerca la soluzione del ...