Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi sono un po di giorni che provo a capire il fattore di bilanciamento ma proprio non ci riesco. Per esempio prendendo un'albero del genere:
Da quanto ho capito i figli inesistenti dovrebbero avere altezza -1 mentre le foglie altezza 0. Tenendo conto di ciò e facendo altezza sottoAlbero sinistro - altezza sottoAlbero destro a me il nodo con chiave 9 esce con un $ Fdb=-2 $ perchè a sinistra non ha figli quindi -1 e gli sottraggo -1 che dovrebbe essere il FdB del nodo con ...

Salve ragazzi potreste darmi una mano cortesemente con questo esercizio?
" Sono dati i seguenti numeri in modulo e segno A=111001 e B=001111.
Eseguire l’operazione C=A-B. "
Non riesco a capire come procedere

Buco nero, tesina tra realtà e apparenza
Miglior risposta
alla maturità devo portare il tema della maschera, contrasto tra realtà e apparenza, in fisica il prof mi ha consigliato di portare il buco nero, solo che non so in che termini parlarne, mi aiutate???????????

Esercizio statistica
Miglior risposta
Mi potreste dire i risultati di questo esercizio e cosa avete fatto per far uscire quei risultati? L'ho fatto ma vorrei essere sicuro che sia giusto dato che sarò interrogato (es. 96)

Questa sera, al TG delle 20 di Canale 5, ho ascoltato un breve servizio sull' LHC del Cern. Ad un certo punto, la giornalista ha detto che " l'anello è a 100 km di profondità " .
Ho fatto un balzo.
Incuriosito, sono andato a cercare notizie sul sito del Cern, e ho trovato questa brochure , in cui è spiegato chiaramente, a pag 20, che l'anello si trova a 100 m (valore medio) di profondità sotto terra, con un massimo di 175m sotto il Jura e di 50 m verso il lago di Ginevra.
Volevo ben ...

Salve, avrei una domanda da porvi.. data la seguente funzione:
$ (12)/(sqrt(n^5))-(2)/(n^3) $
Asintoticamente, come posso capire se la funzione è crescente o decrescente? Intendo, esiste un modo, in questo specifico caso, di stabilirlo?
Ho che il termine a destra cresce più velocemente di quello a sinistra, di conseguenza mi verrebbe da pensare che decresce più velocemente.. ma guardando il grafico la funzione è palesemente crescente.. dove sbaglio?
Salve a tutti!
Chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione, ma non trovo nulla che interessi strettamente l'ambito della programmazione.
Sto preparando un esame sull'uso di Matlab e nello svolgimento di una consegna ho avuto il seguente problema:
Nella prima mi si chiedeva di scrivere una funzione in grado di trovare il massimo di una generica matrice semplicemente richiamandola dalla cartella in cui si trova. La funzione che ho scritto è la seguente:
function x=MAX(A)
x=0;
for k=1:s
...

Come da titolo le domande riguardano due argomenti non correlati fra loro ma su cui ho dei dubbi:
-Problema 1 (6 punti)
Si vuole depositare del gel, per gravità, su una superficie orizzontale di lati a = (6.0 + 0.1) cm e
b = (7.0 + 0.1) cm. Per farlo, si versa un volume V = (21.0 + 0.5) cm3 di gel sulla superficie, attorno
alla quale sono appoggiate delle pareti verticali per definire i bordi, e si attende che il gel si sia
distribuito uniformemente. Quanto vale lo spessore z di gel depositato ...

Salve a tutti, ho un problema riguardante il seguente esercizio:
Esercizio: Una scatola di 6 componenti elettrici in cui sono mescolati componenti buoni e componenti di scarto in percentuale incognita. Sia E="Il numero dei componenti di scarto è $1/5$ di quelli buoni", con $P(E)=p!=1$.
Si effettuano due estrazioni con restituzione e sia H="un componente è buono e l'altro è difettoso".
Calcolare $P(E|Hc)$ (dove per "c" si intende l'evento contrario).
Allora per ora ...

Chi mi può spiegare come calcolare così percentile così basso come 0,02?
Una macchina riempie scatole di riso. E` noto che la deviazione standard `e pari a 6 grammi e che solamente il 2% delle confezioni ha un contenuto inferiore a 512 grammi. Assumendo che il contenuto delle scatole segua una distribuzione Normale,
a) qual `e il contenuto medio μ delle scatole di riso?
b) qual `e la probabilit`a che il contenuto delle scatole di riso sia superiore a 515 grammi?
Grazie ancora!
Gab

Mi sto preparando per l'esame di statistica! Chi mi vuole o mi può aiutare a risolvere questo problema? Non so neanche da dove cominciare!
Un’agenzia che si occupa di sondaggi deve prevedere i risultati delle prossime elezioni regionali. Qual `e la dimensione n del campione dei potenziali elettori da intervistare affinch ́e sia solo dell’1% la probabilit`a di osservare una percentuale di votanti per il candidato Alfa inferiore al 50% quando in effetti essa `e del 52%.
Vi ...

ciao ragazzi devo dimostrare una equivalenza dei campi vettoriale cioe partendo dal fatto che considerate due curve $\gamma1$ e $\gamma2$ che hanno stessi punti di arrivo e partenza
allora $int_(\gamma1)F d\gamma1=int_(\gamma2)Fd\gamma2$
tramite questa cosa devo dimostrare che F e conservativo cioè che ammette potenziale e vale $\nablaU=F$
Salve;
dopo centinaia di esercizi , mi piacerebbe approfondire l'uso pratico applicativo dei circuiti cosiddetti in regime sinusoidale ;
sia che essi siano RC, RL , RLC con generatore di corrente e/o tensione ;
magari se conosceste un libro, dispensa (in qualsiasi lingua ) che tratta delle applicazioni pratiche per qualche campo della scienza (che ne so, elettronica,radiotecnica etc ) ve ne sarei grato.
Grazie anticipatamente
Saluti

Ciao a tutti, io devo eseguire una funzione in matlab per cui dato un segnale in input(un file wav) mi restituisca in output il segnale filtrato con un filtro passa basso di frequenza 3khz che applichi al file originale un suono tipo quello che si sente dalla cornetta del telefono. Io ho capito come leggere il file audio di tipo .wav ma non so come creare e poi applicare il filtro. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

$z = x^3 - 2x^2y - 3xy - 4$
Sono giuste secondo voi ?
$F'x = 3x^2 - 4xy - 3y$
$F'y = - 2x^2 - 3x$
$F''x x = 6x - 4y$
$F''y y = 0$
$F''x y = 0$
$F''y x = 0$
E come si calcolano i 4 punti poi ?
Salve a tutti vorrei proporre questo problema:
Due lunghi fili paralleli distanti in verticale $ 0.5 m $ sono attratti l'uno verso l'altro da una forza per unità di lunghezza di $ 320mu N/m $ . La corrente nel filo superiore è di $ 20 A $ verso destra.
Si determini la retta nel piano dei due fili lungo la quale il campo magnetico totale è nullo.
Allora anzitutto trovo la corrente nel filo inferiore:
$ 320 mu N/m = (I1 * I2 * mu 0)/(2pi*(0.5) $
da cui $ I2 = 40 A $
Allora per la ...

Premetto che mi sta venendo la nausea da integrali per quanti ne sto facendo e ne dovrò fare
Ora ho iniziato una nuova tipologia di esercizi: discutere la convergenza di integrali impropri.
A dir la verità però non ho capito molto bene come si fanno
come esempio riporto due esercizi
1_ $ int_(1)^(+oo) (x+e^(-x))/(x^2+x+1) dx $
Da quello che ho capito devo studiare il comportamento asintotico della funzione in un intorno dei punti di discontinuità o dell'estremo non finito, quindi in questo caso mi dovrei ...

Ciao,non ho ben capito come svolgere esercizi con variabili di poisson quando queste assumono valori indefiniti.
Es1:
In un dipartimento si usano vari microscopi elettronici prodotti da una stessa ditta.In 10 anni ogni microscopio ha avuto in media 6 guasti.Qual'è la probabilità che in 10 anni si abbiano più di 10 guasti?
Es2:
In una città il numero di nevicate in un anno è una variabile di Poisson con parametro m=0.12.
Qual'è la probabilità che in un anno nevichi almeno due volte?
Grazie!
1) Una pallina di 50g urta perpendicolarmente sulla racchetta alla velocità di 80km/h e rimbalza alla stessa velocità. Se il tempo in cui la pallina resta a contatto con la racchetta è di 0.1 secondo quanto vale la forza F esercitata dalla racchetta sulla pallina da tennis?
a) 8.3 N
b) 12.5 N
c) 22.2 N
d) 25 N
e) 34 N
Ragionando o semplicemente applicando la formula F=ma e convertendo 50g=0.050kg e 80km/h=22.2m/s
a= 22.2 / 0.1 = 222,2 m/s^2
F= 0.050kg x 222,2 m/s^2 = 11,1111 N
Qual'è ...

Se ho 5t +o(1) +o(t). È uguAle a 5t+o(1)?